C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro

* Raduni e Fiere

Sorry! There are no calendar events available at the moment.
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro  (Letto 242 volte)

Online jackpaxton

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2015
  • Post: 75
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« il: 03 Novembre , 2020, 19:09:11 »
Ciao a tutti! Ho una domanda per gli smanettoni del 4T.
Sto lavorando su un motore con gruppo termico Polini 165 con all'attivo 5000 km percorsi prevalentemente in città con qualche escursione fuori porta fino a 200km/giorno.
Sebbene non mangiasse olio, allo smontaggio il cielo del pistone e la testa presentavano incrostazioni di discreto spessore mentre il mantello del pistone, prima e dopo le fasce, ancora color alluminio naturale! Segmenti in ordine con distanza fra le punte 0,35 mm se infilati nel cilindro. Lievi rigature (non percepibili al tatto) sul cilindro nel piano verticale ed alla base del pistone.
Purtroppo all'epoca dell'installazione non avevo rilevato i diametri di pistone e cilindro nuovi per cui non so quale gioco Polini avesse previsto per questo gt, sta di fatto che oggi fra pistone e cilindro ballano 0,09 mm di gioco.
Non avendo esperienza su motori 4T ed avendo riscontrato sui manuali di officina di 150 e 200 che la tolleranza di accoppiamento pistone/cilindro va da 0,035 a 0,045 mm sul nuovo (onestamente mi sembrano pochini, ma sono fuorviato dal modo dei 2T) con limite di esercizio a 0,09 mm, mi chiedo come comportarmi.

Grazie per il vostro intervento!
« Ultima modifica: 03 Novembre , 2020, 19:17:10 da jackpaxton »
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 873
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« Risposta #1 il: 04 Novembre , 2020, 09:11:45 »
Ho trovato una situazione + o - analoga su un 200 con cui avevo fatto più di 40K quasi tutti in città e usando pure olio da supermercato  :big_sm:. Nel mio caso pure le fasce erano al limite
Mi sono limitato a cambiare i segmenti (naturalmente dopo aver disincrostato con cura e precauzione le sedi) e passato un po' di carta smeriglio finissima bagnata d'olio sulla canna per ripristinare un po' le rigature elicoidali (penso sia inutile spiegarti a che servono  :winking:)
Ci va in giro mio figlio da un paio d'anni e non tira una goccia d'olio ...
Fossi in te ci proverei ... anche perchè non so quanto sia praticabile una rialesatura (mi sa che la canna non lo sopporterebbe) e non so se Polini fornisce maggiorazioni del pistone e i prezzi di solito sono da rapina  :lookdow:
Altrimenti dovresti metterti in caccia di pistoni alternativi valutando anche la possibilità di barenare i carter e farti fare una canna maggiorata  :winking:
Connesso

Offline simone418

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2016
  • Post: 640
  • Località: Firenze
    • award
  • Vespe possedute: Star 200 4t .vespa pk 50 xl rush, vespa 50 V
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« Risposta #2 il: 04 Novembre , 2020, 10:56:23 »
Citazione da: figaro - 04 Novembre , 2020, 09:11:45
Ho trovato una situazione + o - analoga su un 200 con cui avevo fatto più di 40K quasi tutti in città e usando pure olio da supermercato  :big_sm:. Nel mio caso pure le fasce erano al limite
Mi sono limitato a cambiare i segmenti (naturalmente dopo aver disincrostato con cura e precauzione le sedi) e passato un po' di carta smeriglio finissima bagnata d'olio sulla canna per ripristinare un po' le rigature elicoidali (penso sia inutile spiegarti a che servono  :winking:)
Ci va in giro mio figlio da un paio d'anni e non tira una goccia d'olio ...
Fossi in te ci proverei ... anche perchè non so quanto sia praticabile una rialesatura (mi sa che la canna non lo sopporterebbe) e non so se Polini fornisce maggiorazioni del pistone e i prezzi di solito sono da rapina  :lookdow:
Altrimenti dovresti metterti in caccia di pistoni alternativi valutando anche la possibilità di barenare i carter e farti fare una canna maggiorata  :winking:

Ciao
conviene provare come condigliato da figaro.
Il cilindro del 165 , e l originale 150 (125 no ha una camicia piu picoola fino a 60 mm) si posso alesare fino a 61 mm senza problema e puoi utilizzare un pistone honda sh testa piatta tipo il malossi .Quando ho sbiellato la  151 è si rovinato anche il pistone polini ho adottato la soluzione del pistone malossi cilindrata 170, percoso  23000 km  (prima di venderela )senza problemi ne consumo olio, e ancora viaggia .
in foto pistone polini  , e malossi , e relativo codice dovesse servire
Connesso

Online jackpaxton

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2015
  • Post: 75
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« Risposta #3 il: 04 Novembre , 2020, 12:00:46 »
Grazie ragazzi per i vostri interventi.
Devo dire che, a giudicare dalle prestazioni del motore, non mi sarei aspettato di trovare così tanto gioco tra pistone e cilindro...sempre ammesso che sia tanto! È questo il punto. Oltre all'uso quotidiano, ancora a settembre ho fatto un paio di giri abbastanza degni di nota qui dalle mie parti, con 200km di percorrenza e 2000m di dislivello cadauno a andava su come un treno.
Adesso che la Star è ferma ho deciso di aprire il motore per noie al cambio e tac, mi ritrovo col dilemma del gt. Per la canna sono attrezzato con il finitore a tre bracci con pietre abrasive da montare sul trapano per il ripristino della rigatura incrociata anche se si vede ancora molto bene la trama originale. Per il pistone dovrei procurarmi i segmenti nuovi. I 9 centesimi però resterebbero...
Ma in buona sostanza, un bravo rettificatore con quale gioco cercherebbe di accoppiare un cilindro 4T raffreddato ad aria ed un pistone nuovo??!
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 873
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« Risposta #4 il: 04 Novembre , 2020, 14:41:30 »
francamente non lo so mica  :oops: anche se devo averlo letto su qualche forum americano.
Su un raffreddato ad aria con canna in ghisa mi risulta che sia un po' più abbondante rispetto a uno con canna integrale/H2O anche se ne ho parlato con una specie di "preparatore" (di cui non ho conservato buona memoria  :4_4:) che non era d'accordo con me ...
Fra l'altro non vorrei fare un po' di confusione con analoghi discorsi validi per i pistoni forgiati (che non è il caso nostro  :ahahah:)
Forse se Simone ha ancora la confezione del pistone malossi di cui ha messo la foto dentro spesso ci sono le indicazioni del fabbricante ...
Ho anche trovato un sito in cui si parla di 0,3-0,9 per raffreddamenti ad acqua e fino a 0,15 per l'aria ma subordinando la valutazione al tasso di conicità del pistone  :3_3:
@simone418 ma le tasche per le valvole le hai lavorate tu?
In passato qui sul forum qualcuno ha anche segnalato per i pistoni un sedicente "King of Pistons"  :deris:
http://www.thekingofpiston.com/index.php?lang=it
e anche un "trafficante" tedesco
http://osc.faddybike-deutschland.de/product_info.php?manufacturers_id=10&products_id=249
di cui mi piacerebbe sapere qualcosa di più (vanta una vasta scelta di pistoni con spinotto 15 - da quanto è sul 150 ? - e altezza di compressione a 21,5) ma ho qualche difficoltà con la lingua ...
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4357
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« Risposta #5 il: 04 Novembre , 2020, 23:44:06 »
Ma tu Figaro hai trovato le fasce elastiche di ricambio per il pistone origina le della 200? Dove?
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 873
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« Risposta #6 il: 05 Novembre , 2020, 08:09:43 »
Mi pare che all'epoca li presi da Moto Center ma è roba ormai in via di esaurimento  :oops: però sui negozi indiani si dovrebbe trovare ancora
Cerco un po' e vedo di trovarti qualcosa  :winking:
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4357
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« Risposta #7 il: 05 Novembre , 2020, 08:14:09 »
Grazie mille Figaro... Grazie millissimo..
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Online jackpaxton

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2015
  • Post: 75
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« Risposta #8 il: 05 Novembre , 2020, 09:58:03 »
Fuori tema rispetto al titolo di questo topic ma pur sempre pertinente al tema gruppi termici ed accoppiate cilindro/pistone per le nostre 4T, chi di voi ha sentito parlare o, meglio ancora, ha avuto per le mani i kit Goetze per 150 4T?
Mi ci sono imbattuto per caso navigando tra pistoni, cilindri, giochi e tolleranze.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Nella descrizione si parla di spinotto diam. 15mm (anziché 14), materiale ghisa.
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 873
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
« Risposta #9 il: 05 Novembre , 2020, 10:09:31 »
Danilo, purtroppo in India pare tutto esaurito ...
e anche MotoCenter non li ha più
https://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=B0508&name=serie-segmenti-pistone-originale-655-mm-lml-star-200-4t
L'unica sembra SIP
https://www.sip-scootershop.com/it/product/set-fasce-lml_21402120
ma a 36,81€ più una dozzina di spedizione ti costa un capitale  :waht:
Se, però, vuoi "pararti il c..o"  :winking: ti consiglierei tutto il pistone completo da Brixiamoto a 53 spedizione inclusa
https://www.ebay.co.uk/itm/LML-21402070-PISTONE-PER-STAR-200-LML-200-STAR-4T-DELUXE-4S-2012-2012/373204224580
Se mai ti servirà, in rettifica ti possono realizzare una canna nuova a misura ... quando l'ho fatto non mi pare che mi costò molto, forse 30-40€ o anche meno ...
In ogni caso è una procedura più corretta che montare fasce nuove su un set canna/pistone già usurati  :winking:
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • gruppo termico Polini 165: tolleranza accoppiamento pistone/cilindro
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

lml 125 4t gruppo termico polini

Aperto da vespapx1254t

Risposte: 0
Visite: 1098
Ultimo post 06 Agosto , 2015, 15:54:07
da vespapx1254t
Kit cilindro polini 165 4t aiuto...

Aperto da Marco De Stefani

Risposte: 13
Visite: 1931
Ultimo post 17 Luglio , 2016, 16:10:46
da ulisse40
kit polini 165 4t

Aperto da buongiorno

Risposte: 95
Visite: 16525
Ultimo post 20 Maggio , 2011, 16:26:14
da ala83
kit 165 polini

Aperto da negro72

Risposte: 2
Visite: 1875
Ultimo post 19 Maggio , 2011, 21:37:10
da ala83

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

consigli gt DR ghisa da skoppon
[Oggi alle 18:10:52]


Perdita dal tappo dell'olio causa filettatura da clastar
[Oggi alle 08:47:26]


Tutorial: il tagliando alle nostre 4 tempi da Leonida1974
[24 Gennaio , 2021, 20:07:09 ]


TUTORIAL: Sostituzione molle frizione Star 200 4T da simone418
[24 Gennaio , 2021, 11:29:42 ]


Progetto futuro: frullo da JefNiro
[20 Gennaio , 2021, 07:28:31 ]


Sostituisco la Catena Distribuzione 151 4T - faccio anche le fasce? Consigli? da RenatoBS
[19 Gennaio , 2021, 19:56:05 ]


E' arrivato il momento di preparare la Star per l'estate da lo_zarro
[15 Gennaio , 2021, 12:01:32 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

IMG 20191013 165428

Visto: 1186
Inserito da: Stefano.
in: 13 ottobre 2019 - Tra il Lario e la Svizzera
IMG 20191013 172438

Visto: 1230
Inserito da: Stefano.
in: 13 ottobre 2019 - Tra il Lario e la Svizzera
IMG 20191013 165423

Visto: 1110
Inserito da: Stefano.
in: 13 ottobre 2019 - Tra il Lario e la Svizzera
IMG 20191013 164418

Visto: 1122
Inserito da: Stefano.
in: 13 ottobre 2019 - Tra il Lario e la Svizzera
IMG 20191013 165419

Visto: 1154
Inserito da: Stefano.
in: 13 ottobre 2019 - Tra il Lario e la Svizzera

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more