C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Il mondo in .......VESPA

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai giù

Autore Topic: Il mondo in .......VESPA  (Letto 5190 volte)

Offline cese76

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 310
  • Località: Agnadello
  • Vespe possedute: Vespa 50 1973 PX 150 E 1983 LML Star 151 4t LML Star 200
Il mondo in .......VESPA
« Risposta #20 il: 17 Novembre , 2011, 15:08:32 »
Grazie per l'informazione se lo trovo lo comperò subito, certo come già detto non è piacevole sentirsi "reputati quasi.... vespa o clone". Ormai siamo una categoria a parte, basta guardare la nuova tecnologia dei motori. Comunque questi quasi o clone non mi toccano più di tanto, ormai mi sono abituato con i soliti "discorsi da bar" e ho capito che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, con tutto il mio rispetto per la Vespa che rimane sempre un idolo e un punto di riferimento a mo parere,
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Il mondo in .......VESPA
« Risposta #21 il: 17 Novembre , 2011, 15:29:00 »
Gira che ti rigira si cade sempre nel "vespa o non vespa".... possibile? Io dico che non è serto la compatibilità o meno dei ricambia sancire se uno scooter è vespa o meno, semplicemente perchè già tra le vespe "Vespe" ci sono incompatibilità derivanti dagli anni di produzione e dai modelli stessi... pensiamo ad esempio alla convinvenza dalla fine degli anni 60 ai primi anni 90 di large e small: quanto avevano di compatibile? A naso direi che fra un PK e un PX ci sono molti meno pezzi intercambiabili rispetto alla coppia Star - PX... eppure erano entrambe Piaggio... oppure fra un Primavera e una TS...
Quindi non possiamo ricondurre la schermaglia "vespa non vespa" alla semplice compatibilità.
E comunque io aspetto con ansia che il signore proprietario della Chetak Classic 150 (145 cc) del 98 che stazione qui sotto mi chiami per andare a firmare il passaggio... non sapete quanto mi esalta pensare che nei prossimi weekend primaverili girerò in sella ad un Chetak 150 verde bottiglia (purtroppo vespizzato dal proprietario)  :laugh: :laugh: :laugh:
Fiero di avere (al momento) solo vespe indiane  :applauso: :applauso:
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Il mondo in .......VESPA
« Risposta #22 il: 17 Novembre , 2011, 18:57:33 »
Citazione da: matteo casteddu - 17 Novembre , 2011, 15:03:31
La piaggio stessa quet'anno ha riproposto dopo vari aggiornamenti negli anni e ha reinserito nei propi listini la vespa px 125/150. Ovviamente la nuova px si differenzia dall'originale degli anni 80 per dei piccoli dettagli tipo:
coprimozzo anteriore (che oltretutto in origine era uguale a quello star), sella (che in origine era uguale a quella della star solo che era a molle ma la forma era identica), loghi, frecce, strumentazione, manopole, marmitta catalitica, carena coprimanubrio, addirittura il freno a disco, cerchi (uguali a quelli della star) etc.., Allora vogliamo considerarla un falso o una copia dell'originale px degli anni 80 seppur nate nella stessa casa? O più semplicemente la consideriamo un'evoluzione dell' ORIGINALE, tanto originale anche lei quanto la progenitrice dato che conserva intatti i tratti e i particolari fondamentali della linea e della guida ma è stata aggiornata e migliorata per adeguarla alle esigienze moderne?


Citazione da: matteo casteddu - 17 Novembre , 2011, 15:03:31
Credo che la risposta sia scontata, la consideriamo un'evoluzione e non una copia... Allora dato che la star non si discosta più di quanto non abbia fatto piaggio dal modello originale e conoscendo tutti la storia tra piaggio lml, viene quasi spontaneo dire che la star non è altro che un' evoluzione dell'originale vespa px ne più ne meno.


Citazione da: matteo casteddu - 17 Novembre , 2011, 15:03:31
Bajaj invece seppur mantenedo delle linee guida simili alla vespa si discosta da essa per troppi particolari anche fondamentali (seppur intercambiabili ma con spese anche onerose perchè ad esempio una sella o un nasello non costa di certo quanto uno stemmino enon richiede nemmeno lostesso lavoro per sostituirlo), perqui in questo caso per me è più giusto parlare di "ispirazione" da parte di bajaj verso vespa, più che di evoluzione o ancor meglio clone....

Citazione da: matteo casteddu - 17 Novembre , 2011, 15:03:31
concludo dicendo questo io non ho niente contro la bajaj solo non capisco perchè modificare un prodotto già perfetto....Se bajaj come lml facesse un clone rinfrescato e migliorato magari con un 4t e freno a disco della mia vespa preferita La 180 ss io sarei forse il loro primo cliente

Ti aspettavo proprio sull'argomento "evoluzione" e proprio qui cadi in una contraddizione evidente.
Decidiamoci: è giusto evolvere, oppure è assurdo modificare qualcosa ritenuto già perfetto?

C'è qualcosa che non torna. Se Bajaj evolve autonomamente (poichè la collaborazione con Piaggio non era più in essere) un modello del 1961 fa una cosa assurda. Se LML evolve un progetto del 1977 (con gli aggiornamenti del 1983), invece, compie qualcosa di encomiabile.
Se Bajaj innova coi propri mezzi, conseguendo risultati tecnicamente validi, pecca perchè questa è "ispirazione alla Vespa".
Se LML innova coi propri mezzi, conseguendo risultati tecnicamente validi, eccelle e persegue "l'evoluzione della Vespa"!
Evidentemente c'è disparità nei metri di valutazione.


Citazione da: matteo casteddu - 17 Novembre , 2011, 15:03:31
A sostegno di quello che penso infatti è assolutissimamente vero che chetack ha avuto più successo di star nei periodi in qui il px era ancora nei listini, prprio perchè chetak era un prodotto si molto simile ma anche notevolmente differente da vespa e poteva "pescare" i suoi clienti anche in un'altro stagno non di vespisti, mentre star non era altro che una vespa px con finiture superspartane offerta ad un prezzo più basso, insomma una px base non molto conveniente considerando il prezzo sempre contenuto di questi mezzi e la migliore condizione economica generale italiana, ovviamente la scelta ricadeva sulla px

E' azzardato affermare che Bajaj si rivolgesse ad una clientela esterna al mondo dei Vespisti. Ricordiamo che le Bajaj conservavano le soluzioni delle largeframe prePX (cuscinetti di banco entrambi a sfere, forcella con molla separata dall'ammortizzatore, freno anteriore a tamburo). Le Chetak Classic avevano un'estetica quasi completamente conforme ad una Sprint Veloce, se escludiamo le frecce a sbalzo (necessarie per codice) e la strumentazione rivista. Per cui, di cosa stiamo parlando?? Clientela di non vespisti? Ma se certi vespisti arditi arrivano a non considerare la PX fra le Vespe!
Quanto alle Classic SL, si tratta di vecchie large aggiornate con soluzioni adottate anche da Piaggio sulla PX: cuscinetto lato volano a rulli, paraolio lato volano esterno, forcella antiaffondamento, ecc. Ovvero quanto introdotto da Piaggio con la PX, mantenendo però la vecchia base perchè questa avevano in casa.
LML ha rotto le linee anche più di Bajaj, salvo in qualche occasioni ricorrere a soluzioni già impiegate da Bajaj. Il cilindro a 5 travasi montato sulle Star Euro3 e, prima ancora, sulle Stella (dal 2003) è ripreso dalla Bajaj Bravo del 1999, assieme al pacco lamellare che proprio Bajaj per prima mise su una Vespa (pur senza adattarvi il miscelatore). E la storia si è ripetura con la Star 200, che ha ripreso moltissime soluzioni adottate per prima da Bajaj con le 4T del 2000: frizione multidisco tipo small montata sul multiplo del cambio, carter divisi in tre parti, ecc.
Invece LML è andata oltre la tradizione col telaio ibrido tubolare, mai visto su una Vespa o su una sua derivata: anche il 4T Bajaj si avvalse di un nuovo telaio, ma sempre a scocca portante.
Se dunque l'autenticità di una "Vespa indiana" si misura nella conformità tecnica alla produzione Piaggio, dovremmo dunque bollare come aliena una Star 4T? E se invece basta una forma poco contaminata, dovremmo accogliere la cinese Neco Abruzzi nella grande famiglia delle Vespe?


Citazione da: matteo casteddu - 17 Novembre , 2011, 15:03:31
Ma anche voler mettere sullo stesso piano di vespa vari modelli più o meno simili all'originale è abbastanza grave, allora consideriamo come vespa anche, un vjatka 150

La Viatka, che pure raccoglie la mia simpatia, non si può ritenere un'evoluzione della Vespa. La vicenda storica che vide la sua nascita è abbastanza conosciuta e bene la identifica. Si tratta di un'imitazione, venuta alla luce all'oscuro di Piaggio e dunque senza alcun accordo di licenza. L'intercambiabilità delle parti è seriamente in discussione. Non c'è lo zampino di Piaggio, è un prodotto copiato ed in quanto tale non si può insinuare un'effettiva parentela.

Diversamente una Motovespa o una Messerschmitt sono Vespe eccome. Nate su licenza, ma non esattamente conformi alla produzione italiana. Nella migliore delle ipotesi avevano poche licenze poetiche, in altri casi si trattava di curiosi mix di pezzi. In qualche caso quei modelli portarono novità assolute ed inedite, ed a questo proposito mi viene da citare l'accensione elettronica, montata nel 1967 sulla Motovespa GT 160. Piaggio cederà alla tentazione dell'elettronica solo nel 1972 sulla 200 Rally, peraltro impiegando - non a caso -  :)componentistica spagnola Femsa (anche se di diverso disegno rispetto alla fornitura per la Motovespa di Madrid).


Citazione da: matteo casteddu - 17 Novembre , 2011, 15:03:31
Ovviamente il resto è storia, bajaj si è ritirata dal mercato, mentre invece lml ha stretto i denti, ha investito, ci ha creduto e oggi ne raccoglie i frutti...

Nel corso del 2005 il governo indiano - che ha un controllo serrato delle aziende - ha dato indirizzo a Bajaj, perchè questa si concentrasse sullo motoleggere, lasciando spazio a LML per quanto riguardava i "geared scooters", alla luce anche del momento economico difficile nella quale LML si trovava; infatti di lì a poco LML ha chiuso i battenti, seppur solo per alcuni mesi. Aiuti di stato hanno poi permesso di riavviare la produzione.
Ad ogni modo nel 2000 Bajaj ha prodotto la Chetak Four Stroke e la Legend, con un motore tutto nuovo e con un telaio ridisegnato, seppure costruito con gli stessi criteri delle Vespa largeframe. Quindi ha investito nella Chetak, incontrando anche un buon successo negli Stati Uniti. Col 31 dicembre 2005 la produzione di scooter a marce Bajaj è cessata, tuttavia in seguito sono circolati alcuni rumors - da verificare - sull'intenzione di Bajaj di rientrare nel settore, alla luce dello scarso successo conseguito da modelli automatici presentati in seguito. I fatti non hanno seguito le chiacchiere, da cosa questo dipenda non è dato di saperlo.


Citazione da: matteo casteddu - 17 Novembre , 2011, 15:03:31
coprimozzo anteriore (che oltretutto in origine era uguale a quello star), sella (che in origine era uguale a quella della star solo che era a molle ma la forma era identica), loghi, frecce, strumentazione, manopole, marmitta catalitica, carena coprimanubrio, addirittura il freno a disco, cerchi (uguali a quelli della star) etc..,

Da precisare, visto che sono dettagli usati per argomentare una tesi, che:
- il coprimozzo della Star è diverso come disegno da quello dell'Arcobaleno, e non mi riferisco unicamente alla cromatura;
- la sella della Star attuale non ha esatte corrispondenze, nemmeno estetiche, con selle Piaggio; quella dell'Arcobaleno è diversa, quella più simile è la versione adottata dal 1998 al 2001 sui PX freno a disco;
- i componenti del freno a disco hanno diverso disegno;
- i cerchi sono uguali per tutte le serie PX, non variano con l'adozione del freno a disco.

P.S. Mi scuso in prima persona con l'autore del topic per il corposo off-topic. Chiedo di pazientare ancora un poco, poi procederemo alla divisione in due filoni della discussione. Grazie  :)
« Ultima modifica: 17 Novembre , 2011, 19:05:21 da Marben »
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Aigor

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 2107
  • Località: Genova
  • Meglio marcia che senza marce...
  • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
Il mondo in .......VESPA
« Risposta #23 il: 17 Novembre , 2011, 22:17:31 »
Non capisco proprio: leggo leggo e spesso non rispondo proprio perchè non so come fare... Abbiamo già ripetuto all'esaurimento che qualunque veicolo su base Vespa, indipendentemente dalla serie dalla quale deriva, costruito all'estero dalle varie licenziatarie, quindi con permesso della Piaggio,è da considerarsi Vespa indipendentemente dal nome commerciale che esso assume per ragioni di marketing, copyright o altro... Non si tratta di copie, si tratta di Vespe costruite da altre case con fornitura di know-how e/o di componentistica e/o di impiantistica da parte di Piaggio... Dopo questa ennesima volta spero che il concetto sia stato capito e chiudo la discussione!!!

P.S. Chiedo scusa all'autore del topic originario e lo invito a riaprirlo con un nuovo post, ovviamente se lo desidera... :) :) :)
Connesso
Aigor

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Il mondo in .......VESPA
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

PASSATO IL GRAN CALDO,ORA E' UN'ALTRA VESPA

Aperto da maremmano

Risposte: 6
Visite: 1776
Ultimo post 28 Settembre , 2009, 10:09:21
da ciccio
Vespa per il mercato indiano.

Aperto da Tyzy

Risposte: 13
Visite: 2267
Ultimo post 09 Gennaio , 2012, 18:59:32
da Marben
Sapete dove si trova il numero di telaio nella vespa HP???

Aperto da StarFalco

Risposte: 5
Visite: 4275
Ultimo post 04 Maggio , 2012, 00:05:59
da StarFalco
Non riesco a identificare il problema, la vespa Va e non Va...

Aperto da Roberto

Risposte: 25
Visite: 9251
Ultimo post 29 Agosto , 2012, 13:44:50
da Mork79

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more