C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • costi di rettifica

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: costi di rettifica  (Letto 11824 volte)

mauro969

  • Visitatore
costi di rettifica
« Risposta #10 il: 22 Dicembre , 2010, 15:38:56 »
Ho trovato varie info tra i vari siti.
per sostitiure il paraolio del mozzo posteriore che c'e in foto nel messaggio precedente lo  tolgo anfiladogli sotto la lamla del cacciavite e lo estraggo facendo leva giusto?
poi inserisco il nuovo ungendi le parti necessarie.
e' giusto?
dai che di dannni ne ho gi
Connesso

traversoma

  • Visitatore
costi di rettifica
« Risposta #11 il: 22 Dicembre , 2010, 18:35:00 »
Effettivamente non ho mai visto guarnizioni sulla testa della vespa, porta in rettifica anche quella e falla spianare un pelo magari, il vecchio proprietario aveva una leggera perdita di compressione ed ha pansato bene di mettere una guarnizione non tenendo conto della perdita di compressione dovuta al maggiore volume della camera di scoppio.
Di sicuro lo sai già ma il pistone và messo con la freccia rivolta verso lo scarico ben unto con olio da miscela.......si lo sò che ti ho ricordato una pirlata ma non si sa mai....... ;) ;)
« Ultima modifica: 22 Dicembre , 2010, 19:07:20 da traversoma »
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
costi di rettifica
« Risposta #12 il: 22 Dicembre , 2010, 19:12:59 »
Dunque, il pistone in foto è l'originale LML, marca "Sam Piston". Quindi sarà quello montato all'origine. Dovrebbe essere un 52,5.

Le LML, così come le Bajaj, e a differenza dei PX, portano la guarnizione in rame sottotesta.
Su internet si trova. Su SIP, per esempio. Altrimenti la puoi ordinare presso i concessionari LML. A memoria mia, ce n'è uno a Novara nei pressi della stazione ferroviaria.
Tuttavia, puoi riutilizzare quella che hai. Ti raccomando di passare su entrambe le facce della guarnizione un velo di pasta siliconica (nera o rossa) per testate. Per quella che è la mia esperienza, la sua applicazione ti garantisce una tenuta ottimale. Sulla mia Bajaj, nonostante la guarnizione in rame, senza pasta avevo sempre piccoli trafilaggi a testata appena montata. Non eccedere, comunque, con la pasta sigillante. Giusto un velo, altrimenti viene uno schifo  :)

Il paraolio del mozzo levalo inserendo un cacciavite piatto al suo interno. Non lavorare sul bordo esterno, rischi solo di rovinare la sede.
Il paraolio dovrebbe essere il solito 30x47x6 montato sui PX dall'Arcobaleno in poi.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

traversoma

  • Visitatore
costi di rettifica
« Risposta #13 il: 22 Dicembre , 2010, 19:47:42 »

Le LML, così come le Bajaj, e a differenza dei PX, portano la guarnizione in rame sottotesta.
Vedi? ho detto una cazzata, meno male che mi hanno corretto subito altrimenti ti avrei fatto combinare un guaio :killme: :killme: :killme:

Connesso

bubbo

  • Visitatore
costi di rettifica
« Risposta #14 il: 22 Dicembre , 2010, 19:50:03 »
credo che sia stato inutile smontare il piattello porta ganasce, buona fortuna nel rimontarlo!
Connesso

mauro969

  • Visitatore
costi di rettifica
« Risposta #15 il: 23 Dicembre , 2010, 12:51:07 »
Dai Raga..mi si sta illumunando la via a furia di leggere in giro e a furia di rompervi le scatole;
Mi hanno telefonato da Viemme stamattina per avvisare che il cilindro e' pronto, domattina sono aperti e vado a prenderlo e ritiro anche il paraolio e altre due cosine.
ora si avvicina il momento piu' brutto!!!!
rimontare con il terrore che carburatore, miscelatore etc mi facciano qualche altro scherzo.
non posso e non devo rischiare di rovinare ancora tutto...
Grazie a tutti davvero!!
Mi sa che gli cambio pure i dischi frizione  se li hanno in casa visto che ci sono...........
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
costi di rettifica
« Risposta #16 il: 23 Dicembre , 2010, 13:15:14 »
Per il miscelatore non temere, l'importante è che il foro di passaggio olio sia libero (come del resto il relativo canaletto sotto alla scatola carburatore).
Abbi cura di spurgare adeguatamente il tubo olio, lasciandolo sgocciolare, quando lo rimetterai sul tubetto.

Per i dischi frizione, ti raccomando di togliere preventivamente il carterino, così da identificare il tipo di frizione. Le Star Euro3 montano una sette molle, frizione che Piaggio montava sui PX 200. E' verosimile che la tua LML monti una sei molle, la stessa dei PX 125 e 150 prodotti prima dell'era "Cosa".
Naturalmente i dischi frizione variano a seconda del tipo di frizione. Quelli della sei molle hanno un diametro sensibilmente inferiore e li riconosci perchè hanno sei "petali" attorno, mentre quelli per la sette molle hanno otto "petali". Esistono poi i dischi per la otto molle, che hanno sempre otto petali, ma quelli li distingui perchè hanno il materiale d'attrito più stretto e sono venduti a kit di quattro dischi guarniti.
Nel caso delle sei e sette molle, invece, la configurazione di base comprende tre dischi guarniti (di cui uno col sughero su una sola faccia). Eventuali kit a quattro dischi sono modifiche aftermarket che ti sconsiglio apertamente, specie su un motore originale.

Procurati anche un lungo bullone e rondelle di diversi diametri che ti serviranno, in alternativa all'attrezzo apposito, per comprimere il gruppo campana-molle-piattello. Fatto questo, potrai levare l'anello elastico che contiene il pacco dei dischi nella campana.

Altro attrezzo di cui hai bisogno è la bussola per svitare il dado a castelletto, ovvero quello che blocca il pacco frizione sull'albero motore. Tale attrezzo costa una manciata di euro ed è fondamentale (salvo autocostruirsi qualcosa) per rimuovere la frizione. Tieni presente che il dado a castelletto di cui sopra è bloccato da una linguetta piegata del cestello in lamiera, che trovi montato sotto al dado stesso.

Se incontri qualche difficoltà chiedi pure.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mauro969

  • Visitatore
costi di rettifica
« Risposta #17 il: 23 Dicembre , 2010, 14:19:30 »
Citazione da: bubbo - 22 Dicembre , 2010, 19:50:03
credo che sia stato inutile smontare il piattello porta ganasce, buona fortuna nel rimontarlo!

Si puo' essere, sinceramente non avendo il motore sott'occhio in questo momento non ricordo, .. :mumble: pensa che meccanico improvvisato sono...
piu' che altro l'ho  tolto per poter pulire il piu' possibile i carter impestati di sporcizia......tanto son tre viti, quello ricordo.
Connesso

mauro969

  • Visitatore
costi di rettifica
« Risposta #18 il: 23 Dicembre , 2010, 14:39:58 »
Citazione da: Marben - 23 Dicembre , 2010, 13:15:14
Per il miscelatore non temere, l'importante è che il foro di passaggio olio sia libero (come del resto il relativo canaletto sotto alla scatola carburatore).
Abbi cura di spurgare adeguatamente il tubo olio, lasciandolo sgocciolare, quando lo rimetterai sul tubetto.

Per i dischi frizione, ti raccomando di togliere preventivamente il carterino, così da identificare il tipo di frizione. Le Star Euro3 montano una sette molle, frizione che Piaggio montava sui PX 200. E' verosimile che la tua LML monti una sei molle, la stessa dei PX 125 e 150 prodotti prima dell'era "Cosa".
Naturalmente i dischi frizione variano a seconda del tipo di frizione. Quelli della sei molle hanno un diametro sensibilmente inferiore e li riconosci perchè hanno sei "petali" attorno, mentre quelli per la sette molle hanno otto "petali". Esistono poi i dischi per la otto molle, che hanno sempre otto petali, ma quelli li distingui perchè hanno il materiale d'attrito più stretto e sono venduti a kit di quattro dischi guarniti.
Nel caso delle sei e sette molle, invece, la configurazione di base comprende tre dischi guarniti (di cui uno col sughero su una sola faccia). Eventuali kit a quattro dischi sono modifiche aftermarket che ti sconsiglio apertamente, specie su un motore originale.

Procurati anche un lungo bullone e rondelle di diversi diametri che ti serviranno, in alternativa all'attrezzo apposito, per comprimere il gruppo campana-molle-piattello. Fatto questo, potrai levare l'anello elastico che contiene il pacco dei dischi nella campana.

Altro attrezzo di cui hai bisogno è la bussola per svitare il dado a castelletto, ovvero quello che blocca il pacco frizione sull'albero motore. Tale attrezzo costa una manciata di euro ed è fondamentale (salvo autocostruirsi qualcosa) per rimuovere la frizione. Tieni presente che il dado a castelletto di cui sopra è bloccato da una linguetta piegata del cestello in lamiera, che trovi montato sotto al dado stesso.

Se incontri qualche difficoltà chiedi pure.


Grande! ecco una cosa che volevo chiedere e mi stavo dimenticando.
 il canaletto: quando ho spontato e pulito, non ho ancora rimontato la vascheta e il carburatore..., mi e' sorto un dubbio, non e' mai successo che quel canaletto cosi' poco marcato si fosse otturato/intralciato dalla pressione sulla guarnizione quando si tirano i dadi dei prigionieri del carburo?....sicuramente e' solo una mia paranoia ma quando l'ho visto cosi poco profondo....mi son sorti dubbi.
per il perno filettato per il pacco dischi me ne ero fatto uno per il 50 special e dovrebbe andar bene, l'altro attrezzo me lo vado a vedere ma mi pare di ave gia' qualcosa in box........santa memoria !!

 io dischi , effettivamente non ho aperto ancora il carterino.
si faro' cosi, vado poi con il campione alla mano a prenderli.
grasssssie ancora!!   :beer:
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
costi di rettifica
« Risposta #19 il: 23 Dicembre , 2010, 18:09:20 »
Mai sentito di canaletti otturati. Premurati di lavorare senza morchia e sporco vario in giro (prima regola: pulizia!)
Non usare grasso sulla guarnizione della scatola, così che non sbordi proprio nel canaletto.

Per il serbatoio olio, ora che mi viene in mente, hai verificato che il filtrino sul fondo sia pulito?
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • costi di rettifica
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Problema Frecce, Indicatori di direzione

Aperto da lmoscatiello

Risposte: 339
Visite: 82707
Ultimo post 08 Luglio , 2015, 21:15:30
da HeroBuba
portapacchi:punti di ruggine

Aperto da 150cc

Risposte: 4
Visite: 2633
Ultimo post 02 Novembre , 2008, 12:44:08
da Utente cancellato
candela: indice di molte cose

Aperto da 150cc

Risposte: 34
Visite: 7738
Ultimo post 21 Marzo , 2009, 09:34:48
da lml
Di nuovo frecce!

Aperto da piero150

Risposte: 9
Visite: 3547
Ultimo post 14 Febbraio , 2009, 10:04:12
da fabio

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more