C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5] 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato  (Letto 8393 volte)

giannimini

  • Visitatore
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #40 il: 03 Luglio , 2013, 20:11:08 »
Citazione da: Graziano - 03 Luglio , 2013, 19:27:02
Può essere scrive gia come un alieno

con affetto, ti avrei fatto una bella pernacchia se ti avevo davanti o forse avrei reagito in maniera diversa.

sinceramente credo di avere scritto in italiano, forse qualche caxxata l'ho scritta per la fretta o per via dell'iphone, sai cos'è vero? (è il cell con la mela) comprane uno.

dopodichè la carburazione vi dico che è perfetta, e l'aumento di prestazioni è stato dovuto alle modifiche, non al discorso della carburazione magra, perchè come vi ripeto appena metto un filtro più chiuso, o un freno aria più piccolo la carburazione i ingrassa e non riesco a prendere i giri che mi interessano. ripeto che forse ho bisogno di getti "magri" come dite voi rispetto alle vostre configurazioni, perchè avrò la marmitta mezza piena (l'ho presa usata) dopo 2 anni che ho la star credo che riesco a comprendere se la carburazione è grassa o magra... tranquilli che non grippo... la scaldata dell'altra volta l'ho presa perchè il tubicino dell'olio era messo male e passava un pelo o meglio niente di lubrificante... ma la carburazione vi garantisco che è ok...

per evitare temperature elevate inoltre anche se c'entra poco e nulla ho messo una candela un grado più fredda che corrisponde ad una 9-10 ngk...

questo è tutto.... scusate se ho scritto sgarbatamente, ma qui non è un forum di lingue classiche, credo che qualche è con l'accento messa per sbaglio col cellulare e qualche accento o congiuntivo sbagliato ci possano anche stare, l'importante è comprendere il concetto riguardante i motori. non credo c'entri molto l'utilizzo perfetto e corretto al 100% della lingua. se ti da fastidio la prossima volta dimmelo in privato, anche se sei moderatore non mi interessa, non ti devi permettere di scrivere cosi, e di prendermi per analfabeta.

bannami o fai cosa vuoi, sinceramente non mi interessa più di tanto.
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
R: Re:R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #41 il: 03 Luglio , 2013, 22:38:37 »
Citazione da: giannimini - 03 Luglio , 2013, 20:11:08
questo è tutto.... scusate se ho scritto sgarbatamente

Certo che ti scusiamo non abbiamo nulla contro gli alieni specie con quelli con la paresi agli zigomi che non possono ridere e per darsi un tono comprano il cellulare dal fruttivendolo, tranquillo abbiamo imparato a convivere con tutti e impareremo a vivere anche con te.
Magari poi tu impari a ridere
:)):)):)):)):)):)):)):)):)):)):)):)):)):)):)):)):))
Connesso

Offline FRASCERI

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2009
  • Post: 844
  • Località: Nichelino (TO)
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #42 il: 04 Luglio , 2013, 11:57:19 »
Citazione da: giannimini - 03 Luglio , 2013, 20:11:08

forse qualche caxxata l'ho scritta per la fretta o per via dell'iphone, sai cos'è vero? (è il cell con la mela) comprane uno.


Ti pagano le provvigioni?  :P

Scherzo, cmq ti ho scritto della carburazione perchè a parte la configurazione atipica, che puo' starci, un incremento delle prestazioni come quello che descrivi poteva essere sospetto. In ogni caso meglio cosi'. Fai solo attenzione che una candela troppo fredda, alla prova potrebbe venire fuori sempre nera per i depositi, e magari la lettura risulta falsata.


Connesso

giannimini

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #43 il: 04 Luglio , 2013, 13:43:38 »
Ok va bene mettiamoci una pietra sopra, e facciamoci una risata, ho scritto quello che pensavo perché mi sono infastidito un pó ;-)

Comunque riguardo alla carburazione, adesso riesco a comprendere specialmente a full gas se sono magro o grasso e cerco di evitare di controllare la candela, tanto anche se è nera e mi prende tutti i giri vuol dire che è apposto.

Anche perché oltre alla candela fredda anche un olio di bassa qualità o fare una prova sbagliata... Col classico metodo di mettere la vespa in terza al massimo può anche avvenire male e quindi falsare il risultato. Oltre al fatto di potere rovinare la filettatura della testa...  La prova candela a parer mio si fa dopo un po' di km per mettersi il cuore in pace... Ma la giusta carburazione si fa sul carburatore modificando i getti e provando con filtri aria ecc...

Per le prestazioni, non sono migliorare abissalmente, mi sembrava che erano migliorate in quel modo per via del parabrezza rimosso... Ma adesso sono un po' meglio di prima... Infatti ho scritto che mi volevo accertare prima di scrivere fesserie se questo miglioramento c'era davvero o no.

Riguardo allo scampanellio invece che sento quando non sono a manetta, che sembra un rumore tipo di picchiare in testa, credete che ingrassando un po' il minimo si possa risolvere? O magari cambiando anticipo? Oppure è proprio il cilindro che ha già su 10.000 km e comincia a mostrare segni di vecchiaia :-)
Connesso

giannimini

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #44 il: 04 Luglio , 2013, 13:45:52 »
Ps: se vorrei evitare di cambiare pistone e rettifica che costano quanto un malossi nuovo, e cambio solo le fasce risolvo un pó? Eventualmente come mi accorgo se sono consumate? Le fasce per quello che costano (anche se di più rispetto al polini) posso cambiare per ora :-)
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
R: Re:Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #45 il: 04 Luglio , 2013, 14:07:50 »
Citazione da: giannimini - 04 Luglio , 2013, 13:43:38

facciamoci una risata, ho scritto quello che pensavo perché mi sono infastidito un pó ;-)


Vedi non sempre si fanno battute x offendere ma solo per non prenderci troppo sul serio e riderci su.
Io per primo sono infastidito dai professorini di italiano e sostengo che sul forum si possa sorvolare su alcune lacune che tutti abbiamo professorini compresi.take it easy and let it be. :)):)):)):)):)):))
Connesso

giannimini

  • Visitatore
R: Re:Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #46 il: 05 Luglio , 2013, 12:35:59 »
Citazione da: Graziano - 04 Luglio , 2013, 14:07:50
Vedi non sempre si fanno battute x offendere ma solo per non prenderci troppo sul serio e riderci su.
Io per primo sono infastidito dai professorini di italiano e sostengo che sul forum si possa sorvolare su alcune lacune che tutti abbiamo professorini compresi.take it easy and let it be. :)):)):)):)):)):))

ok tranquillo...

riguardo il discorso dello scampanellio, il malossi ha già circa 7000 km su... se cambio le fasce lo attenuo un po'? o rimarrà sempre tale... lo scampanellio lo sento solo a freddo ed ad un certo regime di giri... a full gas non lo sento completamente... e a caldo sembra proprio impercettibile...

non vorrei comprare 100 euro di pistone più 50 di rettifica... se con le fasce risolvo alla fine me ne esco con una 50ina di euro...

oppure avevo pensato al pistone dell'm1x... dite che si possa mettere su? per quello che è 1mm in più di alesaggio e credo sia un pelino migliore o simile la farei la rettifica :-)

tralaltro l'm1x mi pare abbia la stessa distanza tra spinotto e testa del pistone malossi, che è inferiore a quella dei polini dr, pinasco parmakit e cosi via... forse basterebbe solo rettificare e mettere il pistone senza spessori e robe varie per farlo andare sul malossi... nessuno sa nulla a riguardo?
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #47 il: 05 Luglio , 2013, 13:10:37 »
Se parli di mettere altri pistoni di marche diverse non ti posso aiutare , non ho le competenze per consigliarti, ma stiamo parlando di cose abbastanza complesse dove è' un attimo a dare una tolleranza sbagliata e scaldi di nuovo. Io sono contrario a queste cose.

Discorso scampanellio: ora il tuo motore bisognerebbe ascoltarlo dal vivo per sentire a che livelli e', anche perché hai scaldato quindi non so che problemi porti con se questa scaldata. Di solito ( parlando di un gt integro senza scaldata ), un gt che inizia a scampanellare un po' e che ha preso una certa tolleranza, anche se diventa meno compresso e ha meno vigore, scalda molto meno e ci puoi andare giù pesante. Il mio parmakit in corsa 60 ha 8000 km e ha preso un po' di tolleranza. Ebbene ti posso dire con certezza ( ho l indicatore di temperatura) che scalda molto meno adesso che si sente un po' di tolleranza. C'è anche da dire che io lo uso poco in città dove le temperature di esercizio sono anche di 50 gradi in meno rispetto all uso turistico che faccio, quindi se usi la star prevalentemente in città dovresti secondo me stare abbastanza tranquillo.

Solo cambiando le fasce non penso otterrai chissà cosa. Il cilindro va rettificato e fornito di pistone e fasce nuove , solo così potrai essere sicuro di togliere rumori di fasce e tolleranza e riacquistare compressione.

Spero di essere stato utile e per il discorso dell intercambiabilità dei pistoni lasciò la parola a chi ha avuto esperienza in merito.
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #48 il: 05 Luglio , 2013, 16:24:07 »
Citazione da: boris80 - 05 Luglio , 2013, 13:10:37
un gt che inizia a scampanellare un po' e che ha preso una certa tolleranza, anche se diventa meno compresso e ha meno vigore, scalda molto meno e ci puoi andare giù pesante.

la stessa cosa mi è stata suggerita da più di un utente sul forum.... ed anche dal rettificatore qui a crema, vespista da una vita pure lui, una lappatura la consiglia addirittura su gt nuovi, specie se in ghisa appunto perchè ha un filo di tolleranza che evita dilatazioni-scaldate

porta ad un leggero scampanellio ma macini strada,stando al suo giudizio

si parla sempre di gt carburati a dovere, sia chiaro

Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Marcato come miglior risposta da il 14 Gennaio , 2025, 22:06:04

giannimini

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #49 il: 08 Luglio , 2013, 01:16:59 »
  • Annulla miglior risposta
  • Ragazzi ci avrò fatto un 200 km in 2 e con borse vento a sfavore e parabrezza... Ebbene posso dirvi che ha cominciato a scampanellare molto di meno... Sarà che il cilindro si sta riassestando e le rigature si stanno smussando un pó... Non saprei comunque credo di aver preso un po' di tolleranza perché vedi che il motore gira più rotondo e meno cattivo... E forse scalda anche meno perché ho rimesso il freno aria da 160 che ingrassa un po rispetto al 200 che avevo e complice anche la candela grado 9.

    Per adesso ci cammino così anche perché credo di non fare danni... Al massimo potrò perdere un po' di compressione. Appena posso però smonto tutto e me lo faccio controllare dal meccanico o in rettifica... Se è da rettificare valuterò che pistone metterci... Se quello del polini mettendo una basetta da 2.5 mm sotto il cilindro ci sta faccio sta pazzia (o 1 mm di basetta e guarnizione in testa)... Dico così perché il malossi ha un pistone con altezza dallo spinotto inferiore di 2.5 mm rispetto agli altri cilindro...

    Considerando che il pistone polini costa 50 euro meno del malossi... Ricavo anche in soldi per la basetta e posso permettermi con sti 2,5 mm in più di fasarmi il cilindro come voglio tra guarnizioni in testa e alla base.

    Resta in problema della testa che si ritroverebbe un anello di 1mm esterno di intralcio visto che abbiamo 2 mm in più di alesaggio in più... Però credo che un malossi con pistone polini diventerebbe davvero una scheggia :-)
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 ... 3 4 [5] 6 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Tuning Star 2T »
    • Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    prese lamelle carbonio polini da 0.35 come procedo :-)

    Aperto da giannimini

    Risposte: 12
    Visite: 6426
    Ultimo post 16 Marzo , 2013, 13:59:20
    da boris80
    Ghigliottina con smusso largo fai da te

    Aperto da SuperStar80

    Risposte: 4
    Visite: 2443
    Ultimo post 30 Agosto , 2011, 18:34:50
    da dalpez
    Lamella da 0.35 distrutta dopo poco... Passo a 0.40 o 0.45?

    Aperto da giannimini

    Risposte: 22
    Visite: 5295
    Ultimo post 04 Dicembre , 2013, 02:15:45
    da giannimini
    nuovo pinasco alluminio 177 con traversino

    Aperto da max177

    Risposte: 2
    Visite: 2208
    Ultimo post 11 Ottobre , 2013, 21:23:43
    da flashconfort

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5250
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more