C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?  (Letto 2810 volte)

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #20 il: 15 Aprile , 2019, 17:48:07 »
Ti consiglio di scatalizzarla...
almeno quello..
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #21 il: 15 Aprile , 2019, 17:51:24 »
Citazione da: Vespaio10 - 15 Aprile , 2019, 17:09:00
ho sentito che si è spenta poi ha un pò' sgommato, però non proprio un colpo forte, sembrava tutto graduale diciamo!
Purtroppo tutto molto semplice.
Se c'e' la bolla d'aria nel miscelatore, vuol dire che l'olio per lubrificare il cilindro/pistone non scendeva e quindi non appena il pistone si e' dilatato per l'eccessivo calore dovuto alla mancata lubrificazione, prima si e' spenta e poi continuando per inerzia si e' ulteriormente dilatato il pistone e la ruota si e' inchiodata.
Una volta che il calore si e' dissipato e il pistone e' ritornato alla misura normale, il motore e' ripartito.
Quindi rassegnati hai preso una scaldata.
Ora hai 2 strade:
La prima: rimetti in funzione il miscelatore, facendo sparire la bolla e provi a camminarci su, sperando che non succeda di nuovo (perche' non e' detto che ci siano troppi danni, considerato che andavi a 40 km/h di tachimetro, che probabilmente sono 30 km/h)
La seconda: smonti il gruppo termico per esaminare l'entita' del danno.
.
Tutto qui. Candele, bobine, cambio liquidi, etc, non sono cose che ti risolvono il problema.
.
PS: Per il futuro, se senti che si spegne in marcia, tirala la frizione, cosi' contieni eventuali danni.
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #22 il: 15 Aprile , 2019, 18:13:14 »
Citazione da: skoppon - 15 Aprile , 2019, 17:51:24
Purtroppo tutto molto semplice.
Se c'e' la bolla d'aria nel miscelatore, vuol dire che l'olio per lubrificare il cilindro/pistone non scendeva e quindi non appena il pistone si e' dilatato per l'eccessivo calore dovuto alla mancata lubrificazione, prima si e' spenta e poi continuando per inerzia si e' ulteriormente dilatato il pistone e la ruota si e' inchiodata.
Una volta che il calore si e' dissipato e il pistone e' ritornato alla misura normale, il motore e' ripartito.
Quindi rassegnati hai preso una scaldata.
Ora hai 2 strade:
La prima: rimetti in funzione il miscelatore, facendo sparire la bolla e provi a camminarci su, sperando che non succeda di nuovo (perche' non e' detto che ci siano troppi danni, considerato che andavi a 40 km/h di tachimetro, che probabilmente sono 30 km/h)
La seconda: smonti il gruppo termico per esaminare l'entita' del danno.
.
Tutto qui. Candele, bobine, cambio liquidi, etc, non sono cose che ti risolvono il problema.
.
PS: Per il futuro, se senti che si spegne in marcia, tirala la frizione, cosi' contieni eventuali danni.

sarò stato a 50 km h..per ora farò la prima strada, anche perchè vorrei andare all'origine del problema, il pistone ormai sarà rigato..anche se penso che la scaldata non abbia fatto troppi danni, ho usato la star anche ieri e non ho notato cali di compressione rumori strani ecc.
mannaggia per la frizione, è stato tutto troppo veloce e non ho realizzato di tirarla:(
grazie dei consigli comunque!
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #23 il: 15 Aprile , 2019, 19:49:51 »
Ma questa bolla ce l'hai ancora?
Io quando ho rifatto il motore si era presentata alla chiusura.....ho girato con 2 pieni di miscela direttamente nel serbatoio benzina e guardavo se l'olio scendeva(ne avevo messo poco apposta),a un certo punto la bolla e' scomparsa......la tua?
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #24 il: 16 Aprile , 2019, 08:03:55 »
Citazione da: Vespaio10 - 15 Aprile , 2019, 16:01:21
se la moto si spegne e la marcia resta ingranata, senza tirare la frizione, è automatico che la ruota si blocchi giusto?

no, solo se si spegne per una scaldata o una grippata. diversamente l'inerzia della vespa continuerebbe a trascinare il motore, a maggior ragione in quarta marcia
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #25 il: 16 Aprile , 2019, 12:46:02 »
Premesso che parlo da profano di Star 2T, ma forse potresti provare a smontare la marmitta e, con una luce forte e magari uno specchietto, buttare un occhio alla luce di scarico. Credo che l'area più facilmente interessata da un grippaggio sia quella e, facendo muovere il pistone con la pedivella, controlli pure che non ci siano incrostazioni e i segmenti siano ancora interi
O la faccio troppo facile?
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #26 il: 16 Aprile , 2019, 18:51:39 »
Citazione da: figaro - 16 Aprile , 2019, 12:46:02
Premesso che parlo da profano di Star 2T, ma forse potresti provare a smontare la marmitta e, con una luce forte e magari uno specchietto, buttare un occhio alla luce di scarico. Credo che l'area più facilmente interessata da un grippaggio sia quella e, facendo muovere il pistone con la pedivella, controlli pure che non ci siano incrostazioni e i segmenti siano ancora interi
O la faccio troppo facile?
Questa e' un'idea, pero' riusciresti a vedere solo la scaldata allo scarico, mentre invece per mancata lubrificazione scalda un po' dappertutto (ti allego foto del mio vecchio pistone 125 dopo una scaldata, presa pero' a 80 km/h e contestuale blocco ruota. Come vedi e' scaldato dappertutto. Foto 1 scaldata al carico, foto 2 scaldata allo scarico)
.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
.
Escludo, comunque, che possa aver avuto la rottura dei segmenti. Se ne sarebbe accorto eccome se se ne sarebbe accorto.
.
NOTA: Da rilevare, comunque, che con quel pistone e con quel cilindro, ho macinato almeno altri 5.000 km senza problemi, pero' non era un viaggiare tranquillo, quando sai che.......
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #27 il: 17 Aprile , 2019, 12:07:40 »
Citazione da: skoppon - 16 Aprile , 2019, 18:51:39
Questa e' un'idea, pero' riusciresti a vedere solo la scaldata allo scarico, mentre invece per mancata lubrificazione scalda un po' dappertutto (ti allego foto del mio vecchio pistone 125 dopo una scaldata, presa pero' a 80 km/h e contestuale blocco ruota. Come vedi e' scaldato dappertutto. Foto 1 scaldata al carico, foto 2 scaldata allo scarico)
.
(Link allegato)
(Link allegato)
.
Escludo, comunque, che possa aver avuto la rottura dei segmenti. Se ne sarebbe accorto eccome se se ne sarebbe accorto.
.
NOTA: Da rilevare, comunque, che con quel pistone e con quel cilindro, ho macinato almeno altri 5.000 km senza problemi, pero' non era un viaggiare tranquillo, quando sai che.......

si me ne sarei accorto, e comunque ero a 50 km h non con gas spalancato, credo di non aver fatto danni grossi, certo il pistone avrà dei segni..però adesso di rettificare non credo sia necessario, anche perchè un GT nuovo costa 80 euro..mi sembra di capire però che un pistone come il tuo non abbia dei solchi o comunque rigature profonde, ma solo delle macchie..
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #28 il: 17 Aprile , 2019, 13:41:28 »
neeee  :lookdow: magari ...
un grippaggio è generato dalla rottura del velo di lubrificante che porta le parti in movimento a interferenza e il surriscaldamento localizzato genera delle vere e proprie saldature
quello che vedi come macchie sono il risultato dello "strappo" successivo alle "saldature" quando per l'inerzia di rotazione del motore il pistone si è spostato e ha lasciato un po di se stesso attaccato alle parete del cilindro bordato di lacche di olio bruciato
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
« Risposta #29 il: 24 Aprile , 2019, 12:28:50 »
Piccolo aggiornamento.
Portata dal meccanico, il quale mi ha riferito che la scaldata è stata dovuta sicuramente al fatto che ero ina discesa e non stavo dando gas quindi possibile che non ci fosse la quantità giusta di lubrificazione del pistone, nonostante i giri fossero alti..poi mi ha anche detto che il cappuccio della candela era un pò difettoso e che quindi poteva fare male contatto.
Ho fatto spurgare il miscelatore e cambiato l'olio, adesso quella bolla che avevo visto dopo il fattaccio nel tubicino non c'è più, poi pulito la candela, il carburatore e aggiustato il cavo candela. Il meccanico l'ha provata e mi ha detto che la moto va bene e che si vede che è nuova.
Per ora non apro il GT, anche se la paura che mi risucceda c'è sempre purtroppo :confus:
secondo voi devo prendere qualche altra precauzione? posso girare tranquillo?
vorrei almeno finire il rodaggio prima di scatalizzare..la moto ha sui 200 km.
Sperando che il catalizzatore non crei rogne, anche se mi è stato riferito che se ben settata originale non rischio anche con il cat.
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato :ahahah:
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Grippaggio, surriscaldamento o bolla d'aria?
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Filtro aria : utilità dei due fori

Aperto da motorettaspinta

Risposte: 1
Visite: 1395
Ultimo post 09 Ottobre , 2014, 08:21:42
da Utente cancellato
camere d'aria michelin.... migliori delle kenda?

Aperto da truztruz

Risposte: 6
Visite: 1492
Ultimo post 20 Settembre , 2015, 22:57:24
da Aldo79
Tirando l'aria si spegne la stella

Aperto da kekkomarotta

Risposte: 5
Visite: 1340
Ultimo post 11 Marzo , 2016, 23:23:29
da Aldo79
domanda ai guru del 200 star su apertura aria a freddo

Aperto da hornet900

Risposte: 15
Visite: 3042
Ultimo post 18 Marzo , 2017, 00:30:06
da simone418

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5389
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5262
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more