C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Millerighe andato

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Millerighe andato  (Letto 9552 volte)

paolo l

  • Visitatore
Millerighe andato
« Risposta #10 il: 02 Ottobre , 2011, 12:06:22 »
Citazione da: Marben - 30 Settembre , 2011, 16:16:02
Alex, non vorrei mai darti una brutta notizia, ma quell'asse ruota è da cambiare.
Il millerighe è compromesso e dovrai aprire il motore e sostituire l'asse ruota. Quest'ultimo è un componente delicato, la sua funzione struttura non va trascurata ed alla luce di questo prediligerei il ricambio originale, anche se può essere piuttosto costoso. Il suo codice Piaggio è 2359085 "Albero ingranaggi".

Contestualmente all'apertura del blocco raccomanderei la modifica del paraolio del mozzo: ovvero collocare esternamente un paraolio 30x47x7, come sulle vecchie Arcobaleno; come si è detto più volte, infatti, a partire dalla T5 il paraolio è stato spostato internamente, il cuscinetto è divenuto 'stagno', sigillato con del grasso all'interno. Questo ha implicato che il millerighe fosse sempre secco, e nulla ad ora mi ha persuaso che la modifica del paraolio non possa in qualche modo essere responsabile del problema che qui leggiamo... Col vecchio sistema una modesta quantità d'olio poteva trafilare attraverso l'accoppiamento del millerighe e questo a mio giudizio è assai salutare, poichè dovrebbe limitare l'usura delle parti.

devo smentire la rua affermazione , la lubrificazione e necessaria su 2 parti in movimento per evitare usure

Nel caso specifico la vite deve essere ben serrata per evitare appunto movimento   tra i due elementi e quindi usura, il fatto della coppiglia tranciata e la spia che la vite era allentata e quindi va stretta bene,

verificatre il serraggio di tale organo almeno ogni 3000 km

Altra cosa bloccare il pistone per intervenire sul motore e altamente deleterio per il pistone e bilella evari cuscinetti, evitate di farlo.

Bloccare sempre ed esclusicamente l'elemento da svitare, in questo caso per il tamburo  un ottimo sistema e bloccare il freno, per tale operazione io adotto una semplice soluzione cioè infilare un tubo tra pedale e pedana (sotto)

e poi eventualmente metto in tensione regolando il registro,questo permette anche un serraggio piu efficace del dado mozzo, in quanto si evita l'effetto elastico provocato da troppi elenti meccanici interposti tra pistone e ruota, che sfalsano l'esatta coppia esercitata per il serraggio.



« Ultima modifica: 02 Ottobre , 2011, 12:13:57 da paolo l »
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Millerighe andato
« Risposta #11 il: 02 Ottobre , 2011, 12:30:11 »
Citazione da: paolo l - 02 Ottobre , 2011, 12:06:22
devo smentire la rua affermazione , la lubrificazione e necessaria su 2 parti in movimento per evitare usure


Bloccare sempre ed esclusicamente l'elemento da svitare, in questo caso per il tamburo  un ottimo sistema e bloccare il freno, per tale operazione io adotto una semplice soluzione cioè infilare un tubo tra pedale e pedana (sotto)


e invece non è così.

Anche bloccando il tamburo non è possibile svitare il dado sul mozzo poichè lo stesso mozzo non fa presa sul tamburo: il millerighe è spanato.
L'unica maniera per poter svitare quel dado è bloccare l'intero manovellismo. Certamente la soluzione più idonea sarebbe stata quella di bloccare il volano con un attrezzo apposito che sfortunatamente non avevo.
Tuttavia l'espediente della corda nella testata non è traumatico per nessun organo in quanto svolge la stessa funzione di un blocca pistone, sebbene in maniera più folcloristica e originale.

Connesso

paolo l

  • Visitatore
Millerighe andato
« Risposta #12 il: 02 Ottobre , 2011, 13:00:15 »
Citazione da: Alex - 02 Ottobre , 2011, 12:30:11
e invece non è così.

Anche bloccando il tamburo non è possibile svitare il dado sul mozzo poichè lo stesso mozzo non fa presa sul tamburo: il millerighe è spanato.
L'unica maniera per poter svitare quel dado è bloccare l'intero manovellismo. Certamente la soluzione più idonea sarebbe stata quella di bloccare il volano con un attrezzo apposito che sfortunatamente non avevo.
Tuttavia l'espediente della corda nella testata non è traumatico per nessun organo in quanto svolge la stessa funzione di un blocca pistone, sebbene in maniera più folcloristica e originale.

e chiaro che nel tuo caso la soluzione adottata e stata dettata dalla necessità, io chiaramente  mi riferivo al fatto che tale soluzione non va adottata sistematicamente per stringere tale dado.
il blocca pistone puo andare bene per serrare volano o frizione, per il serraggio del mozzo ruota non e una soluzione ideale appunto per la presenza di troppi organi meccanci, parastrappi, ingranaggi cambio , frizione e ingranaggi frizione
Connesso

bubbo

  • Visitatore
Millerighe andato
« Risposta #13 il: 02 Ottobre , 2011, 13:20:19 »
Mi dispiace Alex dell'accaduto! Anche io ho cambiato due tamburi sul PX del 1979 - (Paraolio esterno) la causa era il dado del mozzo che si allentava, lo stesso andrebbe infatti cambiato ogni volta (o almeno ogni due)  che si smonta il tamburo (ad esempio rifare i freni). utile e anche oliare il millerighe dell'albero, io proverei a non cambiare il tuo asse motore, gli darei un bellla pulita, un oliata, tamburo, ganasce e dado nuovi, una bella serrata e via!
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Millerighe andato
« Risposta #14 il: 02 Ottobre , 2011, 13:21:47 »
Citazione da: bubbo - 02 Ottobre , 2011, 13:20:19
Mi dispiace Alex dell'accaduto! Anche io ho cambiato due tamburi sul PX del 1979 - (Paraolio esterno) la causa era il dado del mozzo che si allentava, lo stesso andrebbe infatti cambiato ogni volta (o almeno ogni due)  che si smonta il tamburo (ad esempio rifare i freni). utile e anche oliare il millerighe dell'albero, io proverei a non cambiare il tuo asse motore, gli darei un bellla pulita, un oliata, tamburo, ganasce e dado nuovi, una bella serrata e via!


effettivamente concordo, dalle foto non mi sembra tanto male
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Millerighe andato
« Risposta #15 il: 02 Ottobre , 2011, 18:14:48 »
Citazione da: paolo l - 02 Ottobre , 2011, 12:06:22
devo smentire la rua affermazione , la lubrificazione e necessaria su 2 parti in movimento per evitare usure

Nel caso specifico la vite deve essere ben serrata per evitare appunto movimento   tra i due elementi e quindi usura, il fatto della coppiglia tranciata e la spia che la vite era allentata e quindi va stretta bene,

Le Vespe che soffrono di allentamento cronico, manifestano il problema anche serrando il dado alla coppia da manuale.
Il mio pensiero è che l'accoppiamento di un millerighe, per quanto debba essere molto preciso, necessariamente ha un gioco. Il corretto serraggio deve praticamente annullarlo, ma questo non può prescindere da una adeguata lubrificazione delle parti. In mancanza della quale i piccoli movimenti 'fisiologici' (non dimentichiamo che sono numerose e varie le sollecitazioni sull'asse ruote, e necessariamente 'passano' attraverso l'accoppiamento del millerighe) possono causare una progressiva usura, sino ad aumentare i giochi. Infatti secondo me l'allentamento in questi casi non è la causa, ma la conseguenza dell'usura, poichè aquisendo gioco le parti non risultano più solidali. In qualsiasi ambito meccanico gli accoppiamenti degli assi, siano a millerighe oppure conici, devono sempre essere puliti e lubrificati.

Resto dell'idea che quel millerighe sia compromesso: gli spigoli sono arrontondati, paiono consumati in una direzione; sicuramente montando un tamburo nuovo si noterebbe molto gioco, e nel giro di breve tempo saremmo punto e a capo.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Millerighe andato
« Risposta #16 il: 02 Ottobre , 2011, 18:44:26 »
Citazione da: Marben - 02 Ottobre , 2011, 10:15:14
Però su un 4T, con le valvole, lo eviterei decisamente!!   :o  ;)
e perchè mai?! se si usa  a valvole chiuse non ci sono problemi!! le valvole sopportano sollecitazioni ben più impegnative!!

Citazione da: paolo l - 02 Ottobre , 2011, 13:00:15
per il serraggio del mozzo ruota non e una soluzione ideale appunto per la presenza di troppi organi meccanci
gli organi vari non si rovinano usando il blocca pistone.. sono dimensionati per reggere sollecitazioni decisamente più forti e inoltre, inserendo la marcia, sugli accoppiamenti si trasmette una coppia via via piu piccola per equilibrare la coppia di serraggio del dado, quindi nulla di nocivo per gli organi.
mica sono di burro! è un motore, non un cagnolino!!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Millerighe andato
« Risposta #17 il: 02 Ottobre , 2011, 19:16:10 »
Citazione da: lo_zarro - 02 Ottobre , 2011, 18:44:26
e perchè mai?! se si usa  a valvole chiuse non ci sono problemi!! le valvole sopportano sollecitazioni ben più impegnative!!

Certo, ma starei decisamente più sereno a lavorare con un bloccapistone.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

matteo

  • Visitatore
Millerighe andato
« Risposta #18 il: 02 Ottobre , 2011, 19:21:02 »
Citazione da: Marben - 02 Ottobre , 2011, 19:16:10
Certo, ma starei decisamente più sereno a lavorare con un bloccapistone.
io invece sarei più sicuro usando un blocca volano.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Millerighe andato
« Risposta #19 il: 02 Ottobre , 2011, 19:28:41 »
Anch'io, infatti io il bloccapistone non ce l'ho nemmeno. Ho tutta una serie di attrezzi, alcuni Piaggio d'epoca, altri autocostruiti, dei quali mi avvalgo per bloccare volano, frizione e tamburo posteriiore. Mai sentito bisogno del bloccapistone. Dal foro candela inserisco semmai l'indice a molla per identificare il PMS, quando devo regolare di fino l'anticipo.  ;)
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Millerighe andato
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (1)

dubbio usura millerighe px

Aperto da mase

Risposte: 12
Visite: 2916
Ultimo post 10 Agosto , 2018, 12:31:41
da skoppon

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da andremax27
[Ieri alle 18:49:15]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more