C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • trasformare lml star 2 t 125 in vespa

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 5 6 [7] 8 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: trasformare lml star 2 t 125 in vespa  (Letto 25184 volte)

Offline ciccio88p

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Feb 2010
  • Post: 463
  • Località: TRAPANI
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #60 il: 06 Aprile , 2011, 15:20:06 »
Citazione da: Marben - 06 Aprile , 2011, 14:41:42
Non proprio, potremmo fare un lungo elenco di piccole differenze.
tipo serratura portaoggetti nera anzichè cromata, coprimanubrio senza protezione serbatoio olio dei freni (che il coprimanubrio io ho messo il prima serie), copriruota scorta grizgio anzichè nero, paraspruzzi, ammortizzatori cromati anzichè zincati, copriforcella con scritta vespa...per il resto a me sembra uguale!!
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

elconeco

  • Visitatore
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #61 il: 06 Aprile , 2011, 15:21:13 »
Citazione da: IlSanto - 06 Aprile , 2011, 15:09:15
Targhette a parte...  :laugh: Dipende di cosa hai bisogno di sapere. Sempre in merito alle gomme bianche?
sai cosa volevo chiederti?
ho notato che le pance laterali non aderiscono bene al telaio...
c'è una distanza di qualche mm!!
è normale?
Connesso

IlSanto

  • Visitatore
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #62 il: 06 Aprile , 2011, 15:32:36 »
E' stato chiesto anche da un altro utente proprio ieri se ricordo bene... Aprile e sistemale bene, facendo aderire il più possibile inserendo fino in fondo il gancio ricurvo nel foro sul telaio... prova a fare una ricerca tra i post di ieri della risposta del nostro PaoloI
Connesso

marcel87

  • Visitatore
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #63 il: 06 Aprile , 2011, 20:52:40 »
Citazione da: miscela3% - 06 Aprile , 2011, 13:09:11
Ciao Elconeco,
 penso che se sei contento di vederla con i loghi Vespa e Piaggio anzchè Star ed LML, quale è , ben venga per te !  ;)
rimane comunque una vespa , le caratteristiche uniche sono sempre quelle.

immagino che aprendo un post con questa domanda, se sei stato un attento lettore del forum,
sapevi benissimo a quanti pareri diversi andavi incontro  ;D
__________
dal punto di vista delle normative leggi qui
__________
personalmente non ho cambiato nulla,
lascio la scritta Star e LML, che oltretutto mi piacciono!
pur avendo avuto sempre sotto gli occhi la scritta vespa , special, px .....
__________
quindi come consiglio;
>>>fai quello che più ti fa piacere!  ;)




Mi permetto di intervenire sulla questione legislativa, leggendo bene quanto riportato per "targhette" si intende il numero di telaio, anche perchè parla di parte non sostituibile nella normale manutenzione e deve essere ben esposta (i nuovi modelli di auto lo hanno tutte riportato alla base del parabrezza) e in un punto ribadisce "Chiunque contraffà, asporta, sostituisce, altera, cancella o rende illeggibile la targhetta del costruttore, ovvero il numero di identificazione del telaio" per ovvero si intende sinonimo.
Inoltre a supporto della mia tesi alcune auto sono vendute anche senza taghette vedi Audi.
Poi io sulla questione meramente ideologica non entro nel merito.
Saluti
Connesso

ebs6100

  • Visitatore
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #64 il: 06 Aprile , 2011, 21:09:54 »
Citazione da: marcel87 - 06 Aprile , 2011, 20:52:40
Mi permetto di intervenire sulla questione legislativa, leggendo bene quanto riportato per "targhette" si intende il numero di telaio, anche perchè parla di parte non sostituibile nella normale manutenzione e deve essere ben esposta (i nuovi modelli di auto lo hanno tutte riportato alla base del parabrezza) e in un punto ribadisce "Chiunque contraffà, asporta, sostituisce, altera, cancella o rende illeggibile la targhetta del costruttore, ovvero il numero di identificazione del telaio" per ovvero si intende sinonimo.
Inoltre a supporto della mia tesi alcune auto sono vendute anche senza taghette vedi Audi.
Poi io sulla questione meramente ideologica non entro nel merito.
Saluti

Quoto al 100%, per il resto ognuno fà quello che crede meglio di fare.
Ciao a tutti e buona serata
Roberto
Connesso

Offline boxer

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 205
  • Località: Brindisi
  • Vespe possedute: px arcobaleno 1984, 50 hp 1995 , star 125 4t 2010 star 200 Avorio 2011 ...
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #65 il: 06 Aprile , 2011, 21:23:02 »
Citazione da: serie1 - 06 Aprile , 2011, 14:49:57
Hai perfettamente ragione. :)


Sono daccordo con te Marben, hai sintetizzato  tutte le discussioni star vs px
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #66 il: 06 Aprile , 2011, 22:14:36 »
Citazione da: ciccio88p - 06 Aprile , 2011, 15:20:06
tipo serratura portaoggetti nera anzichè cromata, coprimanubrio senza protezione serbatoio olio dei freni (che il coprimanubrio io ho messo il prima serie), copriruota scorta grizgio anzichè nero, paraspruzzi, ammortizzatori cromati anzichè zincati, copriforcella con scritta vespa...per il resto a me sembra uguale!!

Ci sono anche cose più difficili da correggere.

  • Per esempio, il corpo del manubrio è diverso, e conserva un abbozzo di "rinforzo", una sorta di lingua in rilievo, sulla fusione del manubrio. Sta fra il coperchio ed il foro del bullone di serraggio del manubrio. Tale lingua, sebbene più marcata, esisteva sui manubri delle vecchie PX, fino al 1985 circa. L'impressione è che lo stampo del manubrio delle LML freno a disco sia stato ricavato prendendo un calco da un manubrio tipo vecchio, da qui anche il fatto che certe raggiature e la "lingua" stessa risultino meno marcate.
  • Anche lo stampo del semimanubrio del cambio è diverso, questa volta rifatto ex novo. Lo si nota dalla diversa grafica dei numeri, che peraltro sono anche diversamente posizionati. La fusione reca nella parte sottostante il loghetto LML.
  • Le nervature dei cofani risultano meno marcate sui lamierati LML. Su quelli Piaggio sono più affilati e sottili. Non è raro vedere sui cofani LML delle deformazioni della lamiera in prossimità dell'indicatore di direzione (ma tanto sono coperte dalla guarnizione in gomma).
  • Rispetto ad un PX MY, esistono alcune differenze per quanto riguarda i listelli pedana. Sui PX (dall'Arcobaleno in poi) i puntali sono ciechi, mantenuti in posizione da un rivetto la cui testa sta sull'altra faccia della lamiera. Sulla Star, invece, solo quelli anteriori sono così: i posteriori mantengono il chiodo passante. La stessa soluzione (ciechi sulla parte anteriore, lato scudo, e con chiodo passante lato posteriore) era in uso sui PX dal 1981 al 1983.
  • Sempre a proposito di listelli, i rivetti che tengono i puntali anteriori più esterni sulle PX passano attraverso il bordoscudo. Diversamente, sulle Star i fori risultano leggermente spostati, su una porzione piana di lamiera. Quindi per sostituire il bordoscudo di una Star non è necessario forare il nuovo bordo.
  • Le Star hanno degli adesivi argentanti sopra al blocchetto chiave ed al rubinetto benzina. Molti non li tolgono, e questo è un altro indizio per smascherare le Star "taroccate".
  • Il tappetino centrale delle Star è lo stesso della Vespa T5, nero a righe sottili. Il PX MY lo ha nero a righe larghe. Anche il codino è differente. Di rado questi particolari vengono sostituiti.
  • Sotto al manubrio, sul tunnel al telaio, le Star montano una placchetta sagomata in plastica nera, assente sui PX.
  • Qualora non venga sostituito, per abbinarlo alla strumentazione Piaggio, il serbatoio LML risulta vistosamente diverso, sia nella conformazione delle nervature, sia nel sistema di attacco del galleggiante. E' inoltre provvisto di un bordino in gomma, mai previsto sulle PX.
  • Sulla Star cavetto del galleggiante entra nel telaio attraverso un foro più stretto, sul quale è applicato un semplice passacavo "a ciambella"; sulla PX il foro è più largo, e sul cavo è montata una pipetta in gomma. Anche la piastrina di fermo del cavo è diversa: a gomito e con una scanalatura sulla PX; semplice, piatta e di forma rettangolare sulla Star.
  • Il portapinza è sensbilmente diverso. Quello della Star ha una fusione che pare più sottile, inoltre ha le guide per due dadi rettangolari, impiegati per fermare l'ammortizzatore. Il portapinza Piaggio non ha tali guide, poichè l'ammortizzatore Piaggio ha i dadi saldati direttamente sull'attacco.
  • La pinza sulla Star è bloccata da due bulloni a testa esagonale. Sul PX ci sono due viti a brugola.
  • Il parafango della Star ha il foro di passaggio del tubo del freno di forma circolare. Sul PX l'apertura è invece asolata.
  • Sul telaio Star ci sono staffe saldate sul tubo che funge da sede forcella. Due di esse alloggiano, rispettivamente, il cicalino delle frecce ed il relè antiripetizione dell'avviamento elettrico. Sulle Star più recenti anche il clacson è fissato ad una staffa saldata al telaio, anzichè essere applicato al nasello come sui PX.
  • L'impianto elettrico presenta piccole differenze, sia a livello di schema (vedi doppia spia per gli indicatori di direzione, per fare un esempio), sia a livello di colori dei conduttori, sia a livello della forma dei connettori. In particolare vi sono sia connettori di forma tonda (con contatti interni tondi, tipo Piaggio), sia connettori squadrati con all'interno faston antisfilamento da 2,6mm).
  • Le leve dei freni delle Star a volte presentano lievi segni di levigature, non visibili su quelle Piaggio. Quella del freno anteriore del PX è ricoperta da uno strato trasparente di plastica.

E ce ne sono di dettagli ancora.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline freespirit

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 94
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #67 il: 06 Aprile , 2011, 22:28:56 »
aggiungo a tutto quello che ha detto marben che il rumore è completamente diverso  si riconosce una (star) o l'altra (vespa) a chilometri e senza possibilità di sbaglio.
Connesso

Offline ciccio88p

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Feb 2010
  • Post: 463
  • Località: TRAPANI
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #68 il: 06 Aprile , 2011, 23:02:57 »
Citazione da: Marben - 06 Aprile , 2011, 22:14:36
Ci sono anche cose più difficili da correggere.

  • Per esempio, il corpo del manubrio è diverso, e conserva un abbozzo di "rinforzo", una sorta di lingua in rilievo, sulla fusione del manubrio. Sta fra il coperchio ed il foro del bullone di serraggio del manubrio. Tale lingua, sebbene più marcata, esisteva sui manubri delle vecchie PX, fino al 1985 circa. L'impressione è che lo stampo del manubrio delle LML freno a disco sia stato ricavato prendendo un calco da un manubrio tipo vecchio, da qui anche il fatto che certe raggiature e la "lingua" stessa risultino meno marcate.
  • Anche lo stampo del semimanubrio del cambio è diverso, questa volta rifatto ex novo. Lo si nota dalla diversa grafica dei numeri, che peraltro sono anche diversamente posizionati. La fusione reca nella parte sottostante il loghetto LML.
  • Le nervature dei cofani risultano meno marcate sui lamierati LML. Su quelli Piaggio sono più affilati e sottili. Non è raro vedere sui cofani LML delle deformazioni della lamiera in prossimità dell'indicatore di direzione (ma tanto sono coperte dalla guarnizione in gomma).
  • Rispetto ad un PX MY, esistono alcune differenze per quanto riguarda i listelli pedana. Sui PX (dall'Arcobaleno in poi) i puntali sono ciechi, mantenuti in posizione da un rivetto la cui testa sta sull'altra faccia della lamiera. Sulla Star, invece, solo quelli anteriori sono così: i posteriori mantengono il chiodo passante. La stessa soluzione (ciechi sulla parte anteriore, lato scudo, e con chiodo passante lato posteriore) era in uso sui PX dal 1981 al 1983.
  • Sempre a proposito di listelli, i rivetti che tengono i puntali anteriori più esterni sulle PX passano attraverso il bordoscudo. Diversamente, sulle Star i fori risultano leggermente spostati, su una porzione piana di lamiera. Quindi per sostituire il bordoscudo di una Star non è necessario forare il nuovo bordo.
  • Le Star hanno degli adesivi argentanti sopra al blocchetto chiave ed al rubinetto benzina. Molti non li tolgono, e questo è un altro indizio per smascherare le Star "taroccate".
  • Il tappetino centrale delle Star è lo stesso della Vespa T5, nero a righe sottili. Il PX MY lo ha nero a righe larghe. Anche il codino è differente. Di rado questi particolari vengono sostituiti.
  • Sotto al manubrio, sul tunnel al telaio, le Star montano una placchetta sagomata in plastica nera, assente sui PX.
  • Qualora non venga sostituito, per abbinarlo alla strumentazione Piaggio, il serbatoio LML risulta vistosamente diverso, sia nella conformazione delle nervature, sia nel sistema di attacco del galleggiante. E' inoltre provvisto di un bordino in gomma, mai previsto sulle PX.
  • Sulla Star cavetto del galleggiante entra nel telaio attraverso un foro più stretto, sul quale è applicato un semplice passacavo "a ciambella"; sulla PX il foro è più largo, e sul cavo è montata una pipetta in gomma. Anche la piastrina di fermo del cavo è diversa: a gomito e con una scanalatura sulla PX; semplice, piatta e di forma rettangolare sulla Star.
  • Il portapinza è sensbilmente diverso. Quello della Star ha una fusione che pare più sottile, inoltre ha le guide per due dadi rettangolari, impiegati per fermare l'ammortizzatore. Il portapinza Piaggio non ha tali guide, poichè l'ammortizzatore Piaggio ha i dadi saldati direttamente sull'attacco.
  • La pinza sulla Star è bloccata da due bulloni a testa esagonale. Sul PX ci sono due viti a brugola.
  • Il parafango della Star ha il foro di passaggio del tubo del freno di forma circolare. Sul PX l'apertura è invece asolata.
  • Sul telaio Star ci sono staffe saldate sul tubo che funge da sede forcella. Due di esse alloggiano, rispettivamente, il cicalino delle frecce ed il relè antiripetizione dell'avviamento elettrico. Sulle Star più recenti anche il clacson è fissato ad una staffa saldata al telaio, anzichè essere applicato al nasello come sui PX.
  • L'impianto elettrico presenta piccole differenze, sia a livello di schema (vedi doppia spia per gli indicatori di direzione, per fare un esempio), sia a livello di colori dei conduttori, sia a livello della forma dei connettori. In particolare vi sono sia connettori di forma tonda (con contatti interni tondi, tipo Piaggio), sia connettori squadrati con all'interno faston antisfilamento da 2,6mm).
  • Le leve dei freni delle Star a volte presentano lievi segni di levigature, non visibili su quelle Piaggio. Quella del freno anteriore del PX è ricoperta da uno strato trasparente di plastica.

E ce ne sono di dettagli ancora.
caspita quante ne sai....sei un vero mago della vespa....complimenti...
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
trasformare lml star 2 t 125 in vespa
« Risposta #69 il: 07 Aprile , 2011, 02:44:44 »
Citazione da: Marben - 06 Aprile , 2011, 22:14:36
Ci sono anche cose più difficili da correggere.

[E ce ne sono di dettagli ancora.

enciclopedico e super osservatore  :applauso:

suggerimenti

sella e colore serratura  ???
gangio sella    ???
copriventola  ???
le manopole   ???
la targa  :laugh:
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 5 6 [7] 8 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • trasformare lml star 2 t 125 in vespa
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Devo comprare uns LmL Star 125 e volevo chiedervi consigli

Aperto da frisong

Risposte: 18
Visite: 5619
Ultimo post 21 Febbraio , 2011, 21:27:29
da frisong
Trasformare vespa px o star in vespa gs

Aperto da px177

Risposte: 19
Visite: 6395
Ultimo post 27 Luglio , 2011, 22:05:04
da mean-machine
Lml - Piaggio - Star Deluxe - Vespa px. Discutiamone qui.

Aperto da capo

Risposte: 93
Visite: 20653
Ultimo post 16 Settembre , 2011, 13:59:26
da Aigor
Lml Star 125 4t freno posteriore sfrega sulla ruota e la fa ondeggiare

Aperto da bigsleepy

Risposte: 4
Visite: 2781
Ultimo post 29 Marzo , 2012, 07:02:09
da bigsleepy

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more