C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Freno a disco... meglio di no...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Freno a disco... meglio di no...  (Letto 9899 volte)

Offline pam1

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Mag 2014
  • Post: 59
Freno a disco... meglio di no...
« Risposta #30 il: 27 Maggio , 2014, 13:12:22 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Teo-HDi - 27 Maggio , 2014, 12:00:45
    Freno a disco tutta la vita!!! Sarà che provengo da una moto, ma nell'uso quotidiano e in quello un po' più sportivo, la frenata con il disco è ineguagliabile! :)

    Per il fatto del bloccaggio dell'anteriore, ovvio, se si montano gommacce accade anche molto spesso! Con la mia, nei pochi chilometri che è rimasta originale. con le Dunlop Maxilife, se non si faceva la massima attenzione, anche con fondo asciutto, spesso e volentieri la ruota anteriore era prossima al bloccaggio, dopo il cambio delle gomme e dopo ancora degli ammortizzatori, adesso è praticamente impossibile che si verifichi! ;)

    mi spieghi cosa centrano le gomme?Tu quali hai messo? Quando la ruota si blocca la cosa migliore e che scivoli alla male peggio, la mia paura è che non scivoli ma che si pianti pèroprio come incollata al suolo, mi era capitata una cosa del genere da ragazzina con una bmx, io sono volata e ho visto la bicicletta che volava sopra di me, teribile!
    Quindi mi spiegate le michlen s83 tanto decantate come sarebbero? Cambierò subito le gomme se ha quelle originali

    E per quanto riguarda ammortizzatore quale hai messo? Sostanzialmente in cosa cambia?
    Connesso

    Offline Mauorfei

    • UMARELL !!
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2012
    • Post: 2043
    • Località: Perugia
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    • Vespe possedute: P150X del 1981, LML150 4T 2010
    Freno a disco... meglio di no...
    « Risposta #31 il: 27 Maggio , 2014, 13:39:18 »
  • Miglior risposta
  • mah, io ho un'esperienza diversa.
    Con il Px 3 volte ho dovuto inchiodare e 3 volte sono finito a terra.
    Con la Star ho inchiodato una volta sola e mi sono fermato all'istante, senza scivolate e con le nylongrip originali a circa 60 km/h.
    Secondo me, il freno a disco è il pregio migliore insieme al consumo ridotto.
    Connesso

    Offline Utente cancellato

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 12181
      • Star Deluxe
    Freno a disco... meglio di no...
    « Risposta #32 il: 27 Maggio , 2014, 13:39:48 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: pam1 - 27 Maggio , 2014, 13:12:22
    la mia paura è che non scivoli ma che si pianti pèroprio come incollata al suolo

    Hai le paure fatte al contrario  :laugh:

    Se la gomma in frenata si pianta al suolo è un bene, così ci si arresta. Difficile capottarsi.

    Se la gomma anteriore scivola, sei per terra prima di accorgertene.
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Freno a disco... meglio di no...
    « Risposta #33 il: 27 Maggio , 2014, 13:41:14 »
  • Miglior risposta
  • se la gomma scivola non fai in tempo a dire "kazzz" che sei per terra! la gomma deve fare tenuta e non ti preoccupare che non ti impunti!! mica è una bmx!

    altra cosa.. pensa a 10 frenate impegnative consecutive col tamburo e 10 col disco.. per l'undicesima preferirei decisamente avere un disco!!
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    Offline pam1

    • Pilota
    • **
    • Attivo da: Mag 2014
    • Post: 59
    Freno a disco... meglio di no...
    « Risposta #34 il: 27 Maggio , 2014, 14:18:46 »
  • Miglior risposta
  • Oggi vado a vederne due una nuova e una del 2011 aziendale.

    Dunque cosa mi consigliate di vedere esattamente a parte il solito provare frizione come è, freni (ho paura a frenare) e carrozzeria per l'usato.
    Che gomme dovrebbe avere per andar bene? Lui mi ha detto che anche quella usata ha ancora dopo 4000km le sue originali e mai avuto problemi ma mi pare di capire che le gomme originali non sono tutte uguali, quali sarebbero quelle buone o accettabili e sicure?

    Altri accorgimenti?

    Devo dire che se i miei piedi appoggiassero bene a terra anche nel fare la prova non avrei paura dei freni come ne ho ora, mi sentirei più sicura, purtroppo non c'è possibilità di provarla con una sella più bassa.
    Connesso

    Offline FRASCERI

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Mag 2009
    • Post: 844
    • Località: Nichelino (TO)
    Freno a disco... meglio di no...
    « Risposta #35 il: 27 Maggio , 2014, 15:05:36 »
  • Miglior risposta
  • Le gomme di serie sono tutte da buttare.
    Per non aver paura, quando freni, ma anche quando curvi, devi fare forza con le gambe sulla pedana. Se stai appesa alla moto è ovvio che non hai il controllo del mezzo. Quando ti fermi appoggia sempre il piede sinistro a terra. Dopo che l'hai messa in moto e provata guarda bene che non perda olio dal lato destro.

    Per metterla sul cavalletto ecco la procedura standard indicata sul libretto di uso e manutenzione LML; scendendo a sinistra, la mano sinistra va sul manubrio e la destra afferra la punta della sella. Abbassi il cavalletto col piede destro. Vai indietro col sedere e poi fai per tirarti su appendendoti alla mano destra (quella della sella), con la sinistra sul manubrio ti aiuti.
    Non ho il libretto altrimenti ti postavo la fotocopia con lo schema.
    Connesso

    Offline mauro.bone

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Apr 2013
    • Post: 929
    • Località: Ispra
    • Vespe possedute: STAR 125 2t Evo @ 177 Polini
    Freno a disco... meglio di no...
    « Risposta #36 il: 27 Maggio , 2014, 15:07:00 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: pam1 - 27 Maggio , 2014, 14:18:46
    Lui mi ha detto che anche quella usata ha ancora dopo 4000km le sue originali e mai avuto problemi ma mi pare di capire che le gomme originali non sono tutte uguali, quali sarebbero quelle buone o accettabili e sicure?

    avrà su le dounlop che fanno paura solo a guardarle, io le ho usate per 5000 km facendo molta attenzione sul bagnato. sull'asciutto tutto sommato non danno grossi problemi ma se vai sull'umido o sul bagnato son guai... io sul bagnato sono scivolato mentre la posteggiavo. ho schiacciato il freno ed e andata via dal davanti. meno male che ero praticamente fermo e son riuscito a riprenderla...

    quelle buone che costano poco sono le Michelin S83
    Connesso
    Solo nei sogni gli uomini sono davvero liberi,
    e’ da sempre cosi’ e cosi’ sara’ per sempre.

    Offline Teo-HDi

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Lug 2013
    • Post: 868
    • Località: Monleale (AL)
    • Vespe possedute: VNB4 125 '63 - Star Deluxe 150 2T 2013
    Freno a disco... meglio di no...
    « Risposta #37 il: 27 Maggio , 2014, 15:09:11 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: pam1 - 27 Maggio , 2014, 13:12:22
    mi spieghi cosa centrano le gomme?Tu quali hai messo? Quando la ruota si blocca la cosa migliore e che scivoli alla male peggio, la mia paura è che non scivoli ma che si pianti pèroprio come incollata al suolo, mi era capitata una cosa del genere da ragazzina con una bmx, io sono volata e ho visto la bicicletta che volava sopra di me, teribile!
    Quindi mi spiegate le michlen s83 tanto decantate come sarebbero? Cambierò subito le gomme se ha quelle originali

    E per quanto riguarda ammortizzatore quale hai messo? Sostanzialmente in cosa cambia?
    Come cosa c'entrano le gomme?! :o

    Se una gomma non ha aderenza, quando vai a frenare (parlo ovviamente di brusche frenate) è matematico che invece di farti frenare avendo grip sull'asfalto, questa si blocca e scivola inchiodata, con conseguenze che puoi benissimo immaginare, se ti va bene, stringi un po' le chiappe e resti in piedi, se ti va male voli per terra e tanti saluti! :'(
    Quello di cui hai paura tu, ovvero che freni talmente tanto da capottarsi in avanti, con una Vespa/Star è una cosa praticamente impossibile per come è costituita la sospensioni anteriore, e da come è costituita la Vespa stessa (a differenze delle moto hai il motore e quindi il peso, tutto dietro)...

    Io di gomme ho le Schwalbe Sportsman, ma poco importa quello, ne bastano anche di meno sportive, ma sono comunque più prestanti di quelle originali... ;)

    Io ho montato degli ammortizzatori Carbone Hi-Tech. Sia chiaro che per migliorare la tenute ed il feeling in frenata vanno benissimo anche gli Escort originali, ovvio che con un ammortizzatore con idraulica migliore, non puoi che migliorare le cose... :)
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Offline pam1

    • Pilota
    • **
    • Attivo da: Mag 2014
    • Post: 59
    Freno a disco... meglio di no...
    « Risposta #38 il: 27 Maggio , 2014, 15:12:57 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: FRASCERI - 27 Maggio , 2014, 15:05:36
    Le gomme di serie sono tutte da buttare.
    Per non aver paura, quando freni, ma anche quando curvi, devi fare forza con le gambe sulla pedana. Se stai appesa alla moto è ovvio che non hai il controllo del mezzo. Quando ti fermi appoggia sempre il piede sinistro a terra. Dopo che l'hai messa in moto e provata guarda bene che non perda olio dal lato destro.

    Per metterla sul cavalletto ecco la procedura standard indicata sul libretto di uso e manutenzione LML; scendendo a sinistra, la mano sinistra va sul manubrio e la destra afferra la punta della sella. Abbassi il cavalletto col piede destro. Vai indietro col sedere e poi fai per tirarti su appendendoti alla mano destra (quella della sella), con la sinistra sul manubrio ti aiuti.
    Non ho il libretto altrimenti ti postavo la fotocopia con lo schema.

    ok le gomme le cambierò ammeno che mi trovo su gia le s83 su quella usata intendo...
    cosa intendi con puntare sulla pedana? Sulla pedana ci stai :-)
    Per il discorso issare sul cavalletto io lo  sò cosa sbaglio, psicologicamente sapendo che il motore è dall'altra parte, tendo a tirare verso di me sbilanciando il cavalletto e quindi non sale, poi vabbè, diciamo che suono fuori foprma e 121 kg per una donna lata 1,60 e di peso 55 kg non sono pochi
    Connesso

    Offline mauro.bone

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Apr 2013
    • Post: 929
    • Località: Ispra
    • Vespe possedute: STAR 125 2t Evo @ 177 Polini
    Freno a disco... meglio di no...
    « Risposta #39 il: 27 Maggio , 2014, 15:18:55 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: pam1 - 27 Maggio , 2014, 15:12:57
    121 kg per una donna lata 1,60 e di peso 55 kg non sono pochi

    mio dio perdonami ma quando ho letto in velocità avevo capito che sei alta 1e60 e pesi 121 kg  :o

    comunque anche la mia ragazza e 1e60 x 50 kg e non ce la fa a metterla sul cavalletto però perchè secondo me tu come lei sbagliate la tecnica, almeno... la mia ragazza cerca di sollevare di peso la vespa ma in realtà è una questione di leva con il piede appoggiato al cavalletto... la vespa va spinta indietro non verso l'alto
    Connesso
    Solo nei sogni gli uomini sono davvero liberi,
    e’ da sempre cosi’ e cosi’ sara’ per sempre.

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • Freno a disco... meglio di no...
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    come sostituire le pastigle del freno a disco anteriore !?

    Aperto da micael

    Risposte: 12
    Visite: 5083
    Ultimo post 20 Giugno , 2009, 19:24:51
    da micael
    in assenza di 48/160 meglio 45/140 o 45/160?

    Aperto da grandeveget

    Risposte: 5
    Visite: 4177
    Ultimo post 07 Luglio , 2009, 04:33:15
    da paolo l
    Tubo Freno a disco

    Aperto da Terracan

    Risposte: 4
    Visite: 2304
    Ultimo post 28 Aprile , 2010, 08:36:22
    da Terracan
    Consigli per freno a disco

    Aperto da Roccia

    Risposte: 17
    Visite: 3731
    Ultimo post 28 Settembre , 2013, 01:25:52
    da Tyzy

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more