No attachments were found.
|
Come ogni anno il nostro Sponsor Garage 27 ci ha realizzato una T-shirt per lo Starinsieme, da indossare durante l'incontro. La T-shirt resterà come testimonianza di un bel ricordo. Il costo per la Community è di € 12.90 +6.90 (spese di spedizione) Info e acquisti --> Vedi Topic You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
Scaricalo da QUI 11 Novembre , 2014, 12:24:58 da Utente cancellato | Views: 5438 | Commenti: 10
In questo thread abbiamo visto come si apre e revisiona una frizione In quest'altro thread affronteremo come la frizione va estratta dal motore. Non svuoto il carter dall'olio motore e per evitare che , l'olio possa cadere all'esterno quando aprirò il carterino della frizione, adagio la vespa sul fianco destro. Tale posizione rende più sicura e agevole l'operazione. Un bel cuscino, un materassino o abbondanti stracci messi a terra, avranno cura della verniciatura della nostra Vespa poggiata sul fianco. Togliamo la ruota di scorta, la batteria e la ruota posteriore. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. ... 02 Ottobre , 2014, 10:07:56 da Utente cancellato | Views: 5874 | Commenti: 17
L'intervento può tornare utile quando è necessario sostituire le parti di una frizoine che sono soggette ad usura (dischi guarniti, anello di rasamento, boccola in ottone/bronzina, spingidisco) o si vuole fare un upgrade (molle, pignone, bicchierini). Dischi guarniti - a sx per frizione del tipo a sei molle - a dx a per frizione del tipo a sette molle [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Boccola in ottone o bronzina [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Anello di rasamento [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Spingi-disco You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Molle e bicchierini [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Pignone [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Per aprire la frizione è necessario comprimerla con un attrezzo fatto allo scopo. In commercio es... 15 Settembre , 2014, 10:23:26 da Utente cancellato | Views: 13167 | Commenti: 7
Quando sostituire il paraolio lato volano? Quali sono i sintomi e i segnali che ci dicono che è arrivato il momento di cambiarlo? Il paraolio lato volano, così come il resto dei paraoli, ha il delicato compito di garantire la tenuta ermetica dei carter rispetto all'ambiente esterno, ma se per qualsiasi ragione la tenuta di questo paraolio viene mancare, alcuni segnali ci faranno capire che bisogna urgentemente sostituirlo. Prima fra tutte noteremo dello sporco oleoso sulla parte bassa del semicarter esterno, o peggio dei ristagni di miscela, lì dove gira la ventola di raffreddamento e sotto allo statore. Una situazione come questa è abbastanza grave. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Si tenga p... 09 Settembre , 2014, 10:10:29 da Utente cancellato | Views: 7293 | Commenti: 5
Il cambio delle nostre vespe è affidato a due cavi di trasmissione che partendo da una boccola sul semimanubrio sinistro, attarverso le proprie guaine, arrivano fin dentro alla scatola del preselettore del cambio. Succede che col tempo e con l'utilizzo, la manopola del cambio si irrigidisca, in alcuni casi al punto tale da farsi venire una tendinite alla mano. L'irrigidimento della manopola avviene sostanzialmente per due ragioni: 1) i cavi non scorrono bene nelle guaine a causa di impurità. 2) il preselettore del cambio è poco ingrassato e fatica ruotare. Nel primo caso si può procedere alla sostituzione dei cavi di trasmissione o perchè no, di entrambe le guaine. Nel secondo caso, quello trattato in questo post, in pochi minuti lubribifi... 05 Settembre , 2014, 00:45:55 da gearbox
Views: 3254 | Commenti: 4 Salve a tutti Per chi volesse dotare la sua Vespa (con avviamento elettrico) del pulsante di "passing" di seguito un mini tutorial. Serve avere la vespa con l'avviamento elettrico perché sfrutteremo il pulsante di avviamento. Nessuna paura, il pulsante mantiene la sua funzione principale. Ma a motore avviato si trasforma nel pulsante per il lampeggio. Materiale: - relè 12V tipo NC-NA - basetta per detto relè - staffa ad L 10x10mm con fori da 5mm diametro - vite diam 4mm lunga circa 10mm - rubacorrente - fast on maschi e femmine e relative coperture - forbice da elettricista (o forbice normale, dipende dalla manualità) - pinza per pressare i rubacorrente - cacciavite a croce - chiave nr. 8 per mollare il bauletto ... 26 Giugno , 2022, 19:53:50 da giuggiola | Views: 26 | Commenti: 2
ciao a tutti , sono Luigi di Piacenza , posseggo un px 150 arcobaleno 1984 , ed un px 125 dell 82 , 25 Giugno , 2022, 18:50:49 da shaunwhite | Views: 75 | Commenti: 4
Buongiorno gente, stamattina ho sostituito marmitta e carburatore originale con la Gianelli e carburatore Polini senza fare altro. La Star adesso fà fatica un pò a partire e quando parte si sente che non è carburata ottimale. Quando sono riuscito a fare un giretto ho notato vuoti a bassi giri (devo tenere accelerato altrimenti si spegne) e scoppiettii in rilascio a medio altri regimi. Chiedo a voi perchè io ero esperto di 2T una volta, alla star non ho mai fatto nulla ma volevo + prestazioni e quindi ho cambiato queste cose. Ho letto nel forum dell'eliminazione del SAS, io non ho fatto nulla e non sò se magari è per quello che non funziona. Altra info, in teoria carburatore e marmitta erano montate su una star col 165 polini e non vorrei a stò punto che i getti e gli spilli siano tarati per il 165 appunto. Come mi consigliate di procedere? Grazie mille per le risposte. 24 Giugno , 2022, 19:33:50 da Harry_Callahan
Views: 101 | Commenti: 4 Ciao a tutti, Perdonatemi perché seguo poco, ma non credendo nei casi di stregoneria, questa ve la devo raccontare Star 125 2T del 2012 23000Km Fino a 20000Km ho spezzato il filo della frizione almeno 10 volte, cadenza ogni 2000Km circa. Filo cambiato dal sottoscritto o qualche volta dalla concessionaria che mi ha venduto la Star L'anno scorso di questo periodo sono stato costretto a tornare a casa senza frizione. A sorpresa scopro che il filo NON era spezzato. Provo a mettere in tensione, ma niente da fare Brevemente la concessionaria ha dovuto sostituire un pezzo interno della levetta frizione sotto il carter. Mi dispiace non posso essere più preciso, un pezzo che aveva la funzione di spingere qualcosa Stasera, quindi dopo 1 anno da quell'intervento(facciamo max 3000Km) ennesimo crack e frizione KO Purtroppo il filo NON è spezzato. Domani controllo meglio, ma NON sembra si sia allentato il ferma filo Avete mai sentito di un caso simile? Io penso ci sia un problema a monte che ha causato tutte le rotture dei fili e di quel pezzo interno . Voi cosa ne pensate? Credo sia un caso veramente tosto da discriminare Fatemi sapere Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA
|
|
Note legali Disclaimer Copyright Regolamento Cookies |
Sponsor Garage27 Webspaghetti Zangheratti |
Memoriale Matteo Leopoldo |