C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • Vespa 125

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Vespa 125  (Letto 2486 volte)

Offline Verenzo

  • New Entry
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 8
Vespa 125
« il: 23 Gennaio , 2016, 16:22:26 »
Salve ho acquistato da poco una vespa p 125 x del 1980.
Sono riuscito ad arrivare a casa dall'agenzia a stento dopo poco la vespa ha fatto un gran botto , si è  spenta e non si è  açcesa piu. Premetto che è  il primo mociclo che compro e  che desideravo da anni!!. L'ho comprata per passione e quindi vorrei risolvere tutti i problemi con le mie mani.Sono andato dal ricambista ed ho chiesto  (visto che già  appena acquistata non manteneva il minimo ) cosa potevo fargli. Mi ha venduto un  nuovo carburatore pinasco 24/24, puntina , condensatore,  bobina at , filtro aria , cavo candela e candela. Ho sostituito il tutto e dopo vari tentativi la vespa si è  accesa.  Sono uscito ho fatto qualche decina di km e poi lo rimessa a posto. Una settimana dopo di domenica sono  andato a prendela per fare un giro ed appena ho dato un po di gas in più  ho visto che invece di accelerare  la vespa mancava e rallentava.Quindi mi sono ritirato ed ho iniziato a ricercare il possibile guasto. Nel farlo ho notato che il pistone girava con troppa facilità. Deciso ad averla vinta ho controllato il gruppo termico ed ho notato che due dei quattro dadi che fissano la testata erano lenti anzi il filetto era andato via.Ho rimosso tutto il gruppo ed il pistone che sono usciti con una patina nera di circa 2 mm . Ed ho trovato le fasce attaccate ed il pistone rigato. Inoltre il gruppo era da 150 cc mentre la mia vespa è  125. Sono andato dal ricambista che mi ha consigliato di sostituire il gruppo con uno nuovo.  Cosi ho fatto , cambiato gruppo e prigionieri. Nonostante l'evidente miglioramento in fase di accensione (il pedale adesso e molto più  duro quando l'accendo) la vespa stenta a partire o quando lo fa poi non riesce ad erogare bene la potenza ed alla fine si spegne. Prima di continuare in altre spese di ricambi vorrei sapere cosa ne pensate in merito  alla mia situazione. Una piccola  osservazione  , durante la sostituzione del carburatore ho notato che la scatola del carburatore e spaccata ovvero manca proprio un pezzo! Questo implica qualcosa?  Grazie in anticipo
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Vespa 125
« Risposta #1 il: 23 Gennaio , 2016, 17:33:33 »
La vespa è stata acquistata da un privato o da un professionista/concessionaria?

Nel secondo caso hai diritto per legge ad un anno di garanzia e sarebbe opportuno portargliela indietro e che te la restituisse in condizioni di efficienza.

A parer mio, prima di continuare a girare con il nuovo gruppo termico Pinasco che hai appena acquistato, per non rischiare di rovinarlo, conviene tirare giù tutto il motore dal telaio, aprirlo e vedere cosa c'è dentro.
Quindi si cambia tutto ciò che d'ufficio va cambiato (cuscinetti, paraoli, crociera), si valuta lo stato dell'albero e delle altre componenti. Si interviene dove necessario ed infine si chiude il motore per i prossimi 20 anni!
Connesso

Offline Verenzo

  • New Entry
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 8
Vespa 125
« Risposta #2 il: 23 Gennaio , 2016, 23:19:14 »
Ciao , l'ho acquistata da un privato . Sono daccordo con la tua esposizione.  Avevo intenzione però  di  arrangiarmi con questo motore per poter utilizzare tutte le mie risorse su di un carter 200 e fare il motore da 0. Per quanto riguarda la scatola del carburatore,  credi che possa comportare qualcosa?
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
Vespa 125
« Risposta #3 il: 24 Gennaio , 2016, 01:50:05 »
Ciao....visto che è gennaio e fa freddo,io ti consiglierei,prima di spendere soldi su soldi,di leggere tutto quello che puoi sul mondo della vespa...e in particolare sul tuo modello...
Io all'epoca ho fatto così con la rally..mi sono fatto una cultura sul modello e questo mi ha permesso di metterci le mani più sicuro e di risparmiare qualcosa sui ricambi...
perchè altrimenti rischi che un negoziante cominci a farti cambiare i pezzi a uffa!!
tipo il carburatore 24/24...che mi sembra non essere corretto per un px125!!
magari era solo da pulire!!
poi perchè il filtro?basta darci una pulita!!
che gruppo termico nuovo ti ha fatto montare poi?
si potevano magari solo sostituire le fascie o un pistone maggiorato con una buona rettifica e risparmiavi qualcosa....
Io comunque se non ci hai mai messo le mani su un motore e non sei molto ferrato lo farei fare da un meccanico esperto di vespe!!
con la rally ho fatto così....ma tutto il resto me lo sono fatto da me studiandomi con calma sui vari forum le varie cose da riassemblare...
Saluti
Antonio
Connesso

Offline Verenzo

  • New Entry
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 8
Vespa 125
« Risposta #4 il: 24 Gennaio , 2016, 02:48:50 »
Salve grazie per il cosiglio, ma la vespa per me e stata srmpre un desiderio . Vorrei ripararla a costo di comprare il motore pezzo per pezzo. Prima o poi imparerò. Sulla scatola del carburatorei rottai sai dire  qualcosa? Grazie

 
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Vespa 125
« Risposta #5 il: 24 Gennaio , 2016, 09:22:59 »
è un po' difficile da rompere la scatola del carburatore, è molto più facile invece deformarla se viene serrata troppo energicamente.

Che problemi ti dà?
Connesso

Offline veleno

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 1483
  • Località: Comiso(RG)
  • Vespe possedute: ex Lml Star 125 2T; Africa Twin CRF1000
Vespa 125
« Risposta #6 il: 24 Gennaio , 2016, 09:34:29 »
Scatola rotta potrebbe significare arrivo di una quantità maggiore di aria nel carburatore,  quindi miscela magra, quindi rischio grippaggio.
Ascolta il consiglio di tony ; )
La fretta è  cattiva consigliera, già il rivenditore che ti cambia tutto perché la vespa non partiva e tu non batti ciglio, fidati,è  un cattivo segno.  Poi ci sei tornato e ti ha venduto il gt...così finisce che ci spende tre volte i soldi necessari che andare da un meccanico.
Comunque se vuoi proprio metterci le mani quanto meno documentati al massimo....su 1uesto forum trovi diversi topic di vespe smontate e rimontate  pezzo per pezzo,con foto e passaggi spiegati dettagliatamente. In particolare ti consiglio il topic di @chasso di cui non ricordo il titolo...
Buona fortuna in ogni caso
Connesso
Peppe

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
Vespa 125
« Risposta #7 il: 24 Gennaio , 2016, 12:06:53 »
Eh lo so che è divertente mettersela a posto da solo...
ma a parte il costo...bisogna saper fare le cose bene...perchè se il motore ti si pianta,insomma c'è anche un problema di sicurezza tua e degli altri utenti della strada.
poi sai....mancano due o tre mesetti...
a marzo se fa bello io la uso alla grande,e due o tre mesi per fare un restauro fatto bene sono un po' pochini..
rischi che se non sei esperto di tirarla per le lunghe....
se almeno il motore che è la parte più complicata lo fai fare a mani esperte...
e ci sono delle parti nel motore che bisogna saper assemblare bene...
io per esempio mi ero cimentato nel pulire il cilindro...fasce...pistone,pulire carburatore,sostituire cavi statore e pulire statore,cambiare frizione,ganasce...
ma i cuscinetti e il reimbiellaggio l'ho fatto fare a un meccanico...non me la sentivo di toccare i carter...

se li rovini sono c...i!!

Connesso

Offline Verenzo

  • New Entry
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 8
Vespa 125
« Risposta #8 il: 24 Gennaio , 2016, 15:07:27 »
Innanzitutto ringrazio tutti per la collaborazione, e davvero bello vedere tante persone con la nia stessa nuova passione ! Premetto che me la cavo abbastanza bene con le chiavi visto che per lavoro riparo macchine industriali per la lavorazione della plastica. Ma comunque dato la mia grande esperienza nel settore industriale la cosa che ho dovuto imparare per prima è l'umiltà, e quindi tutti i lavori che ho eseguito sulla mia vespa sono stati supportati da innumerevoli tutorial precedenti.  Ribadisco il concetto che ho detto nei precedenti post , non importa se dovessi comprare il motore pezzo per pezzo , per me conta che sia io a fare tutto il lavoro. Il mio obiettivo e quello di arrivare ad un giorno in cui la mi vespa per  me non avrà  segreti. Il gt era davvero rovinato per sistemarlo avrei dovuto spendere almeno 50 euro mentre il nuovo l'ho pagato 80 con tutti i prigionieri ed i dadi. Per quanto riguarda la scatola del carburatore,  manca sul suo  lato interno un pezzo  di circa  3 cmq. Rinnovo i ringraziamenti e mi scuso con chi non comprende il mio pensiero.  L'importante è che di questo mito se ne parli all'infinito. 
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
Vespa 125
« Risposta #9 il: 24 Gennaio , 2016, 16:18:26 »
Beh allora dillo no!!Non sei un novellino!!
buttati allora...
fai tutti i lavori del caso e cerca di finire per l'inizio della primavera....
per la scatola del carburatore...se hai un bel buco bello grande allora mi sa che la scotola è rotta o è stata modificata...
oppure potrebbe mancarti la pompa del miscelatore...magari è stata tolta!!
certo...se hai un bel buco aspirerai aria e sarai incarburabile...oltre che avere anche perdite....
metti delle foto...che sono curioso di sapere che modifica ha fatto il fenomeno che ti ha modificato la scatola...
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • Vespa 125
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Parere Vespa PX 125 2012 con kit 177

Aperto da JefNiro

Risposte: 7
Visite: 2459
Ultimo post 28 Settembre , 2015, 14:11:51
da JefNiro
vespa px 125 del 2007

Aperto da andreaIH

Risposte: 70
Visite: 6374
Ultimo post 24 Dicembre , 2020, 14:52:12
da andreaIH
manuale officina px 125 150 200

Aperto da lineagotica1945

Risposte: 2
Visite: 7132
Ultimo post 14 Luglio , 2009, 16:22:05
da lineagotica1945
Da che modello di Vespa PX deriva esattamente la Star Deluxe

Aperto da a_val86

Risposte: 4
Visite: 3256
Ultimo post 26 Luglio , 2009, 12:37:35
da paolo l

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more