C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • px 150 arcobaleno con miscelatore

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai giù

Autore Topic: px 150 arcobaleno con miscelatore  (Letto 4816 volte)

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #10 il: 05 Dicembre , 2009, 09:46:12 »
ma il volano della nostra star quanto pesa?
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #11 il: 05 Dicembre , 2009, 10:25:06 »
Se è un 1984 anche l'altro è un Arcobaleno, oppure è un esemplare più vecchio immatricolato dopo un po' di giacenza.

Gli Arcobaleno sono ottimi mezzi, hanno piccoli valori aggiunti rispetto alle serie precedenti. Anzitutto la strumentazione più completa ed il freno a tamburo con camma flottante (con ganasce nuove e buone, se ben registrato non ti farà rimpiangere più di tanto il freno a disco). Poi un altro passo in avanti lo fecero che bauletto retroscudo più grande, lo stesso che hai sulla Star.

Personalmente dal punto di vista estetico preferisco i preArcobaleno, ma quando cercavo una Vespa autostradale, da viaggio insomma, mi ero orientato su un Arcobaleno, categoricamente con miscelatore per ragioni di praticità (ben inteso, io per primo dico che fare miscela non è affatto un dramma, ma giocoforza porta via un po' di tempo).
In teoria se l'Arcobaleno è stato prodotto dal 1985 o successivamente, potrebbe avere anche l'avviamento elettrico (in tal caso c'è la targhetta Elestart di fianco al loghetto colorato sul cofano sinistro). Ovviamente deve avere anche il classico bottone rosso esattamente dove lo hai sulla Star.
Comunque è ben più importante il miscelatore, a mio modo di vedere.

La spia della riserva è affidabilissima, ed in linea di massima anche l'indicatore stesso difficilmente dà noie.

Quanto all'accensione elettronica, è montata su tutti i PX 200 prodotti; sui 125/150 arriva nell'ottobre del 1981. Contestualmente la denominazione passa da P125X/P150X a PX125E/PX150E. Li distingui anche per altri dettagli, principalmente per il tipo di chiusura dei cofani: i PX precedenti all'ottobre 1981 hanno dei galletti a molla esterni, i successivi montano le chiusure sottosella, come sulla Star. I primi esemplari con questa nuova chiusura soffrivano di problemi di crepe al telaio, infatti non è raro trovare PX del 1982 con delle lesioni che nascono dalle asole nelle quali scorrono i ganci di bloccaggio dei cofani. Il problema fu risolto con una campagna di risanamento avviata dalla Piaggio sui mezzi che rientravano in officina, ma non fu sistematicamente applicata a tutti i mezzi venduti. Per cui se si trova una PX del 1982 è bene verificare questo particolare.

Quali sono i colori delle due PX che hai trovato?
Sono riverniciate?

Se s?¨, verifica bene che il lavoro sia stato ben eseguito. Controlla che le giunzioni fra i lamierati non presentino bolle di ruggine latente. Verifica anche il sottopedana ed in particolare la zona dietro al parafango anteriore, spesso soggetta a ruggine anche passante. "Bussa" su vari punti della carrozzeria per capire se c'è molto stucco. Le giunzioni dei lamierati devono essere ben visibili, a testimonianza che stucco e vernice non siano stati applicati troppo abbondantemente.

Poi per quanto concerne il colore, se è originale è un bel valore aggiunto, anche perchè potresti di conseguenza iscriverlo ad un Registro Storico, cos?¨ da poter usare la Vespa anche in presenza di limitazioni alla circolazione. Tieni presente che una Vespa iscritta in Lombardia non paga il bollo (non so in Emilia Romagna com'è il discorso) e puù circolare anche quando gli euro 0 restano fermi.

Facci sapere e in bocca al lupo  ;)
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #12 il: 05 Dicembre , 2009, 11:49:41 »
quelli elestart pesano 2,500 kg  anche quelli della star , io ho montato un volano della vespa cosa un tantino allegerito mi è arrivato a 2,400kg  se si toglie la ghiera si puù tornire fino 1,800 kg  con quello da 3 chili non si ci arriva a tanto.
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #13 il: 05 Dicembre , 2009, 12:00:40 »
ormai è fatta , torno ora.
presto vi farù sapere miao
Connesso

mega

  • Visitatore
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #14 il: 05 Dicembre , 2009, 12:03:18 »
Levi la star per prendere un pxù
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #15 il: 05 Dicembre , 2009, 12:22:57 »
Ragazzi visto che ci sono state molte indicazioni che mi interessano, a parte la cilindrate che ho ormai deciso, a proposito si so Leo quanti px sono stati venduti, ed in effetti i prezzi possono risultare alti, ma comunque orami voglio un 200 e la 4 tempi lml ormai non mi interessa più.
Volevo solo sapere il px, per me i vesponi sono tutti px, anche se poi ci sono vari nomi e modelli, che mi piace è simile a quello di Netos, l'ho studiato e mi pare con le chiappe più piccole e arrotondate, bauletto più piccolo e tunnel, forse perchè manca il miscelatore, più arrotondato o forse per via delle chiappe strette. Per farla breve è più bello, ma che modello è non ci ho mai pensato a chiederlo, ha perù le leve per apire i cofani laterali.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #16 il: 05 Dicembre , 2009, 12:23:55 »
Doppione ops
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #17 il: 05 Dicembre , 2009, 13:01:44 »
mai la star per me è un mezzo valido al pari del px
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #18 il: 05 Dicembre , 2009, 13:23:51 »
Citazione da: lml - 05 Dicembre , 2009, 12:22:57
Ragazzi visto che ci sono state molte indicazioni che mi interessano, a parte la cilindrate che ho ormai deciso, a proposito si so Leo quanti px sono stati venduti, ed in effetti i prezzi possono risultare alti, ma comunque orami voglio un 200 e la 4 tempi lml ormai non mi interessa più.
Volevo solo sapere il px, per me i vesponi sono tutti px, anche se poi ci sono vari nomi e modelli, che mi piace è simile a quello di Netos, l'ho studiato e mi pare con le chiappe più piccole e arrotondate, bauletto più piccolo e tunnel, forse perchè manca il miscelatore, più arrotondato o forse per via delle chiappe strette. Per farla breve è più bello, ma che modello è non ci ho mai pensato a chiederlo, ha perù le leve per apire i cofani laterali.
Ciao Federico



I cofani hanno la stessa forma e la stessa dimensione, cambia al più il sistema di aggancio, come ho già detto; il bauletto retroscudo è più piccolo sui preArcobaleno, il resto del telaio ha le stesse geometrie, assolutamente.
Il PX di Netos (vedi qui: http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?action=mgallery;sa=item;id=39sort=4) è un preArcobaleno del biennio 1982-1983. Infatti ha le chiusure sottosella e la forcella maggiorata (fino al 1982 circa era in uso una forcella più sottile sia nell'asse ruota, sia nel tubo di sterzo).

Una cosa che prima mi sono dimenticato di dire: quanto ai 150, la cilindrata su libretto fino al 1982 circa è pari a 149cc, quindi niente autostrada. Dal 1982 in poi è 150, ok per l'autostrada (si noti che la meccanica non è assolutamente variata).
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
px 150 arcobaleno con miscelatore
« Risposta #19 il: 05 Dicembre , 2009, 13:33:50 »
Quindi le differenze che ho notato non ci sono, eppure mi pare più arrotondato. Sarà il colore.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • px 150 arcobaleno con miscelatore
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Cambio guarnizioni sotto scatola del carburatore con miscelatore vespa px 150

Aperto da Tryson

Risposte: 0
Visite: 2573
Ultimo post 04 Luglio , 2017, 09:42:19
da Tryson
Vespa Px Arcobaleno con freno a disco

Aperto da mirkopuntog67

Risposte: 3
Visite: 3473
Ultimo post 22 Agosto , 2010, 23:35:50
da valerius14
Garetto PX 150 Piaggio con KIT polini VS Star 200 Originale !!!

Aperto da baz999

Risposte: 5
Visite: 2685
Ultimo post 28 Aprile , 2012, 12:00:21
da baz999
manuale officina px 125 150 200

Aperto da lineagotica1945

Risposte: 2
Visite: 7131
Ultimo post 14 Luglio , 2009, 16:22:05
da lineagotica1945

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more