C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Star automatica...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Star automatica...  (Letto 6187 volte)

ciccio79

  • Visitatore
Star automatica...
« Risposta #10 il: 06 Marzo , 2011, 08:48:36 »
Dobbiamo pensare in termini di investimento aziendale, ricordando sempre che la LML Italia è un azienda che non produce le Star solo per fare contenti noi nostalgici del classico, ma lo scopo principale è aumentare l'utile.

Quindi aumentando la gamma di prodotti avrà più possibilità di vendere in quanto aumenta il target della clientela, anke se per noi una Star automatica non rispetta i requisiti per poterla identificare come unico mezzo paragonabile a una Vespa, per loro sono soldi...

Un pò quello che ha fatto Piaggio con la Vespa: automatico vende? e noi facciamo la Vespa automatica, mettendo di lato ormai la passione nel fare le cose per favorire il Dio denaro...
Connesso

Offline Lore4T

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 5724
  • Località: Peccioli (PI)
    • Bologna
Star automatica...
« Risposta #11 il: 06 Marzo , 2011, 11:12:13 »
Citazione da: Marben - 05 Marzo , 2011, 20:45:54
Una Star automatica, a mio giudizio, non ha mercato.
Sono dello stesso parere. Se devo prendermi un automatico, punto su altro.
Non è una novità in ambito Vespa: la PK Plurimatic non ebbe successo, e non credo che questa automatica possa averne altrettanto.

Citazione da: towerman - 06 Marzo , 2011, 07:46:11
Il cambio manuale è divertente se usi il mezzo solo per passeggaiare, se guidi in mezzo al trafffico 5/7 dopo un anno cominci a pensare che il variatore non è una cattiva idea, inoltre c'è chi è oggettivamente in diffcicoltà nell' imparare a usare frizione e cambio.
Conosco ragazze che guidano le Vespe (sinceramente, anche molto carine, sulle Primavera e Special biancospino) senza problemi. Non vedo la difficoltà nell'uso di un cambio a vista (vedi che marcia hai innestata, i numeri e il "pallino" ci sono apposta), la frizione non è difficile da gestire (una mano ha sempre più gradualità di un piede) e l'accelleratore è la cosa più basilare che mai. I freni poi...
E per quanto riguarda il cambio manuale nel traffico è molto meglio del variatore: mi è capitato di guidare un frull di un amico (Aprilia Rally 50cc, guidato solo perchè per prendere il pk dovevo spostare altri 6 motorini) e di dover fare un sorpasso. Non ti dico, tremavo nel sorpasso del camion; sentire il motore che saliva di giri lentamente, gas a fondo corsa e il tachimetro che non ce la faceva... terribile. Stesso sorpasso col PK: da dietro il camion (eravamo a un lago vicino a una zona edilizia), scalo marcia, motore su di giri e via... sorpasso perfetto.
A Pisa? In pieno centro, dopo pranzo? Da suicidio... eppure, mi trovavo meglio con le marce (1°-2° a filo gas, vai a metà gas e schizzi via dai pericoli con la Starina) che con il variatore.
Io non vedo i vantaggi di un cambio automatico.
Ciao, Lore
Connesso
Vespa P.E. Baracus (1985)

Roberto

  • Visitatore
Star automatica...
« Risposta #12 il: 06 Marzo , 2011, 11:36:13 »
Ciao,
credo che la questione sia da analizzare in maniera meno "emotiva" rispetto al discorso Vespistico e del cambio manuale... che a noi piaccia la Vespa con il cambio manuale non è in discussione... dobbiamo riflettere però sull'azienda LML, che è partita riportando in auge un modello di veicolo che mancava a tanti. Adesso è impensabile che avuto un discreto successo questa si fermi qui. L'immobilismo in termini di idee e anche produzione è un male per qualsiasi impresa. Il sapersi evolvere e cercare di rinnovarsi (vedi 4 tempi, vedi 4 tempi a iniezione, vedi 200i, vedi star elettrica) cercando anche nuove fette di mercato è quantomai segno che in India non stanno con il cervello fermo sulla posizione OFF...cosa che invece in italia si fa troppo spesso e volentieri.

Poi a noi piacciono le Star con il cambio a marce, benissimo, ma non per questo bisogna condannare l'azienda che decide di investire, rinnovarsi e aumentare il proprio parco veicoli.

Roberto
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Star automatica...
« Risposta #13 il: 06 Marzo , 2011, 11:46:12 »
Citazione da: ciccio79 - 06 Marzo , 2011, 08:48:36
Dobbiamo pensare in termini di investimento aziendale, ricordando sempre che la LML Italia è un azienda che non produce le Star solo per fare contenti noi nostalgici del classico, ma lo scopo principale è aumentare l'utile.

avete travisato il discorso, non dico che non devono espandersi e mettere l'interrutore su off  :killme:

 un discorso di investimento e valido e ribadisco  per produrre uno scooter economico e competitivo che copra quella nicchia di mercato
che la star non riesce a coprire, come gia detto la genuine stella lo sta gia facendo.

non sicuramente  mettendo un "frullatore" sotto ad una scocca della star , per fortuna non ci stà e dovrebbero riproggettarne uno.
Vi posso dire con certezza che da quando e in commercio la star, si vede in giro sempre un numero maggiore di px restaurati che stanno risorgendo
dalle ceneri


non dimentichiamo La pecugliarità della star

1 sostituzione della ruota in caso di foratura
2 facile acessibilità al motore per interventi in emergenza, sostituzione candela o bobina
3 usura dell frizione limitata
4 scarso uso del carro atrezzi
5 in caso di scaricamento della batteria avviamento garantito

purtroppo e successo che con l'avvento dei frullatori anche la sostituzione di una candela e relegata ad un intervento da parte di un meccanico,
e la chiave della candela non esiste più, anche se ci fosse comunque e inacessibile per la sostituzione.
praticamente  si e perso quello che era nella normale portata dell'utente del mezzo.

Ho notato che qualche possessore di star non riesce ad identificare nemmeno uno stupido problema di candela, di regolazione di minimo o di regolazione dell'aria,
che in genere determina un 80% dei problemi di mancati avviamenti o spegnimenti casuali del motore.
Tali problemi si possono verificare  su ogni tipo di motore, solo che su una star o px  in 5 minuti la cambio/regolo e riparto
sui frullatori la tipologia del motore rende inacessibile qualsiasi intervento  basta pensare che per arrivare al carburatore
occorre necessariamente smontare 1/2 sooter.

quindi in conclusione migliorare la star mettendoci un 4T puo andare ancora bene (cio riduce i consumi)
crare un sistema di iniezione per tenere le emissioni basse e riuscire a produrre un 200cc mi sta bene,
ma metterci un frullatore sotto non lo vedo positivo.
« Ultima modifica: 06 Marzo , 2011, 11:55:21 da paolo l »
Connesso

Roberto

  • Visitatore
Star automatica...
« Risposta #14 il: 06 Marzo , 2011, 12:03:49 »
Citazione da: paolo l - 06 Marzo , 2011, 11:46:12
ok ,  un discorso di investimento e valido e ribadisco  per produrre uno scooter economico e competitivo che copra quella nicchia di mercato
che la star non riesce a coprire.
non sicuramente  mettendo un "frullatore" sotto ad una scocca della star , per fortuna non ci stà e dovrebbero riproggettarne uno.
Vi posso dire con certezza che da quando e in commercio la star, si vede in giro sempre un numero maggiore di px restaurati che stanno risorgendo
dalle ceneri


non dimentichiamo La pecugliarità della star

1 sostituzione della ruota in caso di foratura
2 facile acessibilità al motore per interventi in emergenza, sostituzione candela o bobina
3 usura dell frizione limitata
4 scarso uso del carro atrezzi
5 in caso di scaricamento della batteria avviamento garantito

purtroppo e successo che con l'avvento dei frullatori, anche la sostituzione di una candela e relegata ad un intervento da parte di un meccanico,
e la chiave della candela non esiste piu, anche se ci fosse comunque e inacessibile per la sostituzione.
praticamente  si e perso quello che era nella normale portata dell'utente del mezzo.

Ho notato che qualche possessore di star non riesce ad identificare nemmeno uno stupido problema di candela, di regolazione di minimo o di regolazione dell'aria,
che in genere determina un 80% dei problemi di mancati avviamenti o spegnimenti casuali del motore.
Tali problemi si possono verificare  su ogni tipo di motore, solo che su una star o px  in 5 minuti la cambio/regolo e riparto
sui frullatori la tipologia del motore rende inacessibile qualsiasi intervento  basta pensare che per arrivare al carburatore
occorre necessariamente smontare 1/2 sooter.

quindi in conclusione migliorare la star mettendoci un 4T puo andare ancora bene (cio riduce i consumi)
crare un sistema di iniezione per tenere le emissioni basse e riuscire a produrre un 200cc mi sta bene,
ma metterci un frullatore sotto non lo vedo positivo.

Ciao Paolo,
credo che nessuno stia attaccando la Star... e nessuno stia dicendo che bisogna far diventare la Star un Frullo... Ma LML non produce solo per passione, l'obbiettivo di una azienda sono sempre gli Utili... è il come raggiungere questo obbiettivo che distingue una dall'altra.

Inoltre non puoi pretendere che tutti siano vespisti, non tutti sono vespisti allo stesso modo, c'è chi è più "maniacale" e chi vive la star con leggerezza.
Le persone sono diverse, anche nel forum siamo tutti diversi pur avendo la stessa passione per la Vespa... magari alcuni preferiscono investire tempo in altre cose (famiglia, amici, lavoro, sport...) e lasciare la manutenzione della Star ad un officina consapevoli del fatto che costerà più che farsela da se...Il tempo è l'unica risorsa non rinnovabile e a volte ci manca anche quello per respirare...magari altri preferiscono e basta affidare la vespa a qualcuno.

Non bisogna essere tutti per forza fatti allo stesso modo, pensarla allo stesso modo e agire allo stesso modo ... quando si arriva a pensarla così vi va a finire in una cosa che tempo fa hanno chiamato regime... insomma Take it easy.

Roberto
Connesso

bubbo

  • Visitatore
Star automatica...
« Risposta #15 il: 06 Marzo , 2011, 12:30:18 »
Paolo I, meno male che ho visto le faccine perche nello scritto mi eri sembrato un po inadeguato.
Connesso

Moreno

  • Visitatore
Star automatica...
« Risposta #16 il: 06 Marzo , 2011, 16:48:10 »
secondo me ne venderebbero molte automatiche..
Connesso

diegodi

  • Visitatore
anche secondo me..
« Risposta #17 il: 06 Marzo , 2011, 17:43:33 »
anche secondo, soprattutto per le ragazze!, molte automatiche!

Dovrebbero fare una versione STAR-LADY con colori studiati ad hoc per le donzelle...automatica:-)

Ma io l'ho presa proprio per il fantastico cambio! quando odio i frullatori sempre a manetta di giri anch da fermi !  dev1
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Star automatica...
« Risposta #18 il: 06 Marzo , 2011, 18:44:28 »
Preciso il mio punto di vista. A mio giudizio una Star automatica non ha mercato perchè si troverebbe una concorrenza spietata e spesso proposta a costi aggressivi.
La Star attuale ha nel cambio manuale (emblema del legame con la Vespa) il suo maggior elemento di attrattiva per il pubblico; è un mezzo "non banale" ed ha catalizzato l'attenzione del mercato proprio perchè richiama un mezzo a tutti molto familiare.
Una Star automatica sarebbe "una delle tante", trovando concorrenti anche blasonate e consolidate.

O la svendi come un molti scooter cinesi venduti attraverso la GDO, oppure come puoi stare a galla? Quale valore aggiunto per attrarre clientela? Manca anche il fattore "nome", che certamente ha giocato un ruolo chiave con le Vespa automatiche.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

diegodi

  • Visitatore
non lo so sai....
« Risposta #19 il: 06 Marzo , 2011, 18:51:31 »
non lo sai.....automatica o non ha una linea fantastica, molte ragazze e anche alcuni miei amici ch valutano più la "comodità" la gradirebbero secondo me automatica...
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Star automatica...
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Star 250 4t automatica

Aperto da Ste68

Risposte: 39
Visite: 6152
Ultimo post 20 Febbraio , 2010, 00:19:39
da Ste68
LML STAR 125 4S AUTOMATICA

Aperto da ManuX

Risposte: 11
Visite: 3033
Ultimo post 10 Settembre , 2020, 15:21:39
da figaro
Lml Star De Luxe EURO3...un pò di domande...

Aperto da Vespista90

Risposte: 19
Visite: 6631
Ultimo post 31 Ottobre , 2008, 12:07:03
da Vespista90
STAR successore del PX?

Aperto da PXfour

Risposte: 6
Visite: 2685
Ultimo post 21 Novembre , 2008, 11:20:27
da Roberto

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da danielimo
[Ieri alle 21:33:40]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 98
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5392
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5266
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5255
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more