C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • Vintage e i fenomeni della Piaggio

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Vintage e i fenomeni della Piaggio  (Letto 4814 volte)

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #10 il: 29 Dicembre , 2014, 12:59:40 »
Tonizzo ti vedo un po' attapirato, ma qui non si dice nulla contro gli Indiani, sappiamo tutti che il mezzo nasce per i paesi in via di sviluppo, dove una lml, spesso viene riparata con lattine e altre cose improvvisate, nessuno nega che per il costo del mezzo si possano accettare anche alcune rogne, come sapete la mia è ferma a 150.000 km, ma va sempre alla grande, a parte l'iniziale sgomento della rottura forcella, dopo 4 mesi, mai ben capita, se per un tentativo di furto o materiale scadente, impianto elettrico ormai Piaggio. Ne sono contento e affezionato, tanto da preferirla al Vespone 200 che ho dato al fratello.
Il problema, come fai notare, è che una Royal Enfied, non da tutte le rogne di una Lml, basta fare un giro nei due forum principali del marchio, per vedere che non ci sono rotture gravi, solo l'impianto elettrico, si vede che proprio su questo particolare gli Indiani non sono proprio capaci. Ma senza andare a scomodare un marchio Come la Royal, andiamo a vedere la Bajaj, questo mezzo dal momento in cui è stato prodotto, non ha mai riportato problemi, Marben ne ha 2, non ha mai raccontato di problemi, ne ho viste tante andare in giro, ancora oggi e mi sembrano perfette, Alex pure na ha una e non si lamenta, nel forum ce ne sono alla fine tante ma di problemi di materiali nessuno ne parla.
La lml è scadente nei materiali, pistoni che si crepano, oggi ho letto due casi di tappi dell'olio che si tengono su per miracolo, che le filettature si rompono. Visto che il costo di una lml nuova poi, non è così economica, come ci vogliono far credere, pretenderei, visto che ormai arrivano in Europa, una qualità maggiore, passi una freccia rotta, un filo che si stacchi, ma le parti vitali del motore non si possono rompere a 30.000 km, vita media dei 4 tempi, a leggere il forum.
Se vogliono vendere in Europa, la qualità deve essere Europea, altrimenti a prezzi più bassi mi prendo un Kimko, un Peugeot, insomma ora mi vengono queste case che hanno mezzi 150 più bassi della lml, mezzi di qualità per giunta.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline carrico

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 156
  • Località: Firenze
  • Vespe possedute: 50 elestart, px150, cosa, LML 151
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #11 il: 29 Dicembre , 2014, 16:03:57 »
Ciao, tonizzo,
secondo me sei partito sparato con un tuo concetto senza leggere bene cosa abbiamo scritto: infatti nel mio intervento ho detto < Il problema dei prodotti indiani non sta a mio avviso negli "indiani" ma nella qualità dei materiali ed il controllo qualitativo della produzione. (da noi in Toscana esiste un detto: spendere poco, godere poco).> aggiungendo anche che "tutte le case hanno fabbriche in India e dintorni..."
Inoltre ti faccio presente che con la mia Star, dal 10 di ottobre, ho fatto 3.100 Km, tutti per andare in ufficio o in cantiere, quindi nemmeno io ci vado al bar.
La tua difesa "a spada tratta" dell'LML però mi sembra eccessiva; io ho già dovuto cambiare i cerchi ovalizzati, le gomme, l'ammortizzatore davanti e lunedì andrò a sostituire, in garanzia, il motorino di avviamento. Ah, l'LML è anche storta, poiché ha la ruota dietro non in asse col telaio. Non so se da nuova ha avuto altri problemi, ma il fatto di averla presa di un anno con 2750 km qualche sospetto lo da: ti sembra poco?
E tieni presente che purtroppo non so cambiare nemmeno una candela ed essere fisso dal meccanico per me è un danno: girare per Firenze in macchina è un dramma. Ma poi si deve acquistare un mezzo per il gusto di doverlo riparare?
Se poi mi porti come paragone la Royal Enfied, beh, allora mi arrendo, ma tieni presente che con meno di 6.000 euro puoi avere l'Honda 500?
Comunque a me va benissimo avere l'LML, mica mi hanno puntato la pistola per farmela comprare e della Piaggio poco mi importa, ne sottolineavo solo quelli che secondo me solo gli errori, che molto probabilmente sono lo specchio della situazione di scarsa crescita che hai citato rispetto ad altri paesi.
In sostanza auspico solo che  facciano l'LML con materiali migliori e senza molti problemi, un mezzo sicuro ed affidabile proprio come dici tu, poi se è indiana, giapponese o italiana sinceramente poco mi importa, anche se potendo scegliere, a parità di prezzo, sceglierei l'italiana; il tutto malgrado che i prodotti italiani posseduti (fra i 23 tra moto e scooter ce ne sono molti) mi abbiano dato sempre più problemi rispetto ai giapponesi o tedeschi.
L'importante è che sia fatta, possibilmente, come una Vespa, ma con aggiornamenti legati alla sicurezza.
Se poi deve essere automatica ce ne faremo una ragione, anzi, per me che viaggio sempre nel traffico cittadino ci sarebbero anche gli aspetti positivi: basta che ci sia perché mi ci sono molto affezionato.
Grazie per il tuo contributo alla discussione.
Enrico
Connesso

Offline tonizzo

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Lug 2011
  • Post: 388
  • Località: Castano Primo
  • Giornalista - Collaboratore Officina del Vespista
    • Officina del Vespista
  • Vespe possedute: PK 50 XL del 1986 (VespaThema) VENDUTA - dal 25.07.'14 felice proprietario di una Star 125 EVO 2t (Deo Iuvante)
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #12 il: 29 Dicembre , 2014, 18:00:51 »
Ciao a te @carrico, come sai io uso il mezzo per lavoro inerpicandomi in posti sperduti dove ci sono dei Santuari. Faccio salite, discese, strade assurde. Eppure in 4.500 km mai un problema serio.
Gli esemplari fallati esistono, e la qualità può non essere delle migliori. A questo punto sono stato fortunato nel trovare un esemplare costruito decentemente. Ma se i materiali sono scarsi, la colpa di chi è? Di chi produce o dell'importatore che non si fa sentire? Ribadisco che la Star è venduta anche negli Usa e in Nuova Zelanda, dove le associazioni consumatori non sono certo delle più tenere (e non vanno a farsi pubblicità in Tv come alcune).
Siamo sicuri che il problema sia solo qualitativo, o sia piuttosto anche colpa di un'assistenza a volte non al livello auspicato?
A me pare concorrano più fattori. Dire che 2.390 euro siano troppi per una LML mi sembra poi un po' tirato per i capelli (ma ammetto che effettivamente inizia ad essere una cifra un po' impegnativa per la fascia di mezzo che uno va a comprare): che dire allora per i 4000 del PX? Per quelli mi faccio la patente A e mi vado a comprare davvero un Nuovo Falcone smilitarizzato, piuttosto.
Lo dico facendo la parte dell'avvocato del diavolo, sia chiaro: per me già solo fare distinzioni tra Vespa e Star è secondo me parlare del sesso degli angeli. E non parlo a favore della LML perché abbia a che fare con loro (tutt'altro): però forse dovremmo smetterla con il considerare il prodotto indiano come fallato e inaffidabile a prescindere. Sennò pure io, che al massimo so cambiare la candela della mia 2T, non m'inerpicherei nei posti più assurdi armato di taccuino, stilo Aurora e macchina fotografica.
Un saluto a tutti!
Connesso
La Star è come il Chiambretti Night: Solo per numeri uno!

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #13 il: 29 Dicembre , 2014, 18:25:09 »
Citazione da: tonizzo - 29 Dicembre , 2014, 18:00:51
Siamo sicuri che il problema sia solo qualitativo, o sia piuttosto anche colpa di un'assistenza a volte non al livello auspicato?
E questa affermazione, secondo me, e' la corretta chiave di lettura di tutto il problema.
Purtroppo accade che chi dovrebbe metterci le mani vicino, e' oramai talmente abituato a lavorare sull'automatico che ha perso quella manualita' che un mezzo semplice come la Star o la Vespa richiede. E purtroppo questo ha influito anche sul tramando generazionale delle officine, dove i "vecchi" sapevano far tutto e i giovani non piu' cosi' tanto.
Sono stato 5/6 giorni nella mia citta' per Natale (Torre del Greco - NA) ed era davvero incredibile notare come esista ancora una quantita' industriale di Vespe, scassate, arrepezzate ma ancora marcianti. Forse li', per necessita' economica, i meccanici sono ancora capaci di ripararle. Cosi' come e' interessante notare che, nonostante il frullo abbia preso piede, dal ricambista dal quale mi sono servito in gioventu' e' ancora possibile trovare tantissimi pezzi per la Vespa che purtroppo in alcune parti d'Italia sono diventati irreperibili.
Insomma, forse alla fine la qualita' della LML non e' proprio il massimo della vita, ma un'assistenza e una conoscenza adeguata potrebbero eliminare tanti problemi. Non tutti, sia chiaro, perche' se i cerchi sono storti non c'e' assistenza che tenga.
Connesso

Offline carrico

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 156
  • Località: Firenze
  • Vespe possedute: 50 elestart, px150, cosa, LML 151
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #14 il: 29 Dicembre , 2014, 22:20:26 »
Ragazzi, complimenti a tutti perché questa sta diventando proprio una bella discussione, pacata e accorta, proprio come si addice ad un forum di qualità!
E' molto probabile che una parte del problema stia anche nell'assistenza, almeno quella ufficiale: io stesso sono stato da uno dei pochi concessionari fiorentini e, quasi quasi, sono stato preso per il ... quando ho chiesto cose per l'LML.
Probabilmente, come molto spesso accade, la verità sta nel mezzo: l'LML si è fatta la fama di catorcio, non sempre a torto ma non sempre a ragione, però, a fronte di una qualità migliore che, via bisogna ammetterlo, non è proprio granché, dovrebbe sicuramente scegliere meglio i propri concessionari i quali, almeno qui da me, quando vai a chiedere della Star, pare che se te la vendono è solo per farti un piacere..., quindi figurati se quando la porti a riparare l'impegno che ci possono mettere.
Ciao a tutti!
Enrico
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #15 il: 30 Dicembre , 2014, 09:30:37 »
Citazione da: tonizzo - 29 Dicembre , 2014, 18:00:51
Siamo sicuri che il problema sia solo qualitativo, o sia piuttosto anche colpa di un'assistenza a volte non al livello auspicato?

Citazione da: skoppon - 29 Dicembre , 2014, 18:25:09
E questa affermazione, secondo me, e' la corretta chiave di lettura di tutto il problema.
Purtroppo accade che chi dovrebbe metterci le mani vicino, e' oramai talmente abituato a lavorare sull'automatico che ha perso quella manualita' che un mezzo semplice come la Star o la Vespa richiede

quoto entrambi, chissà perchè ma se trovate un meccanico di vecchia scuola che ha sempre smanettato su vespe o moto a carburatori riesce a rimettere in sesto la vespa...e magari fa pure il restauratore
tutto dipende a chi ci si rivolge....un meccanico bravissimo con l'elettronica moderna potrebbe non conoscere certe sciocchezze che i vecchi motori permettevano....viceversa una moto superelettronica con una marea di centraline portata da un restauratore

sul discorso scarsa qualità io mi discosto un pò...ho un'altra visione; in due lml star (una 4t e l'attuale 2t) non ho riscontrato tutta questa pessima qulità, anzi semmai ho trovato più o meno gli stessi difetti piaggio soprattutto sul 2t che tanto fa amare la vespa
solo che se la goccia d'olio a terra la fa la px è una figata pazzesca, se la fa la lml è una ciofeca

certo i gommini del delle pance si son rotti subito...ma tutte  le vespa px che conosco li hanno sostituiti con pezzi tagliati dalla canna dell'acqua.

se sbielli o grippi o crepi il pistone in rodaggio o rompi la primaria o altri danni sui materiali...bhè questo è scarsità di materiale

io mi ci trovo bene, non mi fascio la testa, ci giro più che posso.... e se si rompe riparo, nessuno è obbligato a pensarla come me
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #16 il: 30 Dicembre , 2014, 19:18:16 »
Ghido il bello della vespa era che ci si potevano fare chilometri e tanti, il due tempi da questo punto di vista in effetti, a parte quella maledetta partita difettosa del 2009, non ha mai dato grossi grattacapi, ma la 4 tempi invece ti fa stare un po' con l'animo in apprensione, non sai mai quando ti potrà lasciare a piedi.
Per il resto qui si conferma comunque la scarsa qualità di elementi fondamentali, elementi che non puoi dire riparo, perchè ha dei costi non indifferenti, rifare un motore fuori garanzia, non è poi così economico.
Ciao
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline carrico

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 156
  • Località: Firenze
  • Vespe possedute: 50 elestart, px150, cosa, LML 151
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #17 il: 30 Dicembre , 2014, 21:55:09 »
Citazione da: lml - 30 Dicembre , 2014, 19:18:16
Ghido il bello della vespa era che ci si potevano fare chilometri e tanti, il due tempi da questo punto di vista in effetti, a parte quella maledetta partita difettosa del 2009, non ha mai dato grossi grattacapi, ma la 4 tempi invece ti fa stare un po' con l'animo in apprensione, non sai mai quando ti potrà lasciare a piedi.
Per il resto qui si conferma comunque la scarsa qualità di elementi fondamentali, elementi che non puoi dire riparo, perchè ha dei costi non indifferenti, rifare un motore fuori garanzia, non è poi così economico.
Ciao

Quoto!

Ghido, anch'io ritengo che non sia giusto che un prodotto abbia difetti oltre un certo limite, solo perché magari l'acquirente sa metterci le mani sopra o perché ancora esiste qualche meccanico bravo ed esperto.
(tra l'altro, almeno fra i meccanici che conosco io, i ragazzini che non sanno neanche cos'è la Vespa di solito cambiano l'olio, mentre i capi-officina sono tutte persone nate sulle Vespe, che le hanno truccate, guidate e aggeggiate in tutti i modi, anche prima di Polini e Pinasco, ma se si cretta un motore o se hai i cerchi quadrati, hai voglia ad essere bravo)
Fino a che si va fare le pulci per una saldatura sbrodolata o un gommino che si imporra dopo sei mesi come faccio io (ammetto che in questo senso Honda, BMW, Yamaha -moto- mi hanno abituato "male"), beh, pazienza, sai quel che compri, ma il mezzo, di suo, deve andare e basta, almeno quanto tutti gli altri. Esistono infatti anche utenti che non hanno capacità, tempo, voglia (sempre io) di passare le ore a riparare ciò che si è pagato per buono: questo è buffo, perché talvolta pare che qualche utente goda dei guasti, per avere l'occasione di mettere le mani sul mezzo!
Non mi sembra giusto stare alla sorte, nella speranza di aver azzeccato "quella buona", il controllo qualitativo deve stare a monte e non ai Concessionari, che, comunque, è vero, ho riscontrato spesso poco professionali. Chi non ha voglia di vendere l'LML non la venda e basta, non la tenga solo come esempio negativo per cercare di venderti qualcosaltro (esperienza personale).
Ma a scegliere la rete di vendita deve essere la casa e a controllare che i prodotti che arrivano ai concessionari abbiano uno standard affidabile, idem.
In questa discussione nessuno si è sognato di lamentarsi perché la Vespa/LML non fa 140 all'ora, né perché non si piega come Valentino, ma avere il timore di non arrivare, questo no, non è proprio nel dna originario del mezzo.
Ai miei tempi infatti lo spirito della Vespa era questo, e per questo l'ho ricomprata, anche se si chiama LML: avere un mezzo praticamente invulnerabile, che andava sempre, acqua, vento o sassate, piano, facendo un fumo della miseria, con due ruotine piccole così, ma andava. Sempre. La vespa ha permesso negli anni 50/60 a quelli di campagna di conoscere il mare, a quelli della costa di conoscere la campagna e via, moglie col foulard di traverso, ragazzino coi calzoni corti davanti. Facevi 100.000Km, poi cambiavi le fasce, tuttalpiù pistone e cilindro e ne facevi altrettanti.
Comunque qui si fa per discutere, nessuno si fascia la testa, io con lo scooter ci faccio circa 1.000 km al mese e quindi anch'io ci vado e basta, ma permetterai che, dal momento che l'assegno l'ho fatto buono, pretenda un prodotto buono, o quanto meno affidabile, magari senza orologio ed indicatore di consumo istantaneo, ma che mi porti sempre dove devo andare.
Ciao.
Enrico

Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #18 il: 30 Dicembre , 2014, 23:04:01 »
Carrico, non è che sono sempre io a scrivere? Stai dicendo le stesse cose che dissi io anni fa, sempre in questo forum, quando però si chiamava stardeluxe.
Qualcuno faccia un esorcismo, qui mi stanno clonando ehehe  :ahahah:
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline carrico

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 156
  • Località: Firenze
  • Vespe possedute: 50 elestart, px150, cosa, LML 151
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #19 il: 01 Gennaio , 2015, 08:18:58 »
Citazione da: lml - 30 Dicembre , 2014, 23:04:01
Carrico, non è che sono sempre io a scrivere? Stai dicendo le stesse cose che dissi io anni fa, sempre in questo forum, quando però si chiamava stardeluxe.
Qualcuno faccia un esorcismo, qui mi stanno clonando ehehe  :ahahah:
Prima mi scuso per le "ripetizioni", peraltro prevedibili, poi ti dico che sono contento che uno come te, che vive il mondo Star/Px da molto più tempo di me, abbia fatto gli stessi rilievi: evidentemente ancora del tutto rimbambito non sono, via!
Buon anno a te e a tutto il forum.
Enrico
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • Vintage e i fenomeni della Piaggio
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Facciamo chiarezza: partecipazione Piaggio in LML

Aperto da Marben

Risposte: 17
Visite: 3815
Ultimo post 14 Novembre , 2009, 16:18:09
da skoppon
Avete già letto questo? Piaggio torna a produrre la Px

Aperto da Anchor

Risposte: 476
Visite: 77433
Ultimo post 18 Aprile , 2011, 18:23:52
da Marben
Nuovo px - il teatrino della vita

Aperto da Freddy74

Risposte: 77
Visite: 13653
Ultimo post 29 Marzo , 2011, 16:30:30
da lo_zarro
Secondo voi la piaggio produrrà la vespa px 4 tempi?

Aperto da mark3991

Risposte: 19
Visite: 6490
Ultimo post 23 Marzo , 2011, 12:56:52
da PA0L0

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more