C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Brevi gite fuori porta (Moderatori: skoppon, Stefano, Aldo79) »
  • Cimento invernale 2009

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Cimento invernale 2009  (Letto 2455 volte)

Offline vespas

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2008
  • Post: 160
  • Località: Roma
Cimento invernale 2009
« il: 05 Gennaio , 2009, 17:43:05 »
Buonasera a Tutti...!!!

Son contento di aver fatto questa nuova esperienza e di essere fortunato per raccontarla a Voi.
Dunque.. son partito da casa mia il giorno 3 gennaio 2009 alle ore 7:30...
Casco integrale, dai toni molto accesi... tubo per collo in pile, membrana in pile, attaccata al casco, spiovente su' abbigliamento specifico tecnico "Goretex e Cordura" della Dainese e, copriscarpe dainese, antivento e antipioggia, guanti d-tec dainese.
Al box contakm. segnava 00123. Pioggia e vento, strade per niente allagate, giusto qualche pozzanghera quà e l?†, alle porte di Roma-Nord.
All'altezza della "Caserma Palidoro", zona Tor di Quinto - Roma e, dopo aver fatto il pieno di benza, la STAR, si ferma, (il contakm. segna 00130), come se non arrivasse benzina... che tristezza... dovevo ancora andare a prendere Paola, presso zona Torpignattara e, il mio agongato Raduno di Firenze, già sembrava finito, prima di iniziare...!
Faccio uno squillo a Paola, dicendo dell'accaduto e, che non conoscendo affatto la vespa, non sù che pesci pigliare, nè dove mettere le mani...
Decido di aspettare, in sella, senza cavalletto, pensando di aver preso qualche pozzanghera, senza essermene accorto, quindi, riprendo tutte le attività circa, la normale messa in moto. Dopo un paio di tentativi, il motore della STAR, riprende vigore, la benzina và in circolo, ingrano la prima e, riparto pensando... anzi, non pensando nulla che è meglio!
Dopo un trenta metri, mi si riferma e, l?¨ a quel punto, pongo la STAR sul cavalletto e, successivamente, apro il tappo del serbatoio, pensando ad un "problema di aria", dopo un pù, ma al primo tentativo con il pedale, riparto... meno male, aggiungo io...
Ma, i proverbi, mi sono contrari in questa giornata, dove il sole fà fatica ad uscire e, appena lasciata la rampa della tangenziale, ecco un'altra sosta forzata.. in lontananza, vedo andar via da una stazione di servizio una pattuglia di Vigili Urbani che, non mi cacano proprio... sono le ore 8:00 circa e, la tangenziale direzione Moschea, sembra una strada fantasma. Altri minuti, corrono via... penso che forse è meglio che, vada con la OPEL di Paola, visto che la mia SMART è dal carrozziere per degli aggiustamenti di colore, penso anche che, probabilmente, questa "croce", sarà più pesante da portare se, con me carico il passeggero.... cos?¨, ormai, privo di forze "mentali", rimetto in moto utilizzando il pulsantino. Che jella, mormoro!
Ad un certo punto, decido, una volta in marcia di tirare un pù le marce e la lancetta della velocit?†, arriva sulla soglia dei 70 km/h.!
Nel tratto "nomentano", mi appresto anche a fare un sorpasso, il primo e l'unico della giornata, sulla soglia degli 80 km/h.!
Contento, mormoro... và tutto bene, Davide stai tranquillo e, non allarmare oltremodo Paola, perchè, stavolta, pensi, di aver fatto un buon acquisto!Tra il dire e il fare ed io lento come sempre ad organizzare le cose da portare e assicurarle per bene sui due portapacchi, partiamo ORE 9:30, zavorrati con 2 valige GIVI mod. 427 o 472 (non ricordo bene). Tutto ok. a parte pioggia persistente che ci accompagna fino al casello della A1.
Contento anche, in passato d'aver montato le tre gomme michelin S83 quelle tassellate montate da Piaggio in origine su molti modelli "PX".
Andatura cittadina tra i 40 e i 60 km/h. Nessuno incoveniente, sella, gomme e sospensioni lavorano bene e il "pre-viaggio", parte bene.
Anche Paola è coperta adeguatamente, me parimenti, ad eccezione della marca... la YES, penso sottomarca dainese. Lei indossa scarponi rivestiti di pelliccia, anti vento e anti pioggia. Nulla da segnalare...
All'altezza di Feronia, cioè, la stazione che precede il casello, ci fermiamo a fare benza... data la mia diffidenza, la spesa carburante, sarà sempre intorno alle 2,50 euro, prezzi oscillanti alla pompa, tra 1,03 e 1,13.
Già in prossimità del casello, cominciamo ad avere "le palle piene" di questo viaggio che appare interminabile.
Rispettando i termini del rodaggio (500 km.), ho lanciato la STAR a pieno carico, sul tratto autostradale RM-FI e a più riprese in una velocità compresa tra i 60 km/h e gli 85 km/h. Molto vento, già a partire dall'Umbria, decido per la nostra sicurezza, di viaggiare al centro della carreggiata di destra... beh, molti veicoli che ci seguono si sentono obbligati a marciare, con il lampeggiatore sx. fisso acceso in attesa di un buon momento per superarci... seguono lunghe scie di clacson.... beh, penso io, meglio "gli accidenti" di automobilisti e camionisti, piuttosto che essere solllevati di peso da schiaffoni di vento improvvisi, prodotti dagli veicoli che ci sorpassano a poca distanza.
Visibilità buona oltre i cento metri. Da metà Umbria e tutta Toscana, la strada appare biancastra, causa del sale, sicuramente, proprio sulla corsia d'emergenza, di scorge chiaramente, brina e ghiaccio... un motivo più, per stare al centro della carreggiata destinata ai veicoli più lenti.
Otto soste in tutto, pip?¨+benza e primo rabbocco d'olio "SINT HIGH SCOOTER" quando il contakm. segna 00299.
Nulla da segnalare.... In prossimità dell''ultima sosta "causa pip?¨+bevandacalda", il termometro della stazione di servizio, prima dell'uscita FIRENZE SUD , segna -6 gradi e, un "delizioso" venticello fresco e tagliente, ci accoglie, con sorpresa.
Traffico scorrevole nell'Hinterland fiorentino... tanti bei autovelox ci costringono ad un'andatura più che modesta... tanto, abbiamo i muscoli stremati e indirizziti, per le tante ore, sette, per l'esattezza, trascorsi sulla strada. 13,80 euro il pagamento autostradale solo andata della tratta RM-FI.
Arrivati nell'ostello, devo dire, economico, in tutte le sue forme. Il personale è accogliente e il trattamento è familiare, decidiamo di, posare le nostre cose in camera doppia con bagno (60 euro) e, di farci un giro a piedi per sgranchirci un pù le gambe, (STAR è assicurata ad un albero del cortile dell'ostello) ... il nostro istinto ha la meglio, visto che decidiamo di passeggiare, alla ricerca di un locale per cenare, ancora bardati, ma senza casco e guanti. Con sorpresa, notiamo che l'ostello i "7 santi", prende nome da una grande basilica, con una bella facciata di sette statue... Ovviamente, usciamo, lasciando in camera la digitale.
Firenze Campo Marte è l'iscrizione che leggiamo sù una tabella ferroviaria... la tristezza ci coglie di sorpresa... Peccato, a Roma, in prossimità della Ferrovia, ci sono molti negozi, ristoranti, pizzerie, centri commerciali... l?¨, invece sembra una landa buia (e sono solo le ore 16:20), tenebrosa, abbandonata da Dio e dagli uomini, con tutte le serrande dei negozi chiusi. Dopo un bel pezzo di strada. ci accorgiamo di essere in prossimità dello Stadio dove gioca la Fiorentina e di l?¨ a poco, troviamo un locale "IL PALLAIO" che ci accoglie, (siamo i primi clienti), nonostante la cucina, non sia ancora aperta (apre alle ore 20:00) e, ceniamo, rispettando la nostra dieta: 2 porzioni d'insalata mista, 2 porzioni di verdura grigliata, un cestino di pane, olio toscano (che bono!), che mettiamo da noi a crudo, un tagliere di prosciutto crudo, tagliato a mano, acqua alla spina ed un caffè per la mia Paola. Il conto è di 32,50 ma, "l'oste", ci fà cenno che vanno bene anche 30,00 euro... che gentili sti' toscani... a Roma, se non dai la mancia al cameriere di turno, ti guardano pure storto!
Cos?¨, attendendo le ore 19:00 (passeggiata notturna con le vespe, nelle strade di Firenze), ci avviamo presso l'ostello, dopo aver comprato a scappar via, nel percorso di ritorno, due cappelletti posticci da un'ambulante, di l?¨ a poco.
Appuntamento e partenza tra le 19:00 e le ore 21:30 presso il pub dei soci del vespa club di Firenze (vedi locandina sul sito vespaonline - Cimento invernale 2009). Siamo in circa 20 o poco di pù, la stanchezza la fà da padrona... percorriamo circa un 10 o 15 km. nei vicoli della città vecchia, ci fanno mettere in parata e fanno molte foto in più zone. In tutto, il giro dura 2,30 minuti e ci ritiriamo in camera che sono le 00:00 e il termometro è salito a -3 gradi.
Troviamo al nostro rientro un'ambiente caldo e, ci corichiamo quasi sfiniti.
Sveglia mattutina, ore 07:30... i muscoli sono ancora doloranti e Paola, mi riferisce che ha ancora i piedi ghiacciati.
Dopo un'economica colazione presso l'ostello, comprendente, latte bollente e caffè a volont?†, un ciotola di cornafleks, un burrino, una marmellatina e fette di pane a volont?†, ci dirigiamo presso il luogo dell'appuntamento. Ore 9:00 in Via Malta e pagata la quota di iscrizione 25 euro a testa, comprendente, due PATCH, due paio di guantini in pile e 4 buoni pasto, ci dirigiamo presso "IL PALLAIO", dove ci viene riservata, una piccola colazione... un bicchiere di latte, oppure un bicchiere di acqua a scelta se naturale oppure frizzante, oppure un caffè, una briosche semplice oppure due assaggini con affettato, larghi due dita e lunghi sei dita... ben, uno a testa (crepi l'avarizia), a richiesta, si puù avere dietro il pagamento di due euro, un succo di frutta. Noi ci spartiamo a metà una deliziosa fetta di torta di yogurt con base di pastafrolla. Fatta colazione, usciamo... già al nostro arrivo, avevamo notato circa un centinaio di vespe... poi, tutto il circondario si riempie e l'incrocio, sembra la fermata della metropolitana "Temini" in orario di punta. Bell'effetto..., stavolta, abbiamo con noi la digitale... Non stiamo l?¨ a contarle le vespe ma, ci sembra che a prima vista c'è ne siano circa trecento, moltissime le "PX", poi, altre come, cinque o sette lambrette d'epoca,  un'antico ape pick-up, una Goldwing 1500, una bmw k75, una Transalp ed una tenebrosa, quanto mastodontica Harley, non certo di primo pelo.
Si accendono i motori... rischiamo una intossicazione da gas di scarico, tipica, comunque "da raduni" e, il lento e foltissimo gruppo, convola verso tutto il centro di Firenze, gente ai bordi della strada con il fazzoletto alla bocca, signore mature con i palmi verso le orecchie e cani da passeggio, con il muso tra le gambe dei loro padroni. Sole alto e caldo (si fà per dire), nel cielo... una giornata con i fiocchi...
A parte Paolone... qualcuno è stato ai Raduni? L'organizzazione, consente il passaggio con semaforo rosso e, se una automobile osa infilarsi nel gruppo, giù clacson a non finire....
Bella passeggiata, conclusasi presso il Ristorante scelto dal Vespa Club, presso Fiesole, graziosa cittadina collinare.
Siamo partiti alla volta della Città Eterna, alle ore 14:30 di domenca 4 gennaio 2009, anzi tempo e senza aver concluso il pasto. All'atto del saluto finale, il Direttivo ci ha onorato dandoci in premio uno splendido ammortizzatore posteriore, (vedi disc. BUON VIAGGIO FRANCESCO), informandoci perù, della tristie notizia.
Il viaggio di ritorno, è durato circa sei ore. Velocità fissa: 90 km/h, con brevissime punte di 95 km/h. Nota bene, due passeggeri del peso complessivo di 180 kg.(abbigliamento tecnico compreso), una valigia montata anteriormente+una valigia montata posteriormente+bauletto sotto al manubrio riempito al max. tre tappe di sosta: pip?¨+benza e un pù di becchime, unito a bevande calde. In generale, le soste non oltre i venti minuti.
In tutto il viaggio, la STAR ha percorso: 667 km. - poco meno di 20 euro di benzina e, circa mezzo litro d'olio che ho immesso nel miscelatore. 27,60 euro di pedaggio autostradale.
A parte quei piccoli inconvenienti mattutini, la STAR si è comportata bene e, non ha mostrato cenni di cedimento.
Al rientro in citt?†, ammortizzatore anteriore leggermente rumoroso, ma ho udito, una volta sola.
Sono contento di aver partecipato al Raduno, perù viste le temperature rigide e la velocità di crociera estremente bassa, rispetto al resto della circolazione, è stato un VERO e PROPRIO azzardo, come la vedo io ma, "DA EROI, MA NON MONTARTI LA TESTA", come ha detto il simpaticone utente del vespaonline "Testacalda", che con gioia, ORA SALUTO, DA QUESTE PAGINE DEL WEB.


ciao dav



Modifica di Alex ( ho modificato solo il titolo)
« Ultima modifica: 05 Gennaio , 2009, 18:24:13 da vespas »
Connesso
nel dubbio... R A L L E N T O !!!!

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
Cimento invernale 2009
« Risposta #1 il: 05 Gennaio , 2009, 19:38:14 »
Complimenti. Sei da apprezzare.
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Cimento invernale 2009
« Risposta #2 il: 05 Gennaio , 2009, 19:58:14 »
Bel racconto e bel viaggio, sinceramente se non avevo il problema del mi babbo, sarei ben venuto a Firenze, maremma che invidia. Va be perù come ho detto io, la LML ha una marcia in più, l'unica cosa sono gli ammo, che durano poco, io sono sempre più convinto di doverli cambiare. Anzi fammi sapere come va questo carbon, quanto è più rigido.
Noi ci vediamo domani tanto.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

PAOLONE

  • Visitatore
Cimento invernale 2009
« Risposta #3 il: 05 Gennaio , 2009, 21:34:58 »
Citazione da: vespas - 05 Gennaio , 2009, 17:43:05
Buonasera a Tutti...!!!

Son contento di aver fatto questa nuova esperienza e di essere fortunato per raccontarla a Voi.
Dunque.. son partito da casa mia il giorno 3 gennaio 2009 alle ore 7:30...
Casco integrale, dai toni molto accesi... tubo per collo in pile, membrana in pile, attaccata al casco, spiovente su' abbigliamento specifico tecnico "Goretex e Cordura" della Dainese e, copriscarpe dainese, antivento e antipioggia, guanti d-tec dainese.
Al box contakm. segnava 00123. Pioggia e vento, strade per niente allagate, giusto qualche pozzanghera quà e l?†, alle porte di Roma-Nord.
All'altezza della "Caserma Palidoro", zona Tor di Quinto - Roma e, dopo aver fatto il pieno di benza, la STAR, si ferma, (il contakm. segna 00130), come se non arrivasse benzina... che tristezza... dovevo ancora andare a prendere Paola, presso zona Torpignattara e, il mio agongato Raduno di Firenze, già sembrava finito, prima di iniziare...!
Faccio uno squillo a Paola, dicendo dell'accaduto e, che non conoscendo affatto la vespa, non sù che pesci pigliare, nè dove mettere le mani...
Decido di aspettare, in sella, senza cavalletto, pensando di aver preso qualche pozzanghera, senza essermene accorto, quindi, riprendo tutte le attività circa, la normale messa in moto. Dopo un paio di tentativi, il motore della STAR, riprende vigore, la benzina và in circolo, ingrano la prima e, riparto pensando... anzi, non pensando nulla che è meglio!
Dopo un trenta metri, mi si riferma e, l?¨ a quel punto, pongo la STAR sul cavalletto e, successivamente, apro il tappo del serbatoio, pensando ad un "problema di aria", dopo un pù, ma al primo tentativo con il pedale, riparto... meno male, aggiungo io...
Ma, i proverbi, mi sono contrari in questa giornata, dove il sole fà fatica ad uscire e, appena lasciata la rampa della tangenziale, ecco un'altra sosta forzata.. in lontananza, vedo andar via da una stazione di servizio una pattuglia di Vigili Urbani che, non mi cacano proprio... sono le ore 8:00 circa e, la tangenziale direzione Moschea, sembra una strada fantasma. Altri minuti, corrono via... penso che forse è meglio che, vada con la OPEL di Paola, visto che la mia SMART è dal carrozziere per degli aggiustamenti di colore, penso anche che, probabilmente, questa "croce", sarà più pesante da portare se, con me carico il passeggero.... cos?¨, ormai, privo di forze "mentali", rimetto in moto utilizzando il pulsantino. Che jella, mormoro!
Ad un certo punto, decido, una volta in marcia di tirare un pù le marce e la lancetta della velocit?†, arriva sulla soglia dei 70 km/h.!
Nel tratto "nomentano", mi appresto anche a fare un sorpasso, il primo e l'unico della giornata, sulla soglia degli 80 km/h.!
Contento, mormoro... và tutto bene, Davide stai tranquillo e, non allarmare oltremodo Paola, perchè, stavolta, pensi, di aver fatto un buon acquisto!Tra il dire e il fare ed io lento come sempre ad organizzare le cose da portare e assicurarle per bene sui due portapacchi, partiamo ORE 9:30, zavorrati con 2 valige GIVI mod. 427 o 472 (non ricordo bene). Tutto ok. a parte pioggia persistente che ci accompagna fino al casello della A1.
Contento anche, in passato d'aver montato le tre gomme michelin S83 quelle tassellate montate da Piaggio in origine su molti modelli "PX".
Andatura cittadina tra i 40 e i 60 km/h. Nessuno incoveniente, sella, gomme e sospensioni lavorano bene e il "pre-viaggio", parte bene.
Anche Paola è coperta adeguatamente, me parimenti, ad eccezione della marca... la YES, penso sottomarca dainese. Lei indossa scarponi rivestiti di pelliccia, anti vento e anti pioggia. Nulla da segnalare...
All'altezza di Feronia, cioè, la stazione che precede il casello, ci fermiamo a fare benza... data la mia diffidenza, la spesa carburante, sarà sempre intorno alle 2,50 euro, prezzi oscillanti alla pompa, tra 1,03 e 1,13.
Già in prossimità del casello, cominciamo ad avere "le palle piene" di questo viaggio che appare interminabile.
Rispettando i termini del rodaggio (500 km.), ho lanciato la STAR a pieno carico, sul tratto autostradale RM-FI e a più riprese in una velocità compresa tra i 60 km/h e gli 85 km/h. Molto vento, già a partire dall'Umbria, decido per la nostra sicurezza, di viaggiare al centro della carreggiata di destra... beh, molti veicoli che ci seguono si sentono obbligati a marciare, con il lampeggiatore sx. fisso acceso in attesa di un buon momento per superarci... seguono lunghe scie di clacson.... beh, penso io, meglio "gli accidenti" di automobilisti e camionisti, piuttosto che essere solllevati di peso da schiaffoni di vento improvvisi, prodotti dagli veicoli che ci sorpassano a poca distanza.
Visibilità buona oltre i cento metri. Da metà Umbria e tutta Toscana, la strada appare biancastra, causa del sale, sicuramente, proprio sulla corsia d'emergenza, di scorge chiaramente, brina e ghiaccio... un motivo più, per stare al centro della carreggiata destinata ai veicoli più lenti.
Otto soste in tutto, pip?¨+benza e primo rabbocco d'olio "SINT HIGH SCOOTER" quando il contakm. segna 00299.
Nulla da segnalare.... In prossimità dell''ultima sosta "causa pip?¨+bevandacalda", il termometro della stazione di servizio, prima dell'uscita FIRENZE SUD , segna -6 gradi e, un "delizioso" venticello fresco e tagliente, ci accoglie, con sorpresa.
Traffico scorrevole nell'Hinterland fiorentino... tanti bei autovelox ci costringono ad un'andatura più che modesta... tanto, abbiamo i muscoli stremati e indirizziti, per le tante ore, sette, per l'esattezza, trascorsi sulla strada. 13,80 euro il pagamento autostradale solo andata della tratta RM-FI.
Arrivati nell'ostello, devo dire, economico, in tutte le sue forme. Il personale è accogliente e il trattamento è familiare, decidiamo di, posare le nostre cose in camera doppia con bagno (60 euro) e, di farci un giro a piedi per sgranchirci un pù le gambe, (STAR è assicurata ad un albero del cortile dell'ostello) ... il nostro istinto ha la meglio, visto che decidiamo di passeggiare, alla ricerca di un locale per cenare, ancora bardati, ma senza casco e guanti. Con sorpresa, notiamo che l'ostello i "7 santi", prende nome da una grande basilica, con una bella facciata di sette statue... Ovviamente, usciamo, lasciando in camera la digitale.
Firenze Campo Marte è l'iscrizione che leggiamo sù una tabella ferroviaria... la tristezza ci coglie di sorpresa... Peccato, a Roma, in prossimità della Ferrovia, ci sono molti negozi, ristoranti, pizzerie, centri commerciali... l?¨, invece sembra una landa buia (e sono solo le ore 16:20), tenebrosa, abbandonata da Dio e dagli uomini, con tutte le serrande dei negozi chiusi. Dopo un bel pezzo di strada. ci accorgiamo di essere in prossimità dello Stadio dove gioca la Fiorentina e di l?¨ a poco, troviamo un locale "IL PALLAIO" che ci accoglie, (siamo i primi clienti), nonostante la cucina, non sia ancora aperta (apre alle ore 20:00) e, ceniamo, rispettando la nostra dieta: 2 porzioni d'insalata mista, 2 porzioni di verdura grigliata, un cestino di pane, olio toscano (che bono!), che mettiamo da noi a crudo, un tagliere di prosciutto crudo, tagliato a mano, acqua alla spina ed un caffè per la mia Paola. Il conto è di 32,50 ma, "l'oste", ci fà cenno che vanno bene anche 30,00 euro... che gentili sti' toscani... a Roma, se non dai la mancia al cameriere di turno, ti guardano pure storto!
Cos?¨, attendendo le ore 19:00 (passeggiata notturna con le vespe, nelle strade di Firenze), ci avviamo presso l'ostello, dopo aver comprato a scappar via, nel percorso di ritorno, due cappelletti posticci da un'ambulante, di l?¨ a poco.
Appuntamento e partenza tra le 19:00 e le ore 21:30 presso il pub dei soci del vespa club di Firenze (vedi locandina sul sito vespaonline - Cimento invernale 2009). Siamo in circa 20 o poco di pù, la stanchezza la fà da padrona... percorriamo circa un 10 o 15 km. nei vicoli della città vecchia, ci fanno mettere in parata e fanno molte foto in più zone. In tutto, il giro dura 2,30 minuti e ci ritiriamo in camera che sono le 00:00 e il termometro è salito a -3 gradi.
Troviamo al nostro rientro un'ambiente caldo e, ci corichiamo quasi sfiniti.
Sveglia mattutina, ore 07:30... i muscoli sono ancora doloranti e Paola, mi riferisce che ha ancora i piedi ghiacciati.
Dopo un'economica colazione presso l'ostello, comprendente, latte bollente e caffè a volont?†, un ciotola di cornafleks, un burrino, una marmellatina e fette di pane a volont?†, ci dirigiamo presso il luogo dell'appuntamento. Ore 9:00 in Via Malta e pagata la quota di iscrizione 25 euro a testa, comprendente, due PATCH, due paio di guantini in pile e 4 buoni pasto, ci dirigiamo presso "IL PALLAIO", dove ci viene riservata, una piccola colazione... un bicchiere di latte, oppure un bicchiere di acqua a scelta se naturale oppure frizzante, oppure un caffè, una briosche semplice oppure due assaggini con affettato, larghi due dita e lunghi sei dita... ben, uno a testa (crepi l'avarizia), a richiesta, si puù avere dietro il pagamento di due euro, un succo di frutta. Noi ci spartiamo a metà una deliziosa fetta di torta di yogurt con base di pastafrolla. Fatta colazione, usciamo... già al nostro arrivo, avevamo notato circa un centinaio di vespe... poi, tutto il circondario si riempie e l'incrocio, sembra la fermata della metropolitana "Temini" in orario di punta. Bell'effetto..., stavolta, abbiamo con noi la digitale... Non stiamo l?¨ a contarle le vespe ma, ci sembra che a prima vista c'è ne siano circa trecento, moltissime le "PX", poi, altre come, cinque o sette lambrette d'epoca,  un'antico ape pick-up, una Goldwing 1500, una bmw k75, una Transalp ed una tenebrosa, quanto mastodontica Harley, non certo di primo pelo.
Si accendono i motori... rischiamo una intossicazione da gas di scarico, tipica, comunque "da raduni" e, il lento e foltissimo gruppo, convola verso tutto il centro di Firenze, gente ai bordi della strada con il fazzoletto alla bocca, signore mature con i palmi verso le orecchie e cani da passeggio, con il muso tra le gambe dei loro padroni. Sole alto e caldo (si fà per dire), nel cielo... una giornata con i fiocchi...

A parte Paolone... qualcuno è stato ai Raduni? L'organizzazione, consente il passaggio con semaforo rosso e, se una automobile osa infilarsi nel gruppo, giù clacson a non finire....
Bella passeggiata, conclusasi presso il Ristorante scelto dal Vespa Club, presso Fiesole, graziosa cittadina collinare.
Siamo partiti alla volta della Città Eterna, alle ore 14:30 di domenca 4 gennaio 2009, anzi tempo e senza aver concluso il pasto. All'atto del saluto finale, il Direttivo ci ha onorato dandoci in premio uno splendido ammortizzatore posteriore, (vedi disc. BUON VIAGGIO FRANCESCO), informandoci perù, della tristie notizia.
Il viaggio di ritorno, è durato circa sei ore. Velocità fissa: 90 km/h, con brevissime punte di 95 km/h. Nota bene, due passeggeri del peso complessivo di 180 kg.(abbigliamento tecnico compreso), una valigia montata anteriormente+una valigia montata posteriormente+bauletto sotto al manubrio riempito al max. tre tappe di sosta: pip?¨+benza e un pù di becchime, unito a bevande calde. In generale, le soste non oltre i venti minuti.
In tutto il viaggio, la STAR ha percorso: 667 km. - poco meno di 20 euro di benzina e, circa mezzo litro d'olio che ho immesso nel miscelatore. 27,60 euro di pedaggio autostradale.
A parte quei piccoli inconvenienti mattutini, la STAR si è comportata bene e, non ha mostrato cenni di cedimento.
Al rientro in citt?†, ammortizzatore anteriore leggermente rumoroso, ma ho udito, una volta sola.
Sono contento di aver partecipato al Raduno, perù viste le temperature rigide e la velocità di crociera estremente bassa, rispetto al resto della circolazione, è stato un VERO e PROPRIO azzardo, come la vedo io ma, "DA EROI, MA NON MONTARTI LA TESTA", come ha detto il simpaticone utente del vespaonline "Testacalda", che con gioia, ORA SALUTO, DA QUESTE PAGINE DEL WEB.



ciao dav



Modifica di Alex ( ho modificato solo il titolo)


quando vorrai l'anteriore come il posteriore dimmelo! ricordo di aver visto una signora con lo scatolo con il post grigio del 30¬?anno di fondazione della ditta carbone..io ero seduto sulla panca li fuori a farmi una "pagliettina" ed è stato li che ho appreso la brutta notizia....
Connesso

marchinos

  • Visitatore
Cimento invernale 2009
« Risposta #4 il: 14 Aprile , 2009, 18:33:08 »
arrivo con ritardo ma accidenti ... complimenti per il coraggio... a te e alla tua fanciualla ! :)
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Brevi gite fuori porta (Moderatori: skoppon, Stefano, Aldo79) »
  • Cimento invernale 2009
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Cimento invernale a Gattorna (GE)

Aperto da Aigor

Risposte: 22
Visite: 3966
Ultimo post 21 Ottobre , 2010, 21:06:10
da robi69
Incontro del 22/11/2009 a Roma

Aperto da bruno

Risposte: 19
Visite: 3176
Ultimo post 23 Novembre , 2009, 19:57:05
da webspaghetti
Incontro Campano ad Avellino 4/12/2009

Aperto da skoppon

Risposte: 17
Visite: 3061
Ultimo post 07 Dicembre , 2009, 09:29:29
da webspaghetti
Cimento d'inverno 2011

Aperto da Alberto

Risposte: 11
Visite: 2759
Ultimo post 11 Aprile , 2011, 09:34:08
da lml

* Topic recenti Raduni

STARINSIEME 2025 - LAGO DI SUVIANA (BO) da simone418
[22 Maggio , 2025, 09:32:39 ]


STARINSIEME 2024 - ROANA, ALTOPIANO DI ASIAGO da danielimo
[16 Febbraio , 2025, 12:59:17 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more