C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • Regolazione ammo posteriore bitubo

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Regolazione ammo posteriore bitubo  (Letto 3591 volte)

Offline vaisecco

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Mar 2011
  • Post: 462
  • Località: Settimo Torinese (TO)
  • La mia tranquillissima VANNA ...
Regolazione ammo posteriore bitubo
« il: 27 Giugno , 2012, 13:25:12 »
Ciao ragazzi, ho finalmente preso l'ammo bitubo per LML 4 tempi al posteriore.
Il mio obiettivo è di rendere la mia vespetta + comoda possibile sulle asperità del terreno, quindi deve dondolare molto e avere la corsa + lunga possibile.
Mi piacerebbe che fosse una Renault 4!  :P
L'ammo ha due regolazioni: la ghiera millimetrica e una rotella sulla frenatura del ritorno.
Il ritorno è facile, Soft da un senso e Hard dall'altro.
Il mio problema è la ghiera! Mi sono impapocchiato il cervello: il bugiardino dice di girare in senso antiorario e scaricarla.
Se io giro in senso antiorario, la ghiera sale e mi comprime la parte bassa dell'ammortizzatore.
Al contrario, la ghiera scende e la corsa finale si allunga.
L'ho quindi svitata tutta fino a farla andare a fondo corsa (vedere foto).
Così le buche si sentono eccome!  :-\
Siccome per svitare/avvitare sta ghiera c'è da diventare scemi proprio, con uno stuzzicadente di metallo che mi ha già massacrato le mani, prima di rimontare tutto avrei bisogno della gentilezza di qualcuno di voi che mi dica se sta ghiera deve stare in alto o in basso a fine corsa come in foto x fare la regolazione + morbida possibile.

Mille grazie!
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
R: Regolazione ammo posteriore bitubo
« Risposta #1 il: 27 Giugno , 2012, 13:44:39 »
Mii che bbbello!! Posso chiederti quanto l'hai pagato e se hai dovuto fare delle modifiche particolari per montarlo... O è stato semplice tipo P&P???
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline vaisecco

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Mar 2011
  • Post: 462
  • Località: Settimo Torinese (TO)
  • La mia tranquillissima VANNA ...
Regolazione ammo posteriore bitubo
« Risposta #2 il: 27 Giugno , 2012, 13:54:17 »
io sono di Torino (Settimo...) e l'ho preso da Moto Extreme a Venaria... 230 euro montato, 205 l'ammo.
Il mio è l'originale LML e non c'è bisogno di adattamenti, quello Piaggio l'avevo trovato a qualche euro in meno ma andava adattato (su questo forum mi sembra che Paolo I abbia spiegato come fare le modifiche).
Secondo te come l'ho regolato (ghiera tutta giù) è giusto x renderla morbida?
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
R: Regolazione ammo posteriore bitubo
« Risposta #3 il: 27 Giugno , 2012, 17:10:24 »
Secondo me bisogna provare..
Ma come originale LML?? Gli originali non sono bitubo??
Non sono molto esperto quindi prendi con le pinze quello che ti sto dicendo... Allora la cosa migliore sarebbe andare a tentativi ma così ad occhio, se lo vuoi molle la molla appunto dovrà essere regolata nella posizione in qui a riposo è più lunga... Però il pistone che allunga la molla dopo compressione dovrà essere molto reattivo per poter allungare tutta la molla appunto...
Tieni però anche conto del tuo peso per regolare sopratutto il precarico, ovvio in fine che stai montando un ammortizzatore NUOVO quindi è verosimile che ti sembri un pò 'duro' almeno nei primi km, poi se sei un fuscello allora questi km saranno un pò di più..
Spero di averti chiarito un pò le idee...
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline vaisecco

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Mar 2011
  • Post: 462
  • Località: Settimo Torinese (TO)
  • La mia tranquillissima VANNA ...
Regolazione ammo posteriore bitubo
« Risposta #4 il: 27 Giugno , 2012, 17:37:57 »
Si, in effetti non originali LML...  :)
Originali nel senso che è il modello specifico bitubo x LML (con sigla LM... invece di quelli con sigla PV... che sono per Piaggio Vespa).
Secondo la mia logica - che poi non è un granchè - è regolato giusto così, con l'escursione della molla + lunga possibile.
Poi io sono 53 kg e sta maledetta non scende di 1 mm!!
Fra sella SR Sellerie e ammo siamo a oltre 600 euro spesi, e il PCX di mio padre originale è sempre + morbido!!  testatemuro
Vabbè...se non altro la mia vespa resta molto + bella!  ;)
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
R: Regolazione ammo posteriore bitubo
« Risposta #5 il: 27 Giugno , 2012, 23:37:47 »
Ed allora ti ci vorrà un pò di tempo per smollare bene il tutto, porta pazienza dai..
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Peppo

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Dic 2011
  • Post: 1342
  • Località: Rho MI
    • Peschici
  • Vespe possedute: _____ L'Ammiraglia e la Lupacchiotta
Regolazione ammo posteriore bitubo
« Risposta #6 il: 28 Giugno , 2012, 00:00:25 »
Io non ho idea di come sia fatto tale ammortizzatore.
Però:
immagino che la molla abbia un fondo corsa.
Se questo fondo corsa, è regolabile, immagino che la molla sarà più morbida possibile quando è tutta estesa.
Una molla già compressa, richiede maggiore sforzo per comprimerla maggiormente.
Quindi se la molla non è tutta estesa, credo proprio che sarà più rigida.

Altro non saprei narrare  :)
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Tringa Totanus - Sicut nox silentes - Il prossimo?

Offline vaisecco

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Mar 2011
  • Post: 462
  • Località: Settimo Torinese (TO)
  • La mia tranquillissima VANNA ...
Regolazione ammo posteriore bitubo
« Risposta #7 il: 28 Giugno , 2012, 13:27:35 »
Alla fine ho rimontato tutto lasciando la molla totalmente estesa, quindi direi che c'ho preso...  ;)
Col passeggero è migliorata abbastanza sulle buche, sul pavè non si mischiano + gli organi... da solo c'è il problema del mio peso, cmq questo ammortizzatore mi sembra molto rigido xkè totalmente smollato, in 2 col passeggero di 90 Kg, anche sui tombini non si va a fondo corsa. Mi sa che rendono di + per l'uso sportivo...
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Regolazione ammo posteriore bitubo
« Risposta #8 il: 28 Giugno , 2012, 15:48:25 »
Citazione da: vaisecco - 28 Giugno , 2012, 13:27:35
Alla fine ho rimontato tutto lasciando la molla totalmente estesa, quindi direi che c'ho preso...  ;)
Col passeggero è migliorata abbastanza sulle buche, sul pavè non si mischiano + gli organi... da solo c'è il problema del mio peso, cmq questo ammortizzatore mi sembra molto rigido xkè totalmente smollato, in 2 col passeggero di 90 Kg, anche sui tombini non si va a fondo corsa. Mi sa che rendono di + per l'uso sportivo...

Il Bitubo è un ammortizzatore sportivo, forse il più noto. Comfort zero, ma aumenta e molto la stabilità e la precisione. Se vuoi più comodità la soluzione è molto più economica... Escorts per PX, il tipo originale uguale ai nostri, ma più morbido come taratura. Ovviamente dovrebbe esserci l'inghippo sul.posteriore....
Connesso

Umano^86

  • Visitatore
Regolazione ammo posteriore bitubo
« Risposta #9 il: 03 Luglio , 2012, 10:26:16 »
Citazione da: vaisecco - 28 Giugno , 2012, 13:27:35
Mi sa che rendono di + per l'uso sportivo...


Ho letto il tuo thread...nel manuale della sospensione,alla voce "regolazione della precarica della molla",ti dice che bisogna settare quest'ultima seguendo delle ESATTE misurazioni dell'ammortizzatore con la moto su cavalletto (che chiameremo Z1) e sucessivamente giù dal cavalletto (che chiameremo Z2)...la loro differenza deve rientrare in un certo range che ti dicono loro proprio perchè la precarica della molla incide sul bilanciamento dei pesi tra avantreno e retrotreno...quindi se non è regolata "DI FINO" è molto probabile che le sollecitazioni saranno maggiormente smorzate o all'anteriore o al posteriore...in ogni caso NON come dovrebbe essere,e cioè un perfetto connubio tra retrotreno e avantreno! PREMESSO questo,DEVI necessariamente agire sul freno IDRAULICO in compressione che,lo dice la parola stessa,è quello che incide maggiormente nella prima fase di compressione dell'ammortizzatore! C'è pure scritto che la regolazione di quest'ultimo è in scala ESPONENZIALE,quindi non devi essere TIMIDO nel regolarla un poco alla volta ma anzi devi andarci pesante con i "click" del registro perchè gli effetti incominciano a sentirsi a botte di 10\15 click alla volta! MI RACCOMANDO,prima di fare qualsiasi modifica,DEVI annotare sulla TABELLA DELLA SOSPENSIONE tutte le varie geometrie in configurazione "stock",cioè di fabbrica,in modo da poter SEMPRE tornare indietro e riprovare da zero qualora non dovessi trovarti bene con i vari assetti!
PER TUTTI GLI ALTRI che ancora hanno gli ammo originali e non vogliono rimetterci un rene nel cambiarli con qualcosa di qualità,consiglio vivamente questa ditta qua:
http://www.carbone-srl.it/shop.html
un saluto  :)
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: ammortizzatore bitubo sospensioni 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • Regolazione ammo posteriore bitubo
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Silent Block ammo posteriore- è la sua posizione corretta?

Aperto da Marcello500

Risposte: 8
Visite: 2370
Ultimo post 11 Aprile , 2014, 23:12:01
da danielimo
Paraspruzzi posteriore

Aperto da Aigor

Risposte: 3
Visite: 2160
Ultimo post 22 Febbraio , 2009, 14:17:17
da Aigor
FANALE POSTERIORE

Aperto da Aigor

Risposte: 3
Visite: 2346
Ultimo post 07 Luglio , 2009, 21:18:33
da Aigor
modifica portapacchi posteriore

Aperto da Manzo

Risposte: 25
Visite: 5688
Ultimo post 29 Ottobre , 2009, 18:05:55
da Manzo

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more