C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • macchie di olio a terra

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: macchie di olio a terra  (Letto 2445 volte)

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
macchie di olio a terra
« Risposta #10 il: 01 Agosto , 2021, 19:04:11 »
no jef , quando l'accendo da fredda fa il solito fumo poi scaldandosi smette come sempre ha fatto. ciao
Connesso

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
macchie di olio a terra
« Risposta #11 il: 01 Agosto , 2021, 19:22:26 »
ciao clastar, mi spieghi nel dettaglio cosa hai fatto? le modifiche? ma se hai messo i cateteri dove? e l'olio che perdeva prima dove va a finire con i cateteri? non capisco perchè ho pronto tutto il gruppo scatola e carburatore e pompa mix modificata con il tubetto di rame ecc, ecc ma i cateteri non mi ricordo di aver letto consigli, ha si skoppon dice che la modifica tubetto rame non serve più di tanto e questo mi destabilizza perchè adesso non so che fare. grazie
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
macchie di olio a terra
« Risposta #12 il: 02 Agosto , 2021, 18:39:01 »
Citazione da: maxdov - 31 Luglio , 2021, 22:45:45
aggiornamento, ho usato la star e dopo la pulizia scatola carbu sotto proprio zona bullone scarico olio c'è la gocciolina però ho notato col dito che è olio nuovo non è sporco come quello del cambio può essere quello del serbatoio miscela? prima di smontare tutto volevo sentire pareri in merito di situazioni uguali o simili per non smontare il mondo per niente. chiedo lumi.
Tutto regolare. Se ha perso olio, considerato che i carter non sono squadrati, ma hanno un sacco di posti dove l'olio si puo' fermare, la gocciolina potrebbe essere appunto quello che e' rimasto sui carter e ora viene giu'.
Di solito dopo questi lavori, e' buona norma quantomeno spruzzare un po' di sgrassatore sui punti a vista dei carter e risciacquare con acqua (basta la canna del giardino), oppure attendere 2/3 giorni che l'olio depositato sui carter vada tutto a terra.
.
PS: Non ho detto che il tubicino di rame non serve a niente. Ho detto che risolve le perdite nel passaggio da mix a carburatore (leggasi guarnizione sotto la scatola carburatore). Ma su altri trafilaggi non serve a niente. Non so cosa @clastar Claudio intenda per cateteri, ma se tanto mi da tanto, ha fatto degli scoli per l'olio tipo quelli che ha fatto Stefano e credo che l'olio finisca in terra. Ma magari lui sara' piu' esaustivo
Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
macchie di olio a terra
« Risposta #13 il: 02 Agosto , 2021, 21:05:31 »
Citazione da: skoppon - 02 Agosto , 2021, 18:39:01
Tutto regolare. Se ha perso olio, considerato che i carter non sono squadrati, ma hanno un sacco di posti dove l'olio si puo' fermare, la gocciolina potrebbe essere appunto quello che e' rimasto sui carter e ora viene giu'.
Di solito dopo questi lavori, e' buona norma quantomeno spruzzare un po' di sgrassatore sui punti a vista dei carter e risciacquare con acqua (basta la canna del giardino), oppure attendere 2/3 giorni che l'olio depositato sui carter vada tutto a terra.
.
PS: Non ho detto che il tubicino di rame non serve a niente. Ho detto che risolve le perdite nel passaggio da mix a carburatore (leggasi guarnizione sotto la scatola carburatore). Ma su altri trafilaggi non serve a niente. Non so cosa @clastar Claudio intenda per cateteri, ma se tanto mi da tanto, ha fatto degli scoli per l'olio tipo quelli che ha fatto Stefano e credo che l'olio finisca in terra. Ma magari lui sara' piu' esaustivo

Si sono gli scoli dallo sfiato coperchio frizione, troppo pieno del carburatore e dall'angolo della scatola carburatore per la miscela sputata indietro.

Il tubo in rame sembra stia evitando perdite dall'interfaccia pacco lamellare - scatola carburatore che nel mio caso era la fonte principale di perdite d'olio

Lo sfiato del troppo pieno in realtà se ne potrebbe fare a meno perché tanto se esce benzina, non miscela, mal che vada sgrassa il carter...
Connesso

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
macchie di olio a terra
« Risposta #14 il: 04 Agosto , 2021, 18:34:25 »
alta anomalia , da tempo la lancetta della benza non funziona bene , domenica faccio 10 € e viene il pienissimo e mi tocca regalare 50 centesimi al self service, parto e la lancetta va a segnare il pieno contento del fatto penso ho smosso qualcosa e adesso va , ma dopo a iniziato andare a zero quando frenavo con il davanti ritornava verso il pieno fino a rimanere fissa a metà riserva, premetto io ho già un contachilometri semi nuovo pronto da montare speravo nel miracolo ma niente, i sogni rimangono desideri ciao grazie .
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
macchie di olio a terra
« Risposta #15 il: 04 Agosto , 2021, 20:58:53 »
Citazione da: maxdov - 04 Agosto , 2021, 18:34:25
alta anomalia , da tempo la lancetta della benza non funziona bene , domenica faccio 10 € e viene il pienissimo e mi tocca regalare 50 centesimi al self service, parto e la lancetta va a segnare il pieno contento del fatto penso ho smosso qualcosa e adesso va , ma dopo a iniziato andare a zero quando frenavo con il davanti ritornava verso il pieno fino a rimanere fissa a metà riserva, premetto io ho già un contachilometri semi nuovo pronto da montare speravo nel miracolo ma niente, i sogni rimangono desideri ciao grazie .
Secondo me piu' che la lancetta e' il galleggiante nel serbatoio. Si sara' smollata un po' la levetta che fa contatto. Devi aprirlo e avvicinare un po' la linguetta. E' possibile che si ripigli, altrimenti va cambiato

https://www.cambioalmanubrio.it/index.php/topic,2478.msg331539.html#msg331539
Connesso

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
macchie di olio a terra
« Risposta #16 il: 12 Agosto , 2021, 08:04:41 »
salve a tutti, aggiornamento mistero olio: ieri controllo il sotto del motore e non noto nulla di strano allora visto che avevo 2 rondelle di rame cotto ne monto una allo scarico olio, dopo aver svuotato il tutto metto la rondella avvito e torno ad usare lo stesso olio che ha pochi km, con il siringone lo riempo sparo dentro l'olio quasi 3 volte e poi inizia ad uscire l'olio in eccesso morale della favola mi rimane una altra metà di olio nel contenitore , mistero..... quando metto l'olio nel motore faccio sempre questa prassi, perchè so che ne tiene se non sbaglio 120 ml , non mi spiego che dentro ce ne era il doppio, per forza lo vomita fuori dal motore ora mi spiego il perchè delle goccie a terra. ciao.  dimenticavo: skoppon quale linguetta devo piegare per il discorso lancetta carburante?? mi spiegi nel dettaglio? prima di cambiare il contakm facevo l'ultima prova grazie.
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
macchie di olio a terra
« Risposta #17 il: 16 Agosto , 2021, 20:56:06 »
Citazione da: maxdov - 12 Agosto , 2021, 08:04:41
salve a tutti, aggiornamento mistero olio: ieri controllo il sotto del motore e non noto nulla di strano allora visto che avevo 2 rondelle di rame cotto ne monto una allo scarico olio, dopo aver svuotato il tutto metto la rondella avvito e torno ad usare lo stesso olio che ha pochi km, con il siringone lo riempo sparo dentro l'olio quasi 3 volte e poi inizia ad uscire l'olio in eccesso morale della favola mi rimane una altra metà di olio nel contenitore , mistero..... quando metto l'olio nel motore faccio sempre questa prassi, perchè so che ne tiene se non sbaglio 120 ml , non mi spiego che dentro ce ne era il doppio, per forza lo vomita fuori dal motore ora mi spiego il perchè delle goccie a terra. ciao.  dimenticavo: skoppon quale linguetta devo piegare per il discorso lancetta carburante?? mi spiegi nel dettaglio? prima di cambiare il contakm facevo l'ultima prova grazie.
Naturalmente quella che appoggia sull'avvolgimento
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
macchie di olio a terra
« Risposta #18 il: 17 Agosto , 2021, 14:43:42 »
Invece sulla mia star e sulla star di mio padre le perdite arrivavano dal serbatoio....
Mi ricordo nel tunnel dove c'era la paratia c'era un lago all'interno....
Quest'inverno dovrò aprire quella di mio padre e cambiare guarnizioni e mettere silicone come ho fatto sulla mia li in zona serbatoio....
Invece quella di mio fratello non perde nemmeno una goccia...per ora!!
Comunque me ne sono accorto perché mi trovavo la zona pedana sotto untissima...ed ora anche quella di mio padre lo è...
Controlla...sa mai
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
macchie di olio a terra
« Risposta #19 il: 17 Agosto , 2021, 19:01:00 »
Citazione da: TONY80EP - 17 Agosto , 2021, 14:43:42
Invece sulla mia star e sulla star di mio padre le perdite arrivavano dal serbatoio....
Mi ricordo nel tunnel dove c'era la paratia c'era un lago all'interno....
Quest'inverno dovrò aprire quella di mio padre e cambiare guarnizioni e mettere silicone come ho fatto sulla mia li in zona serbatoio....
Invece quella di mio fratello non perde nemmeno una goccia...per ora!!
Comunque me ne sono accorto perché mi trovavo la zona pedana sotto untissima...ed ora anche quella di mio padre lo è...
Controlla...sa mai
@TONY80EP
E be' Anto', se perde la sotto hai diverse possibilita': il bicchierino che non fa tenuta con il serbatoio dell'olio; il rubinetto dell'olio lasco; l'attacco del tubo olio; l'attacco del serbatoio dell'olio al serbatoio benzina (solo se superi la portata massima di olio); in ultima analisi il serbatoio dell'olio crepato (ma che diamine.....).
Insomma una cosa semplice semplice. Peccato che di mezzo c'e' da alzare il serbatoio, che per un mezzo come la star e' sempre una gioia :waht:
.
PS: Visto che devi alzare, approfitta per cambiare i tubi.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • macchie di olio a terra
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Modifica perdita olio cronica

Aperto da paolo l

Risposte: 26
Visite: 9386
Ultimo post 19 Settembre , 2022, 19:18:20
da Galaktus
70 km al giorno di statale come modificare la puffa?

Aperto da Simone_g_r

Risposte: 15
Visite: 4825
Ultimo post 05 Dicembre , 2010, 18:24:22
da Lore4T
consiglio per tutti i possessori di lml 125 2t

Aperto da vlapili

Risposte: 16
Visite: 4510
Ultimo post 01 Luglio , 2011, 13:56:28
da gastaxxx
Collettori cilindri di alluminio.

Aperto da mega

Risposte: 4
Visite: 1677
Ultimo post 20 Settembre , 2011, 21:00:48
da mega

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 95
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5249
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more