C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • PISTONE PARMAKIT TSV

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 15 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: PISTONE PARMAKIT TSV  (Letto 26834 volte)

SuperStar80

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #70 il: 23 Giugno , 2011, 15:36:19 »
Citazione da: surlyswiss - 21 Giugno , 2011, 12:47:18
entriamo un pò nel filosofico e nel difficilmente verificabile. Se elabori, elabori, punto e basta  8). Allora tanto vale farlo fino in fondo :homie:, avendo riguardo ovviamente alle caratterestiche finali del mezzo che vuoi, ossia se vuoi un motore per correre in circuito o uno dove puoi andare in giro spedito, un superturismo. Io sono dell'idea che l'elaborazione "soft" non è che non esista, ma di certo non è di per se stessa automaticamente meno indenne da rischi di rottura di un'elaborazione più decisa.
Quanto alle strade non è che tra le autostrade della Sicilia e quelle della Liguria ci sia tanta differenza. Il discorso vale ovviamente anche per le statali e  per le strade di collina/montagna :)
Per le FdO conta il rumore e la vistosità di uno scarico: ma credimi, il Parma che monta Mega con il padellino che lui modifica non è tanto più rumoroso di un motore di serie con padella originale  :).

forse sono  :offtopic: e nel caso chiedo scusa

Ciao Surly

 :offtopic:

Surly esistono elaborazioni ed elaborazioni, è inutile. Questo è un discorso poco sensato, x' se fosse così esisterebbero solo cilindri come Polini e Parmakit e basta, non esisterebbero i DR, i Pinasco e compagnia cantante.
La storia insegna proprio questo... ritornando negli anni 80 ad esempio che viaggiava e abbisognava di coppia e resistenza montava il Pinasco, chi invece voleva fare lo zarro (senza citare Lo_Zarro nostro ;) ) montava Polini 6 travasi con marmitte spernacchianti e passava i 120.
Io faccio tantissima strada in città, mi spieghi cosa mi serve fare i 140, con un carburatore con una voragine di diffusore che ai bassi non rende come un 20 e con dei rapporti che appunto senza una voragine al posto del carburatore non riesci a tirare?
X non citare i consumi, che già adesso sono nettamente sono attorno ai 30 in città....
X il mio uso come x tanti altri il Polini rappresenta la scelta migliore: x' costa relativamente poco e si riesce a ottenere un buon compromesso fra brillantezza, tiro e resistenza... in fondo mi è bastato raccordare un pelo i travasi laterali e mettere un filtro permeabile e lasciare il 20/20 x avere quel tiro ai bassi che girando x Genova serve (visto che è tutta un saliscendi), e ci mettero anche la testa... e non ho manco allungato i rapporti, che mi serve a fare?
Se poi tieni conto che la mia è un 125, cosa serve viaggiare oltre i 115 se l'autostrada la vedo col cannocchiale?
Fine  :offtopic: e senza alcuna vena polemica, ma solo x puntualizzare il fatto che esistono appunto elaborazioni ed elaborazioni, che una volta si chiamavano sportive e turistiche...
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #71 il: 24 Giugno , 2011, 09:32:04 »
BE scusa ma se la crocera ti si disintegra dopo 1500km, direi che c´é qualcosa che non va e sicuramente non dipende dal  cilindro che hai o dal carburatore...Che marca usi? le Crocere vanno rigorosamente comprate PIAGGIO, le altre vanno a farsi benedire in pochissimi km. Questa é una regola che ogni persona che ha una Vespa o LML DEVE conoscere...SOLO CROCERE PIAGGIO e si va sul sicuro... In ogni caso la crocera si consuma solo ed esclusivamente nelle cambiate, quindi se il motore ti fa 90 o 140 cambia poco o niente...L´usura della crocera dipende da che frizione hai e come funziona e sopratutto da come la si usa. Dipende anche dal numero di giri a cui si cambia la marcia; se la si cambia a giri bassi sicuramente il cambio non sará sincronizzato e si dovrá fare piú forza per far entrare la marcia successiva o precedente quindi usurando di piú la crocera. Se si cambia la marcia al regime di sincronizzazione (cioé quando il dente della crocera viaggia ad una velocitá sincrona o vicina a quella del foro della ruota dentata dove dovrá entrare nel cambio marcia), la marcia entra senza il minimo sforzo e senza fare il minimo rumore e su usura pochissimo. L´usura di quest´ultima dipende anche da che olio si usa e sopratutto dalle condizioni del cambio. Se il cambio é consumato e le ruote dentate hanno troppo gioco, la crocera verrá consumata di piú perche ci sará sempre incertezza sulla posizione di quest´ultima e le marce non resteranno perfettamente attaccate a alla crocera durate la marcia.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #72 il: 24 Giugno , 2011, 11:56:36 »
Premesso che anch'io sono di quelli che consigliano tassativamente la crocera Piaggio, c'è da dire che può capitare quella difettosa... Su internet gira questa foto... è, anzi era una crocera originale, e Autogastwins dovrebbe anche conoscere il suo proprietario.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Chiaramente un'eccezione, probabilmente dovuta a qualche anomalia nel processo produttivo, per cui il materiale è divenuto quasi come un cristallo.

Aggiungo che cambiare crocera in continuazione può dipende da ingranaggi rovinati, da selettore non idoneo o con qualche problema, da gioco assiale anomalo del gruppo ingranaggi, magari dovuto all'abbinamento di ingranaggi non pensati per lavorare insieme...
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

surlyswiss

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #73 il: 28 Giugno , 2011, 12:34:53 »
Citazione da: SuperStar80 - 23 Giugno , 2011, 15:36:19
:offtopic:

mi spieghi cosa mi serve fare i 140, con un carburatore con una voragine di diffusore che ai bassi non rende come un 20 e con dei rapporti che appunto senza una voragine al posto del carburatore non riesci a tirare?
X non citare i consumi, che già adesso sono nettamente sono attorno ai 30 in città....
X il mio uso come x tanti altri il Polini rappresenta la scelta migliore: x' costa relativamente poco e si riesce a ottenere un buon compromesso fra brillantezza, tiro e resistenza... in fondo mi è bastato raccordare un pelo i travasi laterali e mettere un filtro permeabile e lasciare il 20/20 x avere quel tiro ai bassi che girando x Genova serve (visto che è tutta un saliscendi), e ci mettero anche la testa... e non ho manco allungato i rapporti, che mi serve a fare?
Se poi tieni conto che la mia è un 125, cosa serve viaggiare oltre i 115 se l'autostrada la vedo col cannocchiale?
Fine  :offtopic: e senza alcuna vena polemica, ma solo x puntualizzare il fatto che esistono appunto elaborazioni ed elaborazioni, che una volta si chiamavano sportive e turistiche...
Guarda che io ho come carburatore il 24, mica la voragine che pensi tu. E come consumi sono sui 25km/lt, non di più. Idem per la marmitta: monto una mortadella, peraltro con i coni ancora abbastanza stretti, non un'espansione: eppure la star è tranquillamente sopra i 130km/h. Mega aveva toccato i 140Km/h io mi sono fermato prima perchè non me la sentivo, ma non perchè il mezzo non ci arriva. Questo per dirti che secondo me il Parmakit è un ottimo prodotto, molto più polivalente del Polini, perché appunto con il Parmakit puoi viaggiare senza scaladare eccessivamente: difetto che invece tanti riportano del Polini.
Se fosse stato semplicemnte per avere un pò più spunto (quella che hai riportato come tua esigenza) non avrei toccato nulla - a parte l'albero che è assolutamente da cambiar - mi sarei limitato a una marmitta un pò più performante del padellino oridiginale.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #74 il: 28 Giugno , 2011, 13:52:05 »
Citazione da: surlyswiss - 28 Giugno , 2011, 12:34:53
Guarda che io ho come carburatore il 24, mica la voragine che pensi tu. E come consumi sono sui 25km/lt, non di più. Idem per la marmitta: monto una mortadella, peraltro con i coni ancora abbastanza stretti, non un'espansione: eppure la star è tranquillamente sopra i 130km/h. Mega aveva toccato i 140Km/h io mi sono fermato prima perchè non me la sentivo, ma non perchè il mezzo non ci arriva. Questo per dirti che secondo me il Parmakit è un ottimo prodotto, molto più polivalente del Polini, perché appunto con il Parmakit puoi viaggiare senza scaladare eccessivamente: difetto che invece tanti riportano del Polini.
Se fosse stato semplicemnte per avere un pò più spunto (quella che hai riportato come tua esigenza) non avrei toccato nulla - a parte l'albero che è assolutamente da cambiar - mi sarei limitato a una marmitta un pò più performante del padellino oridiginale.


Un'elaborazione va contestualizzata. Il 125 stappato a Genova non va bene, troppe salite... Io faccio qualcosa come 1600 km al mese, quasi tutti in città, quindi un po' di spunto in più mi serve vista la città, e il motore giusto x me era il Pinasco, ma ha dimostrato di non avere più la qualità di un tempo.
Riguardo l'albero quali certezze hai? Numeri assolutamente non attendibili x via di un grosso bias di selezione e x assenza di posizioni ufficiali di LML. Poi dato non da poco la mia è un 2010. E i km tutti 177 sono 7200, ben oltre le percorrenze che ho letto.
Comunque l'elaborazione x la vespa non è solo il TSV, solo che qui va molto di moda e se non hai il TSV che fa i 140 sei uno sfigato... A me non serve spendere oltre 300 euro di gt, mi basta quello che ho.
Poi se x disgrazia venissi fermato a certe velocità mi manderebbero al collaudo immediato: mica sono abelinati, una vespa che viaggia anche solo che ai 110 e non è un 200 qui vuol dire braso.
Non ti fermano x la marmitta, x il filtro etc etc ma se sgarri ai velox sei finito.
Quindi ripeto, a cosa mi serve un motore così?
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #75 il: 28 Giugno , 2011, 14:05:50 »
il parmakit non va di moda, semplicemente é la risposta alle esigenze di una grossa parte di Vespisti che negli anni sono stati sempre combattuti tra il comprare il polini in ghisa con tutti i suoi pro e contro e magari un pinasco in alluminio con tutti i pro e contro..tralasciando poi l´X...Se per un momento pensi a quanti anni di incertezze di scelte tra questi cilindri ci sono state, ti rendi conto che l´arrivo di un cilindro nuovo che si piazza esattamente tra un polini e l´MX1 o comunque é un pinasco con molte piú prestazioni, ti rendi conto dell´entitá dell´avvenimento e cosí puoi anche capire perche tutti ne parlano e molti lo vogliono.

è ovvio che ogni persona necessitá di una precisa modifica, sta di fatto che le persone che stanno parlando in questo forum hanno esigenze di fare tanti km in autostrada come me MEga e compagnia cantante, quindi é normale che la discussione si sposti quasi sempre verso questo cilindro o cose simili. Capisco appieno quello che dici e lo condivido perche per anni mi sono trovato esattamente nelle tue condizioni per cui..PACE, tu e altri avete bisogno di X e noi abbiamo bisogno di Y..questo purtroppo é un discorso che non porta a niente da un lato e dall´altro. :)

Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #76 il: 28 Giugno , 2011, 14:31:10 »
Scusa ma penso che di gente che sbandiera 140 ce n'è anche troppa, personalmente non ci credo fino a quando non ne vedo uno.
Già 125 sono preoccupanti.....
Ho due motori lamellari, un Polini 175  che dir di tutti (alla tre mari) si doveva rompere da un momento all'altro e che invece sta ancora girando(con una crocera nuova) ed ha a mio avviso prestazioni di tutto rispetto ed un Parmakit sicuramente più performante ma abbastanza sgorbutico ed esoso di benzina e questo va forte ma non credo ai miracoli di motori P&Pcon prestazioni corsaiole.
Ti consiglio un Polini,con due ritocchi e se riesci a trovare una cuffia della cosa a candela centrale e ti prendi una bella testa come quella che ha fatto pinasco componibile a candela centrale con il tuo motore a valvola con cambio di serie al massimo un dente in più al pignone per tutta la liguria andrai alla grande, Il polini scalda solo se settato male e strapazzato su lunghi tratti a tuitta velocità oppure in salita sempre con marce tirate a fuoco per lunghi tratti ma dalla terza in su per il resto e più che soddisfacente.
Credo ma questa è un idea personale che Polini sia il massimo dei cilindri in ghisa per trasformazioni soft mentre il parmakit sia il mediocre dei cilindri in alluminio per elaborazioni corsa....
ciao
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #77 il: 28 Giugno , 2011, 14:45:40 »
Citazione da: lilletto88 - 28 Giugno , 2011, 14:05:50
PACE, tu e altri avete bisogno di X e noi abbiamo bisogno di Y..questo purtroppo é un discorso che non porta a niente da un lato e dall´altro. :)

Perfetto. Verissimo. Era una riflessione sul fatto che il TSV può NON essere la scelta x tutti, ad incominciare dai costi e dal non senso che motori con certe potenzialità in alcune realtà. A Genova storicamente si montava il Pinasco, un po' x campanilismo un po' x' offriva le prestazioni "giuste" x la città... al massimo abbassavi la testa, mettevi un 24 e allungavi un po'.
Nel Basso Piemonte, invece, andava alla grande il Polini... mode, dettate dalla disponibilità diversa e dalle diverse esigenze di guida.
Quindi, riflettere sul fatto che un cilindro da 340 euro e fischia sta mostrando una diffettosità non da poco, visto il costo, e che le prestazioni raggiunte da certi settaggi siano non adatte a tutti, è sbagliato?
Secondo me no, può essere   :offtopic: ma non sbagliato.
Io sarò abelinato, sarò pauroso, ma già le rare volte che la tiro a fondo scala penso: "e se devo frenare che succede?!?"... immagino a 140.
E pensare che le prime cose che ho fatto sono state il potenziamento (x quanto possibile) dell'avantreno e del sistema frenante... una staccata a 115 orari è già da panico, figuriamoci una a 130...
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #78 il: 28 Giugno , 2011, 14:54:16 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 28 Giugno , 2011, 14:31:10
Scusa ma penso che di gente che sbandiera 140 ce n'è anche troppa, personalmente non ci credo fino a quando non ne vedo uno.
Già 125 sono preoccupanti.....
Ho due motori lamellari, un Polini 175  che dir di tutti (alla tre mari) si doveva rompere da un momento all'altro e che invece sta ancora girando(con una crocera nuova) ed ha a mio avviso prestazioni di tutto rispetto ed un Parmakit sicuramente più performante ma abbastanza sgorbutico ed esoso di benzina e questo va forte ma non credo ai miracoli di motori P&Pcon prestazioni corsaiole.
Ti consiglio un Polini,con due ritocchi e se riesci a trovare una cuffia della cosa a candela centrale e ti prendi una bella testa come quella che ha fatto pinasco componibile a candela centrale con il tuo motore a valvola con cambio di serie al massimo un dente in più al pignone per tutta la liguria andrai alla grande, Il polini scalda solo se settato male e strapazzato su lunghi tratti a tuitta velocità oppure in salita sempre con marce tirate a fuoco per lunghi tratti ma dalla terza in su per il resto e più che soddisfacente.
Credo ma questa è un idea personale che Polini sia il massimo dei cilindri in ghisa per trasformazioni soft mentre il parmakit sia il mediocre dei cilindri in alluminio per elaborazioni corsa....
ciao

Io monto un Polini raccordato sui travasi laterali ai travasi originali LML, 20/20 con filtro Polini (115BE3160), Sito, disco anteriore Brembo Serie Oro con poastiglie Brembo carbonceramic e ammortizzatore anteriore CiF regolabile.
Domani monto il 24 (raccordato), non so ancora con quale filtro x' non trovo un cornetto adatto x lasciare il filtro Polini, ho un filtro 200 ma se lo trovo ribasso quello del T5...
Il 24 in città mi serve poco, preferisco il 20, ma ormai la mia Star finisce a mio fratello che farà molti meno km di me e ci girerà in strade da 24, non in code in cui ti serve il 20 x sgusciare fuori  ;)
Connesso

surlyswiss

  • Visitatore
PISTONE PARMAKIT TSV
« Risposta #79 il: 28 Giugno , 2011, 14:56:19 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 28 Giugno , 2011, 14:31:10
Scusa ma penso che di gente che sbandiera 140 ce n'è anche troppa, personalmente non ci credo fino a quando non ne vedo uno.
Già 125 sono preoccupanti.....

qui di sborone non c'è nessuno  8)
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 15 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • PISTONE PARMAKIT TSV
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Parmakit 177 tsv velocità.

Aperto da mega

Risposte: 22
Visite: 11717
Ultimo post 26 Dicembre , 2010, 17:52:12
da grey
prime impressioni parmakit 177 tsv

Aperto da francescodomus

Risposte: 29
Visite: 9962
Ultimo post 04 Agosto , 2014, 14:15:14
da boris80
Arrivato gt parmakit 177 alluminio.

Aperto da mega

Risposte: 41
Visite: 15866
Ultimo post 29 Luglio , 2010, 21:43:49
da mega
Tsv in c60

Aperto da Manuel

Risposte: 0
Visite: 1634
Ultimo post 08 Dicembre , 2019, 09:59:31
da Manuel

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more