C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T »
  • Star 200cc »
  • Saltella con frenata posteriore

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4]   Vai giù

Autore Topic: Saltella con frenata posteriore  (Letto 6352 volte)

Offline dannart

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Lug 2016
  • Post: 64
  • Vespe possedute: vespa px 125
Saltella con frenata posteriore
« Risposta #30 il: 16 Giugno , 2017, 10:41:30 »
Citazione da: Aldo79 - 15 Giugno , 2017, 18:28:45
Non saprei che dirti perché io ho acquistato il tamburo per PX arcobaleno dal negozio Vespa time di Bologna che spedisce anche online.

Che io sappia l'unica star il cui tamburo non è compatibile è la 200.
Per le ganasce non credo ci siano grosse differenze io ho acquistato newfren e mi trovo benissimo

Ciao Aldo, tutti continuano a rispondermi che è un ricambio per Vespa e che non si può montare/se lei riesce ad adattarlo. Vespa Time mi ha chiesto se "il mozzetto è da 31,5mm o 30mm" ? e io ho risposto da 30mm. E' giusto oppure la dimensione è differente?
Connesso

Offline Aldo79

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Saltella con frenata posteriore
« Risposta #31 il: 16 Giugno , 2017, 12:06:01 »
Non saprei.... @lo_zarro certamente lo sa!!

A memoria il PX arcobaleno monta il 30
« Ultima modifica: 16 Giugno , 2017, 12:12:25 da Aldo79 »
Connesso

Offline cese76

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 310
  • Località: Agnadello
  • Vespe possedute: Vespa 50 1973 PX 150 E 1983 LML Star 151 4t LML Star 200
Saltella con frenata posteriore
« Risposta #32 il: 15 Luglio , 2020, 20:22:00 »
Ciao, ho risolto questo vecchio problema ormai diventato insopportabile sostituendo il tamburo posteriore (parlo di un lml200) Misurando l'interno del tamburo danneggiato avevo una differenza di 0,9/1 mm, preciso che  la Star non ha avuto particolari situazioni per poter ovalizzare così il tamburo, solo il lungo rimessaggio invernale.
Ora cercherò di stare più attento e sollevare la ruota posteriore con un crik per i lunghi rimessaggi, purtroppo anche il ricambio l'ho ricomprato originale e nn credo ci sia alternativa...
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Saltella con frenata posteriore
« Risposta #33 il: 16 Luglio , 2020, 18:01:46 »
provo a dire la mia sulla questione tamburo posteriore del 200 e sul fatto che "saltelli"
- il "pezzo" è esclusivo del 200 e non mi risulta ci siano alternative. L'incompatibilità sta proprio nella brocciatura (alias millerighe), sul 200 l'albero di uscita cambio è più grosso (almeno di quello di un 150 4T che mi è passato per le mani). Non ho mai provato il 31,5 ma dubito che risolva... per cui, anche se li cambiate, non gettate il vecchio o procuratevi un ricambio prima che spariscano, altrimenti siete a terra. Motivo che ha spinto LML a farci 'sto scherzo non so ... anche perchè, come se non bastasse, pure le ganasce non hanno alternative
- "ovalizzazione" ... può esser vero ma misurarla in modo realmente attendibile non è facilissimo a meno di avere il "secondario" cambio smontato, montarci il tamburo e far girare il tutto fra le punte di un tornio. A quel punto con l'aiuto di un comparatore si vede tutto. Aggiungo che una cosa del genere me la son pure fatta fare in rettifica e, pelando via un po' di materiale (ma neanche tanto  :winking:) la fascia del tamburo è risultata perfetta. Ma:
a) bisogna bulinare l'accoppiamento tamburo/albero perchè altrimenti le cose possone essere diverse "sfasando" i due pezzi in caso di smontaggi successivi
b) non mi è sembrato facesse, a distanza di un paio di mesi, una gran differenza
Conclusione? Probabilmente il fatto che le ganasce abbiano un solo fulcro (200) anzichè 2 (125/150 2 e 4T e PX per quanto ne so ... che sembrano soffrirne molto meno) peggiora lo squilibrio di forze che affligge tutti i freni a tamburo più "comuni" (lasciamo da parte Fontana, Ceriani, Oldani e compagnia bella  :sweet-kiss: per chi sa di che parlo).
In termini più semplici è il problema del ceppo "avvolgente" e di quello "svolgente"... cioè che in frenata una delle ganasce tende ad aprirsi e l'altra ad essere respinta indietro dall'attrito. Risultato: una frena parecchio più dell'altro e si consuma pure di più peggiorando progressivamente la frenata con aumento di vibrazioni, stridii e saltelli. L'accumularsi di polveri, entrata di acqua e qualità oggettivamente scadente del materiale d'attrito non fanno che peggiorare le cose.
L'unico modo che ho trovato di convivere con il problema (e la pianto di annoiarvi) è:
- farsi cambiare il materiale d'attrito con qualcosa di meglio (a trovare chi ancora fa questi lavori...)
- fare qualche tacca a 45° sulle piste e limare il bordo d'attacco migliora le cose
- invertire le ganasce ogni 2-3 mesi o ogni 2-3000km fa PARECCHIA differenza  :winking: e direi che, a parte la scocciatura, ha risolto la questione!
Ciao
Connesso

Offline cese76

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 310
  • Località: Agnadello
  • Vespe possedute: Vespa 50 1973 PX 150 E 1983 LML Star 151 4t LML Star 200
Saltella con frenata posteriore
« Risposta #34 il: 16 Luglio , 2020, 20:55:13 »
Citazione da: figaro - 16 Luglio , 2020, 18:01:46
provo a dire la mia sulla questione tamburo posteriore del 200 e sul fatto che "saltelli"
- il "pezzo" è esclusivo del 200 e non mi risulta ci siano alternative. L'incompatibilità sta proprio nella brocciatura (alias millerighe), sul 200 l'albero di uscita cambio è più grosso (almeno di quello di un 150 4T che mi è passato per le mani). Non ho mai provato il 31,5 ma dubito che risolva... per cui, anche se li cambiate, non gettate il vecchio o procuratevi un ricambio prima che spariscano, altrimenti siete a terra. Motivo che ha spinto LML a farci 'sto scherzo non so ... anche perchè, come se non bastasse, pure le ganasce non hanno alternative
- "ovalizzazione" ... può esser vero ma misurarla in modo realmente attendibile non è facilissimo a meno di avere il "secondario" cambio smontato, montarci il tamburo e far girare il tutto fra le punte di un tornio. A quel punto con l'aiuto di un comparatore si vede tutto. Aggiungo che una cosa del genere me la son pure fatta fare in rettifica e, pelando via un po' di materiale (ma neanche tanto  :winking:) la fascia del tamburo è risultata perfetta. Ma:
a) bisogna bulinare l'accoppiamento tamburo/albero perchè altrimenti le cose possone essere diverse "sfasando" i due pezzi in caso di smontaggi successivi
b) non mi è sembrato facesse, a distanza di un paio di mesi, una gran differenza
Conclusione? Probabilmente il fatto che le ganasce abbiano un solo fulcro (200) anzichè 2 (125/150 2 e 4T e PX per quanto ne so ... che sembrano soffrirne molto meno) peggiora lo squilibrio di forze che affligge tutti i freni a tamburo più "comuni" (lasciamo da parte Fontana, Ceriani, Oldani e compagnia bella  :sweet-kiss: per chi sa di che parlo).
In termini più semplici è il problema del ceppo "avvolgente" e di quello "svolgente"... cioè che in frenata una delle ganasce tende ad aprirsi e l'altra ad essere respinta indietro dall'attrito. Risultato: una frena parecchio più dell'altro e si consuma pure di più peggiorando progressivamente la frenata con aumento di vibrazioni, stridii e saltelli. L'accumularsi di polveri, entrata di acqua e qualità oggettivamente scadente del materiale d'attrito non fanno che peggiorare le cose.
L'unico modo che ho trovato di convivere con il problema (e la pianto di annoiarvi) è:
- farsi cambiare il materiale d'attrito con qualcosa di meglio (a trovare chi ancora fa questi lavori...)
- fare qualche tacca a 45° sulle piste e limare il bordo d'attacco migliora le cose
- invertire le ganasce ogni 2-3 mesi o ogni 2-3000km fa PARECCHIA differenza  :winking: e direi che, a parte la scocciatura, ha risolto la questione!
Ciao
Grazie Figaro per la tua risposta.
Il tamburo vecchio avrei voluto tenerlo ma nn lo fatto per ovvie ragioni...chi secondo te come consigli mi sostituirebbe il materiale d'attrito? Mentre come ultimo tuo consiglio nn è una grossa fatica invertire le ganasce ogni tot tempo o chilometraggio. Riguardo alla ovalizzazione del tamburo posso assicurarti che è stato proprio così, quasi un millimetro di differenza (che a me sembra tantissimo) è vero ho misurato con precisione con un semplice calibro e non con un comparatore ma credo cmq che se ho sbagliato nn sarà di moltissimo.
Dalle tue teorie deduco quindi che non sarà l'ultima volta che affronterò questo disagio...la cosa mi scoccia sinceramente..
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Saltella con frenata posteriore
« Risposta #35 il: 18 Luglio , 2020, 11:03:24 »
Scusa non intendevo dubitare delle tue misure  :winking: può darsi che fosse difettoso, anche se mi sembrerebbe strano che sia stata una sosta anche lunga a provocare il problema.
Per la ricostruzione delle ganasce, come ti dicevo, sono rimasti in pochi ad occuparsene ma, se googli un po' sotto "ricostruzione ganasce freni" ne trovi qualcuno ... vedi un po' quale ti sta più di mano ...
Qui ha Roma l'unico che ho trovato mi ha scucito 40€  :angryy: però sembrano andar bene
Devo, però, ammettere che mi sono imbattuto in una ditta su ebay che vende il nastro di "ferodo"
https://www.ebay.it/itm/Ferodo-A-Nastro-A-Metraggio-prezzo-al-metro-/162743915083
a 35€ al metro + 6 di spedizione quindi con il "lavoro" forse potrei aver pagato il giusto ...
Quanto al "trucco" dell'inversione delle ganasce, a parte la rogna di farlo, sulle mie (ne ho tre  :byebye:) ha sempre funzionato bene. A me non pesa perchè sono permalose e vogliono sentirsi coccolate  :ahahah: in compenso non mi hanno mai lasciato per strada.
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T »
  • Star 200cc »
  • Saltella con frenata posteriore
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Star 200 4 t con carburatore 24vm mikuni.

Aperto da mega

Risposte: 65
Visite: 21924
Ultimo post 08 Novembre , 2016, 20:17:10
da Vincenzog1
Luce stop accesa fissa, ma luce posteriore spenta.

Aperto da Pistakkiello

Risposte: 8
Visite: 6030
Ultimo post 13 Settembre , 2015, 22:07:30
da gearbox
carburatore 24 su star 200 con giannelli

Aperto da star87

Risposte: 3
Visite: 3089
Ultimo post 24 Febbraio , 2013, 22:24:07
da star87
Mia Star 200 4t; ecco quello che gli ho fatto io (con VIDEO).

Aperto da ferdi7650

Risposte: 13
Visite: 6879
Ultimo post 06 Maggio , 2013, 12:35:01
da ferdi7650

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more