No attachments were found.
|
Come ogni anno il nostro Sponsor Garage 27 ci ha realizzato una T-shirt per lo Starinsieme, da indossare durante l'incontro. La T-shirt resterà come testimonianza di un bel ricordo. Il costo per la Community è di € 12.90 +6.90 (spese di spedizione) Info e acquisti --> Vedi Topic You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
Scaricalo da QUI 14 Gennaio , 2016, 17:51:34 da heliodromos
Views: 24465 | Commenti: 28 In questo piccolo tutorial vi spiegò come poter realizzare un semplice antifurto che inibisce la messa in moto del motore. In fondo alla pagina è visibile lo schema dei collegamenti.materiale occorrente: -cavo elettrico da 1,5mm; -un relè radiocomandato come questo http://it.eachbuyer.com/1-channel-wireless-remote-control-switch-system-receiver-dc-12v-new-p317440.html -un relè ad impulsi tipo finder 26.03. 12v; -1 transistor tipo 2n222a o equivalente; 1 resistenza da 1,5kohm; -1 condensatore elettrolitico da 470uF; -1 led rosso. Il funzionamento è molto semplice: un cavo proveniente dalla batteria alimenta il relè radiocomandato. Quando... 25 Novembre , 2014, 00:38:41 da itman83
Views: 19117 | Commenti: 15 salve a tutti. In occasione del mio primo cambio gomme (dalle sava ormai consumate fino al osso, alle michelin s1 rinforzate... tutto un altro mondo...) ho voluto provare questa tecnica, vista su you tube, di latticizzare le gomme. stando a quanto visto su internet inserire del lattice liquido nella camera d'aria o meglio nel pneumatico tubeless (è stato creato sopratutto per quest'ultimo) non si dovrebbe più forare in quanto il lattice fa da "mastice" quasi subito, tappando il foro. L'unico problema è questo: la latticizzazione viene fatta alle ruote delle biciclette. Però mi sono detto:"Che differenza sta tra la ruota di una bici e una ruota di una star? TECNICAMENTE NESSUNA!!!! Quindi mi sono dato all'opera. Per prima cosa l'occorrente: 1litro di lattice liquido,una siringa ( piu grande... 17 Novembre , 2014, 12:08:20 da Utente cancellato | Views: 16015 | Commenti: 10
Quando cambiare le ganasce? Se ormai abbiamo tirato tutto il registro dei freni e la frenata risulta lunga o peggio non modulabile, vuol dire che arrivata l'ora di salutare le vecchie ganasce per dar posto a quelle nuove. Cosa ci occorre? Una coppia di ganasce per ogni tamburo, una chiave a bussola da 24 per la ruota posteriore, da 22 per quella anteriore, una coppiglia nuova per ogni tamburo, un po' di grasso, opzionale ma per me utile l'estrattore a bracci. In questa guida io lo adopererò. coppiglia [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] estrattore a bracci You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Iniziamo col riportare i registri nella loro posizione iniziale. reg... 11 Novembre , 2014, 12:24:58 da Utente cancellato | Views: 16200 | Commenti: 9
In questo thread abbiamo visto come si apre e revisiona una frizione In quest'altro thread affronteremo come la frizione va estratta dal motore. Non svuoto il carter dall'olio motore e per evitare che , l'olio possa cadere all'esterno quando aprirò il carterino della frizione, adagio la vespa sul fianco destro. Tale posizione rende più sicura e agevole l'operazione. Un bel cuscino, un materassino o abbondanti stracci messi a terra, avranno cura della verniciatura della nostra Vespa poggiata sul fianco. Togliamo la ruota di scorta, la batteria e la ruota posteriore. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. ... 02 Ottobre , 2014, 10:07:56 da Utente cancellato | Views: 11759 | Commenti: 17
L'intervento può tornare utile quando è necessario sostituire le parti di una frizoine che sono soggette ad usura (dischi guarniti, anello di rasamento, boccola in ottone/bronzina, spingidisco) o si vuole fare un upgrade (molle, pignone, bicchierini). Dischi guarniti - a sx per frizione del tipo a sei molle - a dx a per frizione del tipo a sette molle [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Boccola in ottone o bronzina [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Anello di rasamento [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Spingi-disco You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Molle e bicchierini [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Pignone [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Per aprire la frizione è necessario comprimerla con un attrezzo fatto allo scopo. In commercio es... 14 Gennaio , 2025, 20:38:14 da Baldi99 | Views: 81 | Commenti: 3
Ciao a tutti. Ho passato la star in CC con la versione tmax. Ho usato un kit che prevedeva anche un relè e due fusibili. Per qualche minuto ha funzionato tutto, anche se l’intensità delle luci era bassissima, possibile che sia perché la vespa è ferma da quest’estate e quindi si sia scaricata la batteria? Poi l’ho messa in moto e quando accelleravo l’intensità aumentava un po’, tipo come se fosse in alternata. Alla fine è saltato il fusibile principale da 8A (non mi era mai successo in alternata) e si è spento tutto. A cosa può essere dovuto? 20 Dicembre , 2024, 10:33:39 da AllenM | Views: 193 | Commenti: 4
Ciao a tutti, da poco ho comprato un LML Star 125 automatica. Mi sono presto reso conto di non aver fatto un'ottima scelta perchè ho già avuto diversi problemini (quasi risolti, o che Comunque mi consentono di usarla). Un problema che ancora non ho risolto è questo: quadno piove la star non va. Non va nel senso che se giro la chiave, non ho nessun segnale di vita (nessuna spia che si accende e anche se provo a tirare il freno e lo starter non funzionano). Ho anche aperto il guscio di destra dove c'è la batteria e non mi è sembrato particolarmente bagnato, anzi, era tutto asciutto e in buono stato quindi forse il problema non è qui (anche se mi sebra ci siano la maggior parte delle parti elettriche). Mi è capitato anche che, dopo un po' che provo a tenere la chiave inserita, o che giro la chiave su acceso / spento bestemmiando sperando che prima o poi succeda qualcosa, magicamente si accendono le spie e posso accendere la vespa. Parliamo comunque di tempi abbastanza lunghi, tipo 4 o 5 minuti. Questa cosa mi è capitata diverse volte, poi quando si asciuga torna a funzioanre tutto, giro la chiave, si accendono le spie e la accendo con lo starter. A qualcuno è già capitato? cercando in internet non ho trovato nessun caso come questo e sono un po' demoralizzato perchè già due mesi fa l'ho portata dal meccanico per un altro problema e ci ho smeso 350€ (senza risolverlo del tutto tra l'altro). Grazie mille, Mauro 13 Dicembre , 2024, 11:42:05 da Alex_ | Views: 234 | Commenti: 1
Salve, ho due domande riguardanti le marce e la frizione: primo, dove posso tendere il cavo della frizione o come devo procedere, perché le marce si innestano sempre molto tardi quando la leva della frizione è quasi completamente aperta. sarebbe da farlo lí (guarda foto) o come devo proseguire vosto che ci sono 2 cavi. e inoltre, è un problema se i numeri indicati delle marce non sono nella posizione corretta, per esempio la seconda marcia è più vicina all'etichetta del neutro che al numero due e se non si tocca la marcia esatta fa dei rumori forti. grazie per il vostro aiuto saluti Alex Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA
|
|
Note legali Disclaimer Copyright Regolamento Cookies |
Sponsor Garage27 Webspaghetti Zangheratti |
Memoriale Matteo Leopoldo |