C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • residui di olio sulla pedana destra della mia 200

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: residui di olio sulla pedana destra della mia 200  (Letto 5557 volte)

ferdi7650

  • Visitatore
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #10 il: 13 Settembre , 2013, 07:23:21 »
Però a mia memoria di questo "difetto" non se n'era mai parlato.
Ma succede solo alla 200 o ne soffrono anche gli altri 4 t ?
La perdita è veramente esigua infatti tengo costantemente sotto controllo il livello dell'olio e non scende di molto e questo fino a quando farò il tagliando e chiederò di sistemare il problema.
Connesso

Offline starpavia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2012
  • Post: 382
  • Località: vigevano
  • Vespe possedute: star 200 4T - 22 polini/mikuni - Scarico polini
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #11 il: 13 Settembre , 2013, 07:48:18 »
avevo gia letto un qualcosa del genere -->  http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=8620.msg129612#msg129612

e qui--> http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=14841.0

questi son solo due esempi ma se si gira son sicuro che ne saltano fuori altri

e comunque io penso che la cosa sia dovuta alla quantita' di olio che viene messa... mi spiego
sappiamo tutti che nel motore ci vuole una certa quantita' di olio che ora non ricordo, dopo il primo tagliando che feci alla star controllai l'olio e notai che non era al max dell'astina quindi aggiunsi l'olio e lo portai al max.....  la domenica successiva feci un giretto approfittando del poco traffico ove ho potuto ho cominciato a tirare, al mio arrivo in piazza a varzi notai per l'appunto la pedana sporca, una cosa minima

secondo me se dentro ce piu' dell'olio necessario alle alte velocita'  l'olio fa una bella pressione e dove trova il debole cede.....
olio piu' del necessario + guarnizioni di cacca = perdita olio dovuta ad una pressione eccessiva
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

italo

  • Visitatore
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #12 il: 13 Settembre , 2013, 08:04:02 »
Spero che il tempo dedicato a rispondere possa servire ad altri visto risolverai al prossimo tagliando. Buona strada.
Connesso

matteo

  • Visitatore
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #13 il: 13 Settembre , 2013, 09:20:45 »
Citazione da: starpavia - 13 Settembre , 2013, 07:48:18
avevo gia letto un qualcosa del genere -->  http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=8620.msg129612#msg129612

e qui--> http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=14841.0

questi son solo due esempi ma se si gira son sicuro che ne saltano fuori altri

e comunque io penso che la cosa sia dovuta alla quantita' di olio che viene messa... mi spiego
sappiamo tutti che nel motore ci vuole una certa quantita' di olio che ora non ricordo, dopo il primo tagliando che feci alla star controllai l'olio e notai che non era al max dell'astina quindi aggiunsi l'olio e lo portai al max.....  la domenica successiva feci un giretto approfittando del poco traffico ove ho potuto ho cominciato a tirare, al mio arrivo in piazza a varzi notai per l'appunto la pedana sporca, una cosa minima

secondo me se dentro ce piu' dell'olio necessario alle alte velocita'  l'olio fa una bella pressione e dove trova il debole cede.....
olio piu' del necessario + guarnizioni di cacca = perdita olio dovuta ad una pressione eccessiva
??? ??? Sbagliato!Lo sfiato del troppo pieno e dietro il motore e non d'avanti,quindi la qualità dell'olio non centra nulla!!li il problema potrebbe essere i copri valvole oppure il copri pignone distribuzione e non la,olio non giusto!Seguendo il forum sto aumentando la mia cultura,questa dell'olio non l'avevo mai sentita!
La pressione del motore (interna)non cambia con 100 o200 cc di olio,se perde perde con poco o con molto olio.
Connesso

Offline starpavia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2012
  • Post: 382
  • Località: vigevano
  • Vespe possedute: star 200 4T - 22 polini/mikuni - Scarico polini
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #14 il: 13 Settembre , 2013, 09:55:10 »
Citazione da: matteo - 13 Settembre , 2013, 09:20:45
??? ??? Sbagliato!Lo sfiato del troppo pieno e dietro il motore e non d'avanti,quindi la qualità dell'olio non centra nulla!!li il problema potrebbe essere i copri valvole oppure il copri pignone distribuzione e non la,olio non giusto!Seguendo il forum sto aumentando la mia cultura,questa dell'olio non l'avevo mai sentita!
La pressione del motore (interna)non cambia con 100 o200 cc di olio,se perde perde con poco o con molto olio.

non sono un meccanico di motori, pero' ho qualche conoscenza (non da definirmi guru) di altri tipi di macchinari che utilizzano olio per il funzionamento, se e' poco non va in pressione.. se e troppo, la pressione e' troppa e rischia il cedimento di qualche tubazione o di guarnizioni, dipende dove trova il punto piu debole, nella migliore delle ipotesi il macchinario non funziona come dovrebbe

presumo che, in qualsiasi caso se dentro ci vuole un tot di olio, a questo tot ci deve essere spazio per la pressione (anche se minima) e per il giro che deve fare......

se ce il troppo pieno e ovvio che ci sia anche uno sfiato, ma se per caso lo sfiato e' otturato? o non funzia come si deve?
e se invece per far entrare in funzione lo sfiato olio serve una pressione maggiore di quella che serve al cedimento di una guarnizione?
specie conoscendo la qualita' LML....


P.S. tempo addietro c'era un qualcuno con il due tempi che mi pare avesse problemi con la benzina... io gli dissi di guardare il filtro della benzina... allorche' salto' su uno che mi disse: mi piacerebbe sapere dove hai visto il filtro benzina nel 2 T ....... io l'avevo buttata giu' cosi.... e fui ripreso come un'idiota..... fatalita' dopo un po' salto fuori qualcun'altro che parlo' di sto benedetto filtro benzina nel 2T e come per magia apparve anche nel 2T, salto' ancora su quello che mi riprese dicendo: non sapevo che il 2T avesse il filtro benzina... a questo punto chi ha fatto la figuraccia? io che ho un 4T e non ho la piu pallida idea della disposizione del 2T... o quello che ha un 2T e non sapeva di avere il filtro benzina?
« Ultima modifica: 13 Settembre , 2013, 10:06:34 da starpavia »
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

italo

  • Visitatore
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #15 il: 13 Settembre , 2013, 10:05:33 »
Citazione da: matteo - 13 Settembre , 2013, 09:20:45
??? ??? Sbagliato!Lo sfiato del troppo pieno e dietro il motore e non d'avanti,quindi la qualità dell'olio non centra nulla!!li il problema potrebbe essere i copri valvole oppure il copri pignone distribuzione e non la,olio non giusto!Seguendo il forum sto aumentando la mia cultura,questa dell'olio non l'avevo mai sentita!
La pressione del motore (interna)non cambia con 100 o200 cc di olio,se perde perde con poco o con molto olio.
Lascia stare Matteo tanto la porta in officina, si scrive per chi? Gli interessa solo sapere se è successo anche ad altri.
Connesso

matteo

  • Visitatore
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #16 il: 13 Settembre , 2013, 12:50:11 »
Citazione da: starpavia - 13 Settembre , 2013, 09:55:10
non sono un meccanico di motori, pero' ho qualche conoscenza (non da definirmi guru) di altri tipi di macchinari che utilizzano olio per il funzionamento, se e' poco non va in pressione.. se e troppo, la pressione e' troppa e rischia il cedimento di qualche tubazione o di guarnizioni, dipende dove trova il punto piu debole, nella migliore delle ipotesi il macchinario non funziona come dovrebbe
Tu
presumo che, in qualsiasi caso se dentro ci vuole un tot di olio, a questo tot ci deve essere spazio per la pressione (anche se minima) e per il giro che deve fare......

se ce il troppo pieno e ovvio che ci sia anche uno sfiato, ma se per caso lo sfiato e' otturato? o non funzia come si deve?
e se invece per far entrare in funzione lo sfiato olio serve una pressione maggiore di quella che serve al cedimento di una guarnizione?
specie conoscendo la qualita' LML....


P.S. tempo addietro c'era un qualcuno con il due tempi che mi pare avesse problemi con la benzina... io gli dissi di guardare il filtro della benzina... allorche' salto' su uno che mi disse: mi piacerebbe sapere dove hai visto il filtro benzina nel 2 T ....... io l'avevo buttata giu' cosi.... e fui ripreso come un'idiota..... fatalita' dopo un po' salto fuori qualcun'altro che parlo' di sto benedetto filtro benzina nel 2T e come per magia apparve anche nel 2T, salto' ancora su quello che mi riprese dicendo: non sapevo che il 2T avesse il filtro benzina... a questo punto chi ha fatto la figuraccia? io che ho un 4T e non ho la piu pallida idea della disposizione del 2T... o quello che ha un 2T e non sapeva di avere il filtro benzina?
Allora i macchinari che funzionano a pressione di olio e una cosa!
Poi un motore respira come noi,se lo sfiato si era otturato tu non riuscì i a camminare,poi,il 2t si allagava perché l'ingranaggio che collega la pompa del mix passa attraverso i carter che in quel punto non e sigillato!
Ti do un consiglio:cambia amici allora,se ti dicono che con tot olio non perde!
Non dimentichiamo che prima di parlare bisogna riflettere ed essere sicuri al 101%di ciò che si dice e sopratutto non paragonare macchine o utensili che lavorano a bagno d'olio con un qualsiasi motore!
Connesso

Offline starpavia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2012
  • Post: 382
  • Località: vigevano
  • Vespe possedute: star 200 4T - 22 polini/mikuni - Scarico polini
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #17 il: 13 Settembre , 2013, 13:20:39 »
sai Matteo
nella vita nessuno nasce maestro, quello che avevo scritto era una mia idea, ma a quanto pare e' assolutamente vietato dare la propria opinione anche se sbagliata.......
mi scuso di cio' che ho detto, non supponevo che per partecipare alla vita del forum bisognava essere un' ingegnere aerospaziale,
purtroppo io sono arrivato solo alla 3^ media, ma di una cosa ne son sicuro, in fatto di educazione e rispetto ne so piu' di te e di questo ne son contento

sai, ce modo e modo per ribattere un qualcosa detto ...... tu hai scelto proprio il modo piu' sbagliato

bastava dire: guarda che non e' cosi che funziona, la tua teoria e' sbagliata... stop!!

di teorie sballate su varie disfunzioni o problemi ne ho lette tante nel forum.... ma chi ha corretto la cosa non ha mai aggredito in questo modo colui che ha sbagliato


P.S. comunque si parlava di un 4T ..... non di un 2T che e' tutto un'altro discorso.....
« Ultima modifica: 13 Settembre , 2013, 13:31:44 da starpavia »
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline doc

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Gen 2013
  • Post: 81
  • Vespe possedute: 5o special falc 60x54,5o special 121 pinasco doppia,50 pk generale lee 56x51 quattrini,px200 1983,lml 200
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #18 il: 13 Settembre , 2013, 15:32:54 »
Citazione da: starpavia - 13 Settembre , 2013, 13:20:39
sai Matteo
nella vita nessuno nasce maestro, quello che avevo scritto era una mia idea, ma a quanto pare e' assolutamente vietato dare la propria opinione anche se sbagliata.......
mi scuso di cio' che ho detto, non supponevo che per partecipare alla vita del forum bisognava essere un' ingegnere aerospaziale,
purtroppo io sono arrivato solo alla 3^ media, ma di una cosa ne son sicuro, in fatto di educazione e rispetto ne so piu' di te e di questo ne son contento

sai, ce modo e modo per ribattere un qualcosa detto ...... tu hai scelto proprio il modo piu' sbagliato

bastava dire: guarda che non e' cosi che funziona, la tua teoria e' sbagliata... stop!!

di teorie sballate su varie disfunzioni o problemi ne ho lette tante nel forum.... ma chi ha corretto la cosa non ha mai aggredito in questo modo colui che ha sbagliato


P.S. comunque si parlava di un 4T ..... non di un 2T che e' tutto un'altro discorso.....
son sicuro che e' incomprensione di messaggistica,conosco matteo telefonicamente e posso dire che e' disponibilissimo e i toni son gentili ed educati....anche a me e sembrato di esser stato trattato non con i dovuti modi per aver messo a conoscenza il forum di cio che avevo sentito dire.... enon mi sembrava normale visto che la gente vien qui per scambiarsi opinioni ed idee od eventuali esperienze di vita relative alle propie passioni,in questo caso la star!!!
ma bisogna lasciar perdere e guardare avanti perche' sicuramente vi son delle interpretazioni personali del tono vocale assente, perche ripeto dipende da come si interpreta.
che disatro!spero sia stato chiaro nella mia confusione.ciao
Connesso

frank vr

  • Visitatore
residui di olio sulla pedana destra della mia 200
« Risposta #19 il: 13 Settembre , 2013, 15:44:00 »
Anche la mia a 400 km presenta lo stesso problema.....  X solidarietà immagino.... :-\
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • residui di olio sulla pedana destra della mia 200
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

residui di olio sulla pedana destra della mia 200

Aperto da Joijo

Risposte: 0
Visite: 1556
Ultimo post 21 Marzo , 2014, 11:35:57
da Joijo
Perdita di olio star 200 .

Aperto da mega

Risposte: 13
Visite: 6635
Ultimo post 02 Luglio , 2012, 10:05:54
da Orestar
Vi presento il carburatore della mia Star 200

Aperto da guest2135

Risposte: 15
Visite: 3917
Ultimo post 12 Aprile , 2012, 18:57:03
da lusiam
Sorpresa togliendo il serbatoio della mia 200

Aperto da mark

Risposte: 14
Visite: 3201
Ultimo post 26 Aprile , 2012, 23:25:53
da Fabix

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more