C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza  (Letto 3298 volte)

Offline untore

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 685
  • Vespe possedute: LML Star 150 2t - ex LML Star 125 4T
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« il: 10 Agosto , 2017, 17:13:44 »
Salve a tutti. Dopo aver risolto la vibrazione della manopola dell'acceleratore con la tecnica della rondella elastica + molla di ritorno dell'acceleratore vorrei contenere anche le vibrazioni dal lato cambio.

Leggendo qua e la l'intervento non è nuovo ma non si trova nessuna discussione chiara o tutorial, quindi chiedo consiglio a chi magari l'ha fatta oppure si ricorda come si fa così per capire se ho afferrato il concetto.

Allora, se non ho capito male la modifica consiste le bucare dove c'è una sorta di cerchio sul supporto più a destra del tubo del cambio (quello indicato nella foto sotto) in modo da poterci avvitare un grano/perno da 6mm che andrebbe a bloccare una sfera spinta da una molla che inseriremmo nel buco, in modo che questi vadano a fermare il tubo senza però creare eccessiva resistenza al cambio.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

E' corretto? ho capito giusto?

E se invece di mettere 3 componenti separati (sfera, molla, grano) che si andrebbero semplicemente a bloccare toccando sul tubo con il rischio di perdere pezzi in caso serva smontare, si utilizzasse uno di questo?

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Ovviamente delle dimensioni e di una lunghezza giusta o quantomeno accettabile. Secondo me sarebbe più pratico e permetterebbe una certa regolazione visto che la sfera è solidale al grano.

Attendo pareri autorevoli  :big_sm: :big_sm:

 :byebye: :byebye:
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« Risposta #1 il: 10 Agosto , 2017, 18:50:08 »
@untore Immagino che la foto sia solo indicativa, perche' mi sembra l'interno di un PX.
Comunque.....io ho risolto in maniera soddisfacente semplicemente sostituendo le boccole originali in teflon, piazzandone anche una proprio all'ingresso della manopola. Naturalmente, pero', e' necessario estrarre la manopola, che e' uno sbattimento mica da ridere e quindi.......se ritorna a vibrare, restera' cosi'. Per ora dopo quasi 2 anni e' ancora compatta.
PS: Ho notato sulla vecchia Star che la boccole si deteriorano soprattutto quanto metti la vespa sul cavalletto tirando dalla manopola della frizione.
Ora mi sono abituato a tirare dalla punta della sella e forse e' per questo che e' rimasto ancora tutto compatto.
.
http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=2478.msg223957#msg223957
.
Tra l'altro se hai pazienza leggiti sta' discussione che ci trovi un sacco di cosette interessanti.
Connesso

Offline untore

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 685
  • Vespe possedute: LML Star 150 2t - ex LML Star 125 4T
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« Risposta #2 il: 10 Agosto , 2017, 19:29:09 »
@skoppon si hai ragione era meglio se specificavo. La foto è stata presa su internet ed è di un PX, ma così a memoria mi sembra che la situazione sia la stessa. La mia star, come la tua, porta nei due supporti una boccola in teflon in quello più vicino alla manopola e uno in ottone in quello dove andrebbe fatta la modifica. Cmq vorrei smontare il meno possibile e questa mi sembra una buona soluzione che fatta con attenzione non dovrebbe portare via troppo tempo, soprattutto se si può usare il grano in figura. Cmq ho guardato un po' in giro e pare abbiamo misure standard, quindi quello M6 sarà sempre lungo 14mm. Niente di impossibile perché spazio c'è, devo solo prendere un po' di misure. Grazie comunque per la risposta, sono sempre aperto allo studio di metodi vari :winking:

Giusto per conoscenza metto qui sotto i valori che ho trovato per i grani a sfera ed il disegno che spiega come si leggono

Ci sono anche delle versioni che hanno più precarico minimo e massimo ma non se se poi sarebbe eccessivo. Li fanno in acciaio e in acciaio INOX, oltre che in plastica.

 :booss: :byebye:
« Ultima modifica: 10 Agosto , 2017, 19:38:05 da untore »
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« Risposta #3 il: 11 Agosto , 2017, 19:04:21 »
@untore Naturalmente non insisto, pero' prima di mettermi a forare l'alloggio manopola, una prova togliendo la boccola di ottone in alto e mettendone una di teflon la proverei (e questa riesci a metterla agevomente sganciando solo il fermo della ruota che tiene i fili e tirando indietro la manopola, che pur facendo un po' di resistenza liberera' l'alloggio).
Credo, infatti, che il materiale dello sterzo della LML sia molto ma molto meno resistente di quello di un PX e non ti nascondo la mia sorpresa nel rendermi conto che dopo l'incidente del 2015 e conseguente caduta, l'alloggio alto della manopola si e' frantumato. Forandolo, quindi, non faresti altro che indebolire una qualcosa che di suo e' gia' fragile.
.
E bada che nell'incidente ho riportato danni irrimediabili ai carter, ma a livello telaio (manubrio escluso) era tutto recuperabile con pochi euro. Guarda qui come e' diventato il mi sterzo dopo la caduta e fatti un'idea della consistenza.
.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Connesso

Offline untore

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 685
  • Vespe possedute: LML Star 150 2t - ex LML Star 125 4T
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« Risposta #4 il: 11 Agosto , 2017, 20:35:29 »
Ciao @skoppon grazie per i preziosi suggerimenti. In effetti il danno che hai subito per l'incidente lascia un attimo pensare, un componente cosí interno e importante non dovrebbe rompersi di netto in quel modo (anche se questo è il "brutto" della ghisa). Come dici tu potrei dimezzare lo sbattimento cambiando solo la boccola in ottone con quella in teflon. Qui peró ti vorrei chiedere una cosa, nella discussione dove descrivi la tua modifica dici che all'interno delle boccole hai messo anche del nastro gommato (mi pare) che debitamente ingrassato aiuta la boccola a fare il suo dovere. Ma se uno mettesse del nastro gommato in quella di ottone? Dici che non si otterrebbe lo stesso risultato? È un discorso di rigiditá?

Grazie ancora per la pazienza 😁

Ciao 👋👋
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« Risposta #5 il: 12 Agosto , 2017, 15:32:04 »
Citazione da: untore - 11 Agosto , 2017, 20:35:29
Ciao @skoppon grazie per i preziosi suggerimenti. In effetti il danno che hai subito per l'incidente lascia un attimo pensare, un componente cosí interno e importante non dovrebbe rompersi di netto in quel modo (anche se questo è il "brutto" della ghisa). Come dici tu potrei dimezzare lo sbattimento cambiando solo la boccola in ottone con quella in teflon. Qui peró ti vorrei chiedere una cosa, nella discussione dove descrivi la tua modifica dici che all'interno delle boccole hai messo anche del nastro gommato (mi pare) che debitamente ingrassato aiuta la boccola a fare il suo dovere. Ma se uno mettesse del nastro gommato in quella di ottone? Dici che non si otterrebbe lo stesso risultato? È un discorso di rigiditá?

Grazie ancora per la pazienza 😁

Ciao 👋👋
@untore Gia' provato con il nastro nella boccola di ottone. Migliora ma il rumore della vibrazione si percepisce lo stesso. Ti diro', tra l'altro, che la mia nuova star rossa, monta di serie dappertutto boccole in teflon. Probabilmente in fabbrica si sono accorti che quelle in ottone facevano rumore e hanno provveduto a sostituirle (oppure erano rimaste solo boccole in teflon e quindi ci hanno messo quelle).
Il nastro all'interno della boccola, inoltre, ha la mera funzione di aumentare appena appena lo spessore ma non credo che sia determinante. Comunque ci vuole un minuto a metterlo e quindi.....
NOTA BENE: Se deciderai di sostituire la boccola in ottone con quella in teflon, avrai bisogno di tirarla fuori martellando un po' con un cacciavite come scalpello (la mia era incastrata alla grande). Premurati, quindi, di togliere prima il faro perche' le vibrazioni delle martellate potrebbero romperlo alla base dove attacca sotto il manubrio
Connesso

Offline untore

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 685
  • Vespe possedute: LML Star 150 2t - ex LML Star 125 4T
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« Risposta #6 il: 12 Agosto , 2017, 17:53:36 »
@skoppon perfetto, preciso e puntuale come sempre nelle risposte 👍 Appena riesco passo dallo spacciatore di ricambi e prendo la boccola in teflon per fare il lavoro.

Ti terró aggiornato sul riscontro che avró così da poter confrontare le ns impressioni.

Per curiositá, sulla Star rossa che ha le due boccole in teflon si sente che non c'è l'esigenza della modifica?

Grazie ancora, ciao 👋
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« Risposta #7 il: 12 Agosto , 2017, 21:19:13 »
Citazione da: untore - 12 Agosto , 2017, 17:53:36
Per curiositá, sulla Star rossa che ha le due boccole in teflon si sente che non c'è l'esigenza della modifica?
@untore Si, infatti a quella rossa non ho fatto nulla. Avevo aperto per cambiare la boccola in ottone, poi l'ho trovata gia' in teflon e l'ho lasciata cosi'. Per ora va bene.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« Risposta #8 il: 13 Agosto , 2017, 11:03:25 »
ciao! io seguirei i consigli di skoppon, anche perchè a lungo andare i pressori a molla incideranno il tubo dell'acceleratore e sarai da capo!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline untore

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 685
  • Vespe possedute: LML Star 150 2t - ex LML Star 125 4T
Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
« Risposta #9 il: 13 Agosto , 2017, 11:59:23 »
@lo_zarro @skoppon

Stamattina ho provveduto a comprare il kit boccole per la Star 2t e udite udite, sono tutte in teflon! Non c'è più la boccola in rame trovando riscontro con quello che ha detto skoppon della sua nuova  :winking:

Buona domenica a tutti  :byebye: :byebye:
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Vibrazione manopola cambio - facciamo chiarezza
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Vibrazione manopola gas

Aperto da gilda

Risposte: 2
Visite: 1893
Ultimo post 28 Settembre , 2009, 08:20:30
da ciccio
vibrazione fastidiosissima manopola sinistra...

Aperto da Momo

Risposte: 16
Visite: 4415
Ultimo post 27 Novembre , 2009, 02:07:43
da paolo l
PROMOZIONI: FACCIAMO CHIAREZZA!

Aperto da diegodi

Risposte: 1
Visite: 1430
Ultimo post 25 Giugno , 2011, 08:05:38
da diegodi
Manopola lato cambio

Aperto da Stefano

Risposte: 0
Visite: 1071
Ultimo post 25 Settembre , 2011, 23:26:41
da Stefano

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5389
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5262
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more