C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • costruirsi un portapacchi posteriore

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai giù

Autore Topic: costruirsi un portapacchi posteriore  (Letto 6017 volte)

paolo l

  • Visitatore
costruirsi un portapacchi posteriore
« Risposta #20 il: 12 Gennaio , 2010, 12:29:29 »
Citazione da: lineagotica1945 - 12 Gennaio , 2010, 11:48:18
il problema che mi ponevo io era se fissando il portapacchi ai 4 bulloni del serbatoio questo potesse reggere i pesi, non parlo di 50 kg naturalmente ma 5-10 kg

sono praticamente i punti del telaio dove viene fissata la sella se reggono 1-2 persone se adeguatamente costruito il portapacchi ti tiene anche 50 kg

   il peso reale e dato dal peso del carico piu quello generato dall'accelerazione verticale dovuto alle buche,
quindi per una costruzione a sbalzo senza un punto d'appoggio posteriore i supporti devono avere un certo spessore e tenere anche 70 kg senza piegarsi,


quoto mega  pr3ghi3ra chiaramente anche i tubi come scritto da mega devono essere adeguati

paolo
« Ultima modifica: 12 Gennaio , 2010, 13:26:40 da paolo l »
Connesso

mega

  • Visitatore
costruirsi un portapacchi posteriore
« Risposta #21 il: 12 Gennaio , 2010, 13:19:07 »
Metto la foto dei tubi che ti parlavo io,sono stati lasciati in terrazza da agosto alle intemperie all'aperto vedi un pù.. la foto lho fatta adesso.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
costruirsi un portapacchi posteriore
« Risposta #22 il: 12 Gennaio , 2010, 15:05:08 »
Citazione da: paolo l - 12 Gennaio , 2010, 12:29:29
sono praticamente i punti del telaio dove viene fissata la sella se reggono 1-2 persone se adeguatamente costruito il portapacchi ti tiene anche 50 kg


Perù la sella si avvale di tamponi che ben distibuiscono il peso, che peraltro insiste ortogonalmente sul piano del telaio. Un portapacchi sarebbe oltretutto "a sbalzo", quindi il problema robustezza non sta tanto nella zona di attacco, quanto piuttosto nella struttura stessa del portapacchi.
Certo, se il peso è limitato puù bastare una struttura semplice senza troppi rinforzi. Ma se c'è la possibilità che venga montato anche un bauletto, allora io penserei a qualcosa di più "meditato" e robusto.
Personalmente ho dovuto osservare che i portabauletti della Givi, che sfruttano proprio i soli quattro bulloni del serbatoio, sono piuttosto instabili: il bauletto tende in questi casi ad oscillare lateralmente e, se carico, puù riservare brutte sorprese, specie in curva. Ad aggravare la situazione, per i supporti Givi, anche la posizione rialzata del piano di carico.
Problema analogo per il supporto cromato distribuito dalla Piaggio come accessorio originale. Ad un caro amico (Tillio su VR) il portapacchi si è piegato dopo poche decine di chilometri, alla partenza del VRaduno in Molise. Anche in quel caso il supporto era a sbalzo. Oltretutto questo supporto rende anche più difficile lo smontaggio dei cofani: bisogna prestare molta attenzione, perchè presenta due maniglie proprio sopra ai cofani stessi.
Tutta un'altra cosa per quanto riguarda i semplici supporti Faco, Fabbri, Cuppini e Nonfango. Questi, infatti, si avvalgono di bracci che si fissano ai fori targa, rendendo il tutto estremamente più robusto.
Tutta questa pappardella non tanto per Lineagotica, che da quanto ho capito non necessità di trasporare più di una manciata di chili, ma piuttosto per quanti vogliano equipaggiare degnamente una Vespa da viaggio/vacanza.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
costruirsi un portapacchi posteriore
« Risposta #23 il: 12 Gennaio , 2010, 15:21:12 »
Citazione da: Marben - 12 Gennaio , 2010, 15:05:08
Perù la sella si avvale di tamponi che ben distibuiscono il peso, che peraltro insiste ortogonalmente sul piano del telaio. Un portapacchi sarebbe oltretutto "a sbalzo", quindi il problema robustezza non sta tanto nella zona di attacco, quanto piuttosto nella struttura stessa del portapacchi.
Certo, se il peso è limitato puù bastare una struttura semplice senza troppi rinforzi. Ma se c'è la possibilità che venga montato anche un bauletto, allora io penserei a qualcosa di più "meditato" e robusto.
Personalmente ho dovuto osservare che i portabauletti della Givi, che sfruttano proprio i soli quattro bulloni del serbatoio, sono piuttosto instabili: il bauletto tende in questi casi ad oscillare lateralmente e, se carico, puù riservare brutte sorprese, specie in curva. Ad aggravare la situazione, per i supporti Givi, anche la posizione rialzata del piano di carico.
Problema analogo per il supporto cromato distribuito dalla Piaggio come accessorio originale. Ad un caro amico (Tillio su VR) il portapacchi si è piegato dopo poche decine di chilometri, alla partenza del VRaduno in Molise. Anche in quel caso il supporto era a sbalzo. Oltretutto questo supporto rende anche più difficile lo smontaggio dei cofani: bisogna prestare molta attenzione, perchè presenta due maniglie proprio sopra ai cofani stessi.
Tutta un'altra cosa per quanto riguarda i semplici supporti Faco, Fabbri, Cuppini e Nonfango. Questi, infatti, si avvalgono di bracci che si fissano ai fori targa, rendendo il tutto estremamente più robusto.
Tutta questa pappardella non tanto per Lineagotica, che da quanto ho capito non necessità di trasporare più di una manciata di chili, ma piuttosto per quanti vogliano equipaggiare degnamente una Vespa da viaggio/vacanza.

 pr3ghi3ra  :applauso:
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • costruirsi un portapacchi posteriore
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

modifica portapacchi posteriore

Aperto da Manzo

Risposte: 25
Visite: 5684
Ultimo post 29 Ottobre , 2009, 18:05:55
da Manzo
problema montaggio portapacchi posteriore

Aperto da gennarodeluca18

Risposte: 12
Visite: 6096
Ultimo post 26 Giugno , 2011, 16:08:37
da giaguaro
Massimo carico portapacchi posteriore

Aperto da Roccia

Risposte: 32
Visite: 7088
Ultimo post 16 Luglio , 2010, 10:00:41
da Utente cancellato
Portapacchi anteriore posteriore

Aperto da thebike

Risposte: 6
Visite: 2510
Ultimo post 02 Ottobre , 2010, 07:52:15
da lml

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more