C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Cambio olio trasmissione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai giù

Autore Topic: Cambio olio trasmissione  (Letto 4449 volte)

Offline klaps

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2014
  • Post: 134
  • Località: Roma
  • Vespe possedute: Lml star 125 2t
Cambio olio trasmissione
« Risposta #20 il: 07 Settembre , 2015, 12:59:16 »
Non ho trovato da nessuna parte l'olio castrol ma ho trovato il bardahl gear box 10w40 opterò per quello. Che ne dite?
Connesso

Offline veleno

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 1483
  • Località: Comiso(RG)
  • Vespe possedute: ex Lml Star 125 2T; Africa Twin CRF1000
Cambio olio trasmissione
« Risposta #21 il: 07 Settembre , 2015, 13:11:28 »
Citazione da: klaps - 07 Settembre , 2015, 12:59:16
Non ho trovato da nessuna parte l'olio castrol ma ho trovato il bardahl gear box 10w40 opterò per quello. Che ne dite?
mai usato ma sarà buono.
io ho usato il motul gear box.
ognuno di noi ha usato oli diversi, e tutti riportiamo le nostre esperienze. la cechia è ristretta più o meno a tutte quelle marche che ti hanno suggerito finora. Sicuramente ci sarà l'olio di 8 euro che sarà buono pure, ma io per quello che costa, vado sul sicuro e mi affido agli oli già testati...  :winking:
Connesso
Peppe

Offline Luca88SD

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 124
  • Località: Siurgus Donigala (CA)
  • Vivai Girau Verde Mediterraneo Siurgus Donigala
    • FORUM AUTOCONFRONTI - Auto di Ieri e di Oggi
  • Vespe possedute: LML Star 125 2T Deluxe
Cambio olio trasmissione
« Risposta #22 il: 16 Gennaio , 2016, 12:41:37 »
La mia ha 3200km, che dite sostituisco o è ancora presto? Pensavo sui 5-6000
Connesso
Fiat Uno 1.0 SX 3P 1990..a carburatore!!!
Fiat Bravo TD 100 1998......per ogni evenienza!
LML Star 125 2T Deluxe.....new entry

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Cambio olio trasmissione
« Risposta #23 il: 16 Gennaio , 2016, 19:39:00 »
Citazione da: Luca88SD - 16 Gennaio , 2016, 12:41:37
La mia ha 3200km, che dite sostituisco o è ancora presto? Pensavo sui 5-6000
@Luca88SD Se non e' mai stato fatto fin da quando e' stata messa in strada, cambiarlo non sarebbe male. Ma se e' stato fatto regolarmente il tagliando dei primi 1000 km, allora e' ancora presto. Di solito si cambia ogni 4.000 km (anche se io faccio 5.000).
Connesso

Offline Luca88SD

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 124
  • Località: Siurgus Donigala (CA)
  • Vivai Girau Verde Mediterraneo Siurgus Donigala
    • FORUM AUTOCONFRONTI - Auto di Ieri e di Oggi
  • Vespe possedute: LML Star 125 2T Deluxe
Cambio olio trasmissione
« Risposta #24 il: 17 Gennaio , 2016, 18:43:29 »
Citazione da: skoppon - 16 Gennaio , 2016, 19:39:00
@Luca88SD Se non e' mai stato fatto fin da quando e' stata messa in strada, cambiarlo non sarebbe male. Ma se e' stato fatto regolarmente il tagliando dei primi 1000 km, allora e' ancora presto. Di solito si cambia ogni 4.000 km (anche se io faccio 5.000).

Ti ringrazio Skoppom, credo che lo abbia eseguito il tagliando ma comunque sia a 4000 le cambio l'olio del cambio per sicurezza :)
Connesso
Fiat Uno 1.0 SX 3P 1990..a carburatore!!!
Fiat Bravo TD 100 1998......per ogni evenienza!
LML Star 125 2T Deluxe.....new entry

Offline Luca88SD

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 124
  • Località: Siurgus Donigala (CA)
  • Vivai Girau Verde Mediterraneo Siurgus Donigala
    • FORUM AUTOCONFRONTI - Auto di Ieri e di Oggi
  • Vespe possedute: LML Star 125 2T Deluxe
Cambio olio trasmissione
« Risposta #25 il: 25 Gennaio , 2016, 19:44:14 »
Alla fine ho sostituito l'olio ed ho realizzato una guida che condivido con tutti voi :)

Come detto vi posto la guida che ho realizzato per la sostituzione dell'olio del cambio su una LML Star 125cc 2 Tempi:

Gli attrezzi che servono per eseguire il lavoro sono pochi, semplici e comuni, eccoli:

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Ecco l'elenco: Vaschetta per lo scarico dell'olio usato, chiave n°11 per il tappo di scolo, cacciavite a taglio per il tappo di carico olio,martelletto in gomma per smuovere il bullone di scarico o la vite da carico ed infine una pompetta con beccuccio terminale stretto per il carico dell'olio e l'imbuto da applicare alla pompetta per facilitare il carico.

Vediamo il tappo di scarico, posizionato sotto al carter ed è costituito da un bullone con chiave n°11

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Mollare il tappo con la chiave n°11 e se necessario con un piccolo colpetto di martellino sulla chiave, ovviamente girando in senso antiorario, allentare il bullone al punto di poterlo roteare con le dita, a questo punto prima di toglierlo definitivamente posizionate la vaschetta sotto di esso in modo che l'olio scoli su di essa senza sporcare altrove.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Mentre l'olio defluisce dal cambio possiamo aprire anche la vite di carico in modo che l'aria entri più facilmente e l'olio defluisca in modo più rapido, di seguito allego la foto della vite di carico che ci permetterà anche di introdurre il nuovo lubrificante. Ricordiamoci sempre che la vite si apre in senso antiorario.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Una volta defluito il lubrificante esausto possiamo ripulire con uno straccetto il bullone di scarico, in modo da eliminare impurità che potrebbero entrare nuovamente dentro al cambio oppure rovinare la filettatura, se possibile mettiamo sul bordo della pasta sigillante che in'origine non c'era, migliorerà la tenuta ma facciamolo in modo che stia all'esterno e non vada sulla filettatura, va messa sopratutto in modo esiguo ed omogeneo.

Assicuriamoci che il bullone di scarico sia stretto bene ma non forzatelo, il carter essendo in alluminio è delicato ed allo stesso tempo la sua filettatura, quindi serraggio ottimo ma moderato.

Siamo pronti a caricare il nuovo lubrificante, togliamo la vaschetta da sotto al carter, ripuliamo la zona di scolo con uno straccetto e versiamo il lubrificante esausto in un contenitore a tenuta stagna che poi una volta terminato il lavoro sarà conferito in un'apposito centro per lo smaltimento degli oli esausti.

Il lubrificante corretto è un 10w-40, apposito per questi cambi, ricordiamoci che un'olio per trasmissione qualunque danneggerebbe il tutto, senza scordare che la frizione è fatta in sughero e quindi a maggior ragione vuole un'olio apposito.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Questo è il lubrificante originale, consigliato dalla casa costruttrice, vi ho fotografato il retro in modo che siano leggibili le caratteristiche SAE ed API per trovare comunque un'olio compatibile.

Veniamo alla fase di carico, la quantità corretta e di 250cl, quindi 1/4 di litro che andrà introdotta inserendo la pompetta con il beccuccio dentro il foro della vite di carico, e dall'imbuto immesso nella nella pompetta in modo che si possa lavorare correttamente e comodamente senza sporcare e sprecare.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Assicuratevi che il beccuccio sia inserito a fondo e non lasci vuoti che potrebbero far colare lubrificante all'esterno, allo stesso tempo mettete l'imbuto in posizione alta in modo che il lubrificante defluisca più rapidamente, io ho bloccato l'imbuto ad una scatola di cartone.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Assicuratevi di introdurre l'esatta di olio lubrificante quantità e cioè 250cl, lasciate scolare per qualche minuto, nel frattempo pulite con uno straccetto pulito la vite di carico, togliete il beccuccio della pompetta dal foro e inserite velocemente la vite nella filettatura.

Per evitare che la pompetta si sporchi o goccioli al momento del rilascio tenetela alzata con una mano e con l'altra stringete la vite, poi posizionate il beccuccio dentro il barattolo dell'olio per  lasciarlo scolare e mettete del mastice sulla parte della vite che aderirà al carter in modo che sigillerà bene il tutto, a questo punto stringete la vite senza forzare troppo, ripulite il tutto con uno straccetto da eventuali residui ed è fatto, un'operazione semplice e veloce.
Connesso
Fiat Uno 1.0 SX 3P 1990..a carburatore!!!
Fiat Bravo TD 100 1998......per ogni evenienza!
LML Star 125 2T Deluxe.....new entry

Offline Mauorfei

  • UMARELL !!
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2012
  • Post: 2043
  • Località: Perugia
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: P150X del 1981, LML150 4T 2010
Cambio olio trasmissione
« Risposta #26 il: 25 Gennaio , 2016, 21:39:55 »
Citazione da: Teo-HDi - 21 Agosto , 2015, 12:02:43
Eheheheh! Non guardare l'etichetta, è ingannevole, l'importante è che sia un SAE 30 minerale, come da sempre si è usato nelle Vespe da 50 anni a questa parte... :big_sm:

Io ne ho provati alcuni, ma con questo mi sto trovando veramente bene! :byebye:

eruditemi!
Sul PX ho sempre usato per il cambio lo stesso olio che uso per la miscela, secondo quanto consigliato all'epoca (1981) da mamma Piaggio. Ora scopro che andrebbe usato un altro olio?
Connesso

Offline veleno

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 1483
  • Località: Comiso(RG)
  • Vespe possedute: ex Lml Star 125 2T; Africa Twin CRF1000
Cambio olio trasmissione
« Risposta #27 il: 26 Gennaio , 2016, 10:20:01 »
Citazione da: Mauorfei - 25 Gennaio , 2016, 21:39:55
eruditemi!
Sul PX ho sempre usato per il cambio lo stesso olio che uso per la miscela, secondo quanto consigliato all'epoca (1981) da mamma Piaggio. Ora scopro che andrebbe usato un altro olio?
magari perchè nel 1981 gli oli erano solo minerali...credo.
Io uso il motul gearbox, all'epoca consigliato in un post del buon Matteo, ma ci sono tanti feed positivi anche sul castrol mtx e l'agip 80/90 (non ricordo bene) oltre al sae garden
Connesso
Peppe

Offline Mauorfei

  • UMARELL !!
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2012
  • Post: 2043
  • Località: Perugia
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: P150X del 1981, LML150 4T 2010
Cambio olio trasmissione
« Risposta #28 il: 26 Gennaio , 2016, 10:41:48 »
Citazione da: veleno - 26 Gennaio , 2016, 10:20:01
magari perchè nel 1981 gli oli erano solo minerali...credo.
Io uso il motul gearbox, all'epoca consigliato in un post del buon Matteo, ma ci sono tanti feed positivi anche sul castrol mtx e l'agip 80/90 (non ricordo bene) oltre al sae garden

si ma, un olio da miscela non credo abbia una gradazione di viscosità paragonabile ad un 80-90 tipico da diffrenziale...al di là se sia sintetico o minerale.
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Cambio olio trasmissione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

CAMBIO OLIO

Aperto da canapole

Risposte: 6
Visite: 3513
Ultimo post 25 Febbraio , 2009, 17:29:07
da Anchor
Sostituito olio cambio

Aperto da Aigor

Risposte: 2
Visite: 2640
Ultimo post 01 Marzo , 2012, 20:56:31
da lmoscatiello
quanto dovrebbe costare un cambio olio freno?

Aperto da altommy

Risposte: 13
Visite: 3583
Ultimo post 02 Marzo , 2010, 22:24:35
da skoppon
Affidabilità /olio cambio

Aperto da gital

Risposte: 10
Visite: 9042
Ultimo post 14 Marzo , 2010, 19:47:17
da Roberto

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more