C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Gruppi Termici

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 ... 9 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Gruppi Termici  (Letto 14862 volte)

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Gruppi Termici
« Risposta #20 il: 07 Giugno , 2009, 23:17:49 »
Uff, mi avete fatto penare, perchè nel cas dovessi cambiare il pistone mi dovrei prma comprare una lml completa. Ed invece posso comprare un pistone lml. A parte che credo convenga uno più performante.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mroizo

  • Visitatore
Gruppi Termici
« Risposta #21 il: 07 Giugno , 2009, 23:22:55 »
..permettetemi di dire la mia:
sui presunti lml 5 travasi il bravo Marben ha già detto tutto...non sono cilindri originali lml, pare siano commercializzati dalla ditta menzionata da Marben, ma siano comunque prodotti  in India da altre ditte, almeno è questo che si evince da quanto è scritto nel forum di Eddie il pallottola......ho potuto personalmente constatare che la fattura è scarsissima, da tutti i punti di vista....no comment;

Dr: cilindro senza infamia e senza lode: ottimo upgrade per chi vuole quel poco di brio in più....non ha senso montarlo col 24 o fare lavori di raccordo....la sua configurazione ideale a mio parere è plug&play, 20-20 con spruzzo max aumentato, e magari, se si vuole esagerare, si puù provare ad allungare qualcosa, visto che coppia ne ha, smanettando sui pignoncini frizione, a seconda dei casi....per quanto riguarda l'affidabilit?†, è indubbio che è abbastanza difficile gripparlo, ma non impossibile...quindi va montato con criterio...è economico all'acquisto e rappresenta un ottimo upgrade per coloro che desiderano solo ravvivare un pù  un motore originale....
POlini:la versatilità fatta cilindro: ci puoi fare quello che vuoi: le configurazioni sono veramente tante;è facile gripparlo, ma solo se non si ha veramente idea di quello che si sta facendo...trattandolo come si deve, è affidabilissimo e soprattutto, siccome ha un ottimo rendimento, consente pure una cospicua riduzione nei consumi...con questo gruppo puoi farci di tutto, come configurazione, dal motore da viaggio che ti fa almeno 60.000 km (esperienza personale, tra l'altro, nel mio caso, tutti esclusivamente a manetta...)al motore  da sparo che ti fa i 90 in seconda....si puù montare corsa corta corsa  lunga, col 20, col 24, col padellino, con l'espansione, e va  sempre...esige perù un certo rispetto, sia da chi lo monta che da chi lo usa...va già bene montato plug&play, se  fai qualche ritocco poi vola, perù si deve stare attenti perchè il minimo trafilaggio dalla testa, o dai paraoli porta al grippaggio...ama funzionare con miscele grasse e bello al fresco, con candele fredde e anticipo ridotto e allora ti ripaga con una notevole affidabilit?†.....da consigliare a chi già ha un minimo di esperienza coi motori elaborati.....
Malossi:gruppo termico buono solo per gli smanettoni....166 di cilindrata, predilige i giri alti e necessita rapporti corti, uniti a gruppi di alimentazione generosi e marmitte ad espansione.....e poi, alla fine, dopo tutto questo casino, sappiate che è molto probabile che un buon polini preparato lo lasci di brutto.....insomma il contrario del polini...non è assolutamente versatile.....e poi costa abbastanza...dedicato agli amanti del tuning estremo che vogliono trasformare il motorino del vespone in una belva assetata di giri.....di buono c'è che è a canna cromata, quindi dovrebbe essere più stabile dal punto di vista termico, ha la candela  centrale, insomma trasforma il vostro px in un simil t5 con annessi e connessi......da consigliare a chi cerca qualcosa di diverso e accetta la sfida di farlo andare come dovrebbe......
Pinasco:attualmente sono in commercio 2 tipi di cilindri, a 3 travasi, per px, 177 di cilindrata, un terzo penso sia ancora allo studio, è il lamellare al cilindro, dicono vada bene, ma dovrebbe funzionare con un carburatore da kart che si dice non tenga molto a lungo le regolazioni...bah, se volete ne riparliamo in seguito...è comunque un tipo di tuning un minimo più estremo, approfondiremo....
dunque, dicevamo 2 tipi: uno in ghisa e uno in alluminio....con travaserie assolutamente diverse....quello in ghisa deriva esattamente dal vecchio pinasco 177 in ghisa del 1978....ha la stessa travaserie...io lo provai appunto in quegli anni...il polini doveva ancora essere immesso sul mercato e mi sembrù una bomba...affidabilissimo, tetragono agli sforzi etc etc, perù devo dire che rispetto a quello attualmente in commercio aveva il pistone diverso, un mahle monosegmento  e questo secondo me non è differenza da poco.....ora invece il pinasco ghisa monta un asso 2 segmenti...pare necessiti un rodaggio accurato per non dare problemi.....comunque, abituato al pinasco, non appena montai il polini, mi accorsi che quest'ultimo andav ancora meglio, ed era ancora la vecchia versione 6 travasi, per intenderci, il vecchio pinasco in ghisa faceva andare il 125 come il 200, il polini invece ti consentiva di superare i 200.....anzi, in accelerazione manco li vedevi.....
passiamo ora al pinasco in alluminio: visti i miei ricordi di quegli anni, essendo alla ricerca di un cilindro affidabile per 150, ho comprato un pinasco 177 in alluminio, pensando che andasse come il ghisa, essendo disposto a sacrificare quel pelino di prestazioni che ricordavo con un'affidabilità assolutamente pari all'originale.....e invece il nuovo pinasco in alluminio, nuovo relativamente, perchè usc?¨ tra gli 80 e i 90, le prestazioni del vecchio ghisa se le sogna.....assurdo, non so perchè pinasco ha fatto un passo indietro...ecco, questo cilindro ha un'affidabilità pari, se non superiore al piaggio originale, ma va come un dr.....intendiamoci, se si elabora lo si puù fare andare, ma le prestazioni del polini se le sogna.....
spero di esserVi stato utile, boys, alla prossima..... ;) ;)
p.s.:ho volutamente escluso i vari quattrini, zirri, falc e company perchè sono davvero più esasperati e costosi...ma se volete, possiamo approfondire pure su quelli....
« Ultima modifica: 07 Giugno , 2009, 23:32:27 da mroizo »
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
Gruppi Termici
« Risposta #22 il: 08 Giugno , 2009, 09:21:41 »
Hai chiarito ogni dubbio, complimenti...cmq si è vero il pinasco in alluminio non è assolutamente al livello del vecchio in ghisa, ma personalmente affermo che è parecchio meglio del DR e l'affidabilit?†(quello per cui è stato creato questo cilindro) ce l'ha davvero tutta, a livello dell'originale...come ho detto il pinasco in alluminio non è fatto per correre come un polini, ma i consumi sono quelli di un motore di fabbrica con prestazioni migliori e affidabilità di fabbrica chiaramente con + coppia e mooooooolto + allungo...in effetti il polini è davvero bello, perù penso che come giri massimi il pinasco in alluminio lo soperi un pelino..anche se cmq la potenza che eroga non è a paragone con quella del polini...
Connesso

bubbo

  • Visitatore
Gruppi Termici
« Risposta #23 il: 08 Giugno , 2009, 20:03:12 »
sono stato soddisfattissimo di un POLINI 177, ho poi montato un DR 177 ed e' stata una delusione, solo un po di coppia in piu' ai bassi regini, poi murava agli alti, in piu' emetteva pure un brutto scampanellio caratteristivo di questo motore.
Connesso

emilio

  • Visitatore
Gruppi Termici
« Risposta #24 il: 08 Giugno , 2009, 21:34:46 »
ma qualcuno di voi ha provato a montare GT sulla starù?e se si come si ci trovaù?
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
Gruppi Termici
« Risposta #25 il: 09 Giugno , 2009, 09:13:40 »
Be ci scommetto che ti sei trovato male, sei passato dalle stelle alle stalle :laugh:
sta di fatto che per viaggiare mi fiderei + di un DR che di un polini, perche sono sicuro che se lo strapazzo malamente per qualche motivo, non mi tradir?†, e se anche grippasse, tornerei a casa comunque:-D
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Gruppi Termici
« Risposta #26 il: 09 Giugno , 2009, 11:31:54 »
Beh, una grippata è un grippata, e per definizione è una grave lesione del gruppo termico, alla luce della quale si puù restare appiedati anche con un originale... eccome! Che poi con un originale sia più difficile grippare (salvo errori umani), siamo d'accordo.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
Gruppi Termici
« Risposta #27 il: 09 Giugno , 2009, 15:43:09 »
SI be concordo in pieno Marben, era un modo per dire hce io ho grippato un numero smisurato di volte con un DR(dopo l'ultima grippata sembrava che si fossero delle campane dentro il cilindro) e mi ha sempre portato a casa; purtroppo per me il polini non mi ha riportato a casa :-\
Connesso

Offline KURL

  • New Entry
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 6
Gruppi Termici
« Risposta #28 il: 24 Giugno , 2009, 21:54:21 »
Citazione da: mroizo - 07 Giugno , 2009, 23:22:55
..permettetemi di dire la mia:
sui presunti lml 5 travasi il bravo Marben ha già detto tutto...non sono cilindri originali lml, pare siano commercializzati dalla ditta menzionata da Marben, ma siano comunque prodotti  in India da altre ditte, almeno è questo che si evince da quanto è scritto nel forum di Eddie il pallottola......ho potuto personalmente constatare che la fattura è scarsissima, da tutti i punti di vista....no comment;

Dr: cilindro senza infamia e senza lode: ottimo upgrade per chi vuole quel poco di brio in più....non ha senso montarlo col 24 o fare lavori di raccordo....la sua configurazione ideale a mio parere è plug&play, 20-20 con spruzzo max aumentato, e magari, se si vuole esagerare, si puù provare ad allungare qualcosa, visto che coppia ne ha, smanettando sui pignoncini frizione, a seconda dei casi....per quanto riguarda l'affidabilit?†, è indubbio che è abbastanza difficile gripparlo, ma non impossibile...quindi va montato con criterio...è economico all'acquisto e rappresenta un ottimo upgrade per coloro che desiderano solo ravvivare un pù  un motore originale....
POlini:la versatilità fatta cilindro: ci puoi fare quello che vuoi: le configurazioni sono veramente tante;è facile gripparlo, ma solo se non si ha veramente idea di quello che si sta facendo...trattandolo come si deve, è affidabilissimo e soprattutto, siccome ha un ottimo rendimento, consente pure una cospicua riduzione nei consumi...con questo gruppo puoi farci di tutto, come configurazione, dal motore da viaggio che ti fa almeno 60.000 km (esperienza personale, tra l'altro, nel mio caso, tutti esclusivamente a manetta...)al motore  da sparo che ti fa i 90 in seconda....si puù montare corsa corta corsa  lunga, col 20, col 24, col padellino, con l'espansione, e va  sempre...esige perù un certo rispetto, sia da chi lo monta che da chi lo usa...va già bene montato plug&play, se  fai qualche ritocco poi vola, perù si deve stare attenti perchè il minimo trafilaggio dalla testa, o dai paraoli porta al grippaggio...ama funzionare con miscele grasse e bello al fresco, con candele fredde e anticipo ridotto e allora ti ripaga con una notevole affidabilit?†.....da consigliare a chi già ha un minimo di esperienza coi motori elaborati.....
Malossi:gruppo termico buono solo per gli smanettoni....166 di cilindrata, predilige i giri alti e necessita rapporti corti, uniti a gruppi di alimentazione generosi e marmitte ad espansione.....e poi, alla fine, dopo tutto questo casino, sappiate che è molto probabile che un buon polini preparato lo lasci di brutto.....insomma il contrario del polini...non è assolutamente versatile.....e poi costa abbastanza...dedicato agli amanti del tuning estremo che vogliono trasformare il motorino del vespone in una belva assetata di giri.....di buono c'è che è a canna cromata, quindi dovrebbe essere più stabile dal punto di vista termico, ha la candela  centrale, insomma trasforma il vostro px in un simil t5 con annessi e connessi......da consigliare a chi cerca qualcosa di diverso e accetta la sfida di farlo andare come dovrebbe......
Pinasco:attualmente sono in commercio 2 tipi di cilindri, a 3 travasi, per px, 177 di cilindrata, un terzo penso sia ancora allo studio, è il lamellare al cilindro, dicono vada bene, ma dovrebbe funzionare con un carburatore da kart che si dice non tenga molto a lungo le regolazioni...bah, se volete ne riparliamo in seguito...è comunque un tipo di tuning un minimo più estremo, approfondiremo....
dunque, dicevamo 2 tipi: uno in ghisa e uno in alluminio....con travaserie assolutamente diverse....quello in ghisa deriva esattamente dal vecchio pinasco 177 in ghisa del 1978....ha la stessa travaserie...io lo provai appunto in quegli anni...il polini doveva ancora essere immesso sul mercato e mi sembrù una bomba...affidabilissimo, tetragono agli sforzi etc etc, perù devo dire che rispetto a quello attualmente in commercio aveva il pistone diverso, un mahle monosegmento  e questo secondo me non è differenza da poco.....ora invece il pinasco ghisa monta un asso 2 segmenti...pare necessiti un rodaggio accurato per non dare problemi.....comunque, abituato al pinasco, non appena montai il polini, mi accorsi che quest'ultimo andav ancora meglio, ed era ancora la vecchia versione 6 travasi, per intenderci, il vecchio pinasco in ghisa faceva andare il 125 come il 200, il polini invece ti consentiva di superare i 200.....anzi, in accelerazione manco li vedevi.....
passiamo ora al pinasco in alluminio: visti i miei ricordi di quegli anni, essendo alla ricerca di un cilindro affidabile per 150, ho comprato un pinasco 177 in alluminio, pensando che andasse come il ghisa, essendo disposto a sacrificare quel pelino di prestazioni che ricordavo con un'affidabilità assolutamente pari all'originale.....e invece il nuovo pinasco in alluminio, nuovo relativamente, perchè usc?¨ tra gli 80 e i 90, le prestazioni del vecchio ghisa se le sogna.....assurdo, non so perchè pinasco ha fatto un passo indietro...ecco, questo cilindro ha un'affidabilità pari, se non superiore al piaggio originale, ma va come un dr.....intendiamoci, se si elabora lo si puù fare andare, ma le prestazioni del polini se le sogna.....
spero di esserVi stato utile, boys, alla prossima..... ;) ;)
p.s.:ho volutamente escluso i vari quattrini, zirri, falc e company perchè sono davvero più esasperati e costosi...ma se volete, possiamo approfondire pure su quelli....

quoto tutto; il Malossi perù è in ghisa.
Connesso

mroizo

  • Visitatore
Gruppi Termici
« Risposta #29 il: 27 Giugno , 2009, 00:01:16 »
..hai ragione, ricordavo male... :schiaffi: :schiaffi:
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 ... 9 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Gruppi Termici
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (3)

gruppi termici DR

Aperto da Graziano

Risposte: 11
Visite: 4068
Ultimo post 04 Luglio , 2010, 19:27:17
da Marben
GRUPPI TERMICI "OLIMPIA"???? Mah?!

Aperto da Simone72

Risposte: 18
Visite: 5821
Ultimo post 02 Agosto , 2012, 14:09:25
da parnasus
STAGIONI E GRADI TERMICI CANELA

Aperto da AUTOGASTWINS

Risposte: 13
Visite: 2925
Ultimo post 13 Luglio , 2011, 21:54:12
da AUTOGASTWINS

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da danielimo
[26 Maggio , 2025, 21:33:40 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 98
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5392
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5266
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5255
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more