There aren't any users online.
No attachments were found.
|
Come ogni anno il nostro Sponsor Garage 27 ci ha realizzato una T-shirt per lo Starinsieme, da indossare durante l'incontro. La T-shirt resterà come testimonianza di un bel ricordo. Il costo per la Community è di € 12.90 +6.90 (spese di spedizione) Info e acquisti --> Vedi Topic You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
02 Ottobre , 2014, 10:07:56 da Utente cancellato | Views: 7403 | Commenti: 17
L'intervento può tornare utile quando è necessario sostituire le parti di una frizoine che sono soggette ad usura (dischi guarniti, anello di rasamento, boccola in ottone/bronzina, spingidisco) o si vuole fare un upgrade (molle, pignone, bicchierini). Dischi guarniti - a sx per frizione del tipo a sei molle - a dx a per frizione del tipo a sette molle [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Boccola in ottone o bronzina [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Anello di rasamento [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Spingi-disco You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Molle e bicchierini [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Pignone [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Per aprire la frizione è necessario comprimerla con un attrezzo fatto allo scopo. In commercio es... 15 Settembre , 2014, 10:23:26 da Utente cancellato | Views: 14307 | Commenti: 7
Quando sostituire il paraolio lato volano? Quali sono i sintomi e i segnali che ci dicono che è arrivato il momento di cambiarlo? Il paraolio lato volano, così come il resto dei paraoli, ha il delicato compito di garantire la tenuta ermetica dei carter rispetto all'ambiente esterno, ma se per qualsiasi ragione la tenuta di questo paraolio viene mancare, alcuni segnali ci faranno capire che bisogna urgentemente sostituirlo. Prima fra tutte noteremo dello sporco oleoso sulla parte bassa del semicarter esterno, o peggio dei ristagni di miscela, lì dove gira la ventola di raffreddamento e sotto allo statore. Una situazione come questa è abbastanza grave. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Si tenga p... 09 Settembre , 2014, 10:10:29 da Utente cancellato | Views: 8046 | Commenti: 5
Il cambio delle nostre vespe è affidato a due cavi di trasmissione che partendo da una boccola sul semimanubrio sinistro, attarverso le proprie guaine, arrivano fin dentro alla scatola del preselettore del cambio. Succede che col tempo e con l'utilizzo, la manopola del cambio si irrigidisca, in alcuni casi al punto tale da farsi venire una tendinite alla mano. L'irrigidimento della manopola avviene sostanzialmente per due ragioni: 1) i cavi non scorrono bene nelle guaine a causa di impurità. 2) il preselettore del cambio è poco ingrassato e fatica ruotare. Nel primo caso si può procedere alla sostituzione dei cavi di trasmissione o perchè no, di entrambe le guaine. Nel secondo caso, quello trattato in questo post, in pochi minuti lubribifi... 05 Settembre , 2014, 00:45:55 da gearbox
Views: 3697 | Commenti: 4 Salve a tutti Per chi volesse dotare la sua Vespa (con avviamento elettrico) del pulsante di "passing" di seguito un mini tutorial. Serve avere la vespa con l'avviamento elettrico perché sfrutteremo il pulsante di avviamento. Nessuna paura, il pulsante mantiene la sua funzione principale. Ma a motore avviato si trasforma nel pulsante per il lampeggio. Materiale: - relè 12V tipo NC-NA - basetta per detto relè - staffa ad L 10x10mm con fori da 5mm diametro - vite diam 4mm lunga circa 10mm - rubacorrente - fast on maschi e femmine e relative coperture - forbice da elettricista (o forbice normale, dipende dalla manualità) - pinza per pressare i rubacorrente - cacciavite a croce - chiave nr. 8 per mollare il bauletto ... 04 Settembre , 2014, 09:43:19 da Utente cancellato | Views: 3983 | Commenti: 5
Secondo il manuale della Vespa Px l’olio del cambio va controllato ed eventualmente rabboccato ogni 4000 km e sostituito completamente ogni 8000. Ho visto però anche vespe che non hanno mai seguito questa regola e nonostante i decenni e le migliaia di km sul groppone girano tranquillamente senza problemi. Per questa operazione ho adoperato un olio minerale Sae30 comprato in un negozio di articoli per il giardinaggio. Quest’olio sembra che sia di difficile reperibilità presso gli auto e moto ricambi ed oggi è quasi prevalentemente impiegato nelle macchine agricole e motoseghe. Esistono però oggi in commercio olii sintetici di qualità superiore che assolvono meglio il loro compito di lubrificazione degli ingranaggi, rendendo nel contempo anche il cambio più morbido e s... 30 Maggio , 2023, 21:58:41 da RustyN4il | Views: 50 | Commenti: 0
Salve a tutti, sono il "felice" possessore di una LML 125 4T Automatica che malauguratamente è stata lasciata parcheggiata per circa 2 anni in garage causa lavoro e covid. In questi giorni ho deciso di farla ripartire, quindi di seguito ho effettuato i seguenti interventi: - svuotato e sostituito benzina nel serbatoio - smontato e pulito carburatore Dell'Orto - sostituito tutti i tubi benzina che erano diventati secchi e si crepavano quando si provava a spostarli - sostituito batteria con una al litio. - verificato stato candela di accensione Speravo che dopo qualche colpetto ripartisse, ma aimè cosi non è stato! ![]() Allora sono partito dal serbatoio con le verifiche e penso che il problema sia nella pompa a depressione che non spinge la benzina verso il carburatore. Ho lasciato collegato il tubo che viene dal collettore e quello dal serbatoio lasciando libero quello che va al carburatore, ma provando alcuni avviamenti non ho visto zampillare la benzina. In un impeto di rabbia ho smontato la pompa, ma a prima vista non ho visto lesioni nelle due membrane. ![]() Ora dopo aver esaurito le mie limitate conoscenze meccaniche chiedo a chi è più esperto di me un possibile aiuto! PS Il motore gira perfettamente e non ci sono rumori strani ![]() Grazie a tutti! ![]() 28 Maggio , 2023, 20:16:38 da simone418
Views: 87 | Commenti: 2 Ciao Cuffia cilindro vespa px , modificata per testa candela centrale. La parte di cuffia tolta dal centro la utilizzo per chiudere il foro candela,saldata , e le parti mancanti rifatte con colla ciano acrilica e bicarbonato , stucco per materiale plastico per rifinire. Primer plastica , prima di dare del fondo e vernice nero opaco. E per finire riproviamo con la cubicatura ,carbon look anche qui prima di passare ad applicare pellicola nella vasca , ho dato un apposito primer. Per finere andra dato del trasparente( che puo essere lucido o opaco) 16 Maggio , 2023, 12:03:43 da vespa88 | Views: 132 | Commenti: 2
buongiorno a tutti. Volevo un vostro parere per il prezzo di un restauro di una vespa px arcobaleno che vorrei restaurare, ferma da 10 anni..il carrozziere mi ha chiesto: 2800 euro per smontaggio completo, sabbiatura, riverniciatura, rimontaggio completo 300 euro revisione motore completa 600 euro per pezzi vari di ricambio (motore e carrozzeria) mi sembra molto.. cosa ne pensate? grazie Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA
|
|
Note legali Disclaimer Copyright Regolamento Cookies |
Sponsor Garage27 Webspaghetti Zangheratti |
Memoriale Matteo Leopoldo |