C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • FAQ

* Raduni e Fiere

Sorry! There are no calendar events available at the moment.

Categories

  • Codice della Strada e burocrazia
  • 2 tempi
  • 4 tempi
  • Telaio
  • Utilizzo del Forum
  • Domande generali ricorrenti
  • Interventi comuni di manutenzione

Acquisto una moto usata: come verifico se è rubata?

Sul sito del Ministero dell'Interno
inserendo targa o telaio potete verificare se il mezzo che acquistate è rubato o meno.

Anno di fabbricazione. Come riconoscerlo.

I numeri di telaio della Star rispettano i criteri del cosiddetto VIN ("Vehicle Identification Number"), che trovate ben illustrati su questa pagina di Wikipedia.
Nello specifico, è il decimo carattere della sigla a definire l'anno di produzione.

ad esempio: MD7M10B0893016999

Al decimo posto del soprascritto "VIN" troviamo un 9, che sta per 2009.
La seguente tabella, che riporto sempre da Wikipedia, elenca le corrispondenze (lettera o numero) con l'anno di produzione. Esaurite lettere e numeri (dall'istituzione del modello VIN) quest'anno si è ripartiti con la lettera A. Quindi in una Star del 2010 troverete la lettera "A" al decimo posto.

A =    1980       L =    1990       Y =    2000       A =    2010
B =    1981       M =    1991       1 =    2001       B =    2011
C =    1982       N =    1992       2 =    2002       C =    2012
D =    1983       P =    1993       3 =    2003       D =    2013
E =    1984       R =    1994       4 =    2004       E =    2014
F =    1985       S =    1995       5 =    2005       F =    2015
G =    1986       T=    1996       6 =    2006       G =    2016
H =    1987       V =    1997       7 =    2007       H =    2017
J =    1988       W =    1998       8 =    2008       J =    2018
K =    1989       X =    1999       9 =    2009       K =    2019

Carburazione 200cc. Come si regola lo spillo?

Video tutorial di Paolol

Che candela ci vuole per il 125/150cc ?

champion RG4HC
    mico-bosh UHR3CC
    ngk C8EH9
con 0.7-0.8 mm di gioco tra gli elettrodi

Che pneumatici? Che pressione?

Gli pneumatici della Vespa, della Star e della Bajaj hanno la misura 3.50 - 10.
La Vepsa Cosa monta gli pneumatici nella misura 100 90 - 10

La pressione indicata sui manuali d'uso e manutenzione è così ripartita:
anteriore: 1.3 bar
posteriore: 1.8 bar - con passeggero 2.3 bar.

Ulteriori approfondimenti e recensioni sugli pneumatici potete trovarli a seguente link:

Recensione Pneumatici

Come calcolo i consumi?

I consumi vanno calcolati nel seguente modo.

Si effettua un pieno di carburante che sia al limite del tappo e ci si annotano i km visualizzati sul tachimetro.

Quando verrà il momento di fare un nuovo rifornimento, si prenderà nota dei km visualizzati sul tachimetro e dei litri erogati per effettuare un nuovo pieno al limite del tappo.

A questo punto sarà sufficiente dividere la differenza dei km percorsi (km finali meno quelli iniziali) per il numero di litri erogati.

Km finali - km iniziali

            litri

Si otterrà così il consumo dei Km per litro del veicolo.

In area download c'è un semplice foglio di calcolo per agevolare l'operazione. Link diretto

Come controllo il livello dell'olio?

A motore fermo da almeno 10 minuti svitare il tappo con l'astina posto nella parte posteriore del blocco motore.
Pulire il residuo d'olio e reinserire l'astina senza avvitare il tappo.
Estrarre l'astina:il livello dell'olio deve restare tra il minimo e il massimo.
Riavvitare il tappo.

Come iscrivo la mia moto al registro storico FMI?

Qui trovi un'interessante guida su come iscrivere la tua moto al registro FMI con le relative procedure da seguire.

Come regolo i cavi del cambio?

Qui trovi un interessante tutorial che ti spiega come regolare i cavi del cambio.
Valido per Star 2 e 4 tempi e Vespa

Come regolo il gioco valvole?

Guida alla regolazione del gioco valvole per le Star 4 tempi, by Lo Zarro.

Come regolare il gioco valvole
Versione PDF scaricabile da qui

Come scatalizzare la mia 2 tempi

[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

Come si cambiano gli pneumatici?

Tutorial: sostituzione pneumatici alle nostre star
Il PDF del tutorial è scaricabile da qui

Come si effettua il passaggio di proprietà?

Sl sito dell'ACI è spiegata passo passo la modalità per effettuare il passaggio di proprietà quando acquistiamo un veicolo usato.
Passaggio di proprietà

Come si effettua lo spurgo del freno?

Per effettuare da soli lo spurgo dell'aria dal circuito frenante ecco una interessante guida creata da Lo_Zarro scaricabile da ll'area "download" da qui

Come si effettua un buon rodaggio?

Qui un'interessante discussione che riguarda il rodaggio.

Come si pulisce il carburatore delle 4 tempi?

Qui trovi un tutorial che ti spiega passo passo come smontare e pulire il carburatore Keihin delle 4 tempi.

Come sostituire il cavo frizione ?

Qui un tutorial che spiega passo passo come sostituire il cavo frizione spezzato

Come sostituire le ganasce ?

Un interessante tutorial per sostituire le ganasce alla nostra Vespa/Star disponibile qui

Come sostituire le pastiglie al freno anteriore ?

Qui la spiegazione dettagliata per cambiare le pastiglie alle nostre Star/Vespe.
Il tutorial è fatto su una due tempi ma è valido anche per le quattro tempi.

Con quale cadenza si effettuano i tagliandi?

Il primo tagliando va fatto a 500 Km. In quell'occasione viene sostituito il filtro a cartuccia carico di residui di lavorazione, l'olio motore e pulito il filtro a retina.
I successivi vanno effettuati ogni 3000 Km

Cosa controllare alla consegna del veicolo?

- Verificare che il telaio non abbia ammaccature o graffi
- Verificare l'efficienza dell'impianto elettrico (clacson, luci, frecce) compreso il motorino d'avviamento
- Verificare la presenza nel mezzo della borsetta con gli attrezzi di primo intervento (cacciavite, chiave candela e dadi ruota)
- Controllare che il livello dell'olio freno antriore sia nella norma
- Mettere in moto la Star e fare un giro di prova

Ho scatalizzato: passerò la revisione?

In questa discussione viene affrontato il discorso revisione dei motori Euro 3.

Ho un graffio sulla mia Star e vorrei ritoccarlo.

Se volete fare un ritocco alla carrozzeria della vostra Star ecco una tabella con i codici colore.
codice colore (chiuso per sola consultazione)

Non riesco a caricare le immagini

Dai una lettura alla discussione Come inserire immagini ed allegati.

La discussione si trova nell'area supporto del forum.

Link diretto

Non sono contento dell'operato di un meccanico LML

Se per qualsiasi motivo non siamo soddisfatti del servizio svolto dal meccanico dell'officina autorizzata LML o abbiamo da esso subito dei danni al mezzo in primo luogo possiamo segnalarlo alla community cercando di non fare più di una segnalazione negativa per lo stesso meccanico.
Chiaramente la stessa cosa la possiamo fare se siamo rimasti contenti dell'operato del meccanico; dare agli altri utenti opinioni positive o negative e condividere con essi la nostra esperienza è il vero spirito del forum.
Per far valere i nostri diritti si può comunque contattare LML Italia ai seguenti recapiti:
    * Tel: 0823 312181
    * Fax: 0823 312475
    * Email: info@lmlitalia.com

specificando l'accaduto e segnalando il nome del meccanico.

Posso andare in autostrada?

Se la cilindrata riortata sul libretto di circolazione è pari o superiore ai 150 cc. sì, ci puoi andare.
Cilindrate inferiori ai 150 cc non possono circolare in autostrada o in strade assimilate ad autostrade come alcune tangenziali.

Posso fare l'esame della patente con la Star?

Tutte le Star 2 e 4 tempi ad eccezione forse della cilindrata 200cc non sono idonee a sostenere l'esame pratico per il conseguimento della patente A2 meccanica, poichè mancano del requisito del raggiungimento dei 100 km/h.

Le sole vespe idonee a sostenere l'esame sono, la Px 200 e la T5 125. Metto in dubbio anche la 200 soltanto perchè non si ha avuto modo di leggerne le caratteristiche costruttive e per questo non ne ha certezza.

Che poi esistano autoscuole o sedi di motorizzazione civile più o meno compiacenti e disposte a chiudere un occhio sul requisito della velocità, è un discorso diverso dall'affermare che quel veicolo possieda o meno i requisiti richiesti dal c.d.s.

Nel 2013 sono cambiate le norme per il conseguimento delle varie patenti.
Maggiori informazioni si possono trovare qui

Qual è il gioco valvole per la 125/150cc ?

aspirazione: 0.06 +- 0.01 mm
scarico 0.10 +- 0.01 mm

Sono indeciso... Px o LML? 2T o 4T? 125,150 o 200?

Di seguito alcune risposte significative estrapolate dalle diverse discussioni sul forum.

Citazione
Io sono dell'idea che non sta a noi convincerti; sei tu che devi salire su entrambe, 2t e 4t, provarle e da lì decidere. Ognuno può dire la sua, ognuno ha la sua preferenza, e anche dando un consiglio si noterà la preferenza.

Citazione
il POM POM POM del due tempi resta e resterà in eterno unico e tipicamente vespistico...

Citazione
Ho entrambe, ho avuto diverse vespe... beh io credo che la Star sia "IL 4 tempi", inteso come vespa a se stante... certo che il 2t ha una compatibilità di parti prossima al 100% col PX... insomma, il 2t è una vespa come le altre, con qualche differenza di erogazione dovuta all'ammissione lamellare, il 4t è un'altra cosa, sia come.motore che come comportamento su strada. Più stabile, precisa, con una miglior frenata.

Citazione
Con la due tempi ritengo di avere attualmente il privilegio di una vastissima quantità di ricambi, anche aftermarket ordinabili via internet.
Inoltre a spasso per il globo troverai sempre qualcuno che possa metterci su le mani, il motore 2 tempi è quanto di più semplice ci sia.

Potremmo allargare il discorso sui consumi, inferiori nella 4t; potremmo parlare delle continue normative che vorrebbero vedere la fine dei due tempi ma che di fatto continuano ad esistere.

Potremmo parlare di tanto.... ma da parte mia, a cuor non si comanda..... 2 tempi!

Citazione
sicuramente il 2T è più indicato per metterci le mani... comunque spero che i problemini del 200 vengano risolti... io per la mia sono stato già fortunato rispetto ad altri...

Citazione
le Star non sono dei catorci ma piuttosto dei mezzi dei quali bisogna avere un po' piu' di cura, come per le vespe piaggio, non e' proprio il classico mezzo che accendi e vai. In linea di massima sono mezzi affidabili, sono pochi i casi di "fermo" del mezzo. Da Ottobre scorso ad ora ho su quasi 12000 km e non ho mai avuto problemi seri, certo tanti piccoli contrattempi si (vedi i cavi corti delle frecce che si dissaldano sul devio o una pipetta che scaricava a massa e mi perdeva colpi)! Ma comunque sono tutte cose che una persona che non ha problemi a sporcasi le mani e con un minimo di cognizione di causa, risolve tranquillamente da se.
Il grosso difetto delle nostre Star non e' tanto il mezzo in se ma come ci viene consegnato.......quindi si parla di preconsegna e serieta' del concessionario!
Le Nuove Vespe piaggio vanno "bene" (anche se avrei da ridire) perche' la maggior parte dei concessionari effettua seriamente una serie di controlli prima di consegnarla al cliente!
Tengo a precisare che sono anche in molti sul forum che non hanno mai avuto problemi grossi, questo perche' le moto sono uscite da delle officine serie con meccanici degni di esser chiamati tali  ;) e io sono uno tra quelli che ha avuto questa fortuna.
Valuta tu, l'unica che mi sentirei di dire che ancora forse e' prematuro prendere e' la 200, ma non perche' non affidabile in assoluto ma perche' essendo un progetto totalmente nuovo (il suo motore e' concepito diversamente dalle cilindrate minori), come tutte le cose neo nate, ancora ha bisogno di esser rodato e testato, al punto che LML sta prendendo preovvedimenti sui problemi riscontrati, vedi alza valvole (per la difficolta' d'avviamento), frizione con diverse molle/dischi (perche' slittava) e carburatore (perche' molte sono difficili da carburare e non girano bene)
Poi, valuta tu.........io ho cercato di farti un quadro un po' piu' ampio della situazione.

Citazione
alla fine ho scelto 2T anche per divertirmi un po' a smontare e rimontare.

Citazione
Benvenuto, io piuttosto che il 150 punterei il 151, perché il 150 è a fine carriera e si rischia di trovare giacenze, con più problemi (piccolezze) rispetto alle Star attuali.
Il 200 non è una vera chiavica, i problemi noti sono sempre i soliti (frizione e carburazione) e tutte le altre manchevolezze sono da imputare al lavoro pessimo dei concessionari in preconsegna e che si possono trovare su qualsiasi altro mezzo.
Piuttosto che il discorso cilindrata, il vero dilemma è la scelta del concessionario, bisogna trovare quello "giusto", che ti metta in mano un mezzo perfetto e che sappia intervenire tempestivamente in caso di guai vari  ;)
Io personalmente, dopo tante vespe, Star ne ho due, un 2t e un 200, e la qualità è quella, quello che è buono in una non è detto che lo sia nell'altra  :-\ penso ad esempio ai freni, ottimi già originali nel 200 e pessimi nel 125 2t, o alla verniciatura, ottima nel 125 e pessima nel 200... e così via.

Citazione
Per  l’esperienza finora avuta ritengo che  il motore da viaggio ideale sia il due tempi  di 150 cc eventualmente 177izzato (non il 200 cc) e vorrei elencare i motivi di questa mia personale convinzione:

1) AFFIDABILITA’:  Qui c’è poco da dire; il  2 tempi  ha dimostrato nel corso degli anni di essere un motore a prova di bomba, ben progettato, robusto e con un livello di affidabilità estremamente alto.  Che il motore della Vespa sia quasi esente da guasti è risaputo e comprovato oramai da anni ed è un dato di fatto senza bisogno di grossi commenti. A parte qualche episodio di alberi incerti anche i 2 tempi LML si sono dimostrati altrettanto affidabili.
Il  4 tempi LML al contrario non offre per ora una casistica sufficiente a dare valutazioni serie e provate, non si hanno numeri sufficienti e chilometraggi sufficienti per dimostrare che TUTTI i motori che escono dalla linea di montaggio siano affidabili allo stesso modo. Se ci fossero 1000 4 tempi che avessero percorso senza alcun problema almeno 30 – 40000 km allora si potrebbe dire di avere un campione statisticamente utile a fare valutazioni. Anche tra gli utenti del forum ci sono casi di estrema soddisfazione e altri di guasti continui. Chi intende affrontare lunghi viaggi o raid dovrebbe tenerne conto.

2) RIPARABILITA’: nemmeno il 2 tempi però sfugge alle leggi della meccanica e quindi ogni tanto è destinato ad avere qualche guasto o malfunzionamento. Normalmente la vespa funziona bene per  anni ma il giorno che vi lascerà a piedi non sarà mai a 100 metri dal concessionario ma avverrà normalmente in qualche montagna della Grecia, in una statale che attraversa la foresta nera in Germania, in un paesino sperduto dell’Irlanda.  E qui nascono i problemi. Tuttavia è un motore semplice e un utente con un minimo di conoscenza, con gli appositi ricambi ed attrezzi al seguito, ha una probabilità almeno del 70% di poter riparare da se il guasto e proseguire il viaggio. Perché poi proprio il 150? Cos’ha il 200 che non va? Assolutamente nulla, anzi è un eccellente motore, ma immaginate di dover sostituire in emergenza un gruppo termico...  la 200 ospita solo ed esclusivamente il proprio, già non facile da trovare in pronta consegna dai ricambisti, mentre il 150 accoglie un ricambio uguale, accetta ben volentieri un 177 ma in caso di emergenza ospita tranquillamente anche un 125, quindi avrete 3 possibilità contro una di trovare disponibile qualche ricambio adeguato per poter ripartire. Non siete capaci di ripararlo in maniera definitiva? Il 2 tempi è un motore molto conosciuto, anche nel più piccolo paese in Italia ma spesso anche all’estero si ha modo di incontrare qualche piccolo meccanico che abbia un minimo di esperienza sulla vespa classica. Il 4 tempi LML invece è un motore nuovo ed innovativo, non conosciuto, che alle volte mette in crisi per inesperienza anche gli stessi meccanici delle concessionarie, i quali hanno seguito, o perlomeno avrebbero dovuto seguire dei corsi specifici per affrontarlo. Inoltre richiede ricambistica specifica e dedicata appositamente a differenza del classico 2 tempi che offre una gamma di ricambi di vario tipo e marca, acquistabili anche via internet,  oltre ad offrire una notevole intercambiabilità di componenti tra unità Piaggio ed LML.
Penso che la facilità di riparazione, sia empirica che definitiva sia una dote fondamentale per un motore da viaggio. Anche la più potente granturismo ipertecnologica  di fronte a un guasto improvviso richiede solo l’uso del carro attrezzi e della carta di credito ben fornita; il motore Vespa a due tempi, vecchio retaggio del passato, riesce ad ovviare a tanti spiacevoli inconvenienti.

buona strada a tutti.

Citazione
io voto 4T..
affidabilità: il 4T non subirà mai scaldate, la lubrificazione è affidata a una pompa in un circuito completamente a sè stante rispetto al circuito di alimentazione.
consumi: non c'è bisogno di spiegare!
guidabilità: con il 4T in un ampio range di regimi ci si può dimenticare di usare il cambio! si riprende in quarta marcia senza problemi e si ha tanta coppia a disposizione.

Citazione
credo che il 200 4T sia il futuro della Star. Ho scelto questo motore "sulla fiducia", anche se credo che i duecentisti facciano da cavie. E' un motore nuovo (per ora) ma con il tempo sarà sempre più conosciuto. Aumenteranno anche i meccanici con competenze. Inoltre, se non sbaglio,questo motore assomiglia molto a quel 200  4T montato a suo tempo sulla Bajai Chetah (spero di avere scritto correttamente, chiedo aiuto a Marben). Per il momemto, a parte un piccolo problema di carburazione risolto in garanzia, la Star 200 si sta dimostrando una buona scelta. Il motore ha la coppia sufficente per viaggiare con un filo di gas e riprendere se serve e i consumi sono accettabili. Ovviamente, questo discorso avrà una sua validità quando,causa norme antinquinamento ed altro, il 4T avrà raggiunto la stessa attuale diffusione del 2T.

Tagliando fai-da-te - 125/150cc

Tutorial Tagliando Star 4 tempi, by Lo Zarro
Scaricabile anche dalla sezione download da qui

Un utente ha infranto le regole del forum

Se un post risulta in qualche modo offensivo nei confronti di qualcuno o infrange le regole del forum, o semplicemente è nella sezione sbagliata lo si può segnalare al moderatore tramite l'apposito pulsante in fondo a destra del post stesso "segnala al moderatore" specificando il motivo della segnalazione.

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

IMG 20221023 WA0005

Visto: 276
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0004

Visto: 251
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0000

Visto: 219
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0015

Visto: 214
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0014

Visto: 298
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more