C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Smontaggio motore Star 2T

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Smontaggio motore Star 2T  (Letto 5391 volte)

manfredip

  • Visitatore
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #10 il: 14 Aprile , 2011, 22:58:30 »
avevo letto della modifica di Paolo L., ma i risultati postati da skoppon sono rassicuranti e la sua soluzione mi è sembrata molto più facile (almeno per me).

La mia LML 150 2t (io ad essere sincero continuo a chiamarla "Vespa") è di aprile 2009, non ho mai riscontrato difetti meccanici (è anche vero che ha percorso circa 2500km) ma sicuramente non è mai stata un missile. Velocità massima raggiunta: circa 85/90 Kmh.
Le vostre quanto fanno?
E dopo gli accorgimenti di Mega? Influiscono anche sulle prestazioni?

Comunque complimenti per l'organizzazione di spedizione/ottimizzazione: questo forum mi sembra un bel successo!

ciao,
m

PS: grazie delle dritte, ho controllato sotto la sella (che casino smontarla) e li non c'erano perdite (almeno prima che staccassi innavertitamente il tubo del miscelatore). Ho comunque reinserito i tubi e stretto le fascette.
L'unica perdita che ho trovato era al carburatore: dove il tubo della benzina si attacca al beccuccio del carburatore. Ho comprato un kit di guarnizioni dell'orto e ho sostituito tutto il sostituibile. Quello che mi ha sconcertato era lo sporco e pezzettini di isolante sparsi ovunque nel carburatore.

PPS: il mio olio/benzina cola(va ?) sopra la marmitta, proprio al centro del telaio. speriamo in bene.

ciao,
m
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #11 il: 15 Aprile , 2011, 02:04:13 »
Citazione da: mega - 14 Aprile , 2011, 19:28:25
Controlla bene il serbatoio dell'olio del miscelatore ed anche il tubo se è ben fissato, se li è tutto a posto il problema è dalla vaschetta del miscelatore, io ho fatto molte modifiche col tubo incassato dentro e la goccia a terra scompare del tutto.
Il primo ad avere l'idea di farlo è stato Paolo L.  funziona alla grande e tanti mi hanno ringraziato.
Stefano erroi mi sta mandando il suo motore e gli sto facendo sia questa modifica , sia il cambio dell'albero e del suo bilanciamento e miglioramento della fluidinamica dei gas , sto facendo anche una piccola modifica alla frizione.
Leggi qui;

http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=2515.0

http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=2739.0

http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=2073.75



modifica frizione  :-* sgancia l'idea
Connesso

mega

  • Visitatore
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #12 il: 15 Aprile , 2011, 06:48:38 »
Se l'olio va sopra la marmitta potrebbe essere come ti dicevo una perdita dal serbatoio o dal bicchierino quello trasparente che si vede fuori.
Per quanto riguarda il motore di Stefanoerroi che sarà originale mi limiterò nella frizione a bucare i bicchierini portamolle, ho notato che la frizione stacca meglio e tiene meglio perchè arriva meglio l'olio sembra una banalità ma funziona.
Certo l'albero equilibrato in quen modo vibra poco ed ad alti regimi ci arriva meglio , io li ho provati e funzionano alla grande.
Connesso

Offline dalpez

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 1533
  • Località: Bergamo
  • Vespe possedute: EX 177 Polini - Star 200 nero met
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #13 il: 15 Aprile , 2011, 08:13:13 »
Mega... maledizione :)...non mettermi i tarli intesta che poi non resisto e mi trovo ogni 2 gg a smontare tutto per fare le tue modifiche (sempre ottime...) testatemuro
In ultimo, se metto il tubo in rame nella vaschetta fresando e inserendolo solo nella canalina e lo blocco con colla bicomponente in corrispondenza delle entrate nei fori senza sigillare tutto con acciaio liquido faccio una porcata o già faccio un passo avanti come perdite olio?

Ciao
Connesso

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5833
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #14 il: 17 Aprile , 2011, 06:55:08 »
Ieri ho iniziato.
In 1 ora e 30 minuti ho:
1) scolato olio
2) levato pedivella e coprivolano
3) staccato cavo massa e cavi nella dalla scatoletta lì vicino
4) staccato fili acceleratore e starter dal carburatore
5) staccato tubicini olio miscela e benzina dal carburatore

Problemi e domande:
1) ho problemi col preselettore cambio: svitati i due dadi, esce un po', poi si blocca. Ho lasciato la 4 innestata. Come si fa?
2) ho visto che il motorino di avviamento è attaccato con 3 bulloni, due facilmente raggiungibili. Come arrivo al terzo?
3) per staccare la marmitta devo levare la ruota posteriore. Quindi devo stendere la Star sul fianco destro, levare la ruota, staccare la marmitta, rimettere la ruota posteriore, tirarla su, ristenderla sull'altro fianco e continuare ad operare... c'è un sistema più veloce?
4) come faccio a staccare il cavo frizione e il freno posteriore?

Grazie a tutti!   pr3ghi3ra
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

mega

  • Visitatore
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #15 il: 17 Aprile , 2011, 07:17:49 »
Citazione da: stefano.erroi - 17 Aprile , 2011, 06:55:08
Ieri ho iniziato.
In 1 ora e 30 minuti ho:
1) scolato olio
2) levato pedivella e coprivolano
3) staccato cavo massa e cavi nella dalla scatoletta lì vicino
4) staccato fili acceleratore e starter dal carburatore
5) staccato tubicini olio miscela e benzina dal carburatore

Problemi e domande:
1) ho problemi col preselettore cambio: svitati i due dadi, esce un po', poi si blocca. Ho lasciato la 4 innestata. Come si fa?
2) ho visto che il motorino di avviamento è attaccato con 3 bulloni, due facilmente raggiungibili. Come arrivo al terzo?
3) per staccare la marmitta devo levare la ruota posteriore. Quindi devo stendere la Star sul fianco destro, levare la ruota, staccare la marmitta, rimettere la ruota posteriore, tirarla su, ristenderla sull'altro fianco e continuare ad operare... c'è un sistema più veloce?
4) come faccio a staccare il cavo frizione e il freno posteriore?


Grazie a tutti!   pr3ghi3ra
Allora se hai staccato i tubi tappali con  viti cosi non ci entra sporco ce pericolo che poi si otturi il passaggio dell'olio che è molto piccolo,  { se hai olio scadente scolalo tutto dal serbatoio poi metti un tts castrol o un sintetico molto liquido}  lo stesso fai sulla vaschetta del carburatore nastra- tappa il foro dove si mette il tubo dell'olio,
tirando il preseletore se ti fa resistenza ingrana la quarta e muovi avanti e dietro la ruota e nel frattempo lo tiri fuori.
filo frizione si allenta con una o due chiavi 8, oppure una 7-8 devi allentare il serrafilo il morsetto dove va a finire sul motore,
quello del freno posteriore la stessa cosa chiave da 13.
Allenta il bullone marmitta del collettore, sdraia la star dall'altro lato togli la ruota sviti con la chiave 17 il bullone centrale della marmitta,  adesso che hai la star coricata in questa posizione vedrai meglio il 3° bullone del motorino di avviamento.
Connesso

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5833
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #16 il: 17 Aprile , 2011, 07:22:56 »
Citazione da: mega - 17 Aprile , 2011, 07:17:49
Allora se hai staccato i tubi tappali con  viti cosi non ci entra sporco ce pericolo che poi si otturi il passaggio dell'olio che è molto piccolo,  { se hai olio scadente scolalo tutto dal serbatoio poi metti un tts castrol o un sintetico molto liquido}  lo stesso fai sulla vaschetta del carburatore nastra- tappa il foro dove si mette il tubo dell'olio,
tirando il preseletore se ti fa resistenza ingrana la quarta e muovi avanti e dietro la ruota e nel frattempo lo tiri fuori.
filo frizione si allenta con una o due chiavi 8, oppure una 7-8 devi allentare il serrafilo il morsetto dove va a finire sul motore,
quello del freno posteriore la stessa cosa chiave da 13.
Allenta il bullone marmitta del collettore, sdraia la star dall'altro lato togli la ruota sviti con la chiave 17 il bullone centrale della marmitta,  adesso che hai la star coricata in questa posizione vedrai meglio il 3° bullone del motorino di avviamento.
Grazie grazie grazie.
Prezioso come sempre.  :)
Olio: Ho il Bardhal. Mi sembra molto fluido.
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

mega

  • Visitatore
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #17 il: 17 Aprile , 2011, 07:41:54 »
Citazione da: stefano.erroi - 17 Aprile , 2011, 07:22:56
Grazie grazie grazie.
Prezioso come sempre.  :)
Olio: Ho il Bardhal. Mi sembra molto fluido.
Non mi ricordo la fluidità di questo olio, prova poi a comprare un litro di tts e lo confronti , specialmente in inverno dalle tue parti l'olio diventa ancora + denso ,   dentro la pompa del miscelatore ci sono passaggi molto piccoli e sempre meglio usare il sintetico molto fluido,   importante non metterti a mischiare dentro il serbatoio oli di diversa marca perchè si potrebbe tappare il filtro olio.
Connesso

Offline dalpez

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 1533
  • Località: Bergamo
  • Vespe possedute: EX 177 Polini - Star 200 nero met
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #18 il: 17 Aprile , 2011, 08:29:24 »
cavolo, se facevì come me non avevi problemi, 2 pezzetti di legno da 3 cm circa sotto al cavalletto e con il crik sollevavi il posteriore della star fino a che il cavalletto non tentava di sollevarsi (ti fermi poco prima... ) via la ruota di scorta e sgonfi la ruota post la puoi sfilare tranquillamente facendo rimanere la star in quella posizione e riesci a fare tutto senza più muoverla e senza sdraiarla... Cosa che non mi piace per nulla... Io ho fatto così quando ho fatto il lavoro... Mega, ma è meglio il bardahl del castrol?
Connesso

mega

  • Visitatore
Smontaggio motore Star 2T
« Risposta #19 il: 17 Aprile , 2011, 09:15:49 »
Citazione da: dalpez - 17 Aprile , 2011, 08:29:24
cavolo, se facevì come me non avevi problemi, 2 pezzetti di legno da 3 cm circa sotto al cavalletto e con il crik sollevavi il posteriore della star fino a che il cavalletto non tentava di sollevarsi (ti fermi poco prima... ) via la ruota di scorta e sgonfi la ruota post la puoi sfilare tranquillamente facendo rimanere la star in quella posizione e riesci a fare tutto senza più muoverla e senza sdraiarla... Cosa che non mi piace per nulla... Io ho fatto così quando ho fatto il lavoro... Mega, ma è meglio il bardahl del castrol?
ci sono oli superiori al castrol tts , ma il tts fa il suo buon lavoro senza esagerare specialmente su unmotore originale.
Alcuni olii ottimi tipi il motul grand prix  kart o motul 800 che è molto superiore non è adatto al mix automatico perchè per appunto è molto denso, col mix automatico ci vuole olio molto fluido, ci sono vari tipi, molti anni fa usavo anche l'agip sint era fluido o il sineco o l'ipone, non voglio fare le pubblicità, sceglietevi quello con le propietà che ho descritto.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Smontaggio motore Star 2T
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Spegnimento motore star 125 2t e difficoltà di riaccensione

Aperto da MattiaF

Risposte: 3
Visite: 2239
Ultimo post 08 Aprile , 2014, 21:05:09
da Neropongo
Avviamento STAR 150 2T nuova

Aperto da r.martella

Risposte: 6
Visite: 3671
Ultimo post 11 Aprile , 2010, 14:06:27
da paolo l
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

Aperto da pietroPadova

Risposte: 710
Visite: 102454
Ultimo post 11 Agosto , 2022, 18:10:03
da Gian@LML1502t
frizione e parastrappi star 2T VS px200

Aperto da Oscar

Risposte: 6
Visite: 3077
Ultimo post 22 Settembre , 2010, 14:25:57
da Marben

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more