C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Con la pioggia

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai giù

Autore Topic: Con la pioggia  (Letto 3694 volte)

Mork79

  • Visitatore
Con la pioggia
« Risposta #20 il: 15 Settembre , 2012, 16:00:33 »
Citazione da: kaprone - 15 Settembre , 2012, 15:51:39
Io ho usato ieri per la prima volta le gomme originali sul bagnato. Dalle descrizioni lette pensavo peggio, di sicuro il fatto di essere ancora in rodaggio e di dover limitare la velocità mi ha aiutato nella gestione della gomma. È anche vero che mi hanno dato spesso l'impressione di subite facilmente l'aquaplaning anche in caso di asfalto bagnato ma non allagato
Il problema e' che le gomme originali, quando stanno per perdere aderenza, non ti avvisano minimamente, un momento stai andando e l'altro ti trovi a frenare con le gengive....Una buona gomma e' molto piu' graduale e sopratutto il limite e piu' distante.
Detto questo comunque e' ovvio che la prima regola e' di stare attenti e moderare la velocita' adattandola alla strada che si percorre.
Personalmente quando le condizioni sono avverse (Pioggia, neve, ghiaccio), ho il vizio (sia in Star che in auto) di testare l'aderenza del fondo sul quale sto' viaggiando, e per farlo magari provo a fare qualche finta frenata d'emergenza o piccoli zig zag veloci, in questo modo, se le ruote inchiodano subito rallento l'andatura, oppure se facendo destra-sinistra velocemente, l'auto tende ad andare via dritta per inerzia, vuol dire che l'aderenza scarseggia e quindi, come sopra, modero la velocita'!!  ;)
Connesso

kaprone

  • Visitatore
Con la pioggia
« Risposta #21 il: 15 Settembre , 2012, 16:15:08 »
@ mork79
la prudenza è la prima regola (da quando ho comprato la Star, quindi da 9 giorni  :laugh:), ma è vero anche che secondo me sono criminali a mandare in strada persone, anche con poca esperienza di guida, con delle gomme del genere.
l'aver guidato moto e scooter in qualsiasi condizione climatica sicuramente mi aiuta a gestire eventuali situazioni di emergenza e/o pericolo, ma le gomme originali fanno abbastanza schifo
Connesso

Mork79

  • Visitatore
Con la pioggia
« Risposta #22 il: 15 Settembre , 2012, 16:18:18 »
Di fatti le mie le ho levate appena fatti i 600 km  :laugh: :laugh: :laugh:
Connesso

italo

  • Visitatore
Con la pioggia
« Risposta #23 il: 15 Settembre , 2012, 16:36:36 »
Devo dire che le gomme originali non sono il massimo alle basse temperature. D'estate si può tranquillamente usarle non danno particolari noie. Certo che se si usa la vespa anche d'inverno non sono sicure, meglio una gomma più morbida.
Ot, ma non più di tanto, chi ha avuto modo di sentire o provare le gomme della Sip quelle che danno coni tubeless...e sulle quattro tempi più piccole è vero che può strusciare il copertone sul carterino del filtro olio se si nessuno ha montato cerchi tubeless e o gomme diverse?
Connesso

traversoma

  • Visitatore
Con la pioggia
« Risposta #24 il: 15 Settembre , 2012, 18:23:31 »
Io le Gomme originali non le metterei neanche su un carretto, poi non capisco perchè continuino tutti a frenare con il posteriore non è mica una vespa (naturalmente parlo del 4T)! Oggi mi sono avventurato fino a Savona con mia moglie e il freno posteriore l'ho adoperato solo tre volte per decelerazioni improvvise abbestanza violente un deficente che mi ha tagliato la strada e dei pedoni che si sono tuffati in strada senza guardare.
Comunque la VITA vale molto piu di 60 euri (le S1 le ho trovate in rete a 25 eurini) magari sarebbe meglio risparmiare sul telefonino o uscire una sera di meno per recuperare questa piccola cifra, così la penso e così la dico...........Ciauuuuuuuu...... :) :) :)
Connesso

Offline fraludau

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Ago 2012
  • Post: 132
  • Località: Polla (SA)
  • Vespe possedute: Star 151 4T Bianca MY2012
Con la pioggia
« Risposta #25 il: 15 Settembre , 2012, 23:22:35 »
A me con le Michelin S-83 mi pare vada molto bene...  :)
Connesso
Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro (Giovanni Paolo II).
State buoni, se potete (San Filippo Neri).

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Con la pioggia
« Risposta #26 il: 16 Settembre , 2012, 19:57:15 »
Citazione da: Beppe984 - 14 Settembre , 2012, 22:02:17
scusate lo sfogo ma non ne posso piu di leggere che le gomme originali fanno pena dopo averle provate per neanche 100 mt; e leggere che montando le S83 diventa un altro mezzo. :offtopic:
Non diventa un altro mezzo, fino a che non ti trovi in una situazione imprevista o di emergenza. Nel momento che ci sei, le gomme migliori possono fare la differenza ed evitare cadute.
E' un po' come il casco. Sono tutti potenzialmente ottimi fino a quando non cadi e sbatti la testa. Solo in quel caso puoi verificare se e' davvero ottimo.
Sia in un caso che nell'altro, non mi sembra opportuno arrivare al momento per verificare.
La migliore sicurezza, oltre che nella prudenza, sta' nella prevenzione.
Connesso

Offline Tino95

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Gen 2012
  • Post: 1349
  • Località: Castelfranco Veneto (TV)
  • Vespe possedute: LML Star 177 2T (Ginny); Vespa PK 100 XL (Emma)
Con la pioggia
« Risposta #27 il: 16 Settembre , 2012, 20:02:22 »
Citazione da: skoppon - 16 Settembre , 2012, 19:57:15
Non diventa un altro mezzo, fino a che non ti trovi in una situazione imprevista o di emergenza. Nel momento che ci sei, le gomme migliori possono fare la differenza ed evitare cadute.
E' un po' come il casco. Sono tutti potenzialmente ottimi fino a quando non cadi e sbatti la testa. Solo in quel caso puoi verificare se e' davvero ottimo.
Sia in un caso che nell'altro, non mi sembra opportuno arrivare al momento per verificare.
La migliore sicurezza, oltre che nella prudenza, sta' nella prevenzione.

:applauso:
Connesso
"Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede;
avevamo molta strada da fare. Ma non importava, la strada è la vita."
(Jack Kerouac)

SuperStar80

  • Visitatore
Con la pioggia
« Risposta #28 il: 16 Settembre , 2012, 20:18:27 »
Sul 2t purtroppo sono uscito dal rivenditore sotto l'acqua con le Sava e ho rischiato di morire in tempo zero. Due giorni dopo erano già finite al macero.
Sul 200 mi sono presentato con le SM100 e ho chiesto che venissero montate prima di metterla in strada.
Lasciate perdere il disegno, guardatele bene... il colore della gomma è diverso da quella di una copertura di qualità, a prescindere dalla marca.
Sono grigio scuro, non nere, comunque più chiare. Ho chiesto un po' ad alcuni gommisti, cercando di fare slalom fra le varie leggende metropolitane, il punto comune fra Sava e le Dunlop MaxiLife è che hanno un basso tenore di nerofumo in mescola, che da il colore caratteristico e serve a dare resistenza all'usura.
Quindi questo componente viene sostituito in altro modo, e non certo col biossido di titanio  :-\ quindi nylon in allegria che viene considerato un materiale idoneo a coperture destinate a mezzi scarsamente performanti.
Il problema della copertura in nylon è sostanzialmente uno: il nylon è un materiale molto rigido, a differenza della gomma vulcanizzata che riesce a unire la morbidezza alla resistenza all'usura. E tende ad ammorbidirsi meno con l'aumentare della temperatura, quindi a meno che non si guidi all'asciutto e con temperature elevate la mescola resta di pietra. Politica di contenimento dei costi, il produttore riesce così a creare una gomma economica, che viene installata dagli indiani a cui interessa più la durata che la performance.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Con la pioggia
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

difficoltà con la pedivella

Aperto da strogoff

Risposte: 13
Visite: 3281
Ultimo post 01 Giugno , 2009, 16:38:20
da strogoff
"Viaggio" con la Star

Aperto da Starman

Risposte: 12
Visite: 3979
Ultimo post 13 Luglio , 2009, 00:41:11
da 2tempi
Chi mi da una mano con la mappa utenti?

Aperto da skoppon

Risposte: 5
Visite: 2349
Ultimo post 01 Agosto , 2009, 10:32:19
da webspaghetti
Con cosa sostituiresti la Star ?

Aperto da towerman

Risposte: 19
Visite: 4046
Ultimo post 28 Agosto , 2009, 17:10:17
da lml

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da danielimo
[26 Maggio , 2025, 21:33:40 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 100
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5392
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5267
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5256
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more