C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Burocrazia e Codice della Strada »
  • Burocrazia e documentazione (Moderatori: Utente cancellato, lo_zarro) »
  • Patente A2

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Patente A2  (Letto 6131 volte)

Offline Enrico#1

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2010
  • Post: 412
  • Località: Torino
Patente A2
« il: 25 Febbraio , 2010, 19:59:51 »
Essendo questo il mio primo post, spero di averlo creato nella sezione appropriata, in caso contrario mi scuso e chiedo ai moderatori di spostarlo in quella giusta. Vi espongo il mio problema: ho comprato a fine dicembre la Star 150 2T e devo fare la patente; oggi sono andato per prenotare l'esame e mi han detto, come è già successo ad altri, che non posso farlo con la Star perchè non raggiunge i 100 km/h testatemuro testatemuro Quindi ora mi tocca affittare una moto, in quanto non conosco nessuna che ne abbia una depotenziata...La mia domanda è: io, che ho 19 anni, posso affittare una moto? Oppure la affitta mio padre e io posso guidarla? Si trovano moto da affittare depotenziate?
Enrico
Connesso
Enrico
Cloudless everyday you fall upon my waking eyes inviting and inciting me to rise and through the window in the wall come streaming in on sunlight wings a million bright ambassadors of morning

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Patente A2
« Risposta #1 il: 25 Febbraio , 2010, 20:33:28 »
Se vai ad una autoscuola te la possono affitare pure a te, altrimenti devi avere 21 anni nelle compagnie come la hertz, oppure altra alternativa, dai l'esame con la lml che hai e prendi la patente ridotta a2, oppure ti prendi da qualcuno il 200 e dai l'esame completo, io farù cos?¨, darù l'esame con il 200 che ho ora in casa, tramite autoscuola, non ho i tempi per fare tutte le pratiche e spero per marzo di dare l'esame, prenderù la patente a senza limitazioni.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Patente A2
« Risposta #2 il: 25 Febbraio , 2010, 20:35:43 »
Solo ora leggo che vuoi gia prendere la A2 e non ti danno l'ok, se ti va prova, non conoscendo la lml probabilmente ti fanno fare l'esame lo stesso, quando porti i documenti te ne accerterai, nel caso fai sempre in tempo a sospendere tutto e riscrivere che l'esame lo darai con mezzi affittato.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Enrico#1

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2010
  • Post: 412
  • Località: Torino
Patente A2
« Risposta #3 il: 25 Febbraio , 2010, 20:49:25 »
Citazione da: lml - 25 Febbraio , 2010, 20:35:43
Solo ora leggo che vuoi gia prendere la A2 e non ti danno l'ok, se ti va prova, non conoscendo la lml probabilmente ti fanno fare l'esame lo stesso, quando porti i documenti te ne accerterai, nel caso fai sempre in tempo a sospendere tutto e riscrivere che l'esame lo darai con mezzi affittato.
Ciao Federico
Sono andato proprio oggi e mi han detto che con la LML non posso fare l'esame...Quindi ora devo trovare un altro mezzo...Quindi l'autoscuola, tipo l'ACI, affittano moto per l'esameù
Connesso
Enrico
Cloudless everyday you fall upon my waking eyes inviting and inciting me to rise and through the window in the wall come streaming in on sunlight wings a million bright ambassadors of morning

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Patente A2
« Risposta #4 il: 25 Febbraio , 2010, 21:32:06 »
L'autoscuola si l'aci non so
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Roberto

  • Visitatore
Patente A2
« Risposta #5 il: 26 Febbraio , 2010, 10:49:18 »
Ciao,
Fede scusami ma con la LML, l'abbiamo detto un bel po' di volte, non si puù fare l'esame per il discorso della velocità massima che non arriva a 100 km\h....non si puù dire  "dai l'esame con la lml che hai e prendi la patente ridotta a2" oppure  "non conoscendo la lml probabilmente ti fanno fare l'esame"...sono informazioni sbagliate e forvianti! Al nostro nuovo amico Enrico#1 oltre a fare i complimenti per l'acquisto della Star bisogna dire le cose per bene:
Opzione1 ti rivolgi ad una scuola guida
Opzione2 affitti un moto
Opzione3 ti fai prestare una moto.

Per chiarezza la legge dice (da wikipedia che mi sembra essere la più aggiornata in materia):

Patente A1

Sottocategoria della patente A, che ha assunto tale nome il 1¬? luglio 1996, si puù conseguire dai 16 anni di et?†, sostenendo una prova teorica a quiz e una prova pratica su motociclo di potenza non superiore agli 11 kW e cilindrata compresa tra 75 e 125 cm3.
Con l'ultima modifica del 1¬? ottobre 1999, abilita alla conduzione di motocicli leggeri (fino a 125 cm3 e con potenza non superiore agli 11 kW) conducibili, cos?¨ come per tutti gli altri motoveicoli (motocarri, quadricicli e motocarrozzette), senza passeggero, il quale si potrà trasportare solo al compimento del 18¬? anno.
Prima di tale data (dal 1¬? luglio 1996 al 1¬? ottobre 1999) tale patente, al compimento del 18¬? anno, diventava A2 (A limitata), dopo altri due anni, quindi a 20 anni, diventava A3 (A senza limiti).
Prima di quest'ultima forma dal 30 settembre '93 al 30 giugno '96, si potevano guidare 125, con limitazioni di potenza e rapporto potenza peso pari alla patente A limitata, mentre il passeggero era trasportabile solo a partire dai 18 anni.
Prima ancora, dal 26 aprile '88 al 30 settembre '93, si potevano portare 125, senza limitazioni di alcun tipo, eccezion fatta per il passeggero, che poteva essere condotto solo a partire dei 18 anni.

Patente A
Conseguibile a diverse età e con differenti modalit?†:

Accesso graduale (A2), che comporta l'esistenza di un periodo (di due anni) durante il quale il patentato non puù condurre motocicli di potenza superiore a 25 kW e con rapporto potenza/massa maggiore di 0,16 kW/kg; non vi è perù il limite di cilindrata. Trascorso questo periodo, non esiste più limitazione di potenza massima.

Accesso diretto (A3), che permette, sotto determinate condizioni (prova sostenuta ad almeno 21 anni di età e con un motociclo di potenza massima pari ad almeno 35 kW), di condurre da subito motoveicoli di qualsiasi potenza massima.
Va inoltre ricordato che se la prova pratica è sostenuta con un motociclo senza marce o con cambio automatico, non è possibile in ogni caso condurre mezzi dotati di cambio meccanico. La Vespa classica, per la legge vigente, è considerata a cambio automatico nonostante sia in realtà dotata di cambio manuale [questa cosa non è esatta perché con un 200cc l'esame te lo fanno fare] .Rimane salva la possibilità di condurre qualsiasi motociclo fino a 125 cm3 di cilindrata per chi possiede anche la patente B

La patente A abilita anche alla conduzione dei veicoli conducibili con patente A1

Se si ha un'età compresa tra i 18 e i 21 anni la patente A è conseguibile con la sola modalità ad accesso graduale. In tal caso la prova va sostenuta con un motociclo di potenza massima di 25 kW e con un rapporto potenza/massa di 0,16 kW/kg massimo, di cilindrata uguale o superiore a 120 cm3 e che raggiunga la velocità di almeno 100 km/h, e si viene abilitati alla conduzione di tutti i motoveicoli (compresi tutti i motocicli fino a 25 kW e con un rapporto potenza peso di 0,16 kW/kg massimo) anche con passeggeri e di tutte le macchine agricole che rispettino i limiti di massa e di potenza valevoli per i motoveicoli. La limitazione di potenza a 25 kW decade dopo due anni.

Se si hanno almeno 21 anni è possibile, come detto, conseguire la patente ad accesso diretto. ?à  perù necessario sostenere la prova con un motociclo di potenza uguale o superiore a 35 kW. Con i motocicli che hanno una potenza > 25 kW e < 35 kW non è possibile sostenere la prova pratica di guida e per poter guidare tali motocicli è ugualmente necessaria la patente A ad accesso diretto.

La prova d'esame sia per la Patente A1, sia per la A2, sia per la A3, consta di due parti principali:

- la prima prevede una prova di circolazione su strada ove l'esaminando deve dimostrare abilità nel gestire il mezzo e dimostrare di conoscere le fondamentali regole del codice della strada, quindi rispettare i limiti di velocit?†, precedenze, saper usare gli indicatori di direzione e i dispositivi di arresto (freni);
- la seconda prevede un percorso delimitato da comuni birilli formato da quattro parti: slalom tra 5 birilli, 2 giri su percorso a forma di 8, passaggio stretto (largo 60 cm più della larghezza della moto) da effettuare in 2¬™ marcia, frenata di emergenza dopo accelerazione 1a e 2¬™ marcia lungo 25 metri, con obbligo di fermarsi in un determinato spazio.

Solo per quanto riguarda l'esame per il conseguimento della Patente A3, nella prova su circuito, all'esaminando è consentito appoggiare il piede a terra 2 volte. Per la A1 ed A2 non c'è questa possibilit?†.

Roberto
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Patente A2
« Risposta #6 il: 26 Febbraio , 2010, 12:06:49 »
Verissimo e quotatissimo quello che dici, gia detto anche da me più volte, ma ho scoperto mio magrado che a seconda di chi c'è allo sportello fare la patente con un mezzo non idoneo a volte è anche possibile, tieni conto che io mi sono iscritto all'autoscuola vista la spesa di soli 150 euro, per prendere la patente, se supererù l'esame, prenderù con il 200 la patente a senza limitazioni, ma mi era capitato anche di andare all'Aci sulla Salaria e sentirmi dire che potevo prendere la patente a2 con la lml e risentire due giorni dopo che non era possibile.
Purtroppo in italia va molto a culo e personaggio che incontri, come per le revisioni e tanti altri cavilli burocratici.
Comunque hai ragione ed è meglio dare le info più corrette possibili, e quindi confermo che con la lml non superando i 100 km/h non è possibile sostenere l'esame.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Enrico#1

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2010
  • Post: 412
  • Località: Torino
Patente A2
« Risposta #7 il: 26 Febbraio , 2010, 13:48:57 »
Citazione da: Roberto - 26 Febbraio , 2010, 10:49:18
Se si ha un'età compresa tra i 18 e i 21 anni la patente A è conseguibile con la sola modalità ad accesso graduale. In tal caso la prova va sostenuta con un motociclo di potenza massima di 25 kW e con un rapporto potenza/massa di 0,16 kW/kg massimo, di cilindrata uguale o superiore a 120 cm3 e che raggiunga la velocità di almeno 100 km/h, e si viene abilitati alla conduzione di tutti i motoveicoli (compresi tutti i motocicli fino a 25 kW e con un rapporto potenza peso di 0,16 kW/kg massimo) anche con passeggeri e di tutte le macchine agricole che rispettino i limiti di massa e di potenza valevoli per i motoveicoli. La limitazione di potenza a 25 kW decade dopo due anni.
Un mio amico ha il WR 125 che ha la potenza necessaria...Perù è un 125...In base alla legge io posso comunque fare l'esame per la patente A2 con quella motoùù Mi sembra veramente un'assurdit?†...Cioè, mi rendo conto di essere in Italia e quindi dovrebbe essere """normale""" avere leggi del genere...Perù mi sembra una presa in giro...Poter sostenere l'esame con un 125 e non con un 150...
Connesso
Enrico
Cloudless everyday you fall upon my waking eyes inviting and inciting me to rise and through the window in the wall come streaming in on sunlight wings a million bright ambassadors of morning

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Patente A2
« Risposta #8 il: 26 Febbraio , 2010, 16:26:15 »
Purtroppo si è cos?¨, ma la cosa che mi fa tanto rabbia è che mi ha fatto aspettare per prendere la patente, e se non ci fosse un viaggio all'estero con il cavolo la prendevo, è che non mi spiego perchè devo sostenere un esame quando il 150 è paragonabile ad un 125 anzi peggio visto che non ci posso sostenere un esame, per quale raggione allora non va bene la semplice patente a per automatico e la patente b che ho, no devo sostenere un nuovo esame con nuovo esborso. Ma..!!
Scusate in fuori tema.
Allora si con la una moto 125 puoi sostenere l'esame, volendo anche con la t5 125, che arriva a 100 km/h, diciamo che per la A2 andrebbero bene tutte le moto, limitate per legge, quindi 11 kw e che arrivino a 100 km/h
Ciao e buon esame
Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Burocrazia e Codice della Strada »
  • Burocrazia e documentazione (Moderatori: Utente cancellato, lo_zarro) »
  • Patente A2
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

patente A2

Aperto da lord779

Risposte: 19
Visite: 4374
Ultimo post 30 Settembre , 2012, 17:32:44
da taky
Mezzo per esame patente A2

Aperto da Power89

Risposte: 6
Visite: 5779
Ultimo post 14 Dicembre , 2012, 07:08:38
da etilope
PATENTE A: consigli per l'esame pratico

Aperto da 150cc

Risposte: 25
Visite: 9316
Ultimo post 10 Giugno , 2009, 07:14:40
da lml
Quale patente per la Star Deluxe?

Aperto da car14

Risposte: 9
Visite: 3588
Ultimo post 11 Febbraio , 2009, 20:16:28
da piero150

* Topic recenti Buroc.

No posts were found.

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 102
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5396
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5267
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5256
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more