C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Turismo e Itinerari di avventura (Moderatore: Stefano) »
  • 57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 13 14 [15] 16 17 ... 19 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: 57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013  (Letto 19832 volte)

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #140 il: 02 Ottobre , 2012, 10:17:28 »
Citazione da: surlyswiss - 02 Ottobre , 2012, 10:00:13
Lo chiedo a chi ci è già stato con la vespa/star:

quanti sono i giorni minimi che uno deve mettere in conto, partendo già dal nord italia (milano per dire)?

Ciao Surly

Aaarrgghhh!!!!!!!!! Razzista!!! Perche' solo a chi c'e' stato con la vespa star? E i viaggi in vanvan (che ha prestazioni analoghe a un px) non valgono?    :laugh:

Dipende da che strada fai...se autostradalizzi vai piu' veloce, se fai statali meno. Dipende dal meteo...se nevica conle ruote da 10 pollici vai piano, molto piu' piano di moto che hanno le ruote da 17/21 pollici.

Comunque calcola 2 giorni ad andare e 2 a tornare per un complessivo di 13/14 ore a viaggio che si possono dilatare in caso di maltempo.

I 2 giorni possono sembrare tanti per fare 600 o 700 km. Ma col buio e' meglio non viaggiare in Germania e se poi vuoi pernottare in tenda meglio che arrivi col chiaro il secondo giorno cosi' spali la neve, compri la paglia e pianti la tenda col chiaro che e' meglio. Dall'Italia invece puoi partire anche molto prima dell'alba imho...
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

surlyswiss

  • Visitatore
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #141 il: 02 Ottobre , 2012, 10:34:20 »
Citazione da: schiapputer - 02 Ottobre , 2012, 10:17:28
Aaarrgghhh!!!!!!!!! Razzista!!! Perche' solo a chi c'e' stato con la vespa star? E i viaggi in vanvan (che ha prestazioni analoghe a un px) non valgono?    :laugh:

Dipende da che strada fai...se autostradalizzi vai piu' veloce, se fai statali meno. Dipende dal meteo...se nevica conle ruote da 10 pollici vai piano, molto piu' piano di moto che hanno le ruote da 17/21 pollici.

Comunque calcola 2 giorni ad andare e 2 a tornare per un complessivo di 13/14 ore a viaggio che si possono dilatare in caso di maltempo.

I 2 giorni possono sembrare tanti per fare 600 o 700 km. Ma col buio e' meglio non viaggiare in Germania e se poi vuoi pernottare in tenda meglio che arrivi col chiaro il secondo giorno cosi' spali la neve, compri la paglia e pianti la tenda col chiaro che e' meglio. Dall'Italia invece puoi partire anche molto prima dell'alba imho...

ahahha, si si ok, volevo dire con un mezzo che ha le prestazioni di un px!
Tanto di cappello e RESPECT per il tuo van van e per le tue plurime presenze! Io non appartengo alla schiera di quelli che fanno distinzioni tra mezzi con cui si va e luoghi in cui si soggiorna!  8) 8)

Premetto che se nevicasse bene e la stagione sciistica fosse bella, col c@@@o che andrei  dev1! Vado a sciare nel polverone ;D ;D, mica in giro con la Star, il duro e puro lo lascio fare ad altri  8). L'idea sarebbe comunque:

1. autostrada in prevelenza: (no via Brennero; al massimo al ritorno) ma via San Bernardino: quindi Milano --> Lugano --> Coira --> Monaco ...
2. nella fossa solo una notte.

Non potendo assentarmi più di tanto dal lavoro, avrei oltre al sabato e alla domenica, il giovedì e il venerdì; oppure il venerdì e il lunedì...non più di 4 gg in tutto. Mi immagino come sarò bello fresco al rientro! hahahahahahaah
Connesso

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #142 il: 02 Ottobre , 2012, 10:46:20 »
RIporto un po' di materiale di qualche viaggio (fatto in giornata) reportato per cyberscooter con mezzi tipo vespe per dare un'idea di come sono i tempi di percorrenza...

2001 molto impegnativo

http://www.cyberscooter.it/2009/index.php?option=com_content&view=article&id=3342:europa-45d-elefantentreffen-2001&Itemid=32

IL VIAGGIO DI ANDATA
Parto da Costa Volpino, piccolo paesino posto sul lago di Iseo tra Bergamo e Brescia all'inizio della Valle Camonica alle ore 6.00 con la mia Vespa et4 125 del maggio 1999, con 15.150 km assieme a due miei amici dotati di moto 125 da enduro.
Alla partenza del primo febbraio il tempo è sereno fa poco freddo ed il termometro indica meno 4 gradi.
In un battibaleno siamo a Edolo, Passo Aprica (meno 8 gradi) e Tirano dove alla dogana svizzera ci viene sconsigliato il Passo del Bernina per ghiaccio.
Allora dopo avere raccolto informazioni positive per Livigno ci dirigiamo verso Bormio ed alle 8.00 lo raggiungiamo.
Salendo verso il Passo del Foscagno cala sensibilmente la temperatura, la neve in parte alla strada inizia pian piano a ricoprire l'intera carreggiata ma la Vespa non da segni di instabilità ed alle 8.30 siamo al Passo Foscagno (meno 17 gradi), alle 9.00 siamo a Livigno con strade interamente ghiacciate.
Andiamo verso il laghetto artificiale di Livigno alla volta del tunnel per la Svizzera ed alle 10.00 siamo a Zernez anche qui con strade totalmente ghiacciate con velocità di marcia di 30-40 km/h.
Poi raggiungiamo Martina ed alle 12.30 siamo a Landeck dove le strade sono pulite e ci consentono di andare a velocità di 80-90 km/h.
Alle 13.00 pranziamo a circa 30 km da Innsbruck dove visibilmente intravediamo una bufera di neve che ci accompagnerà per tutta l'Austria (Schwaz, Worgl, Kufstein) ed anche in Germania (Rosenhim, Wasserburg, Muhldorf ore17.30, Passau).
Alle 19.00 siamo a Passau ed alle 20.15 siamo a Solla dove non nevica più ed i paesaggi sembrano primaverili perché c'è pochissima neve.
I km da casa sono 650.

2002 molto facile

http://www.cyberscooter.it/2009/index.php?option=com_content&view=article&id=3353:europa-46d-elefantentreffen-2002&Itemid=32

Tornando alla Vespa, questa partiva da Costa Volpino il 31 gennaio 2002 alle ore 6:00 con 23.815 km all'attivo; alle ore 7:05 transitava per l'Aprica; alle ore 7,30 entrava in Svizzera via Tirano ed effettuava il primo rifornimento di benzina; alle 8:30 era sul Passo Bernina a quota 2.323 metri con temperature prossime allo zero, e pertanto incredibilmente miti, vista la quota e la stagione.
Un sole stupendo ci accompagnava fino a Zernez e poi via verso Innsbruck in Austria.
Alle ore 14:00 transitavamo per Rosenheim in Germania, pronti al rush finale verso Passau.
Qui, dopo un incontro casuale con due scooteristi di Pavia che si dirigevano al raduno con due vecchie Vespa 50, si formava un 'convoglio' che giungeva al raduno in quel di Solla alle 19:30, dopo aver percorso 620 km senza il minimo inconveniente, e lì si piantava la tenda sulla neve.

Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #143 il: 02 Ottobre , 2012, 10:50:06 »
Citazione da: surlyswiss - 02 Ottobre , 2012, 10:34:20
Non potendo assentarmi più di tanto dal lavoro, avrei oltre al sabato e alla domenica, il giovedì e il venerdì; oppure il venerdì e il lunedì...non più di 4 gg in tutto. Mi immagino come sarò bello fresco al rientro! hahahahahahaah

In 4 giorni puoi fare una bella avventura...magari se parti il giovedi molto presto arrivi sul raduno il venerdi a mezzogiorno (o magari anche il giovedi sera se le strade sono belle). Cosi' stai li il venerdi sera (il giorno di maggiore affluenza e' il sabato). Il sabato pomeriggio riparti e la domenica sera sei a casa.
La domenica mattina gia' tutti sgomberano perche' il campo deve essere libero per le 12...    :)
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

surlyswiss

  • Visitatore
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #144 il: 02 Ottobre , 2012, 10:52:00 »
Citazione da: schiapputer - 02 Ottobre , 2012, 10:46:20
RIporto un po' di materiale di qualche viaggio (fatto in giornata) reportato per cyberscooter con mezzi tipo vespe per dare un'idea di come sono i tempi di percorrenza...

2001 molto impegnativo

IL VIAGGIO DI ANDATA
Andiamo verso il laghetto artificiale di Livigno alla volta del tunnel per la Svizzera ed alle 10.00 siamo a Zernez anche qui con strade totalmente ghiacciate con velocità di marcia di 30-40 km/h.
Poi raggiungiamo Martina ed alle 12.30 siamo a Landeck dove le strade sono pulite e ci consentono di andare a velocità di 80-90 km/h.
Alle 13.00 pranziamo a circa 30 km da Innsbruck dove visibilmente intravediamo una bufera di neve che ci accompagnerà per tutta l'Austria (Schwaz, Worgl, Kufstein) ed anche in Germania (Rosenhim, Wasserburg, Muhldorf ore17.30, Passau).
Alle 19.00 siamo a Passau ed alle 20.15 siamo a Solla dove non nevica più ed i paesaggi sembrano primaverili perché c'è pochissima neve.
I km da casa sono 650.
http://www.cyberscooter.it/2009/index.php?option=com_content&view=article&id=3353:europa-46d-elefantentreffen-2002&Itemid=32



Rispetto assoluto: la cantonale della Bassa Engadina è impegnativa come strada, nulla a che vedere con i rettilinei drittoni che ci sono a St. Moritz. Questo qui c'è arrivato su in giornata, sparandosi passi e strade alpine di primo ordine.
Connesso

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #145 il: 02 Ottobre , 2012, 11:02:53 »
Citazione da: surlyswiss - 02 Ottobre , 2012, 10:52:00
Rispetto assoluto: la cantonale della Bassa Engadina è impegnativa come strada, nulla a che vedere con i rettilinei drittoni che ci sono a St. Moritz. Questo qui c'è arrivato su in giornata, sparandosi passi e strade alpine di primo ordine.

E' il mio amico Wvespa...siamo andati su assieme diverse volte. poi nel 2004 stava andando su con un kimco per fare il report per cyberscooter. Ha avuto una brutta avventura...cadendo ha visto le ruote di un enorme camion passargli a pochi cm dal casco...lo scooter si e' rotto... e non e' piu' tornato su.

 Con 4 gradi sotto lo zero e con cielo sereno parto da Costa Volpino insieme ai due fidati e collaudati amici: Walter, con una vetusta moto Honda crm 125 e Claudio soprannominato 'elefante', con una moto Husqvarna 660.
 La strada è quella ormai collaudata da tre anni: Costa Volpino (BG), Edolo, Passo Aprica, Tirano, Passo Bernina, Zernez, Rosenheim, Passau, Solla, in totale sono circa 620 km.
 
 Alla partenza tutto fila liscio, si sale in Valle Camonica (BS) con temperature sempre più basse e si arriva al Passo Aprica dopo un'ora e poco più di viaggio con 9° sotto lo zero, ma con strade pulite.
 Il cielo sereno ci faceva ben sperare per il transito al Passo Bernina (Cima Coppi a 2.230 m.) ed infatti ancora prima delle ore nove eravamo in vetta fermi per le foto d’obbligo, ma con tanta e tanta neve come non ricordo d’avere mai visto in passato.
 Il termometro al Passo non c’era, però visto l’immediato congelamento della mani, appena tolti i guanti, presumo fossimo almeno a 20° sotto lo zero...
 Da lì per tutta la Svizzera il freddo farà ghiacciare l'interno della visiera del casco, impedendomi di gustare a pieno il meraviglioso paesaggio svizzero, pur consentendomi una visione sufficiente della strada.
Alle 10:30 siamo già in Austria, il cielo è sereno ma c’è ancora tanto freddo: 8° sotto lo zero.
 Fino a Rosenheim tutto ok: lo scooter si è dimostrato un imbattibile mezzo, al Bernina non ha avuto alcun cedimento di carburazione, nonostante le temperature bassissime, ed anche in autostrada è andato veramente bene, offrendomi piena sicurezza a velocità massima, nonostante il carico piuttosto vistoso.
 Felici ed increduli, verso le 13 e trenta, ci siamo trovati a pranzare con würstel, crauti e birra in un tipico ristorante tedesco a circa 100 km da Passau.
“Se fossimo andati avanti così saremmo arrivati a Solla verso le 16.00, avremmo fatto un tempone senza faticare più di tanto; una soddisfazione immensa per un masoscooterista come W vespa”.
Purtroppo nel sorseggiate l’ultimo goccio di birra l’elefante Claudio intravede dalla finestra una fitta nevicata; allora quasi spaventati dalla cosa, ci siamo subito rivestiti e via... alla conquista della meta tanto desiderata.
Le strade si sono imbiancate in pochi minuti, come mai negli scorsi anni, di conseguenza la velocità di crociera e la media oraria si sonno ridotte drasticamente.
“Fino a qui tutto poteva sembrare come le scorse edizioni... freddo, neve, voglia di arrivare per sera... e invece da ora in poi mi è successo di tutto... veramente di tutto...”

Nonostante la massima concentrazione alla guida e senza capire bene come... mi sono ritrovato con il posteriore dello scooter di traverso, intorno ai 40/45 chilometri orari, uno spavento allucinante!
 In un battibaleno sono caduto a terra e mi sono trovato in mezzo alla strada innevata a strisciare il mio ancora vergine completo Tucano Urbano insieme al People 250 anch’esso fino allora ancora immacolato!
 Dal senso opposto di marcia, mentre ancora strisciavo, vedo arrivare un camion a forte velocità: un camion grande - grandissimo, con gomme larghe - larghissime, un camion enorme che sono riuscito ad evitare per sola fortuna e per pochi centimetri, fortuna immagino arrivata dal cielo. Se W vespa fosse finito nella corsia opposta, di certo non sarebbe qui a farvi leggere queste righe...

“Questa è stata la prima caduta di W vespa in cinque Elefant consecutivi, una brutta batosta all’orgoglio scooterista, un segno che mi resterà sempre...”
La caduta violenta ha spezzato i cavi dei guanti e del pile termoriscaldati, ha lasciato per strada lo specchio destro e parte del parafango posteriore del Kymco 250, per non parlare del mio braccio destro, del sedere e del collo doloranti.
 Dopo questo bruttissimo spavento, che mi stava facendo alzare bandiera bianca, siamo riparti anche grazie a Claudio mi ha urlato: "…forza I.H.M.S! non mollare l’Elefant ci sta aspettando!" A queste parole W vespa riparte, felice quasi, come stesse andando al mare a prendere il sole...

In seguito alla caduta però arrivano altri inconvenienti: lo scooter si spegneva d’improvviso ogni tre/quattro km e non avevo più il caldo ed il comfort di guanti e pile termico. Iniziavo ad avere freddo, un freddo che quando entra nelle ossa scompare solo dopo essere stati a 'bagno maria' per almeno dieci giorni! Ma in qualche modo, alle 18:30 siamo a Passau.
 Ci fermiamo per l’ultima sosta benzina, logicamente senza la preoccupazione di mettere nulla in pancia fiduciosi di arrivare in breve tempo al raduno, a mangiare e bere birra come sempre.
La partenza verso Solla però inizia alle 20:30, a causa dei continui spegnimenti dello scooter. Si riparte solo dopo avere alzato il minimo ed avere sostituito la candela più volte. Da lì mancavano meno di 50 km, ma già sapevo che sarebbero stati duri: la nevicata era fittissima... mai vista così le scorse volte.
Caduto una seconda volta, fortunatamente non come la prima, W vespa è stremato, nella testa pensava: "chi c@@@o me l’ha fatto fare di faticare così, a quest’ora potevo essere a casa al caldo, a tirare la coda al gatto a cucinare fagioli con cipolle e bere vino rosso... ed invece no, W vespa era a pochi chilometri dal traguardo con lo scooter in panne, con un braccio dolorante e abbandonato dai compagni di viaggio, saliti al raduno per scaricare i bagagli e poi ritornare in soccorso".
 
 Allora W vespa nel massimo delle sue forze atletiche si mette a spingere lo scooter e contemporaneamente tenta con lo starter di farlo ripartire... ma purtroppo niente, nessun segno di vita.
 Per la prima volta in cinque ELEFANT W vespa prova il piacere del caldo e del sudore!
 Tra la sua alta fronte (che dimostra tutta la notevole intelligenza nel fare queste cose...) ed il casco zampillano grosse gocce di sudore... peggio che affrontare il Passo Mortirolo in bicicletta, in pieno agosto!
 Gli indumenti intimi in poco tempo s'impregnano di sudore, sono costretto a togliere giacca, guanti e i vari maglioni...
 Per qualche decina di metri un tedesco, preso da compassione nei miei confronti, mi spinge per un tratto di salita oltre la quale, finalmente, la discesa.

 Lì finalmente mi si illuminano gli occhi... vedo traccia di case, ma ahimé nessuna luce accesa che potesse fare pensare alla presenza di qualche bella tedescona pronta ad ospitarmi e ad offrirmi le dovute cure... (noi italiani in simili situazioni siamo sempre puntuali, pronti e preparati...)
 Quindi sono fermo... decido, mio malgrado, di pernottare sotto una pensilina in legno vicina alla strada: era l’unica soluzione.
 Accendo una candela (a ricordo della scomparsa zia Dina), che mi ero portato da casa, ed un piccolo fuoco con la diavolina, mentre cerco di consumare la mia cena: una banana fredda con aranciata ghiacciata che avevo nella borsa.
 Fortunatamente al primo morso di banana vedo arrivare un faro: è l'amico Walter che mi sta raggiungendo, ma viste le condizioni meteo e l'impossibilità di muovermi decidiamo di pernottare qua, a lato della strada.
 Montata la tenda e condivisa metà banana con Walter subito a nanna con comfort e comodità indescrivibili...
 Una notte in tenda come questa W vespa non l’ha mai fatta in quasi 30 anni della sua vita...
 In qualche modo arriva il mattino, nevica ancora, il Kymco e l'Honda non partono entrambi!
 Allora W vespa in preda al panico decide di buttarsi in mezzo alla strada per fermare un tedescone che stava sopraggiungendo con un gippone americano. In un battibaleno ci ha portato, noi e le moto defunte, al raduno. Ringraziato il “santo tedesco" in poco tempo abbiamo raggiunto Claudio.

I fuochi davanti alle tende, i fumi, gli odori, le strane moto, i personaggi, gli spiedi e le cucine improvvisate... erano quelli di sempre, mi sembrava di ritornare a casa dopo un anno trascorso via.
 Questi sono tutti gli ingredienti che per anni sono riusciti a darmi forti stimoli ed adrenalina tutte le volte che si parla di Elefantentreffen.
 Questo in poche parole e nelle foto che vedete è il raduno Elefantentreffen, mentre per me l’Elefant è tutto il raduno, sommato a tutto il viaggio fatto.
 Ritengo inutile descrivervi chissà cosa... per capire bene cosa sia tutto questo, bisogna dotarsi di pazienza, di forza e partire, io così ho fatto e mi auguro che anche qualcuno di voi, in futuro, lo faccia.
 Va beh, in qualche modo all’Elefant ci sono arrivato anche 'sta volta, di sicuro la più rischiosa, la più sofferta, la più avventurosa, ma forse anche la più bella.

Il rientro purtroppo è avvenuto in furgone perché lo scooter non è più partito.
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

surlyswiss

  • Visitatore
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #146 il: 02 Ottobre , 2012, 12:25:43 »
Citazione da: schiapputer - 02 Ottobre , 2012, 11:02:53
E' il mio amico Wvespa...siamo andati su assieme diverse volte.
Mitico!  ;) 8)
Connesso

Offline mariobios

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 739
  • Località: Sardegna NW
  • Vespe possedute: Lambretta 125,Moto Morini 150,Ariel 1000 4 cilindri,Motobi 250,Moto Guzzi Falcone 500,Galletto 192,Custom 350,Ducati Scrambler 350,VespaPx 200-Yamaha 80 Booster,LML,Star 151 4t
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #147 il: 02 Ottobre , 2012, 12:40:15 »
Stupendo,Schiapp.....Non ho altre parole,dentro.
Connesso
"L'unico-vero-peccato è la stupidità"
(Oscar Wilde)

Offline Beppe984

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 538
  • Località: Brescia
  • Vespe possedute: 50 Special / Star 125 4T
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #148 il: 02 Ottobre , 2012, 13:01:04 »
Non ho parole pure io...ma chi ve lo fa' fare??.
Connesso
Buona Star a Tutti.

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
« Risposta #149 il: 02 Ottobre , 2012, 15:25:59 »
Citazione da: Beppe984 - 02 Ottobre , 2012, 13:01:04
Non ho parole pure io...ma chi ve lo fa' fare??.

sai com'e'...chi gliel'ha fatta fare a Cristoforo Colombo di imbarcarsi sulle caravelle...o agli alpinisti di scalare le vette oltre gli 8.000 e via dicendo...credo che senza lo spirito dell'affrontare ignoti perigli staremmo ancora sulle piante a spulciarci la schiena a vicenda... (che poi non e' detto che sia un male visti certi eccessi delle scoperte umane...   :laugh:  )
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 13 14 [15] 16 17 ... 19 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Turismo e Itinerari di avventura (Moderatore: Stefano) »
  • 57° Elefantentreffen 01 - 03.02.2013
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

ELEFANTENTREFFEN 2013

Aperto da Graziano

Risposte: 449
Visite: 47308
Ultimo post 18 Febbraio , 2013, 19:21:41
da Aldo79
Firenze .... ELEFANTENTREFFEN 2011 Star 150 4T !!

Aperto da fanka

Risposte: 59
Visite: 13607
Ultimo post 08 Febbraio , 2012, 22:20:36
da fanka
STARINSIEME 2013 VIAGGIO IN COMITIVA

Aperto da davidepittbull

Risposte: 26
Visite: 4927
Ultimo post 27 Maggio , 2013, 19:25:15
da Graziano
Consigli StarInsieme 2013 - Dalla Sicilia a Peschici on the Road

Aperto da Marcello500

Risposte: 86
Visite: 10024
Ultimo post 29 Giugno , 2013, 23:04:24
da Marcello500

* Topic recenti Raduni

STARINSIEME 2025 - LAGO DI SUVIANA (BO) da Stefano
[Ieri alle 22:55:52]


STARINSIEME 2024 - ROANA, ALTOPIANO DI ASIAGO da danielimo
[16 Febbraio , 2025, 12:59:17 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more