C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Potenziale problema con frizione Cosa

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Potenziale problema con frizione Cosa  (Letto 1314 volte)

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Potenziale problema con frizione Cosa
« il: 28 Dicembre , 2018, 19:18:27 »
Ho appena montato una frizione nuova Newfren per vespa Cosa (senza anello di rinforzo) sulla mia Star 2t in sostituzione dell'originale.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Ho fatto partire il motore per fare un giro di prova e tirata la leva della frizione ho sentito un rumore strano come di sfregamento.

Ho spento subito per controllare ed aperto il coperchio mi e' sembrato di vedere dei segni come se la frizione abbia sfregato sulle pareti interne del coperchio.

Ho dovuto mollare tutto e non ho fatto in tempo a controllare in maggior dettaglio, fare foto etc. ma nel frattempo volevo chiedere se per caso avrei dovuto fare delle modifiche al coperchio o se c'e' qualsiasi altra cosa che possa spiegare lo sfregamento?

Spero di non aver combinato un disastro e di dover aprire il motore per pulire eventuali limature :bloood:


Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Potenziale problema con frizione Cosa
« Risposta #1 il: 04 Gennaio , 2019, 21:19:25 »
Aggiornamento sulla frizione Cosa che sfrega:

Ho crecato in vari forums Italiani e non ed ho trovato opinioni diverse, c'e' chi dice che la frizione Cosa senza anello di rinforzo dovrebbe essere pnp e chi invece dice o suggerisce che il coperchio della frizione debba essere modificato.

Ecco un paio di foto del mio coperchio dopo che ho sentito rumori strani e spento tutto:

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Ho quindi preso il dremel e rimosso del materiale dalla superficie interna del coperchio e come per le foto sotto:

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Ho quindi rimontato tutto e rifatto partire il motore.... ancora rumore di sfregamento quando aziono la frizione anche se molto meno rispetto a prima.

Ho cercato di nuovo informazioni su google e youtube ed ho trovato questo video:

www.youtube.com/watch?v=Wwde7S_ou9Y


In effeti sembra che la leva abbia sfregato (non avevo notato prima), vedi foto sotto:

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Quindi appena ho un paio d'ore da dedicare rismonto il coperchio e procedo a rimuovere ancora materiale dalle pareti interne e negli altri punti come dal video che ho linkato. Buon lavoro a me  :winking:
Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Potenziale problema con frizione Cosa
« Risposta #2 il: 06 Gennaio , 2019, 16:03:42 »
Seondo aggiornamento: ho dato un'atra fresata di Dremel al coperchio (non all'asta) ed ho colorato di blu tutte le superfici con uno sharpie a punta grossa per vedere se ancora c'era dello sfregamento et voila, problema risolto o quasi.

Si sentiva ancora un rumore di sferragliamento quando la leva della frizione era tirata ed ho notato che era il volano che andava a toccare con le alette il copri-volano.
Da notare che dopo avre cambiato la frizione ho anche smontato il volano per portare l'anticipo su IT. Ho quindi ricontrollato tutto incluso coppie di serraggio lato frizione a lato volano e tutto era ok, probabilmente ho introdotto qualche impercettibile cambiamento.
Il gioco del volano e' meno di un paio di decimi di mm quando si tira la frizione ma erano abbastanza per far toccare le alette contro il coprivolano.
Ho smontato il coprivolano (comprato su Ebay dall'India...) ed ho scoperto che era un po' storto quando gli ho presentato quello originale. Un paio di martellate e di bestemmie dopo eccolo sistemato et voila il rumore e' sparito.

Sono quindi andato a fare un giro e che differenza! La frizione originale, nonostante avre percorso +/-1500km, era da suicidio, se non sdoppiettavo dopo aver scalato e prima di rilasciare staccava tutto di colpo ed a volte staccava tutto di un botto alle partenze facendomi sembrare uno scemo ai semafori. Ora funziona che e' una meraviglia, stacca dolcemente e le partenze in prima non hanno bisogno di scongiuri o sacrifizi propiziatori per evitare figure di m....

Da domani posso finalmente riprendere la Star per andare a lavorare e vediamo come si comportera' nel traffico.

Domanda, il paio di decimi di mm di gioco sul volano sono normali? Quello che intendo e' che quando tiro la friizione il volano viene spinto all'infuori di un paio di decimi di mm.
Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Potenziale problema con frizione Cosa
« Risposta #3 il: 12 Gennaio , 2019, 18:57:51 »
La frizione nuova sembra funzionare bene,  molto meglio di quella originale, senza strappi ne in partenza ne in scalata.

La vespa fa un rumore diverso però, così oggiho provato a montare una ranella da 0.8mm che SIP consiglia di usare se dovessero esserci problemi.
Sono andato a fare un giro e non mi sembra abbia fatto nessuna differenza in termini del rumore diverso che ho notato e non mi sembra abbia cambiato il funzionamento della frizione.

Domanda da un milione di dollari,  la tengo o la rimuovo?

Se non sbaglio il dado e la ranella ondulata vanno cambiati ogni volta e così ho fatto ma mi chiedevo se per caso possano essere riutilizzati se si è solo fatto qualche km di prova?

Un dubbio sulla coppia di serraggio, 4.5kgm come da manuale Haynes sono abbastanza?
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Potenziale problema con frizione Cosa
« Risposta #4 il: 14 Gennaio , 2019, 07:51:43 »
ciao!
non sono ferrato sulla frizione cosa, non l'ho mai smontata. ma cosa intendi per rumore diverso? fruscii o rumore metallico proprio?

4,5kgm sono 45Nm.. occhio a non averla stretta a 4,5Nm! che vite è?
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Potenziale problema con frizione Cosa
« Risposta #5 il: 15 Gennaio , 2019, 22:17:01 »
Non per fare lo spiritoso ma sembra un fruscio metallico  :matton:

Quando ho messo lo spessore di 0.8mm ho controllato carter e coperchio frizione e non ho trovato segni di sfregamento quindi sembrerebbe ok da quel punto di vista. Magari mi sto solo tirando seghe mentali perche' adesso fa un rumore diverso... boh.

Questo e' lo spessore che ho montato tra frizione ed albero:

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

E questi sono il dado e la ranella con cui ho bloccato la frizione:

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Riguardo la coppia di serraggio ho usato 4.5kgm, non Nm  :winking:
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Potenziale problema con frizione Cosa
« Risposta #6 il: 16 Gennaio , 2019, 07:37:23 »
allora con 45 Nm puoi andar tranquillo: il dado è un M12 passo fine e tra il suo serraggio e la rondella piegata non si sviterà mai! (sgratt..)

se la frizione funziona bene e stacca bene secondo me non ti devi preoccupare. probabilmente fa solo un rumore diversa perchè è nuova o semplicemente è immaginazione!
se tocca da qualche parte, come hai potuto constatare, te ne accorgi subito!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Potenziale problema con frizione Cosa
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Problema con il minimo

Aperto da Roccia

Risposte: 18
Visite: 5551
Ultimo post 01 Luglio , 2009, 20:21:27
da piero150
Leva frizione da registrare con tanta frequenza?

Aperto da zio filippo

Risposte: 17
Visite: 4871
Ultimo post 07 Marzo , 2011, 09:46:53
da gastaxxx
problema saltuario con il cambio

Aperto da Sickhippo

Risposte: 2
Visite: 2022
Ultimo post 14 Settembre , 2011, 09:20:36
da miscela3%
Problema con sonda

Aperto da IlSanto

Risposte: 18
Visite: 2642
Ultimo post 20 Settembre , 2011, 14:01:51
da IlSanto

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more