C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato  (Letto 8392 volte)

giannimini

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #30 il: 01 Luglio , 2013, 20:05:51 »
Allora ragazzi vi dico le mie impressioni dopo 2 giorni di utilizzo.

Per adesso sono con mini lamella da 0.35 polini senza traversino, malossi 166, sito normale, filtro con retina blu solamente e buchi sotto minimo e massimo, getti 200-be4-115 (minimo non ricordo a è quello della scatola del cilindro malossi) retina sotto della rimossa, carburatore strombazzato sopra e sotto e ovalizzato il massimo possibile a circa 24-26 cm...

Allora rispetto alla lamella in acciaio adesso ho lo stopper piegato al massimo possibile. Non tocca al l'albero per 1mm 2 mm circa adesso, il traversino l'ho tolto come suggerito.

Non posso dirvi con esattezza come vada rispetto a prima perché nel frattempo ho preso una scaldata e adesso Campanella un po' il cilindro, inoltre ho anche il parabrezza rimosso quindi le sensazioni alla guida sono molto diverse.

Ciò che è sicuro comunque è: MAGGIORE Fluidità nel prendere i giri e forse 3 km orari in più ogni marcia.. Per fare la stessa cosa con le lamelle in acciaio dovevo rimuovere completamente il filtro... Inoltre adesso la carburazione anche se fa caldo, col filtro messo prende tutti i giri, quindi si vede che chiama più aria rispetto a prima... Adesso se vorrei togliere il filtro dovrei mettere il freno aria più piccolo o ingrassare magari a 118 per farci capire.

Inoltre nella stessa strada mentre prima frenavo che facevo 80, adesso metto anche la 4 e freno che faccio 90... In un altra invece che arrivavo a 60 adesso arrivò a 70... Se col parabrezza le stesse strade le faro alla stessa velocità vuol dire che avrò guadagnato 1 cavallo 2 sicuro... Ma a culometro senza parabrezza è difficile dire se va meglio o peggio... Di sicuro va meglio ma essendo un forum pubblico se prima non mi accerto del miglioramento delle prestazioni non vorrei scriverlo ;-)

Ci sarebbe da vedere come andrebbe senza stopper cercando di rialzare tutto il pacco con delle guarnizioni in carta da 1 mm o più in modo da aumentare ancora di qualche cosina il volume di passaggio... O lasciare sempre lo stopper con una guarnizione più spessa e guadagnare un altro mm... Mi mangerei le mani a non averlo già fatto... Infatti ho messo la guarnizione da 0.5 mm potevo mettere quella da 1 e buonanotte ma non mi sarei accorto se il miglioramento era della lamella o del complesso...

Come velocità finale non ho provato quanto faccia ma adesso senza parabrezza senza che te ne accorgi ti trovi a 90 in un attimo... E con scioltezza perché sentì il Motor che gira bello pulito e la spinta sembra non finire mai... Tu accorgi che devi cambiare quando vedi che la spinta è finita e appena metti la marcia seguente la ruota anteriore tende ad alzarsi e ricontinua quella spinta che ti porta sempre a velocità maggiori con la stessa "forza" o coppia come la chiamate.

Il comportamento ai medi è migliorato tantissimo ma non mi convince quello agli alti regimi anche ai bassi non mi convince molto... Ma ai medi è migliorata decisamente... Ci sarebbe da provare la 0.40 col malossi che monto io... Magari vuole più giri e questa è un po' molle... Ma non capisco come mai con quella di acciaio sembrava avesse più alti... Anche se adesso ha qualche ciò in più... Magari prima aveva meno coppia ai medi e agli alti era la stessa di adesso e sembrava più allegra... Questo non lo so ci voleva un banco prova!

Spero di non avervi annoiato e vi auguro una buona serata ;-)
Connesso

BANG

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #31 il: 01 Luglio , 2013, 20:42:16 »
Se togli il parabrezza, cambia tutto. Il dr non mi tirava la quarta, ho tolto il parabrezza e la quarta la tirava senza problemi dandomi 15 all'ora in più.
Connesso

giannimini

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #32 il: 03 Luglio , 2013, 12:41:17 »
ok ragazzi è ufficiale... nonostante una leggera scaldata che mi fa scampanellare lievemente il cilindro (quando posso cambio le fasce e faccio qualche lavoretto anche a lui) la velocità finale e la coppia sono aumentate e non di poco...

ricordate il miglioramento di coppia ai medi? che vi descrivevo prima? bene... mi è servito per riuscire a tirare la 4 in 2 col parabrezza e leggero vento a sfavore...

questo significa che di gps e non a chiacchiere sono arrivato a 100 km/h e ancora andava... forse fino a 105 ci arrivavo... (ps prima a 90 mi fermavo col vento a sfavore)

se la prossima volta con vento a favore riesco a superare il mio record personale di 105 km/h di gps vuol dire che è migliorata davvero... finora all'80% di certezza posso dirvi che è meglio...

comunque non voglio elogiare tanto le lamelle in carbonio e manco il monolamella... come responsabili del miglioramento delle prestazioni...

bensi credo che il miglioramento di tutto sia stato dovuto al piegamento dello stopper e anche un pelo alla sezione del traversiono che è stata rimossa e allo strombazzamento del carburatore... che da 20 è passato a 24 26 circa nella parte ovalizzata....

adesso volevo sapere da voi o da chi ha maggiore esperienza tipo mega e pistone grippato ecc ecc... se metto una guarnizione da 1 mm o addirittura 2 DA 1MM sotto il pacco lamellare faccio casini? riesco a far muovere ugualmente 'alberino del miscelatore? c'è rischio che sbatta la scatola carburatore?

perché se si potrebbe fare questa modifica un altro mm o 1,5 mm di passaggio in più non farebbe di certo male... anzi credo che migliorerebbe ancora e non di poco le prestazioni  8)
Connesso

mega

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #33 il: 03 Luglio , 2013, 13:04:17 »
andare a fare piegare oltre la lamella  si stresserebbe subito, sei messo di carburazione molto male  il 200 e be4  non si mettono insieme sei magrissimo,  il be4 si mette col 120 di freno aria    devi mettere 160 be3  ed un getto del massimo + piccolo di quello che tieni adesso se hai il 20 , se hai problemi con la carburazione ai medi  si risolve conla regolazione del getto del minimo o con tutte le varie ghigliottine che ci sono.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #34 il: 03 Luglio , 2013, 13:24:05 »
E comunque due guarnizioni accoppiate non si mettono MAI!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

giannimini

  • Visitatore
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #35 il: 03 Luglio , 2013, 15:33:49 »
Trovare i getti da me è un casino. A disposizione ho freno aria 160 e be4 come emulsionatore. Mentre di mini ho quello della 150 px vecchia quindi scatalozzata. Per adesso comunque non sembra magra... Anzi con le vecchie lamelle borbottava agli alti e non mi faceva prendere i giri... Adesso li prende tutti perché ho strombazzato il carb e col filtro messo sembra ok.

Sembra strano ma è così... Forse ho la marmitta mezza piena e ingrassa tutto... Questo non lo so ma se metto il be3 e 160 di freno aria addio prendere giri...

Ps: il be4 all'altezza di dove prende l'aria non ha i buchi come il be3 e l'e3 quindi dovrebbe essere più grasso o no? Da quello che ho capito più buchi sopra la colonna del getti del massimo smagriscono... Più larghi sono sotto (parte inferiore emulsionatore ) e massimo ingrassano

Correggetemi se sbaglio...

Comunque il prossimo step sarà carburatore 24 o 26, cilindro lavorato e una bella malossi o simonini :-) o polini prova delle prime 2 paratie con silenziatore bello pieno di materiale fonoassorbente :-)
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #36 il: 03 Luglio , 2013, 16:00:04 »
Su internet c'è pieno di getti. Non è tanto consigliabile giocare con freni aria e getti vari, le scaldate poi coi cilindri di ghisa sono dietro l angolo.

Te lo posso dire perché da quando monto il sensore di temperatura,
Ho visto che basta cambiare ghigliottina o emulsionatore o getto, che la temperatura del cilindro varia di 10-20 gradi .

Prendi una bella colonna di getti canonica come dice mega , iper collaudata be3  e 160 di freno aria e da li parti. Secondo me avresti stressato meno il cilindro .

Per la lamella in carbonio e' più di un anno che ti dico che va meglio la star. Io adesso monto una scatola lavorata da mega che come sappiamo e' un maniaco delle elaborazioni per raggiungere il top, ma quando montavo il Polini p e p già con la sola lamella di carbonio 0,35 ( o 0,30 nn ricordo) senza aver lavorato il pacco e senza aver tolto il traversino, andava meglio rispetto alle lamelle d'acciaio e consumava pure meno la star. Su questo non c'è dubbio, le lamelle in carbonio subiscono molto meno l effetto risonanza dell acciaio. Se vedi i kit per elaborazioni degli scooter hanno le lamelle in carbonio ! ;)
Connesso

Offline FRASCERI

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2009
  • Post: 844
  • Località: Nichelino (TO)
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #37 il: 03 Luglio , 2013, 16:19:12 »
Sono stupito da questi incrementi mostruosi delle prestazioni...non è che il tuo motore va forte perchè hai smagrito e al posto del cielo del pistone tra un po' trovi la superficie lunare?  ;D
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
R: Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #38 il: 03 Luglio , 2013, 19:27:02 »
Può essere scrive gia come un alieno
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
« Risposta #39 il: 03 Luglio , 2013, 19:54:50 »
Citazione da: FRASCERI - 03 Luglio , 2013, 16:19:12
Sono stupito da questi incrementi mostruosi delle prestazioni...non è che il tuo motore va forte perchè hai smagrito e al posto del cielo del pistone tra un po' trovi la superficie lunare?  ;D
Quoto Infatti, qualche miglioramento c'è ma non è' che cambi dal giorno alla notte.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Monolamella carbonio da 0.35 con traversino lasciato
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

prese lamelle carbonio polini da 0.35 come procedo :-)

Aperto da giannimini

Risposte: 12
Visite: 6426
Ultimo post 16 Marzo , 2013, 13:59:20
da boris80
Ghigliottina con smusso largo fai da te

Aperto da SuperStar80

Risposte: 4
Visite: 2443
Ultimo post 30 Agosto , 2011, 18:34:50
da dalpez
Lamella da 0.35 distrutta dopo poco... Passo a 0.40 o 0.45?

Aperto da giannimini

Risposte: 22
Visite: 5295
Ultimo post 04 Dicembre , 2013, 02:15:45
da giannimini
nuovo pinasco alluminio 177 con traversino

Aperto da max177

Risposte: 2
Visite: 2208
Ultimo post 11 Ottobre , 2013, 21:23:43
da flashconfort

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more