No attachments were found.
|
Come ogni anno il nostro Sponsor Garage 27 ci ha realizzato una T-shirt per lo Starinsieme, da indossare durante l'incontro. La T-shirt resterà come testimonianza di un bel ricordo. Il costo per la Community è di € 12.90 +6.90 (spese di spedizione) Info e acquisti --> Vedi Topic You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
02 Ottobre , 2014, 10:07:56 da Utente cancellato | Views: 6078 | Commenti: 17
L'intervento può tornare utile quando è necessario sostituire le parti di una frizoine che sono soggette ad usura (dischi guarniti, anello di rasamento, boccola in ottone/bronzina, spingidisco) o si vuole fare un upgrade (molle, pignone, bicchierini). Dischi guarniti - a sx per frizione del tipo a sei molle - a dx a per frizione del tipo a sette molle [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Boccola in ottone o bronzina [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Anello di rasamento [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Spingi-disco You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Molle e bicchierini [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Pignone [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Per aprire la frizione è necessario comprimerla con un attrezzo fatto allo scopo. In commercio es... 15 Settembre , 2014, 10:23:26 da Utente cancellato | Views: 13352 | Commenti: 7
Quando sostituire il paraolio lato volano? Quali sono i sintomi e i segnali che ci dicono che è arrivato il momento di cambiarlo? Il paraolio lato volano, così come il resto dei paraoli, ha il delicato compito di garantire la tenuta ermetica dei carter rispetto all'ambiente esterno, ma se per qualsiasi ragione la tenuta di questo paraolio viene mancare, alcuni segnali ci faranno capire che bisogna urgentemente sostituirlo. Prima fra tutte noteremo dello sporco oleoso sulla parte bassa del semicarter esterno, o peggio dei ristagni di miscela, lì dove gira la ventola di raffreddamento e sotto allo statore. Una situazione come questa è abbastanza grave. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Si tenga p... 09 Settembre , 2014, 10:10:29 da Utente cancellato | Views: 7409 | Commenti: 5
Il cambio delle nostre vespe è affidato a due cavi di trasmissione che partendo da una boccola sul semimanubrio sinistro, attarverso le proprie guaine, arrivano fin dentro alla scatola del preselettore del cambio. Succede che col tempo e con l'utilizzo, la manopola del cambio si irrigidisca, in alcuni casi al punto tale da farsi venire una tendinite alla mano. L'irrigidimento della manopola avviene sostanzialmente per due ragioni: 1) i cavi non scorrono bene nelle guaine a causa di impurità. 2) il preselettore del cambio è poco ingrassato e fatica ruotare. Nel primo caso si può procedere alla sostituzione dei cavi di trasmissione o perchè no, di entrambe le guaine. Nel secondo caso, quello trattato in questo post, in pochi minuti lubribifi... 05 Settembre , 2014, 00:45:55 da gearbox
Views: 3316 | Commenti: 4 Salve a tutti Per chi volesse dotare la sua Vespa (con avviamento elettrico) del pulsante di "passing" di seguito un mini tutorial. Serve avere la vespa con l'avviamento elettrico perché sfrutteremo il pulsante di avviamento. Nessuna paura, il pulsante mantiene la sua funzione principale. Ma a motore avviato si trasforma nel pulsante per il lampeggio. Materiale: - relè 12V tipo NC-NA - basetta per detto relè - staffa ad L 10x10mm con fori da 5mm diametro - vite diam 4mm lunga circa 10mm - rubacorrente - fast on maschi e femmine e relative coperture - forbice da elettricista (o forbice normale, dipende dalla manualità) - pinza per pressare i rubacorrente - cacciavite a croce - chiave nr. 8 per mollare il bauletto ... 04 Settembre , 2014, 09:43:19 da Utente cancellato | Views: 3599 | Commenti: 5
Secondo il manuale della Vespa Px l’olio del cambio va controllato ed eventualmente rabboccato ogni 4000 km e sostituito completamente ogni 8000. Ho visto però anche vespe che non hanno mai seguito questa regola e nonostante i decenni e le migliaia di km sul groppone girano tranquillamente senza problemi. Per questa operazione ho adoperato un olio minerale Sae30 comprato in un negozio di articoli per il giardinaggio. Quest’olio sembra che sia di difficile reperibilità presso gli auto e moto ricambi ed oggi è quasi prevalentemente impiegato nelle macchine agricole e motoseghe. Esistono però oggi in commercio olii sintetici di qualità superiore che assolvono meglio il loro compito di lubrificazione degli ingranaggi, rendendo nel contempo anche il cambio più morbido e s... 11 Agosto , 2022, 23:26:18 da Galaktus | Views: 38 | Commenti: 0
Ciao a tutti, finalmente ho sistemato la mia Star, diciamo superando anche le mie aspettative, tuttavia ho sempre quel problema di impianto elettrico, ovvero che le luci sono completamente morte, ovviamente ho messo tutte le lampadine nuove, funziona solo il motorino d’avviamento e il clacson, non accendono nemmeno le luci del quadro, anche il galleggiante non funziona, e preciso che anche quest’ultimo é nuovo, quindi adesso non saprei proprio cosa possa essere, l’unica cosa fuori posto sono le frecce, che avendo messo quelle a due fili rispetto alle mie originali che avevano un filo, non ho ancora fatto la modifica e quindi sono montate sul telaio ma non collegate. Avete suggerimenti? 11 Agosto , 2022, 22:14:48 da dm_jbass | Views: 29 | Commenti: 0
Ciao a tutti. Torno a scrivere dopo tanto tempo. Purtroppo negli ultimi anni, per motivi personali/familiari non ho utilizzato la mia star 125 2t. Quest’anno però, ho ripreso il mezzo, rimesso a puntino ed ho ripreso ad utilizzarlo. Ora avrei deciso di montare il GT 150 lml originale. Per evitare di acquistare il materiale sbagliato vi chiedo se,secondo voi questi pezzi sono originali e se ve la pena acquistarli. Cilindro/ pistone https://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=2926&name=kit-cilindro-e-pistone-originale-lml-star-deluxe-150-2t oppure https://www.ebay.it/itm/141104558034?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=prkKqQgZSkG&sssrc=2349624&ssuid=Oiv9KjIlSbW&var=&widget_ver=artemis&media=COPY Testa https://www.ebay.it/itm/195044807352?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=xaf5izE9Q0K&sssrc=2349624&ssuid=Oiv9KjIlSbW&var=&widget_ver=artemis&media=COPY Inoltre vi chiedo, che guarnizioni devo comprare? Per i getti possono andar bene 160-be3-105 e 48-160? Monto già il filtro px 200, marmitta Sito, e ho montato il filtro sottosella. La candela é NGK BR6HS. Inoltre ho escluso il miscelatore e faccio la miscela io (pompa olio malfunzionante). GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO! 09 Agosto , 2022, 20:13:14 da Galaktus | Views: 75 | Commenti: 4
Ciao ragazzi, oggi stavo per entrare la ruota nella star, essendo che avevo cambiato i prigionieri era più duro entrare al cerchio, non volevo coricarla per terra per non farla graffiare, allora ho scelto di sollevarla da un lato mentre era in cavalletto e alzandola anche di dietro, capisco che la posizione andava a far scaricare tutta la forza e tutto il peso della vespa su un solo punto Del cavalletto, esattamente dove ci sono i bulloni, ma mi aspettavo che al massimo si rompesse il cavalletto, tra l’altro ne avevo anche uno da parte perché dovevo sostituire anche quello, invece quando abbasso la star, mi accorgo che si era formato un bozzo in prossimità della pedana nella parte rigida dove ci sono attaccati i perni del cavalletto, praticamente si era storta la pedana, all’inizio mi sono preso di panico, e pensavo che fosse un problema da carrozziere, successivamente mi sono armato di una tavola di legno e di Masotto, e con due colpi neanche troppo forti, ho di nuovo messo in piano la pedana, l’ho persino controllata con una livella, ma come è possibile che le lamiere siano così fragile, anche nella parte rigida centrale, non parlo della parte periferica della pedana… Oltre a questo adesso ho paura che sia comunque rimasta storta e che abbia problemi a livello di resistenza, non vorrei che magari con questi movimenti la lamiera in quel punto si è indebolita o si sono scollate le due lamiere quindi si sono rovinate le punzonature o le saldature e quindi posso avere problemi che magari si potrebbe spezzare la pedana mentre magari è sollecitata guidandola, oppure che magari la vespa tiri a destra o a sinistra durante la guida, anche se comunque non essendo un mezzo bilanciato e avendo il blocco motore sulla destra, vuoi non vuoi non va mai dritta perfettamente.. mi consigliate di farla vedere ad un carrozziere oppure no? Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA
|
|
Note legali Disclaimer Copyright Regolamento Cookies |
Sponsor Garage27 Webspaghetti Zangheratti |
Memoriale Matteo Leopoldo |