C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • ancora scatalizzazione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5] 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: ancora scatalizzazione  (Letto 9697 volte)

strogoff

  • Visitatore
ancora scatalizzazione
« Risposta #40 il: 16 Agosto , 2009, 08:42:08 »
io non so mettere le mani al motore,quindi non so come stanno le due lamelle del pacco dopo 3400 km da scatalizzato :mumble:
dopo la segnalazione del nostro Paolo(grazie Paolo :abbraccio:) osservato speciale sarà il pacco lamellare.
Anzi suggerirei a Paolo di aprrire un 3d apposito dal titolo:Pacco lamellare e scatalizzazione,dove poter inserire tutte le notizie teoriche sul pacco e l'aspirazione lamellare,le verifiche sul campo,insomma aprire un confronto di opinioni in tal senso
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
ancora scatalizzazione
« Risposta #41 il: 16 Agosto , 2009, 08:43:43 »
Caro Maremmano io ho la lml da quasi un anno dovrei compierlo se non erro intorno novembre, dovrei vedere la bolla di consegna.
 Allora si diceva che io ce l'ho da un anno e ho ormai percorso credo 14000/15000 circa, ho avuto un mese il contachilometri guasto, quindi al momento ne segna 13000, ma calcolandoci la percorrenza con i chilometri precedenti ci dovremmo essere, la mia lml non è stata ne rivista ne elaborata, è ancora catalizzata, certo non è un fulmine di guerra, ma i suoi 100 li prende, come sempre premetto che è il mio contachilometri che segna questa velocit?†, se poi è reale o sfalsata non lo so, non ho strumenti per verificarne l'attendibilit?†. Purtroppo prima mi segnava anche i 110, ma a questa velocità non ci arriva più, quindi è molto probabile che dopo la riparazione il contachilometri sia diventato più attendibile o più scassato, chi lo sa  :killme:, di sicuro va bene, non lamento nessun problema, se non le solite perdite di olio che hanno un po' tutte le vespa e la loro sorellastra di stesso padre ma madre diversa, purtroppo il papi non l'ha voluta riconoscere e quindi è una nn (ah!! l'olio ha smesso di cadere bo, miracoli indiani), devo anzi dire che il motore è bello grintoso, tenendo conto che è tutto attappato, ma sicuramente è adattato alla sua catalizzazione, sarà caldo sarà bollente, ma non credo e non vedo la necessità di una sua scatalizzazione, il giorno in cui finirà questo motore se ne riparler?†.
Ciao Federico.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline piero150

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 1375
  • Località: Roccavione (CN)
    • Foto Club Espera
ancora scatalizzazione
« Risposta #42 il: 16 Agosto , 2009, 11:42:57 »
Citazione da: strogoff - 16 Agosto , 2009, 08:42:08
io non so mettere le mani al motore,quindi non so come stanno le due lamelle del pacco dopo 3400 km da scatalizzato :mumble:

Bisognerebbe anche vedere come stanno da NON scatalizzato: il motore scatalizzato dovrebbe girare poco più in alto, ma non in fuorigiri. Le lamelle sono molto delicate e se il materiale NON è eccellente, possono provocarsi delle ridondanze che piegano le stesse. Ora, accertato che non sono in carbonio, bisognerebbe vedere se non sono troppo sottili. Infatti, il problema delle lamelle, di solito, è la loro elasticità e robustezza nello stesso tempo: se sono di acciaio e sono troppo sottili sono elastiche ma non robuste mentre se sono troppo spesse sono robuste ma non elastiche. Se sono sottili il motore prende giri ma le lamelle possono cedere (anche a 2000 giri), mentre se sono troppo spesse il motore non prende giri, perchè la risposta del pacco lamellare è troppo "lenta". Bocce ferme.
Connesso
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità, succhiando tutto il midollo della vita; per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e scoprire in punto di morte che non ero vissuto

paolo l

  • Visitatore
ancora scatalizzazione
« Risposta #43 il: 16 Agosto , 2009, 11:50:39 »
Citazione da: skoppon - 15 Agosto , 2009, 19:43:54
Il che, probabilmente dimostra una volta ancora che scatalizzando non e' necessario solo tarare la carburazione, ma prendere in considerazione altri eventi, che al momento non conosciamo, che nel tempo potrebbero portare problemi (ed infatti Paolo si e' accorto del problema al lamellare solo perche' si e' trovato a fare un lavoretto da quelle parti, perche' altrimenti, lui come tutti noi, non ci avrebbe mai pensato)
Io continuo a pensare che gli indiani sono furbi e che hanno tarato i materiali per il prodotto costruito, e qualsiasi modifica ne inficia la durata (d'altronde ad uno furbo cos'e' che si dice si solito? - "ma che fai l'indiano? :laugh:)
Bentornato Paolo, redento, catalizzato e pentito (che tra l'altro di questi tempi fare il pentito conviene anche, rende piu' di un qualsiasi stipendio :laugh: :laugh:)

le lamelle probabilmente  sono al limite di funzionamento per un 150 stozzato o di scarsa qulità e non reggono, quindi ogni intervento
per aumentare la resa del motore e deleterio per tale elemento e di conseguenza fino a quando non verrà costruito un lamellare  adatto  per elaborazioni o un kit
gt/lamellare, non sarà possibile in nessun modo elaborare la nostra star.
ma dubito che un produttore di elaborazioni costruisca un lamellare per la nostra star o almeno fino a quando il numero di mezzi circolanti  e/o la richiesta sia
elevata.

mi sono arrivate un sacco di controrisposte mentre scrivevo

quoto piero150   pr3ghi3ra
efettivamente a vederle risultano essere sottili e non sono in carbonio,

visto che se esperto in lamelle mi sai dire che problematiche si posssono avere con le lamelle che non riescono a chiudere,
diciamo che attualmente sono poco aperte e probabilmente si chiudono automaticamente con il "contraccolpo".
ma in caso di piegatura più elevata che tipo di problemi puo presentare il motore ù?
che so difficoltà avviamento ù? crisi cardiaca ù?  
devo chiamare la UME o barnard :laugh: :laugh: :laugh:

ciao paolo
« Ultima modifica: 16 Agosto , 2009, 12:05:19 da paolo l »
Connesso

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
ancora scatalizzazione
« Risposta #44 il: 16 Agosto , 2009, 12:23:36 »
Certo che ad agosto fa caldo e io, che non amo gli ombrelloni, oggi trascorro felice a casa una bella domenica d'agosto. Perù ragazzi, ma mù perchè vi state fissando con queste lamelle? Mi rendo conto che quando si è a corto di argomenti...vedi la politica.... Comunque tra una quindicina di giorni è un anno che ho la Star, sono a 4.500 km., scatalizzato dopo un mese a 600 km. e debbo dire che sinora non ho avuto problemi. Ieri sono salito sul monte Terminio (circa 1.800 m) e molti tratti li ho fatti in 4^.
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
ancora scatalizzazione
« Risposta #45 il: 16 Agosto , 2009, 12:42:20 »
Imoscatiello, il problema lamelle credo che sia sorto per il fatto, che la nostra lml è affidabile tutta originale, gli indiani, probabilmente hanno evoluto il mezzo creandone uno perfettamente stabile e duraturo, anche con la catalizzazione, insomma un mezzo euro 3 perfettamente equilibrato. Ora visto che in molti pretendono su questo mezzo performance da moto gt, ovviamente è nato il problema prima, di scatalizzare, poi di elaborare, diciamo che il secondo atto è stato compiuto solo da un ragazzo del forum, che non ne fa più parte, per sue scelte. Comunque al momento attuale in tanti, per paura (questo il punto fondamentale) hanno preferito scatalizzare il mezzo, che cos?¨ dovrebbe durare di più ed essere meno stressato dal punto di vista termico (troppo calore), ma ad oggi sinceramente credo che scatalizzare abbia ancora troppi lati nascosti, che ne pregiudicano invece l'affidabilit?†, in molti hanno grippato, perchè il nostro motore comunque, almeno il 150 è a 5 travasi, ha una candela diversa, un lamellare e tante altre piccole cosucce che ne fanno un motore a se stante, un po' come i motori sayong di origine mercedes ma completamente diversi, compatibili ma previa spostamento di centraline e parti elettroniche varie.
Il problema in realtà non esiste, almeno penso se si rimane originali, poi non è detto che il mio pacco lamellare non sia andato a farsi friggere, magari è scadente punto e quindi con o senza scatalizzazione non funge più lo stesso.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
ancora scatalizzazione
« Risposta #46 il: 16 Agosto , 2009, 13:10:14 »
Citazione da: lmoscatiello - 16 Agosto , 2009, 12:23:36
Certo che ad agosto fa caldo e io, che non amo gli ombrelloni, oggi trascorro felice a casa una bella domenica d'agosto. Perù ragazzi, ma mù perchè vi state fissando con queste lamelle? Mi rendo conto che quando si è a corto di argomenti...vedi la politica.... Comunque tra una quindicina di giorni è un anno che ho la Star, sono a 4.500 km., scatalizzato dopo un mese a 600 km. e debbo dire che sinora non ho avuto problemi. Ieri sono salito sul monte Terminio (circa 1.800 m) e molti tratti li ho fatti in 4^.
occhio non vede e cuore non duole
sei sicuro che i problemi vanno risolti con tale indifferenza, e non parlo solo per questo insigificante difettuccio della mia star
e chiaro che non pobbligo nessuno ad aprire il vostro gioiello per vedere, io da buon osservatore ho solamente fatto notare
tale problema.

ciao e goditi il sole
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
ancora scatalizzazione
« Risposta #47 il: 16 Agosto , 2009, 13:53:08 »
Citazione da: lml - 16 Agosto , 2009, 12:42:20
Il problema in realtà non esiste, almeno penso se si rimane originali, poi non è detto che il mio pacco lamellare non sia andato a farsi friggere, magari è scadente punto e quindi con o senza scatalizzazione non funge più lo stesso.
Io non credo che in India siano cosi' stupidi da dare 24 mesi di garanzia ad un mezzo che se mantenuto originale possa presentare problemi importanti.
Federico utilizza la Star in maniera impressionante (mediamente fa 1500 km al mese), per cui avrebbe garanzia fino a 35/40.000 km. Un pessimo affare per gli indiani ;D. E come lui, ci saranno tanti altri non iscritti al forum che ne fanno un utilizzo intenso.
Io resto del parere che non abbiamo ancora sufficiente casistica sulle risposte del mezzo STAR a scatalizzazioni, elaborazioni, e modifiche in generale, ma ci basiamo su quelle che abbiamo per la Vespa che per quanto abbia caratteristiche simili, non sono uguali, per cui le risposte del mezzo possono essere differenti.
Ben vengano le informazioni come quelle di Paolo e di chiunque altro si trovi a notare cose strane. Le conoscenze aiutano sempre e ci permettono di fare ulteriori valutazioni :)
Citazione da: lmoscatiello - 16 Agosto , 2009, 12:23:36
Ieri sono salito sul monte Terminio (circa 1.800 m) e molti tratti li ho fatti in 4^.
Questo non vul dire nulla, perche' anche una lmapadina funziona sempre e poi dopo 1 secondo non funziona piu' :laugh: :laugh: :laugh:
Connesso

Offline piero150

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 1375
  • Località: Roccavione (CN)
    • Foto Club Espera
ancora scatalizzazione
« Risposta #48 il: 16 Agosto , 2009, 14:37:31 »
Citazione da: paolo l - 16 Agosto , 2009, 11:50:39
quoto piero150   pr3ghi3ra
efettivamente a vederle risultano essere sottili e non sono in carbonio,
visto che se esperto in lamelle mi sai dire che problematiche si posssono avere con le lamelle che non riescono a chiudere,
diciamo che attualmente sono poco aperte e probabilmente si chiudono automaticamente con il "contraccolpo".
ma in caso di piegatura più elevata che tipo di problemi puo presentare il motore ù?

Infatti, finchè chiudono per la contropressione, non ci dovrebbero essere problemi. Il caso più pericoloso (per il redimento) è la rottura per fatica. Non ho smontato (ancora) la mia starlet e quindi non so se il pacco lamellare è stato "aggiunto" alla distribuzione a disco oppure se comanda esso stesso da solo l'ammissione. Nel primo caso, fondamentalmente si dovrebbe avere solo una perdita di "schiena" ai medi regimi, laddove in questa circostanza il lamellare è più utile. Nel secondo caso, l'aspirazione si sfasa e buona parte del gas che dovrebbe travasare dal carte al cilindro torna indietro verso il collettore d'aspirazione: come minimo si ingolfa. Appena rientro dalle ferie smonto anche il mio, per vedere in che stato è. Se fosse a posto lo segnalo, non vorrei si trattasse di un caso isolato; se invece la tua fosse la punta dell'iceberg... se proprio vogliamo stare scatalizzati è meglio cambiare anche il GT
Connesso
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità, succhiando tutto il midollo della vita; per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e scoprire in punto di morte che non ero vissuto

paolo l

  • Visitatore
ancora scatalizzazione
« Risposta #49 il: 16 Agosto , 2009, 21:05:31 »
Citazione da: piero150 - 16 Agosto , 2009, 14:37:31
Infatti, finchè chiudono per la contropressione, non ci dovrebbero essere problemi. Il caso più pericoloso (per il redimento) è la rottura per fatica. Non ho smontato (ancora) la mia starlet e quindi non so se il pacco lamellare è stato "aggiunto" alla distribuzione a disco oppure se comanda esso stesso da solo l'ammissione. Nel primo caso, fondamentalmente si dovrebbe avere solo una perdita di "schiena" ai medi regimi, laddove in questa circostanza il lamellare è più utile. Nel secondo caso, l'aspirazione si sfasa e buona parte del gas che dovrebbe travasare dal carte al cilindro torna indietro verso il collettore d'aspirazione: come minimo si ingolfa. Appena rientro dalle ferie smonto anche il mio, per vedere in che stato è. Se fosse a posto lo segnalo, non vorrei si trattasse di un caso isolato; se invece la tua fosse la punta dell'iceberg... se proprio vogliamo stare scatalizzati è meglio cambiare anche il GT

non farlo se non hai le guarnizzioni, io ho dovuto farmele.
altra cosa cambiare il gt  ù? ma il pacco lamellare e collegato al carter sotto carbo quindi sostituendo gt non risolvi o sbaglio  ù?

ciao
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5] 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • ancora scatalizzazione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

LML - ancora problemi?

Aperto da lml

Risposte: 17
Visite: 5608
Ultimo post 13 Ottobre , 2008, 09:21:16
da canapole
Ancora sui getti

Aperto da biwazz

Risposte: 4
Visite: 2436
Ultimo post 15 Maggio , 2009, 11:29:40
da lilletto88
Vantaggio o svantaggio scatalizzazione

Aperto da Thomas Tdg

Risposte: 22
Visite: 4892
Ultimo post 13 Novembre , 2009, 22:14:22
da Aigor
meccanico a Roma per scatalizzazione

Aperto da towerman

Risposte: 6
Visite: 2305
Ultimo post 14 Febbraio , 2010, 17:36:28
da raffaele

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more