C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • Luci addizionali, ma quali?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 24 25 [26]   Vai giù

Autore Topic: Luci addizionali, ma quali?  (Letto 19553 volte)

Offline Dorindo

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Giu 2015
  • Post: 56
  • Località: Toscana
  • Vespe possedute: Doppio px
Luci addizionali, ma quali?
« Risposta #250 il: 11 Maggio , 2017, 12:07:11 »
Citazione da: gearbox - 18 Marzo , 2017, 11:56:56
Ciao @Dorindo

Forse c'è la soluzione. Vai al Brico più vicino e porta con te la torcia che vuoi mettere sulla Star. Usando la torcia come misura prendi le clip di plastica che si usano per fissare tubi acqua o tubi per cavi elettrici.

Fissi la clip alla crestina e metti la torcia nella clip.

Buona strada
Riquoto il consiglio del grande @gearbox che mi ha dato l'input per questa idea . Vi mostro come ho risolto , lo considero un primo tentativo non ancora definitivo , ma di sicuro la strada da percorrere sembra essere giusta .
L'idea per chi non ha seguito i precedenti messaggi era quella di montare un faro supplementare autoalimentato (quindi nessuna modifica all'impianto elettrico e/o aggiunta di batteria) ed asportabile all'occorrenza .
Le posizioni papabili per questo faretto sono due :
-cresta del parafango anteriore
-vite laterale parafango anteriore .

Questa volta ho sperimentato sulla cresta in quanto una staffa ad L per la seconda opzione (vite laterale) risulta più difficile da trovare e non sono in grado di autocostruirla.
Veniamo al dunque..
Occorrente :
1) una cresta parafango (la sua o una di scorta)
2) due staffe a cravatta
3) bulloni e rondelle q.b. per le regolazioni
4) trapano .
5) ah giusto , una torcia a led

Ho effettuato due fori nella parte più 'alta' della cresta in modo da far puntare il fascio di luce leggermente verso il basso ; se avessi scelto una parte più "avanzata" della cresta il fascio di luce sarebbe stato troppo puntato in basso dato che la cresta per sua conformazione ha un andamento discendente .
La distanza tra i due fori dipende dalla tipologia di torcia utilizzata , io ho scelto come punti di fissaggio sulla torcia le due estremità della parte cilindrica , lasciando rispettivamente lo spazio per svitare la ghiera della batteria posteriore e per la regolazione della ghiera anteriore . I punti di fissaggio sono stati spessorati  con nastro nero in modo da evitare il contatto tra due metalli e garantire una maggiore tenuta .
Le due staffe sono assicurate alla cresta da un controdado posto al di sotto di essa , inoltre la seconda staffa è stata 'alzata' da un ulteriore bullone in modo da garantire una maggiore profondità ..qualche foto :
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Una verniciata di nero a spray per allinearsi al tema bianco/nero della vespa :
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Ed il montaggio finale il giorno successivo :

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

La foto mostra una prova ieri in nottura su strada non illuminata ; la qualità della foto non rende giustizia al notevole aumento del campo visivo
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Ho già in mente qualche miglioria ..per ora la minestra è questa  :ahahah:
Connesso
pa pa pa

Offline Aldo79

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Luci addizionali, ma quali?
« Risposta #251 il: 11 Maggio , 2017, 17:28:27 »
 :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Ottimo davvero!!

Copierò la tua idea perché voglio mettere pure io un faro aggiuntivo proprio sul crestino.

Domanda:ma perché non lo hai collegato all'impianto elettrico??
Che autonomia ha quella torcia?
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Luci addizionali, ma quali?
« Risposta #252 il: 11 Maggio , 2017, 18:10:29 »
Citazione da: Aldo79 - 11 Maggio , 2017, 17:28:27
Domanda:ma perché non lo hai collegato all'impianto elettrico??
Che autonomia ha quella torcia?
Infatti. Perche' no?
Al di la di un'ingegnosita' che ammiro, il progetto, secondo me, presenta 2 punti critici:
.
1) L'autonomia della torcia
2) la necessita' di scendere da mezzo per accenderla e spegnerla, con il rischio di dimenticarla accesa e quindi scaricarla in poco tempo.
.
Se il progetto e' di avere qualcosa che si possa staccare rapidamente, niente toglie che si possa valutare un contatto a spinotto tenendosi comunque collegati all'impianto elettrico da cablare sotto il parafango e quindi poco a vista (basta fare un forellino sul parafango sotto la cresta per far passare il filo).
Inoltre, valuterei qualcosa di un po' piu' saldo per tenere il faro supplementare sia perche' quando sei su strada buche e vibrazioni potrebbero fartelo perdere, ma anche perche' altrimenti risulterebbe particolarmente facile da fregare.
.
Comunque.......complimenti, hai un'ottima manualita'.
Connesso

Offline Dorindo

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Giu 2015
  • Post: 56
  • Località: Toscana
  • Vespe possedute: Doppio px
Luci addizionali, ma quali?
« Risposta #253 il: 11 Maggio , 2017, 20:19:37 »
Citazione da: Aldo79 - 11 Maggio , 2017, 17:28:27
Copierò la tua idea perché voglio mettere pure io un faro aggiuntivo proprio sul crestino.

Domanda:ma perché non lo hai collegato all'impianto elettrico??
Che autonomia ha quella torcia?
Citazione da: skoppon - 11 Maggio , 2017, 18:10:29
Infatti. Perche' no?
Al di la di un'ingegnosita' che ammiro, il progetto, secondo me, presenta 2 punti critici:
.
1) L'autonomia della torcia
2) la necessita' di scendere da mezzo per accenderla e spegnerla, con il rischio di dimenticarla accesa e quindi scaricarla in poco tempo.
.
Se il progetto e' di avere qualcosa che si possa staccare rapidamente, niente toglie che si possa valutare un contatto a spinotto tenendosi comunque collegati all'impianto elettrico da cablare sotto il parafango e quindi poco a vista (basta fare un forellino sul parafango sotto la cresta per far passare il filo).
Inoltre, valuterei qualcosa di un po' piu' saldo per tenere il faro supplementare sia perche' quando sei su strada buche e vibrazioni potrebbero fartelo perdere, ma anche perche' altrimenti risulterebbe particolarmente facile da fregare.
.
Comunque.......complimenti, hai un'ottima manualita'.
Cerco di rispondere ad entrambe le domande di @Aldo79 e @skoppon
Allora iniziando dall'alto :
Collegamento impianto elettrico : se vi dico che sono un completo imbranato con la roba elettrica mi credete ? Avrei dovuto in primis modificare l'impianto elettrico della mia vespa , montare la batteria in quanto non la monta di serie per avere la corrente continua ,fare le modifiche per fari supplementari ..e soprattutto trovare chi possa farmi tutto questo !
Viene da se che questo mio primo tentativo è stato fatto quasi tutto in autonomia ..e con molta meno spesa.
Autonomia della torcia : la scelta di una pila a led può risultare poco convincente soprattutto perchè è un mercato molto vario e di torce ne esistono davvero di tutti i tipi ,da quelle scadenti di dubbia qualità a prodotti professionali a tutt'altro costo , io ho cercato nel limite delle mie possibilità di restare nel mezzo .
Punto importante è stata la scelta dell'alimentazione , niente pile stilo o ministilo da portarsi a kg dietro ma torcia con batteria al lito ricaricabile tramite USB ; i dati della batteria sono i seguenti " Li-ion 18650 3.7volt 1400mAh" , autonomia circa 6 h ad intensità media . Calcolando che nel kit preso viene fornita un'ulteriore batteria con le medesime caratteristiche , si ha una copertura superiore alle dieci ore , ben maggiori della durata di buio totale .
Per utilizzo "notturno" giornaliero non serve portare la batteria di scorta .
Nel kit viene fornito anche l'adattore per tre ministilo , in caso di necessità .
Dispongo anche di un'altra torcia più performante ("batteria "18650 3.7V Li-ion da 2200mAh") ma il diametro delle staffe utilizzate per questo primo tentativo non è sufficiente..seguiranno lavori ovviamente :D
Necessità di scendere dalla vespa : questo problema per me non si pone ,sia perchè essendo alto ho le braccia parecchio lunghe (potrei accenderla e spegnerla in marcia) , sia perchè sono un tipo abbastanza metodico .
Se fossi per strada e si avvicinassero le tenebre , accosterei un attimo per accendere la torcia e regolarla ad intensità media (si tratta di premere due volte il bottone) ,una volta sceso dalla vespa il mio primo pensiero sarebbe quello di spegnere la torcia . Se parcheggiassi in un luogo poco illuminato mi accorgerei subito della torcia ancora accesa .
Idem per l'inverso :se iniziasse ad albeggiare e fossi ancora in marcia , basterebbe accostare e spegnere la torcia ..o se la strada lo permette anche in marcia .
Attacco/stacco rapido e tenuta: la soluzione proposta è già di per se rapida in quanto con un cacciavite a croce in venti secondi si stacca la torcia che può essere riposta nello zaino o utilizzata per trovare qualcosa magari persa per terra , per fare luce su qualche lavoretto da fare etc.
Per la tenuta ad oggi sono a 50km e non si è allentata di una virgola , nonostante mi sia impegnato a prendere i fossi che per strada non mancano mai (povera schiena !)

Questo come già detto è solo la versione 1.0 , le migliorie che ho in mente sono già tante ,tipo :
-migliore scelta per le staffe : quando si vive in una piccola realtà ci si deve affidare al piccolo ferramenta (mancano grosse catene di bricolage ed affini) ,quindi per questa volta ho utilizzato quello che ho trovato .
La staffa che mise come esempio @gearbox è già un altro andare , l'idea è puntare a prodotti del genere ,più robusti e di tenuta maggiore . Essendo inoltre di dimensioni più generose permettono di installare diverse tipologie di torce dal diametro diverso senza ulteriori modifiche .

Sto fantasticando anche sulla torcia laterale fissata alla vite che tiene il parafango alla forcella ,questa idea davvero mi fa impazzire ..ma ci sono ostacoli più difficili da sormontare per la sua ideazione ..per ora continuiamo a sognare :D

PS:ho dimenticato di scriverlo nel post precedente ,ne approfitto ora ! La cosa buona della cresta parafango per i Px prima serie è che non è di plastica bensi di alluminio !! Molto più facile da forare rispetto alla plastica e di tutt'altra tenuta e robustezza !
Per i fori sulla cresta mi sono fatto aiutare da uno che con il trapano ci lavora , non ho tutta questa manualità :)
Connesso
pa pa pa
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 24 25 [26]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • Luci addizionali, ma quali?
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Ma il copriruota di scorta...

Aperto da Cold Winter

Risposte: 62
Visite: 15058
Ultimo post 10 Giugno , 2014, 12:50:21
da Bermy
Frecce quali acquistare

Aperto da lml

Risposte: 15
Visite: 3872
Ultimo post 25 Ottobre , 2015, 23:42:01
da Marben
Parabrezza!!!! Ma come accidenti si pulisce?

Aperto da skoppon

Risposte: 17
Visite: 17803
Ultimo post 15 Novembre , 2009, 14:26:54
da skoppon
Ma esiste un blocca disco per la Star?

Aperto da pippo33k

Risposte: 8
Visite: 2732
Ultimo post 08 Gennaio , 2010, 14:08:25
da paolo l

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more