C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?  (Letto 2806 volte)

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« il: 13 Aprile , 2019, 22:29:42 »
Ciao a tutti,temo di aver grippato e mi servirebbero dei consigli per il futuro. Ho da poco acquistato una star 125 2t,con pochissimi km,praticamente spero,mai usata e tenuta 3 anni in garage. Mentre la riportavo a casa ho dovuto fare un viaggio un po' lungo. Dopo una ventina di km in assoluta tranquillità ecco che affronto una discesa e la moto prende ovviamente più giri,ero in quarta e raggiungo i 60 km orari ma in punta di gas,ecco che di colpo la star si spegne, ovviamente la ruota si è inchiodata perché ero in quarta. Mi fermo,lascio riposare un po',riaccendo con sia con star che con pedivella e la moto riparte tranquilla,faccio altri 30 km e tutto ok,non noto depressioni o rumori strani dal motore. Il mio questo è,ho grippato?possibile dopo così pochi km?ho fatto tutto io viaggio a 40 praticamente..premetto che il livello dell'olio era giusto,anche se l'olio è quello dall'acquisto dalla moto che,seppur abbia praticamente pochissimi km all'attivo, è stata ferma in un garage per tre anni..cosa consigliate di fare?faccio un tagliando? grazie
Connesso

Offline Terracan

  • Organizzatori Starinsieme
  • Centauro
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 1034
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: PX 150 - GS 160
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #1 il: 14 Aprile , 2019, 13:34:22 »
Tagliando? è come se ti curassi un mal di testa tagliando i capelli!  :big_sm:
Bisogna tirare giù il gruppo termico e verificare i danni e soprattutto capire i motivi del grippaggio.
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #2 il: 14 Aprile , 2019, 20:05:06 »
Quello del tagliando è per sapere se una star nuova che però resta ferma in garage per parecchio tempo necessiti poi di un cambio dei liquidi,tipo olio miscela e olio cambio,magari perdono viscosità nel tempo non so. Comunque non sono sicuro che fosse un grippaggio,magari era un mancato afflusso di benzina perché può darsi che il serbatoio fosse un po' sporco dopo tutto quel tempo,oppure un surriscaldamento..avevo fatto 20 km senza mai tirare le marce!oggi ho controllato il miscelatore e funziona quindi escludo un guasto di quest'ultimo..di tirare giù il gruppo termico ora per questioni economiche non me la sento,immagino sia un lavoro oneroso
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #3 il: 15 Aprile , 2019, 08:37:18 »
ciao!
potrebbe essere stata una scaldata data da una bolla d'aria nel tubo dell'olio o da molto tempo con troppo poco gas.

comunque una controllata al cilindro male non fa, puoi farla tranquillamente in casa se te la senti, non è per forza un lavoro oneroso.

sperando che non sia un problema di paraoli..
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #4 il: 15 Aprile , 2019, 09:53:43 »
Ciao!grazie per la risposta,sai che ci ho pensato anche io perché ti spiego la dinamica,ero tutto il viaggio in punta di acceleratore proprio perché avevo paura per il rodaggio,poi ho preso una discesa ma sono rimasto in punta di gas pur prendendo velocità,e lo che mi è successo! Oltre al controllo del pistone, se volessi dare una rinfrescata ai liquidi,mi hanno consigliato di cambiare la olio miscela e quello frizione,perché seppur non utilizzata sono vecchi di tre anni,e poi cambiare la candela..secondo te è necessario?a me sembra che la candela sia ancora buona non ho notato problemi anche nell'accensione,pensavo di cambiare solo olio miscela perché quello va nel gruppo termico..
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #5 il: 15 Aprile , 2019, 09:56:34 »
Per il controllo del cilindro in casa diciamo,c'è una guida sul forum? aggiungo che non ci sono perdite di olio,io tubo del miscelatore ha una bolla nella parte più alta diciamo,però credo sia normale,dovrebbe essere quella che risucchia quando la accendi e dai gas
Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #6 il: 15 Aprile , 2019, 13:40:02 »
ho notato anch'io recentemente che ogni tanto mi compare una bollicina d/aria nel tubo dell'olio. Non so quanto sia normale (magari qualcuno con più esperienza può commentare), ma dato che la star ha ricominciato a perdere olio tra carter e scatola carburatore la mia diagnosi è che l' aria magari entri da li è quindi nei prossimi giorni ricambio guarnizioni etc. sperando di sistemare il problema per un po'...
Tu per caso hai perdite d'olio tra la scatola ed il carter?
Connesso

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5834
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #7 il: 15 Aprile , 2019, 14:30:17 »
Citazione da: clastar - 15 Aprile , 2019, 13:40:02
ho notato anch'io recentemente che ogni tanto mi compare una bollicina d/aria nel tubo dell'olio. Non so quanto sia normale (magari qualcuno con più esperienza può commentare), ma dato che la star ha ricominciato a perdere olio tra carter e scatola carburatore la mia diagnosi è che l' aria magari entri da li è quindi nei prossimi giorni ricambio guarnizioni etc. sperando di sistemare il problema per un po'...
Tu per caso hai perdite d'olio tra la scatola ed il carter?
Citazione da: Vespaio10 - 15 Aprile , 2019, 09:56:34
Per il controllo del cilindro in casa diciamo,c'è una guida sul forum? aggiungo che non ci sono perdite di olio,io tubo del miscelatore ha una bolla nella parte più alta diciamo,però credo sia normale,dovrebbe essere quella che risucchia quando la accendi e dai gas

L'aria nel tubicino olio miscela non è normale e non deve esserci.

Per quanto riguarda il controllo del cilindro è un lavoro abbastanza semplice. Si può fare tranquillamente in garage senza staccare il motore dal telaio. Serve solo un po' di spazio e di manualità.

Aggiungo che se la ruota si è bloccata c'è stata sicuramente una grippata (o una scaldata più o meno grave). Anche se poi la Star è ripartita ed è andata, è meglio non sottovalutare la cosa.
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #8 il: 15 Aprile , 2019, 16:01:21 »
Citazione da: Stefano. - 15 Aprile , 2019, 14:30:17
L'aria nel tubicino olio miscela non è normale e non deve esserci.

Per quanto riguarda il controllo del cilindro è un lavoro abbastanza semplice. Si può fare tranquillamente in garage senza staccare il motore dal telaio. Serve solo un po' di spazio e di manualità.

Aggiungo che se la ruota si è bloccata c'è stata sicuramente una grippata (o una scaldata più o meno grave). Anche se poi la Star è ripartita ed è andata, è meglio non sottovalutare la cosa.

Farò controllare il tubicino allora, ma per curiosità, se la moto si spegne e la marcia resta ingranata, senza tirare la frizione, è automatico che la ruota si blocchi giusto?
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #9 il: 15 Aprile , 2019, 16:43:37 »
E se fosse il solito problema della bobina...cavo candela e compagnia bella?
io prima di scoprire che avevo il problema mi si spegneva pure a me in mezzo alla strada.
Cosa successa anche a mio fratello con la sua LML 125 e anche a mio padre con la LML 150.....infatti 3 bobine sostituite!!!
Si distaccava il pin di massa dalla bobina grigia e anche risaldandolo dopo un po' per le vibrazioni si ristaccava!!
Controllalo appena puoi...
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Filtro aria : utilità dei due fori

Aperto da motorettaspinta

Risposte: 1
Visite: 1395
Ultimo post 09 Ottobre , 2014, 08:21:42
da Utente cancellato
camere d'aria michelin.... migliori delle kenda?

Aperto da truztruz

Risposte: 6
Visite: 1492
Ultimo post 20 Settembre , 2015, 22:57:24
da Aldo79
Tirando l'aria si spegne la stella

Aperto da kekkomarotta

Risposte: 5
Visite: 1340
Ultimo post 11 Marzo , 2016, 23:23:29
da Aldo79
domanda ai guru del 200 star su apertura aria a freddo

Aperto da hornet900

Risposte: 15
Visite: 3040
Ultimo post 18 Marzo , 2017, 00:30:06
da simone418

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more