No attachments were found.
|
Come ogni anno il nostro Sponsor Garage 27 ci ha realizzato una T-shirt per lo Starinsieme, da indossare durante l'incontro. La T-shirt resterà come testimonianza di un bel ricordo. Il costo per la Community è di € 12.90 +6.90 (spese di spedizione) Info e acquisti --> Vedi Topic You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
02 Settembre , 2014, 11:28:59 da Utente cancellato | Views: 4437 | Commenti: 1
anche questo tutorial è tratto da un mio articolo di alcuni anni fa Con mio stupore è stata anche questa un’operazione semplicissima da effettuare benchè non avessi la minima preparazione a riguardo. 4 Dadi/bulloni da svitare e l’ammortizzatore è fuori dalla sua sede. Un altro dado da svitare per passare la staffa dal vecchio ammortizzatore al nuovo. Totale 5 dadi e 10 minuti. Con la vespa sdraiata sul fianco sinistro sopra il materassino ho infilato il braccio all’interno del parafango e ho svitato i due bulloni evidenziati in foto. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Il co... 01 Settembre , 2014, 10:42:39 da Utente cancellato | Views: 7191 | Commenti: 15
Ho trovato più agevole l'operazione se fatta con la vespa sdraiata su un fianco, su di un materassino. Tolta la ruota di scorta e la batteria , sigillati i serbatoi della benzina e dell'olio con della carta tipo domopack sotto ai relativi tappi, si inizia la sostituzione. Liberiamo la parte inferiore dell'ammortizzatore dai carter motore, svitando la grossa vite che passa attraverso il silent-block You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Allentiamo e quindi svitiamo completamente la parte superiore dell'ammortizzatore dal tampone in gomma v... 30 Agosto , 2014, 08:18:04 da Neropongo | Views: 6015 | Commenti: 21
Eccoci qua. La vespa di un mio amico continuava a sfollare in seconda e in terza, purtroppo l'imputato non puo' essere che la crocera, seppellita nel cuore del motore, cosi' profonda che i meccanici si leccano i baffi solo al pensi€uro. A noi invece, a cui piace sporcarci le mani di olio e trafficare con i cricchetti, si tratta solo di un modo di passare il dopo pranzo mentre ascoltiamo un po' di musica in garage. La colonna sonora e' importante quanto gli attrezzi per una buona riuscita delle operazioni. Durante lo smontaggio::
28 Agosto , 2014, 08:55:45 da Utente cancellato | Views: 3676 | Commenti: 9
Iniziamo col chiarire che non è un’operazione pericolosa, nè mette a rischio la vostra sicurezza. La batteria funziona a 12 volt, e nella malaugurata ipotesi che questi attraversassero il nostro corpo non sareberro sufficienti neanche a stordirci. Avvertiremo al massimo un sensazione paragonabile a un forte formicolio. La batteria del nostro scooter è in realta un accumulatore, cioè non solo è in grado di fornirci energia, ma è anche capace di accumularne e conservarla per quando ci servirà. Ho sottolineato la parola "capace" per aiutarci a ricordare che la batteria non è fatta solo di Volts, ma anche di Ampere. Cosa sono? Il voltaggio, ossia la differenza di potenziale che c’è fra i 2 poli, lo possiamo simpaticamente spiegar... 26 Agosto , 2014, 19:15:06 da Utente cancellato | Views: 7173 | Commenti: 0
Riporto questo tutorial scritto da me diversi anni fa, in cui, a seguito della comparsa della goccia a terra, mi accingevo per la prima volta a fare una revisione completa al carburatore SI 20/20 della Px, con sostituzione dello spillo conico. Tolgo la chiappa della vespa e seguo il trafilaggio della benzina, partendo dal basso e giungengo fino alla parte inferiore del carburatore. La benzina quindi gocciola via dal carburatore e con ogni probabilità c’è da sostituire lo spillo conico che, mosso dal galleggiante, chiude l’afflusso di benzina nella vaschetta del carburatore. So già quindi che sarà necessaria un’intera revisione al carburatore poichè per arrivare ad estrarre lo spillo conico dovrò smontare tutto, estraendo il carburatore stesso dalla sua sede ... Ieri alle 08:36:38 da maxdov | Views: 23 | Commenti: 0
salve, ho usato il tasto cerca ma mi sono uscite 13 discussioni non mirate per quello che cerco, allora mi interessava sapere che temperatura raggiungeva il gt nello specifico il cilindro, devo fare una riparazione nel cilindro con resina epossidica bicomponente e resiste fino a 145 gradi , non vorrei mettere una resina che ha un margine limitato e non concludere nulla. 22 Settembre , 2023, 16:07:00 da Francesco lml | Views: 43 | Commenti: 2
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Francesco ed ho acquistato una LML 125 star autom del 2016. Scusate ma non sono molto pratico dei Forum. Il mio problema è la spia arancione ECS che è accesa da quando mi hanno consegnato la LML e non ci ho fatto caso. Scorrendo altri post qui e atrove non si capisce se devo preoccuparmi o meno. In ogni caso vi chiedo come posso provare a resettarla/ spegnerla per poi verificare se si riaccende. Inoltre vorrei sapere cos'è quell'affare che sotto la sella adiacente il tappo benzina della forma di una biro fuoriesce con finale che pare regolabile da giravite a croce. A che serve? E' la sonda lambda? Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per l'approssimazione della mia richiesta 21 Settembre , 2023, 09:38:28 da Stefano
Views: 32 | Commenti: 0 Ciao a tutti. Sabato 21 ottobre è previsto un incontro, probabilmente nel Piacentino. Per l'occasione consegneremo i magneti dello Starinsieme 2023 a Paolo e Simone, che vi hanno partecipato, ma non li hanno ricevuti. Coloro che volessero unirsi alla gita, possono aggiungersi all'elenco dei partecipanti: 1) Paulei 2) Simone_g_r 3) Danielimo 4) Stefano 5) GL ![]() Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA
|
|
Note legali Disclaimer Copyright Regolamento Cookies |
Sponsor Garage27 Webspaghetti Zangheratti |
Memoriale Matteo Leopoldo |