C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • Intermot Colonia: no Px...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6] 7 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Intermot Colonia: no Px...  (Letto 10421 volte)

Vesponauta

  • Visitatore
Intermot Colonia: no Px...
« Risposta #50 il: 09 Ottobre , 2010, 21:12:04 »
Perchè l'iniezione elettronica richiede obbligatoriamente una pompa elettrica per la benzina, che capite bene che non puù funzionare a batteria scarica...  ;)
Connesso

tommyramone

  • Visitatore
Intermot Colonia: no Px...
« Risposta #51 il: 09 Ottobre , 2010, 21:14:51 »
Ok,ma l'accensione a pedale che centra?Continuo a non capire...Una volta fatto il contatto con la chiave,la pompa è alimentata e via di pedivella...
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Intermot Colonia: no Px...
« Risposta #52 il: 09 Ottobre , 2010, 21:20:26 »
Citazione da: tommyramone - 09 Ottobre , 2010, 21:14:51
Ok,ma l'accensione a pedale che centra?Continuo a non capire...Una volta fatto il contatto con la chiave,la pompa è alimentata e via di pedivella...

Quoto.

Citazione da: Vesponauta - 09 Ottobre , 2010, 21:12:04
Perchè l'iniezione elettronica richiede obbligatoriamente una pompa elettrica per la benzina, che capite bene che non puù funzionare a batteria scarica...  ;)

Sebbene il discorso sia leggermente diverso non posso fare a meno di citare la Crucca (alias la Cosa che ho nel box).
Quella Vespa non ha nè avviamento elettrico nè batteria, eppure ha un rubinetto elettronico che si apre non appena viene generata quella poca corrente dalla spedivellata.
Connesso

Vesponauta

  • Visitatore
Intermot Colonia: no Px...
« Risposta #53 il: 09 Ottobre , 2010, 21:29:51 »
Citazione da: Alex - 09 Ottobre , 2010, 21:20:26
Sebbene il discorso sia leggermente diverso non posso fare a meno di citare la Crucca (alias la Cosa che ho nel box).
Quella Vespa non ha nè avviamento elettrico nè batteria, eppure ha un rubinetto elettronico che si apre non appena viene generata quella poca corrente dalla spedivellata.

Vi sfugge una cosa importante: la richiesta di corrente che serve a "tenere aperta" una semplice elettrovalvola è decisamente inferiore a quella che ci vuole per mandare continuamente in funzione una pompa elettromagnetica.
Con una batteria totalmente a terra non si cava nulla, forse nemmeno partendo a spinta.

E poi la Cosa ha comunque un particolare rubinetto meccanico sul carburatore -se ricordo bene- che puù bypassare quello elettrico in caso d'avaria.
Connesso

Marcato come miglior risposta da il 02 Gennaio , 2025, 08:16:54

Offline Fra79

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 89
  • Località: Milano
Intermot Colonia: no Px...
« Risposta #54 il: 09 Ottobre , 2010, 21:44:52 »
  • Annulla miglior risposta
  • Buonasera,
    non sono un tecnico, perù so che sia  lo Zoomer 50 della Honda  che il Giggle 50 della Yamaha sono  a iniezione e  si accendono  con la pedivella oppure  con l'avviamento elettrico.
    Bisognerebbe  capire  se è comunque una necessaria una minima funzionalità della batteria perchè partano.Sarebbe comunque un bel passo avanti visto che generalmente un minimo di tensione c'è sempre, non penso capiti spesso una batteria totalmente scarica.
    Ciao a tutti
    Francesco
    Connesso

    tommyramone

    • Visitatore
    Intermot Colonia: no Px...
    « Risposta #55 il: 09 Ottobre , 2010, 21:51:49 »
    Sarù duro di comprendonio...Se la Star è dotata di batteria esattamente come i frulli ad iniezione,e la sua carica è garantita in condizioni normali da un alternatore o chi per lui,in che modo la pedivella d'accensione entrerebbe in conflitto?Non sarà invece che la pompa d'iniezione si attiva nel momento in cui viene attivato anche il motorino d'avviamento?Direi di no,perchè una volta in moto la pompa continua a funzionare a motorino spento...Quindi?Altra considerazione:le auto.Le auto sono ad iniezione,quando si attiva il contatto con la chiave la pompa d'iniezione e la centralina partono,e si mettono in moto anche a spinta,quindi il motorino d'avviamento poco centra...  Bohùù
    Connesso

    Vesponauta

    • Visitatore
    Intermot Colonia: no Px...
    « Risposta #56 il: 09 Ottobre , 2010, 22:42:59 »
    La crisi si ha solo a batteria completamente a terra!  ;)
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Intermot Colonia: no Px...
    « Risposta #57 il: 09 Ottobre , 2010, 22:44:14 »
    ci si sta confondendo!!!
    i mezzi ad iniezione POSSONO essere accesi a pedivella MA la batteria deve essere carica.
    la pedivella servirebbe solo nel caso il motorino d'avviamento fosse morto, ma non salverebbe in caso di batteria scarica..
    il microinterruttore della Cosa ha una richiesta di energia minima, cos?¨ come l'impianto elettrico generale della vespa (infatti se spedivellate si accendono i fari anche se non si avvia il motore). la pompa della benzina invece ha una richiesta superiore e soprattutto deve mettere in pressione l'impianto PRIMA dell'avviamento del motore. se qualcuno di voi possiede o ha acceso una moto a iniezione sa che quando si accende il quadro girando la chiave, la centralina mette in pressione l'impianto di alimentazione oltre a fare i vari controlli per i quali è settata, e la moto non si puù accendere se l'impianto non è in pressione perchè la centralina è regolata in base alla pressione stessa data dalla pompa della benzina!

    tutto questo per dire che la pedivella rimarrebbe solo uno sfizio in più che non avrebbe piu la funzione che ha adesso..

    e ribadisco la mia posizione sul fatto che una vespa a iniezione inizia a far dipendere la propria affidabilità da troppi componenti..

    Citazione da: Aladar - 09 Ottobre , 2010, 18:34:46
    Se fosse una centralina e circuito robusti non sarebbe male, questo é ormai il futuro . E poi i consumi sarebbero ancora ridotti. Camminare al minimo della quarta marcia e avere l'iniezione elettronica. Non avrebbe rivali in termini di consumi. La cosa che mi preoccupa e che essendo a iniezione elettronica non riescano a mantenere l'accenzione a pedale (cosa ottima).

    sui consumi hai perfettamente ragione.. ma preferisco fare 10km/l in meno piuttosto che rimanere a piedi per una batteria a terra, una centralina bruciata, la pompa della benzina grippata, ecc.. troppi pensieri.. la star l'ho presa perchè spedivello e parto, non è un frullino che rimane a piedi per delle ca**ate!!!
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    Offline Enrico#1

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Gen 2010
    • Post: 412
    • Località: Torino
    Intermot Colonia: no Px...
    « Risposta #58 il: 10 Ottobre , 2010, 11:51:30 »
    Citazione da: Vesponauta - 09 Ottobre , 2010, 21:12:04
    Perchè l'iniezione elettronica richiede obbligatoriamente una pompa elettrica per la benzina, che capite bene che non può funzionare a batteria scarica...  ;)
    Il mio vecchio scooter, un Honda Lead del 2004, era ad iniezione ed aveva la pedivella...
    Ho letto solo dopo la spiegazione di lo_zarro... Come non detto...
    « Ultima modifica: 10 Ottobre , 2010, 12:05:29 da Enrico#1 »
    Connesso
    Enrico
    Cloudless everyday you fall upon my waking eyes inviting and inciting me to rise and through the window in the wall come streaming in on sunlight wings a million bright ambassadors of morning

    Offline Aladar

    • Foglio Rosa
    • *
    • Attivo da: Ott 2008
    • Post: 12
    Intermot Colonia: no Px...
    « Risposta #59 il: 11 Ottobre , 2010, 22:58:58 »
    Citazione da: lo_zarro - 09 Ottobre , 2010, 22:44:14
    ci si sta confondendo!!!
    i mezzi ad iniezione POSSONO essere accesi a pedivella MA la batteria deve essere carica.
    la pedivella servirebbe solo nel caso il motorino d'avviamento fosse morto, ma non salverebbe in caso di batteria scarica..
    il microinterruttore della Cosa ha una richiesta di energia minima, cos?¨ come l'impianto elettrico generale della vespa (infatti se spedivellate si accendono i fari anche se non si avvia il motore). la pompa della benzina invece ha una richiesta superiore e soprattutto deve mettere in pressione l'impianto PRIMA dell'avviamento del motore. se qualcuno di voi possiede o ha acceso una moto a iniezione sa che quando si accende il quadro girando la chiave, la centralina mette in pressione l'impianto di alimentazione oltre a fare i vari controlli per i quali è settata, e la moto non si puù accendere se l'impianto non è in pressione perchè la centralina è regolata in base alla pressione stessa data dalla pompa della benzina!

    tutto questo per dire che la pedivella rimarrebbe solo uno sfizio in più che non avrebbe piu la funzione che ha adesso..

    e ribadisco la mia posizione sul fatto che una vespa a iniezione inizia a far dipendere la propria affidabilità da troppi componenti..

    sui consumi hai perfettamente ragione.. ma preferisco fare 10km/l in meno piuttosto che rimanere a piedi per una batteria a terra, una centralina bruciata, la pompa della benzina grippata, ecc.. troppi pensieri.. la star l'ho presa perchè spedivello e parto, non è un frullino che rimane a piedi per delle ca**ate!!!
    Mi chiedo se almeno a spinta e inserendo la seconda potrebbe partire (con batteria completamente scarica intendo). Se non ricordo male, con l'automobile (a iniezione naturalmente) una volta feci cos?¨ e si mise in moto.
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6] 7 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Vespa Forum »
    • Discussioni Generali Vespa »
    • Intermot Colonia: no Px...
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    manuale officina px 125 150 200

    Aperto da lineagotica1945

    Risposte: 2
    Visite: 7132
    Ultimo post 14 Luglio , 2009, 16:22:05
    da lineagotica1945
    esplosi px

    Aperto da paolo l

    Risposte: 4
    Visite: 2221
    Ultimo post 08 Agosto , 2009, 21:55:02
    da lml
    Da che modello di Vespa PX deriva esattamente la Star Deluxe

    Aperto da a_val86

    Risposte: 4
    Visite: 3257
    Ultimo post 26 Luglio , 2009, 12:37:35
    da paolo l
    px 150 arcobaleno con miscelatore

    Aperto da Graziano

    Risposte: 19
    Visite: 4816
    Ultimo post 05 Dicembre , 2009, 13:33:50
    da lml

    * Tutorial Vespa

    Utente cancellato
    Tutorial - Sostituzione ganasce
    Utente cancellato
    Come estrarre la frizione
    Utente cancellato
    Come si apre una frizione
    Utente cancellato
    Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
    Utente cancellato
    Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

    * Topic recenti Vespa

    CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da andremax27
    [Ieri alle 18:49:15]


    Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
    [27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


    Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
    [23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more