C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Burocrazia e Codice della Strada »
  • Burocrazia e documentazione (Moderatori: Utente cancellato, lo_zarro) »
  • Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene  (Letto 5752 volte)

bubbo

  • Visitatore
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #20 il: 24 Novembre , 2011, 19:26:53 »
Carissimi concordo con tutte quello che avete detto su tubi catodici, ma non sul servizio delle Jene perlomeno concordo solo in parte.
il filtro antiparticolato e' utilissimo in citta, e la centralina lo svuota (lo rigenera....) solo in particolari condizioni che dovrebberro corrispondere di massima ai seguenti parametri: filtro pieno, temperatura motore, giri motore e permanenza di questo stato per un determinato periodo di tempo. Questo significa che il filtro viene svuotato essenzialmente fuori dei centri abitati e questo mi sembra importantissimo. Ovviamente tale circostanza e' stata sottaciuta nel servizio delle Jene. Se poi queste polveri vadano a depositarsi sulla zucchina che poi ci mangeremo l'indomani e' una altra storia ma intanto non ce le siamo respirate.
 
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #21 il: 24 Novembre , 2011, 19:43:18 »
Citazione da: bubbo - 24 Novembre , 2011, 19:26:53
Carissimi concordo con tutte quello che avete detto su tubi catodici, ma non sul servizio delle Jene perlomeno concordo solo in parte.
il filtro antiparticolato e' utilissimo in citta, e la centralina lo svuota (lo rigenera....) solo in particolari condizioni che dovrebberro corrispondere di massima ai seguenti parametri: filtro pieno, temperatura motore, giri motore e permanenza di questo stato per un determinato periodo di tempo. Questo significa che il filtro viene svuotato essenzialmente fuori dei centri abitati e questo mi sembra importantissimo. Ovviamente tale circostanza e' stata sottaciuta nel servizio delle Jene. Se poi queste polveri vadano a depositarsi sulla zucchina che poi ci mangeremo l'indomani e' una altra storia ma intanto non ce le siamo respirate.
 

ma e provvisto di gps  :killme: se la uso prevalentemente in città che fa non espelle mai e poi devo dargli la purga  :laugh:

gli unici filtri antiparticolato realmente validi sono quelli  in carta/cartone a nido d'ape che vengono irrorati da "urea" per bloccare il particolato , neccessita di sostituzione ogni tot km

e chiaramente di serbatoio di grosse capacità d'urea , tale sistema e montato solamente su veicoli pesanti quali autobus, tutti gli altri filtri sono presocchè inefficaci
in quanto appunto le particelle per essere bloccate necessiterebbe di filtri talmente "stretti" da non riuscire  a far passare nemmeno l'aria
« Ultima modifica: 24 Novembre , 2011, 19:50:11 da paolo l »
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #22 il: 24 Novembre , 2011, 19:46:46 »
Non ce le siamo respirate?
Perdonami, ma questa è una... corbelleria.

Semplicemente ce le respireremo in tangenziale, in autostrada, seduti alla guida della nostra auto (che mica è a tenuta ermetica) o all'area di servizio. Questo nell'immediato (e non diciamolo a chi abita nei pressima della tangenziale!). Ma la respireremo comunque in città, al primo soffio di brezza.

E comunque la tesi del servizio è chiarissima: senza l'applicazione del dispositivo antiparticolato, le polveri metalliche sottili - che sono gli elementi dannosi che possono insidiarsi nei nostri polmoni - restano in globale in particelle di carbonio di dimensioni tali da non poter giungere negli alveoli polmonari. Ahinoi il filtro nel processo di rigenerazione brucia il carbonio, liberando il finissimo particolato che costituisce la minaccia più seria alla nostra salute. 

Ergo le emissioni di una vettura con FAP possono essere decisamente più nocive di quelle di una senza FAP. Questa è la tesi sostenuta, che non possiamo ridurre ad un solo servizio di una trasmissione televisiva ma che merita ovviamente tutti gli approfondimenti del caso.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #23 il: 24 Novembre , 2011, 19:48:06 »
Citazione da: Marben - 24 Novembre , 2011, 19:46:46
Non ce le siamo respirate?
Perdonami, ma questa è una... corbelleria.

Semplicemente ce le respireremo in tangenziale, in autostrada, seduti alla guida della nostra auto (che mica è a tenuta ermetica) o all'area di servizio. Questo nell'immediato (e non diciamolo a chi abita nei pressima della tangenziale!). Ma la respireremo comunque in città, al primo soffio di brezza.

E comunque la tesi del servizio è chiarissima: senza l'applicazione del dispositivo antiparticolato, le polveri metalliche sottili - che sono gli elementi dannosi che possono insidiarsi nei nostri polmoni - restano in globale in particelle di carbonio di dimensioni tali da non poter giungere negli alveoli polmonari. Ahinoi il filtro nel processo di rigenerazione brucia il carbonio, liberando il finissimo particolato che costituisce la minaccia più seria alla nostra salute. 

Ergo le emissioni di una vettura con FAP possono essere decisamente più nocive di quelle di una senza FAP. Questa è la tesi sostenuta, che non possiamo ridurre ad un solo servizio di una trasmissione televisiva ma che merita ovviamente tutti gli approfondimenti del caso.

 :applauso: , butta l'occhio sul mio post precedente

  tovato: Urea


Recentemente viene utilizzata anche come componente principale di un additivo utilizzato per abbattere le emissioni inquinanti di ossidi di azoto presenti nelle emissioni dovute a combustioni di impianti industriali (abbattimento NOX in impianti di Incenerimento Urbano, posizionato nei Post-Combustori), e si sta affermando anche nei veicoli pesanti a motore Diesel. Viene iniettato nel collettore di scarico una soluzione acquosa al 32,5% di urea pura (nome commerciale AdBlue) che, tramite riduzione chimica favorita da opportuni catalizzatori, trasforma gli ossidi di azoto in azoto molecolare ed acqua (SCR, Selective Catalytic Reduction). La composizione e gli standard di qualità sono regolati dalla norma DIN70070

 P.S: hanno censurato le iene  :mumble:
« Ultima modifica: 24 Novembre , 2011, 20:10:49 da paolo l »
Connesso

Offline starossa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 214
  • Località: Messina
  • Vespe possedute: Star 125 4T Rosso Met. -- Vespa PK 50XL Rush Blu -- Star 200 4T Chocolate
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #24 il: 24 Novembre , 2011, 20:29:37 »
Ma quale autostrada, vi assicuro perchè ne sono vittima, che rigenera dove gli pare (l'unica condizione è che il motore sia alto di temperatura). In genere è invisibile, ma qualche volta emette un fumo tale da farti vergognare quando ti succede in mezzo al traffico cittadino. Una cosa che nessuno ha aggiunto è che la rigenerazione avviene iniettando una gran quantità di gasolio nello  scarico (consumo abnorme di gasolio: da 0,8 l/h normali a 6 l/h quando rigenera) e se questa fase ti capita nel traffico e quindi non avviene con motore alto di giri e sotto sforzo, parte del gasolio incombusto trafila dalle fasce e va a finire nell'olio. Infatti tra un cambio di olio e l'altro il livello non diminuisce ma aumenta e quindi avviene un degradao delle caratteristiche dell'olio e da qui la  necessità di cambi frequenti. E' una croce.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #25 il: 24 Novembre , 2011, 20:41:03 »
Citazione da: starossa - 24 Novembre , 2011, 20:29:37
Ma quale autostrada, vi assicuro perchè ne sono vittima, che rigenera dove gli pare (l'unica condizione è che il motore sia alto di temperatura). In genere è invisibile, ma qualche volta emette un fumo tale da farti vergognare quando ti succede in mezzo al traffico cittadino. Una cosa che nessuno ha aggiunto è che la rigenerazione avviene iniettando una gran quantità di gasolio nello  scarico (consumo abnorme di gasolio: da 0,8 l/h normali a 6 l/h quando rigenera) e se questa fase ti capita nel traffico e quindi non avviene con motore alto di giri e sotto sforzo, parte del gasolio incombusto trafila dalle fasce e va a finire nell'olio. Infatti tra un cambio di olio e l'altro il livello non diminuisce ma aumenta e quindi avviene un degradao delle caratteristiche dell'olio e da qui la  necessità di cambi frequenti. E' una croce.

noto un'icongruenza se viene iniettato nello scarico per appunto bruciare il particolato, come fa ad trafilare dalle fasce e sporcare l'olio  ???
Connesso

Offline Andor

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Gen 2011
  • Post: 603
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #26 il: 24 Novembre , 2011, 20:49:06 »
Hanno scoperto l'acqua calda, tutti i motori a scoppio dal primo che fu inventato all'ultimo che hanno fatto hanno sempre inquinato ,quello che hanno aggiunto ai motori  serve solo per far mangiare le case costruttrici ,officine ecc...... :)
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #27 il: 24 Novembre , 2011, 20:53:34 »
Citazione da: Andor - 24 Novembre , 2011, 20:49:06
Hanno scoperto l'acqua calda, tutti i motori a scoppio dal primo che fu inventato all'ultimo che hanno fatto hanno sempre inquinato ,quello che hanno aggiunto ai motori  serve solo per far mangiare le case costruttrici ,officine ecc...... :)


in parole povere sono riusciti a rendere le polveri sottili, ancora piu sottili

forse hanno pensato , così piccole non le vedranno  :laugh: :laugh:

ripeto hanno eliminato/censurato il filmato  :mumble: troppi soldi in ballo  dev1

speriamo di trovarlo qui la prossima settimana , ma ho i miei dubbi

http://www.iene.mediaset.it/puntate/2011/11/09/puntata.shtml
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #28 il: 24 Novembre , 2011, 21:14:16 »
No Paolo il video c'è ancora.

Va trovato però passando dalla homepage per il sito delle iene.

Il link diretto farebbe perdere troppi soldi nelle pubblicità presenti nelle pagine precedenti per questo te le devi sorbire tutte.

Vogliamo mica che mediaset vada in fallimento perchè saltiamo le impression?  dev1

M.V.C. (non a te Paolo eh!)
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
« Risposta #29 il: 24 Novembre , 2011, 23:06:38 »
Citazione da: Alex - 24 Novembre , 2011, 21:14:16
No Paolo il video c'è ancora.

Va trovato però passando dalla homepage per il sito delle iene.

Il link diretto farebbe perdere troppi soldi nelle pubblicità presenti nelle pagine precedenti per questo te le devi sorbire tutte.

Vogliamo mica che mediaset vada in fallimento perchè saltiamo le impression?  dev1

M.V.C. (non a te Paolo eh!)


a si capito .... visionato una volta non e possibile rivedere, trovato in home-page  pr3ghi3ra

ho eseguito ricerca e mi ha rimandato direttamente alla pagina che ho inserito , e non ho pensato alle homepage


così dovrebbe funzionare

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/263202/pelazza-filtro-antiparticolato.html
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Burocrazia e Codice della Strada »
  • Burocrazia e documentazione (Moderatori: Utente cancellato, lo_zarro) »
  • Filtro antiparticolato - Servizio delle Iene
  • Link al calendario
 

* Topic recenti Buroc.

No posts were found.

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 99
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5392
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5266
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5256
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more