C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE  (Letto 7377 volte)

paolo l

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #10 il: 25 Gennaio , 2011, 02:51:10 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marcello500 - 24 Gennaio , 2011, 16:25:12
    Diciamo che dovendo adattare un qualunqe involucro( faretto o similare) tra tecnologia alogena e Led....non saprei quale scegliere.
    A quanto pare l'alogena ha più profonditù del Led a parità di angolo di diffusione, vi risulta?



    se i lumen emessi sono analoghi con una corretta parabola avrai i stessi lux.
     il problema si pone in altro senso, dovresti disporre 60 led smd (si trovano gia pronti a 12v) su un supporto di 4-5 cm
    e poi inserirli sul fono di una parabola.
     come puoi ben capire, per concentrare il raggio su una superfice consona alla distanza devi montare una parabola di almeno 10 12 cm
    a questo punto visto le dimensioni si possono fissare 1 o 2 sul portapacchi anteriore.


    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.



    Connesso

    Marcello500

    • Visitatore
    Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    « Risposta #11 il: 25 Gennaio , 2011, 11:05:02 »
  • Miglior risposta
  • Ma scusa se insisto, ma sei sicuro che la quantità di lumen emessa sia "accettabile2?
    Gli smd che ho trovato su vari siti non arrivano ad un lumen, quindi 60 lumen non arriverebbero a 60 lumen, ergo, una lampadina a filamento di 5W.

    Chiariscimi per favore.
    Io pensavo a dei LED "stellari" tipo CREE o Luxeon o Seoul.
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    « Risposta #12 il: 25 Gennaio , 2011, 15:35:34 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marcello500 - 25 Gennaio , 2011, 11:05:02
    Ma scusa se insisto, ma sei sicuro che la quantità di lumen emessa sia "accettabile2?
    Gli smd che ho trovato su vari siti non arrivano ad un lumen, quindi 60 lumen non arriverebbero a 60 lumen, ergo, una lampadina a filamento di 5W.

    Chiariscimi per favore.
    Io pensavo a dei LED "stellari" tipo CREE o Luxeon o Seoul.

    Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura della "quantità di luce" su una porzione di sfera (incentrata sulla sorgente), il lux è una misura relativa all'area piana tangente la porzione sferica. 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux
    quindi se concentri con parabola illumini molto di piu

    comunque 60 led ad alta luminosità con 5w (di assorbimento) dovrebbe corrisponde ad un alogena da circa 40 w
    se il raggio e concentrato con una parabola ti dovrebbe dare una illuminazione sufficente


    i led che parli tu sono a matrice cioè sono inglobati 16 led su una matrice 4 x 4 (utilizzato sulla mia maglite) ed anno 60 lumen
    chiaramente per la loro compatezza necessitano di montaggio su supporto di alluminio per disipazione del calore.

    in genere i led a prescindere quanti ne monti se una matrice di 16 o 16 singoli
    emettono circa 110 lumen massimi  ( con una corrente media di utilizzo circa 60 lumen per watt di potenza )
    quindi con 5 watt di assorbimento e 60 led dovresti arrivare a 300 con assorbimento maggiore cioe alzando la tensione di giunzione al limite circa 550 lumen
    ma pregiudichi la durata.

    dati luxeon
    Warm White  Color
    60 lm Lumens @ 350mA
    110 lm Lumens @ 700mA
    57 lm/W Lumens per Watt
    3100 Typical Color Temperature (1)
    2540K to 3500K Color Temperature Range (1)
    120° Beam Angle (2)
    700 mA Recommended Max Current (3)
    1000 mA Maximum Rated Drive Current
    85 CRI Color Rendering Index
    3.00 Vf Forward Voltage (1)
    10 C°/W Thermal Resistance (1,4)
    150° C Max Junction Temperature
    4.5mm x 3mm x 2mm Dimensions (L/W/H)
    Connesso

    Marcello500

    • Visitatore
    Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    « Risposta #13 il: 25 Gennaio , 2011, 18:19:33 »
  • Miglior risposta
  • che intendi per concentrare il fascio di luce? ho visto in giro che ci sono lenti o parabole da 10° fino 100°.
    Ovviamente, sulla base di quello che hai detto tu, un angolo da 1o permette una penetrazione del buio molto più elevata di un 90° però otteniamo una proiezione di luce al suolo abbastanza stretta...e perdiamo la funzionalità del faretto supplementar.
    Pertanto; qual'è angolazione corretta per ottenere al suolo una proiezione di almeno un metro per lato (rispetto al faretto9 ed una profondità di una decina di metri?

    E poi, tra comprare 60 led sms e fare il lavoro di assemblaggio, e comprare direttamente uno di questi 4x4 o quello che sia già assemblato sulla basetta mettalica, non conviene quest'ultima per semplicità di realizzazione del faretto?
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    « Risposta #14 il: 26 Gennaio , 2011, 02:12:30 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marcello500 - 25 Gennaio , 2011, 18:19:33
    che intendi per concentrare il fascio di luce? ho visto in giro che ci sono lenti o parabole da 10° fino 100°.
    Ovviamente, sulla base di quello che hai detto tu, un angolo da 1o permette una penetrazione del buio molto più elevata di un 90° però otteniamo una proiezione di luce al suolo abbastanza stretta...e perdiamo la funzionalità del faretto supplementar.
    Pertanto; qual'è angolazione corretta per ottenere al suolo una proiezione di almeno un metro per lato (rispetto al faretto9 ed una profondità di una decina di metri?

    E poi, tra comprare 60 led sms e fare il lavoro di assemblaggio, e comprare direttamente uno di questi 4x4 o quello che sia già assemblato sulla basetta mettalica, non conviene quest'ultima per semplicità di realizzazione del faretto?

     allora un led a matrice 4x4 non e sufficente ne dovresti montare almeno 4 e sicuramente come superfice occupano meno spazio dei 60led singoli
     e quindi la parabola da utilizzare potrà essere piu piccola.

     per l'angolo non lo so, sarebbe da provare, comunque cambiando la distanza dal fondo puoi allargare il fascio
     

     concentrare: una lampadina  tuttovetro a filamento  illumina in maniera sferica dispersiva
                         un led anche se emette una luce con angolo noto una parte la disperde di lato
                          se concentri la luce in un fascio stretto con una parabola aumenterai  la quantità di luce
                          emessa perchè appunto non la disperdi lateralmente.

       

     
    Connesso

    Marcello500

    • Visitatore
    Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    « Risposta #15 il: 26 Gennaio , 2011, 12:24:20 »
  • Miglior risposta
  • Ottima spiegazione! ;)

    Ora basta capire quale angolo adottare per ottenere una buona proiezione di luce al suolo e "la prima parte " del faretto è fatta.
    Dopodichè credo che il modo migliore per collegarlo all'impianto elettrico sia quello proposto da MArben.
    Connesso

    Marcello500

    • Visitatore
    Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    « Risposta #16 il: 31 Gennaio , 2011, 20:19:37 »
  • Miglior risposta
  • Prova fatta con la parabola da 35 e 50°.
    Mettendo da parte i problemi di connessione elettrica, credo che 35 sia troppo piccolo per illuminare bene lo spazio davanti la ruota.
    Credo che l'opzione migliore sia il 45 o 50°.

    Resto sempre in attesa dei pareri di altri, nel frattempo continuo a fare provare di luminosità (sto provando con 220, 360 e 410 lumen).
    Connesso

    Marcello500

    • Visitatore
    Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    « Risposta #17 il: 06 Febbraio , 2011, 15:58:48 »
  • Miglior risposta
  • Altro aggiornamento.
    DAto per buono l'utilizzo della parabola da 35° penso che si possano escludere tutti i valori di luminosità inferiori a 300 lumen.
    Credo che la configurazione ottimale sia con 360-420 lumen.

    Ora sta a voi decidere se preferire una alogena da 35W o un led da 6W.

    Connesso

    steo1980

    • Visitatore
    Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    « Risposta #18 il: 30 Marzo , 2013, 23:37:47 »
  • Miglior risposta
  • Io di lumen watt e tutto il resto non capisco un H!!!!ne ho comprato una coppua datonazzo 35watt l uno orientandoli fanno una luce ottima in regime di marcia prima che la luce si affievolisco passano orologio alla mano piu di 25 minuti ..ma io li ho messi piu x estetica li accendo ogni tanto x fare il tamarro ;D, cmq se posso dire la mia dubito che i led facciano la luce profonda delle classiche lampadine ho provato un faro a led  la luce è bella ma non profonda ma magari ho provato un faro sbagliato
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    « Risposta #19 il: 31 Marzo , 2013, 13:24:21 »
  • Miglior risposta
  • Il punto è che, ad oggi, in commercio non esistono soluzioni a led, men che meno "retrofit", in grado di dare risultati soddisfacenti in questo ambito.
    Led efficienti e capaci di flussi luminosi notevoli sono sul mercato da tempo, ed esistono anche un'infinità di lenti per direzionare il fascio luminoso, si potrebbe provare a studiare qualcosa, ma allo stato attuale conviene ancora ripiegare su lampade alogene. Personalmente con potenze abbastanza ridotte (20W) ho già ottenuto risultati abbastanza soddisfacenti. Sulla Bajaj ho un faro da ciclomotore con lampada a scodellino (P26s) da 20W, alogena, e coadiuva ottimamente il proiettore Triom.
    Sul PX ho un faretto realizzato da un amico, contenente una lampada alogena con riflettore dicroico. In questo caso il fascio non è direzionato ottimamente, ma aiuta comunque.

    Da tempo medito di realizzare un faretto supplementare incastonato nel nasello PX... Già addocchiavo i proiettoridei vecchi Ciao e dei Bravo... Vedremo, chissà...
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
    • Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    BITUBO su STAR 4 TEMPI - facciamo il punto?

    Aperto da surlyswiss

    Risposte: 4
    Visite: 3114
    Ultimo post 28 Giugno , 2010, 14:42:46
    da surlyswiss
    per non grippare necessaria testata 150 su 125 rer il pollini 4t?

    Aperto da wuster

    Risposte: 5
    Visite: 2282
    Ultimo post 06 Settembre , 2014, 16:47:58
    da melo racing
    GOMMA 100-90/10 su 4T: da qualche parte toccano...

    Aperto da surlyswiss

    Risposte: 7
    Visite: 3112
    Ultimo post 11 Febbraio , 2012, 18:36:15
    da Mork79
    Pinasco esce con il Dell'Orto 21/21 per le nostre Star 4T. . .

    Aperto da Furia

    Risposte: 60
    Visite: 13367
    Ultimo post 01 Marzo , 2011, 23:26:52
    da zonarossa

    * Tutorial LML 4T

    • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
    • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
    • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
    • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
    • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5252
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more