C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!  (Letto 4430 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

IlSanto

  • Visitatore
Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
« il: 26 Settembre , 2011, 22:48:51 »
Cari amici di Stardeluxe! Oggi pomeriggio finalmente sono arrivato vicino alla conclusione di questa folle impresa, ovvero dotare la mia Star di 5 (per ora!) fanali supplementari.
Vi posso garantire che è stata una settimana intensa, ricca di gioia ma anche di tanta tanta frustrazione (articoli che non si trovano, articoli scadenti che ti fanno tornare 5 volte in negozio, acquisti sbagliati, etc. etc.). Però è stata una soddisfazione enorme.
Allora: finalmente, dopo aver preparato l'impianto e dopo aver preparato i fanali sul portapacchi, comprese delle dovute modifiche ai fanali stessi per permettermi una comoda manutenzione senza dover smontare niente (compreso il fatto di aver dovuto fare delle saldature ex novo a due fanalini perché quelle in origine facevano semplicemente pietà), oggi ho eseguito il primo test sul primo set di fari (1 fendinebbia e due spot). Ebbene: funziona tutto a meraviglia. Il portapacchi è stato messo a terra in maniera corretta e le 3 luci si accendono tutte. L'unico problema è che ho già bruciato un fusibile da 20 ampere dopo nemmeno 5 minuti. Eppure le luci le ho accese solo a motore acceso, e solo un paio di volte a motore spento ma solo per pochissimi secondi.
Premetto che il fendinebbia al momento ha su una alogena da 55 w e i due spot hanno normalissime lampadine R 10 W. Da cosa può dipendere il fatto che mi sia saltato l'impianto? E' a causa dell'aver usato una lampada troppo potente (quella a 55 W), oppure al fatto di aver acceso le luci a motore spento? Ho controllato tutte le masse, e sembrano correttamente salde. Voi che dite? 
Connesso

piero58

  • Visitatore
Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
« Risposta #1 il: 27 Settembre , 2011, 00:53:08 »
Beh... qualche foto potevi metterla, comunque il fatto che è saltato il fusibile può dipendere dall'elevato assorbimento.
Hai provveduto ad interporre tra l'interruttore e i fari supplementari un relè in modo da salvaguardare i contatti dell'interruttore?
PS: vedi scema sotto.
« Ultima modifica: 27 Settembre , 2011, 01:02:58 da piero58 »
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
« Risposta #2 il: 27 Settembre , 2011, 01:32:11 »
Non può essere l'assorbimento.. Per alimentare i fari (75W) passano meno di 7A..
Forse un contatto che fa massa e quindi cortocircuito.. Controlla che i contatti del relè non tocchino il telaio sotto il nasello (o comunque dove hai messo il relè!)

Ad ogni modo congratulazioni!!!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline Viaggiatore

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2011
  • Post: 879
  • Località: Palombara sabina - Tivoli (Roma)
  • Vespe possedute: In tempi lontani: 50 special (portata a 105) - PX 125 (177) - PX150 - Star 200 :-)
Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
« Risposta #3 il: 27 Settembre , 2011, 05:51:54 »
Perdonatemi. Esco leggermente fuori topic:  :offtopic:

Non ho fatto ancora ricerche nel forum, ma chiedo, non c'è una legge che limita il numero di fari, specie su un mezzo a due ruote?

Scusate la mia ignoranza, ma sarei tentato anch'io di mettere almeno 2 fari attaccati al portapacchi, ma non vorrei farmi fermare e pagare qualche multa!


Grazie delle risposte :) :applauso:
Connesso
" E' inutile che continuate a chiamarmi ogni mezz'ora!
 
    Vi ho detto che arriverò tra 5 minuti!"

IlSanto

  • Visitatore
Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
« Risposta #4 il: 27 Settembre , 2011, 08:34:27 »
Citazione da: piero58 - 27 Settembre , 2011, 00:53:08
Beh... qualche foto potevi metterla, comunque il fatto che è saltato il fusibile può dipendere dall'elevato assorbimento.
Hai provveduto ad interporre tra l'interruttore e i fari supplementari un relè in modo da salvaguardare i contatti dell'interruttore?
PS: vedi scema sotto.

Le foto arriveranno presto, però solo a lavoro finito (ho rotto la digitale proprio una settimana fa prima di iniziare i lavori e non potevo aspettare di iniziare...). Comunque si, ho interposto un relè tra interruttori e fari, esattamente come da schema.

Citazione da: lo_zarro - 27 Settembre , 2011, 01:32:11
Non può essere l'assorbimento.. Per alimentare i fari (75W) passano meno di 7A..
Forse un contatto che fa massa e quindi cortocircuito.. Controlla che i contatti del relè non tocchino il telaio sotto il nasello (o comunque dove hai messo il relè!)

Ad ogni modo congratulazioni!!!

Grazie carissimo, in parte è anche merito tuo per la motivazione e l'aiuto telefonico alla bisogna. Probabilmente i c'è qualche contatto sotto al nasello: infatti ho alloggiato il relè aggrappandolo con una fascetta di plastica al cicalino delle frecce, in modo che trovi spazio accanto alla parete interna del nasello. Forse i faston, che rimangono sulla base del relè, vanno a toccare da qualche parte. Fortuna che ancora non ho chiuso niente, perché aspetto che un mio amico stasera mi porti una staffa da lui prodotta, in modo da poter procedere al collegamento degli altri due fanali. A quel punto valuterò se sarà il caso di sistemare meglio il relè, oltre a controllare tutte le masse.

Citazione da: Viaggiatore - 27 Settembre , 2011, 05:51:54


Perdonatemi. Esco leggermente fuori topic:  :offtopic:

Non ho fatto ancora ricerche nel forum, ma chiedo, non c'è una legge che limita il numero di fari, specie su un mezzo a due ruote?

Scusate la mia ignoranza, ma sarei tentato anch'io di mettere almeno 2 fari attaccati al portapacchi, ma non vorrei farmi fermare e pagare qualche multa!


Grazie delle risposte :) :applauso:


Scusami... niente di personale s'intende... ma ti rispondo "Chi se ne frega!". Questo perché per legge non credo di dare noia a nessuno se sul mio portapacchi ci ho messo 5 fanali (potrebbero essere anche 20): considerando che saranno spenti "sempre", in uso solo per raduni o strade buie, non costituiscono né un pericolo per me che guido né per gli altri. Non fanno rumore, non aumentano le prestazioni del mio motore... Le F.O andassero a rompere le balle ai possessori di T-Max con centralina modificata e scarico Arkapovic, che quando passano a 120 kmh per le strade cittadine con le loro partenze fulminee ai semafori spaccano i timpani peggio di una Harley scarburata. Andassero a rompere le balle a tutti gli scooteroni guidati in maniera estrema da uomini e donne di tutte le età, perché tale guida dinamica e sciolta va di moda, senza mostrare mai il minimo interesse e preoccupazione per gli altri occupanti della strada, bambini e pedoni tutti inclusi. Io agli stop mi fermo, così come in prossimità delle strisce per far attraversare il pedone, la freccia la uso sempre prima di svoltare, rispetto i limiti di velocità ed evito di fare il ganzo passando tra la fila di veicoli per fare prima. Insomma: penso di essere uno dei pochi a Firenze a rispettare ancora alla lettera il codice e ciò che mi è stato insegnato a scuola-guida. Adesso ho 5 fanali, tutti funzionanti. Fortunatamente posso usarli solo quando voglio, e questo non vuol dire sempre.

Quindi: se vuoi montarli anche tu ti invito a farlo, magari da solo perché ti assicuro che la soddisfazione di fare un lavoro del genere è grande. L'importante è rispettarne l'uso e rispettare la strada, che è di tutti.
Connesso

Marcato come miglior risposta da il 13 Dicembre , 2024, 15:38:43

Offline Alexino

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2011
  • Post: 654
  • Località: Genova
  • Vespe possedute: Star dlx 125 2T
Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
« Risposta #5 il: 27 Settembre , 2011, 08:54:39 »
  • Annulla miglior risposta
  • Well-done! Ti sei fatto un bel regalo di compleanno  ;)
    Connesso

    Offline FRASCERI

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Mag 2009
    • Post: 844
    • Località: Nichelino (TO)
    Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
    « Risposta #6 il: 27 Settembre , 2011, 09:07:10 »
    Citazione da: Viaggiatore - 27 Settembre , 2011, 05:51:54
    Perdonatemi. Esco leggermente fuori topic:  :offtopic:

    Non ho fatto ancora ricerche nel forum, ma chiedo, non c'è una legge che limita il numero di fari, specie su un mezzo a due ruote?

    Scusate la mia ignoranza, ma sarei tentato anch'io di mettere almeno 2 fari attaccati al portapacchi, ma non vorrei farmi fermare e pagare qualche multa!


    Grazie delle risposte :) :applauso:

    Per la legge non si puo' montare alcuna luce aggiuntiva, nè modificare le luci esistenti, senza collaudo e omologazione. Teoricamente potrebbero multarti e ritirarti il libretto, e restituirtelo solo quando hai ripristinato i veicolo alle condizioni in cui è stato omologato in origine.
    Chiaramente noi ne combiniamo di cotte e di crude, me compreso. Pero' bisogna tener presente che dal punto di vista legale siamo in torto.
    Connesso

    IlSanto

    • Visitatore
    Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
    « Risposta #7 il: 27 Settembre , 2011, 09:13:46 »
    Giusto per correttezza, e per avere anche il vostro parere, riporto in calce gli articoli del CS che disciplinano l'uso dei dispositivi di illuminazione sui veicoli, anche a due ruote. Da quello che leggo, non mi sembra di leggere che è vietato montare più di un certo numero di fari. Tuttavia, e giustamente, è disciplinato l'uso dei dispositivi: quali possono essere installati (senza fare riferimento al numero) e quando possono essere usati. Leggete anche voi, poi semmai se ne parla meglio.  ;)

    Art. 151.
    Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi


    1. Ai fini del presente titolo si intende per:

    a) proiettore di profondità: il dispositivo che serve ad illuminare in profondità la strada antistante il veicolo;

    b) proiettore anabbagliante: il dispositivo che serve ad illuminare la strada antistante il veicolo senza abbagliare;

    c) proiettore fendinebbia anteriore: il dispositivo che serve a migliorare l'illuminazione della strada in caso di nebbia, caduta di neve, pioggia o nubi di polvere;

    d) proiettore di retromarcia: il dispositivo che serve ad illuminare la strada retrostante al veicolo e ad avvertire gli altri utenti della strada che il veicolo effettua o sta per effettuare la retromarcia;

    e) indicatore luminoso di direzione a luci intermittenti: il dispositivo che serve a segnalare agli altri utenti della strada che il conducente intende cambiare direzione verso destra o verso sinistra;

    f) segnalazione luminosa di pericolo: il funzionamento simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione;

    g) dispositivo d'illuminazione della targa posteriore: il dispositivo che serve ad illuminare la targa posteriore;

    h) luci di posizione anteriore, posteriore e laterale: i dispositivi che servono a segnalare contemporaneamente la presenza e la larghezza del veicolo viste dalla parte anteriore, posteriore e laterale; (1)

    i) luce posteriore per nebbia: il dispositivo singolo o doppio che serve a rendere più visibile il veicolo dalla parte posteriore in caso di forte nebbia, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto;

    l) luce di sosta: il dispositivo che serve a segnalare la presenza di un veicolo in sosta in un centro abitato. In tal caso sostituisce le luci di posizione;

    m) luce d'ingombro: il dispositivo destinato a completare le luci di posizione del veicolo, per segnalare le particolari dimensioni del suo ingombro;

    n) luce di arresto: il dispositivo che serve ad indicare agli altri utenti che il conducente aziona il freno di servizio;

    o) catadiottro: il dispositivo a luce riflessa destinato a segnalare la presenza del veicolo;

    p) pannello retroriflettente e fluorescente: il dispositivo a luce retro-riflessa e fluorescente destinato a segnalare particolari categorie di veicoli; (1)

    p-bis) strisce retroriflettenti: il dispositivo a luce riflessa destinato a segnalare particolari categorie di veicoli; (2)

    p-ter) luci di marcia diurna: il dispositivo rivolto verso l'avanti destinato a rendere più facilmente visibile un veicolo durante la circolazione diurna;

    p-quater) luci d'angolo: le luci usate per fornire illuminazione supplementare a quella parte della strada situata in prossimità dell'angolo anteriore del veicolo dal lato presso il quale esso è in procinto di curvare;

    p-quinquies) proiettore di svolta: una funzione di illuminazione destinata a fornire una migliore illuminazione in curva, che può essere espletata per mezzo di dispositivi aggiuntivi o mediante modificazione della distribuzione luminosa del proiettore anabbagliante;

    p-sexies) segnalazione visiva a luce lampeggiante blu: il dispositivo supplementare installato sui motoveicoli e sugli autoveicoli di cui all'articolo 177;

    p-septies) segnalazione visiva a luce lampeggiante gialla o arancione: il dispositivo supplementare installato sui veicoli eccezionali o per trasporti in condizioni di eccezionalità, sui mezzi d'opera, sui veicoli adibiti alla rimozione o al soccorso, sui veicoli utilizzati per la raccolta di rifiuti solidi urbani, per la pulizia della strada e la manutenzione della strada, sulle macchine agricole ovvero operatrici, sui veicoli impiegati in servizio di scorta tecnica.

    (1) Questa lettera è stata così sostituita dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151.
    (2) Questa lettera è stata aggiunta dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151

    Art. 152.
    Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli (1)

    1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna.
    Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.

    2. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159. (2)

    (1) Articolo così modificato dalla Legge 29.07.2010 n° 120.
    (2) Comma così modificato dal D.M. 22 dicembre 2010, in G.U. n. 305 del 31-12-2010

    Art. 153.
    Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi


    1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti. (1)

    2. I proiettori di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dal comma 1 (2) nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.

    3. I conducenti devono spegnere i proiettori di profondità passando a quelli anabbaglianti nei seguenti casi:

    a) quando stanno per incrociare altri veicoli, effettuando la commutazione delle luci alla distanza necessaria affinché i conducenti dei veicoli incrociati possano continuare la loro marcia agevolmente e senza pericolo;

    b) quando seguono altro veicolo a breve distanza, salvo che l'uso dei proiettori di profondità avvenga brevemente in modo intermittente per segnalare al veicolo che precede l'intenzione di sorpassare;

    c) in qualsiasi altra circostanza se vi sia pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada ovvero i conducenti dei veicoli circolanti su binari, su corsi d'acqua o su altre strade contigue.


    4. È consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti e per segnalare al veicolo che precede l'intenzione di sorpassare. Tale uso è consentito durante la circolazione notturna e diurna e, in deroga al comma 1, (3) anche all'interno dei centri abitati.

    5. Nei casi indicati dal comma 1, ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva è obbligatorio anche durante la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza. (4)

    6. Nei centri abitati e nelle ore e nei casi indicati comma 1, (5) durante la sosta al margine della carreggiata, i veicoli a motore, e loro rimorchi se agganciati, aventi lunghezza non superiore a 6 m e larghezza non superiore a 2 m possono essere segnalati, utilizzando in luogo delle luci di posizione, le luci di sosta poste dalla parte del traffico.

    7. I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo:

    a) nei casi di ingombro della carreggiata;

    b) durante il tempo necessario a collocare e riprendere il segnale mobile di pericolo ove questo sia necessario;

    c) quando per avaria il veicolo è costretto a procedere a velocità particolarmente ridotta;

    d) quando si verifichino improvvisi rallentamenti o incolonnamenti;

    e) in tutti i casi in cui la fermata di emergenza costituisce pericolo anche momentaneo per gli altri utenti della strada.

    8. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato.

    9. È vietato l'uso di dispositivi o di altre fonti luminose diversi da quelli indicati nell'art. 151.

    10. Chiunque viola la disposizione del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318. (6)

    11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo ovvero usa impropriamente i dispositivi di segnalazione luminosa è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159. (6)

    (1) Questo comma è stato così modificato dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151.
    (2) Le parole: “nei casi indicati dall’art. 152, comma 1” sono state così sostituite dalle attuali: “nei casi indicati dal comma 1” dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151.
    (3) Le parole: “in deroga al comma , punto b)1” sono state così sostituite dalle attuali: “in deroga al comma 1” dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151.
    (4) Questo comma è stato così sostituito dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151.
    (5) Le parole: “nelle ore e nei casi indicati dall’art. 152, comma 1” sono state così sostituite dalle attuali: “nelle ore e nei casi indicati dal comma 1” dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151.
    (6) Comma così modificato dal D.M. 22 dicembre 2010, in G.U. n. 305 del 31-12-2010.
    Connesso

    IlSanto

    • Visitatore
    Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
    « Risposta #8 il: 27 Settembre , 2011, 09:19:18 »
    Citazione da: FRASCERI - 27 Settembre , 2011, 09:07:10
    Per la legge non si puo' montare alcuna luce aggiuntiva, nè modificare le luci esistenti, senza collaudo e omologazione. Teoricamente potrebbero multarti e ritirarti il libretto, e restituirtelo solo quando hai ripristinato i veicolo alle condizioni in cui è stato omologato in origine.
    Chiaramente noi ne combiniamo di cotte e di crude, me compreso. Pero' bisogna tener presente che dal punto di vista legale siamo in torto.

    Vero. Però l'omologazione sembra sia necessaria solo nel caso si montino fari di potenza superiore ai 55 W. Tecnicamente, è consentito l'uso di due fari supplementari (è ciò che ho letto su un forum di fuoristrada). Da qui interpreto che se ho 4 fari aggiuntivi, ne posso usare solo 2 contemporaneamente e in osservanza agli articoli del CS in materia di illuminazione (vedi sopra). In effetti non c'è chiarezza, ognuno può interpretare la cosa a proprio piacimento. Comunque la mia modifica è reversibile in toto, però non credo che in condizioni di utilizzo quotidiano se i fari saranno spenti qualcuno potrà dirmi qualcosa. Staremo a vedere.
    Connesso

    Offline FRASCERI

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Mag 2009
    • Post: 844
    • Località: Nichelino (TO)
    Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
    « Risposta #9 il: 27 Settembre , 2011, 10:31:39 »
    L'art. 78 dice che qualsiasi modifica ai dispositivi elencati nell' art.72 è soggetta a omologazione. Tra i dispositivi ci sono anche quelli di illuminazione. Se aggiungi anche solo una luce di posizione apporti una modifica. Secondo me non si puo' montare nulla. Poi ovvio, ti auguro e mi auguro di non avere mai storie per una cosa del genere.
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Tuning Star 2T »
    • Fanali supplementari: finalmente ci sono e funzionano!
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    fari supplementari star 125 2t

    Aperto da steo1980

    Risposte: 2
    Visite: 1748
    Ultimo post 22 Maggio , 2012, 23:19:19
    da steo1980
    più ci provo più la scarburo =)

    Aperto da AndrewBolzano

    Risposte: 15
    Visite: 3350
    Ultimo post 05 Luglio , 2012, 15:37:16
    da taky
    Finalmente anche la mia sarà una SuperStar187!

    Aperto da Oscar

    Risposte: 29
    Visite: 6710
    Ultimo post 30 Settembre , 2012, 22:53:29
    da salvo73
    Anche io mi sono polinizzato

    Aperto da pietrosky

    Risposte: 21
    Visite: 4277
    Ultimo post 01 Ottobre , 2013, 19:53:44
    da pietrosky

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 95
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5249
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more