There aren't any users online.
No attachments were found.
|
Come ogni anno il nostro Sponsor Garage 27 ci ha realizzato una T-shirt per lo Starinsieme, da indossare durante l'incontro. La T-shirt resterà come testimonianza di un bel ricordo. Il costo per la Community è di € 12.90 +6.90 (spese di spedizione) Info e acquisti --> Vedi Topic You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
04 Settembre , 2014, 09:43:19 da Utente cancellato | Views: 3516 | Commenti: 5
Secondo il manuale della Vespa Px l’olio del cambio va controllato ed eventualmente rabboccato ogni 4000 km e sostituito completamente ogni 8000. Ho visto però anche vespe che non hanno mai seguito questa regola e nonostante i decenni e le migliaia di km sul groppone girano tranquillamente senza problemi. Per questa operazione ho adoperato un olio minerale Sae30 comprato in un negozio di articoli per il giardinaggio. Quest’olio sembra che sia di difficile reperibilità presso gli auto e moto ricambi ed oggi è quasi prevalentemente impiegato nelle macchine agricole e motoseghe. Esistono però oggi in commercio olii sintetici di qualità superiore che assolvono meglio il loro compito di lubrificazione degli ingranaggi, rendendo nel contempo anche il cambio più morbido e s... 02 Settembre , 2014, 11:28:59 da Utente cancellato | Views: 3952 | Commenti: 1
anche questo tutorial è tratto da un mio articolo di alcuni anni fa Con mio stupore è stata anche questa un’operazione semplicissima da effettuare benchè non avessi la minima preparazione a riguardo. 4 Dadi/bulloni da svitare e l’ammortizzatore è fuori dalla sua sede. Un altro dado da svitare per passare la staffa dal vecchio ammortizzatore al nuovo. Totale 5 dadi e 10 minuti. Con la vespa sdraiata sul fianco sinistro sopra il materassino ho infilato il braccio all’interno del parafango e ho svitato i due bulloni evidenziati in foto. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Il co... 01 Settembre , 2014, 10:42:39 da Utente cancellato | Views: 6255 | Commenti: 15
Ho trovato più agevole l'operazione se fatta con la vespa sdraiata su un fianco, su di un materassino. Tolta la ruota di scorta e la batteria , sigillati i serbatoi della benzina e dell'olio con della carta tipo domopack sotto ai relativi tappi, si inizia la sostituzione. Liberiamo la parte inferiore dell'ammortizzatore dai carter motore, svitando la grossa vite che passa attraverso il silent-block You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Allentiamo e quindi svitiamo completamente la parte superiore dell'ammortizzatore dal tampone in gomma v... Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /web/htdocs/www.cambioalmanubrio.it/home/Sources/Subs-Aeva.php on line 372 Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /web/htdocs/www.cambioalmanubrio.it/home/Sources/Subs-Aeva.php on line 372 Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /web/htdocs/www.cambioalmanubrio.it/home/Sources/Subs-Aeva.php on line 372 Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /web/htdocs/www.cambioalmanubrio.it/home/Sources/Subs-Aeva.php on line 372 30 Agosto , 2014, 08:18:04 da Neropongo | Views: 5321 | Commenti: 21
Eccoci qua. La vespa di un mio amico continuava a sfollare in seconda e in terza, purtroppo l'imputato non puo' essere che la crocera, seppellita nel cuore del motore, cosi' profonda che i meccanici si leccano i baffi solo al pensi€uro. A noi invece, a cui piace sporcarci le mani di olio e trafficare con i cricchetti, si tratta solo di un modo di passare il dopo pranzo mentre ascoltiamo un po' di musica in garage. La colonna sonora e' importante quanto gli attrezzi per una buona riuscita delle operazioni. Durante lo smontaggio::
28 Agosto , 2014, 08:55:45 da Utente cancellato | Views: 3284 | Commenti: 9
Iniziamo col chiarire che non è un’operazione pericolosa, nè mette a rischio la vostra sicurezza. La batteria funziona a 12 volt, e nella malaugurata ipotesi che questi attraversassero il nostro corpo non sareberro sufficienti neanche a stordirci. Avvertiremo al massimo un sensazione paragonabile a un forte formicolio. La batteria del nostro scooter è in realta un accumulatore, cioè non solo è in grado di fornirci energia, ma è anche capace di accumularne e conservarla per quando ci servirà. Ho sottolineato la parola "capace" per aiutarci a ricordare che la batteria non è fatta solo di Volts, ma anche di Ampere. Cosa sono? Il voltaggio, ossia la differenza di potenziale che c’è fra i 2 poli, lo possiamo simpaticamente spiegar... 26 Giugno , 2022, 19:53:50 da giuggiola | Views: 26 | Commenti: 2
ciao a tutti , sono Luigi di Piacenza , posseggo un px 150 arcobaleno 1984 , ed un px 125 dell 82 , 25 Giugno , 2022, 18:50:49 da shaunwhite | Views: 75 | Commenti: 4
Buongiorno gente, stamattina ho sostituito marmitta e carburatore originale con la Gianelli e carburatore Polini senza fare altro. La Star adesso fà fatica un pò a partire e quando parte si sente che non è carburata ottimale. Quando sono riuscito a fare un giretto ho notato vuoti a bassi giri (devo tenere accelerato altrimenti si spegne) e scoppiettii in rilascio a medio altri regimi. Chiedo a voi perchè io ero esperto di 2T una volta, alla star non ho mai fatto nulla ma volevo + prestazioni e quindi ho cambiato queste cose. Ho letto nel forum dell'eliminazione del SAS, io non ho fatto nulla e non sò se magari è per quello che non funziona. Altra info, in teoria carburatore e marmitta erano montate su una star col 165 polini e non vorrei a stò punto che i getti e gli spilli siano tarati per il 165 appunto. Come mi consigliate di procedere? Grazie mille per le risposte. 24 Giugno , 2022, 19:33:50 da Harry_Callahan
Views: 101 | Commenti: 4 Ciao a tutti, Perdonatemi perché seguo poco, ma non credendo nei casi di stregoneria, questa ve la devo raccontare Star 125 2T del 2012 23000Km Fino a 20000Km ho spezzato il filo della frizione almeno 10 volte, cadenza ogni 2000Km circa. Filo cambiato dal sottoscritto o qualche volta dalla concessionaria che mi ha venduto la Star L'anno scorso di questo periodo sono stato costretto a tornare a casa senza frizione. A sorpresa scopro che il filo NON era spezzato. Provo a mettere in tensione, ma niente da fare Brevemente la concessionaria ha dovuto sostituire un pezzo interno della levetta frizione sotto il carter. Mi dispiace non posso essere più preciso, un pezzo che aveva la funzione di spingere qualcosa Stasera, quindi dopo 1 anno da quell'intervento(facciamo max 3000Km) ennesimo crack e frizione KO Purtroppo il filo NON è spezzato. Domani controllo meglio, ma NON sembra si sia allentato il ferma filo Avete mai sentito di un caso simile? Io penso ci sia un problema a monte che ha causato tutte le rotture dei fili e di quel pezzo interno . Voi cosa ne pensate? Credo sia un caso veramente tosto da discriminare Fatemi sapere Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA
|
|
Note legali Disclaimer Copyright Regolamento Cookies |
Sponsor Garage27 Webspaghetti Zangheratti |
Memoriale Matteo Leopoldo |