C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Manutenzione ordinaria.

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Manutenzione ordinaria.  (Letto 5075 volte)

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
Manutenzione ordinaria.
« il: 09 Settembre , 2008, 20:50:04 »
Se ho visto bene mi sembra la prima discussione. Ho letto con attenzione quanto scritto da Alex circa il rodaggio e l'opportunità di arricchire la miscela. Considerato che ho percorso meno di 200 km, penso che seguirù il consiglio. Ho visitato i vespa forum per conoscere gli interventi di manutenzione ordinaria sulla PX, da adottare anche sulla Star. Confesso che mi sono confuso, se non frastornato, sia riguardo alla densità dell'olio del cambio, ma anche per esempio sulla pressione delle gomme. Circa l'olio del cambio si va dal 30 per macchine agricole, al 10w40 delle auto all'80-90 specifico per cambio. Per le gomme, invece, si passa da una pressione all'anteriore variabile da 1,2 ad 1,8 e per il posteriore da 1,7 ad addirittura 2,5. Per quanto riguarda il cambio, il manuale d'uso della Star non riporta riferimenti specifici, mentre per la pressione viene indicato un 1,2 e 1,7.
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Manutenzione ordinaria.
« Risposta #1 il: 09 Settembre , 2008, 21:14:51 »
Oddio, sai che ora mi sto confondendo anche io?  ù?
Mi riferisco alla pressione delle gomme, che in genere tengo a 2.0.
Considera perù che viaggio sempre col passeggero.
Domani chiederù a tutti i gommisti che trovo in giro. Prendo tutte le risposte, e faccio la media. Dovrebbe venire fuori la risposta esatta.
Vi farù sapere
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Manutenzione ordinaria.
« Risposta #2 il: 10 Settembre , 2008, 20:15:40 »
Confermo! pressione a 2.0 anteriore e posteriore.
E' un buon compromesso, se viaggi spesso con un passeggero o anche se hai qualche chiletto di troppo ( se poi si viaggia in due di misura extra-large anche un 2.2 posteriore non guasta).
Per la parte anteriore ho potuto constatare personalmente che con la pressione inferiore a 1.5, perdo l'avantreno in piega, o in frenata brusca (uso molto il freno davanti). Con la pressione anteriore a 2.0 sono svaniti questi problemi e comunque la sospensione fa il suo lavoro e le buche non si sentono troppo.
Connesso

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
Manutenzione ordinaria.
« Risposta #3 il: 10 Settembre , 2008, 22:15:07 »
Allora penso che il "vecchio" meccanico vespa che mi ha consigliato 1,8 e 2,00 non abbia avuto torto, considerato che gli ho detto che viaggio quasi sempre solo.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Manutenzione ordinaria.
« Risposta #4 il: 22 Settembre , 2008, 01:11:55 »
Attenti che 2 bar all'anteriore (sul quale grava meno peso) sono veramente tanti, col rischio di ridurre sensibilmente l'aderenza del copertone. Vi consiglio 1,4-1,5 all'anteriore e 2,0 al posteriore (2,3 se spesso con passeggero).

Per l'olio di norma nella LML il classico SAE 30 o un multigrado con forbice accostabile, rigorosamente minerale e privo di alcun additivo antiattrito, pensa l'inesorabile slittamento della frizione.
Il PX recente usa l'olio 80W90 poichè ha una frizione di tipo differente (quella a 8 molle montata inizialmente sulla Cosa), mentre la LML adotta la vecchia e robusta frizione a 6 molle, che dal canto suo richiede olii più fluidi (SAE 30 e simili per l'appunto) perchè con olii più densi si possono verificare antipatici episodi di incollaggio..

Se riuscite a trovare il SAE 40 minerale, io ritengo che sia un ottimo compromesso: non è cos?¨ denso da incollare la frizione a freddo, tuttavia è un poco più denso del 30, conseguentemente ingranaggi, crocera e cuscinetti ringraziano.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
Manutenzione ordinaria.
« Risposta #5 il: 22 Settembre , 2008, 21:49:47 »
Il Sae 40 minerale è quello per le auto? Se si, quando il mio vecchio mecc. dice che nelle "vespe lui ci mette il 10w40" non sbaglia?
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Manutenzione ordinaria.
« Risposta #6 il: 22 Settembre , 2008, 23:40:41 »
Il SAE 40 non è necessariamente per auto, è un olio minerale generico; il 10W40, a giudicare dalla forbice, è di norma un semisintetico. Se perù è un minerale, la scelta non è cattiva. Tuttavia sarebbe meglio un monogrado o anche un multigrado ma un po' più denso: per esempio Bajaj consiglia per sue vespe il 20W40 (che sinceramente non ho mai visto in giro!).
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Manutenzione ordinaria.
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (3)

MANUTENZIONE FAI DA TE

Aperto da lml

Risposte: 10
Visite: 4047
Ultimo post 11 Aprile , 2009, 15:22:36
da canapole
manutenzione..un po' di fai da te

Aperto da lupo87

Risposte: 33
Visite: 7375
Ultimo post 28 Gennaio , 2012, 17:07:18
da Mork79
manutenzione 24'000km in previsione di un viaggio

Aperto da pietroPadova

Risposte: 8
Visite: 1623
Ultimo post 04 Maggio , 2012, 14:55:35
da pietroPadova

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more