C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 33 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.  (Letto 52584 volte)

paolo l

  • Visitatore
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio moto
« Risposta #90 il: 28 Marzo , 2011, 01:27:25 »
Citazione da: mega - 27 Marzo , 2011, 18:31:52
Togliere completamente il filtro sui carburatori si non sempre si ottengono buoni risultati, a volte richiedono getti spropositati e si perde ai bassi parecchio, ai medi minimi regimi si  smagrisce parecchio andrebbe accordato tutto, dalle prove da me fatte il miglior compromesso è il filtro t5 ribassato oppure il filtro del t5 non ribassato se il carburatore è accorciato..

no senza togliere il filtro volevo staccare il soffietto e creare una spece di cono acchiappa aria in maniera che ad alta velocità l'aria si incanali meglio
hai presnte come fanno sulle moto ma non mi viene il nome
Connesso

Offline dalpez

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 1533
  • Località: Bergamo
  • Vespe possedute: EX 177 Polini - Star 200 nero met
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #91 il: 28 Marzo , 2011, 07:26:53 »
Mega, quando scrivevi raccordato 3° travaso pensavo ti riferivi all'allineamento a carter chiusi delle 2 metà del travaso... ho capito ora a cosa pensavi, sono stato stupido a non chiedertelo di preciso testatemuro... pazienza... sono comunque soddisfatto del mio lavoro, pensi che qualcosina ha migliorato avendo raccordato le luci laterali e i vari gradini alla scatola carburatore e pacco lamellare?
Che rodaggio consigli di fare?
Faccio miscela al 2% in attesa che il miscelatore si rimetta a lavorare?

Ciao
Connesso

mega

  • Visitatore
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #92 il: 28 Marzo , 2011, 07:33:31 »
Citazione da: dalpez - 28 Marzo , 2011, 07:26:53
Mega, quando scrivevi raccordato 3° travaso pensavo ti riferivi all'allineamento a carter chiusi delle 2 metà del travaso... ho capito ora a cosa pensavi, sono stato stupido a non chiedertelo di preciso testatemuro... pazienza... sono comunque soddisfatto del mio lavoro, pensi che qualcosina ha migliorato avendo raccordato le luci laterali e i vari gradini alla scatola carburatore e pacco lamellare?
Che rodaggio consigli di fare?
Faccio miscela al 2% in attesa che il miscelatore si rimetta a lavorare?

Ciao
Ok non ti preoccupare importante che hai cambiato albero .. quando avrai aquisito + esperienza un giorno lo migliorerai      si fai solo metà serbatoio poi ritorna nella normalità gradualmente.
Se hai fatto puliti i lavori qualcosina lo noterai ..
Connesso

Offline dalpez

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 1533
  • Località: Bergamo
  • Vespe possedute: EX 177 Polini - Star 200 nero met
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #93 il: 28 Marzo , 2011, 10:46:46 »
Mi consigli di passare dal 108 al 112 (ho solo questo come step successivo) dopo aver lavorati un po i travasi e tolto gli spigoli vari?
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #94 il: 28 Marzo , 2011, 11:27:11 »
Citazione da: paolo l - 28 Marzo , 2011, 01:27:25
no senza togliere il filtro volevo staccare il soffietto e creare una spece di cono acchiappa aria in maniera che ad alta velocità l'aria si incanali meglio
hai presnte come fanno sulle moto ma non mi viene il nome

Il tromboncino intendi?
Il problema è che pescherebbe sotto il cofano, quindi niente aria fresca, ma solo quella calda e polverosa che gira là sotto.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #95 il: 28 Marzo , 2011, 14:23:29 »
Citazione da: Marben - 28 Marzo , 2011, 11:27:11
Il tromboncino intendi?
Il problema è che pescherebbe sotto il cofano, quindi niente aria fresca, ma solo quella calda e polverosa che gira là sotto.

intendevo forare una sacca vecchia sul lato dx per creare una presa d'aria  e fare delle prove
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #96 il: 28 Marzo , 2011, 15:32:16 »
Citazione da: paolo l - 28 Marzo , 2011, 14:23:29
intendevo forare una sacca vecchia sul lato dx per creare una presa d'aria  e fare delle prove

Non conviene. Lo scudo limita fortemente l'afflusso forzato dell'aria, quindi andresti sempre a pescare aria calda e sporca.
basta pensare ai problemi che D'Ascanio incontrò nello sviluppo della MP6, ovvero il prototipo che portò alla realizzazione della Vespa 98.
Inizialmente il motore non aveva il raffreddamento ad aria forzata, semplicemente il cofano aveva grosse feritoie frontali, con la testata radiale immediatamente sotto, ovviamente senza cuffia.
I collaudi misero in luce serie problemi di surriscaldamento, menzionando addirittura temperature prossime ai 300° sotto sforzo. Un collaudatore ipotizzò, come soluzione, l'applicazione di "tegolo" (testuale parola) che deviasse l'aria verso il gruppo termico. Quindi una sorta di deflettore da applicare esternamente alla carrozzeria, così da raccogliere e convogliare l'aria deviata dallo scudo paragambe.
Fortunatamente fu poi messa a punto la soluzione, direi felicissima, della ventola calettata direttamente sul volano, con un sistema di convogliatori rivelatosi estremente efficace.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #97 il: 28 Marzo , 2011, 15:38:34 »
Citazione da: Marben - 28 Marzo , 2011, 15:32:16
Non conviene. Lo scudo limita fortemente l'afflusso forzato dell'aria, quindi andresti sempre a pescare aria calda e sporca.
basta pensare ai problemi che D'Ascanio incontrò nello sviluppo della MP6, ovvero il prototipo che portò alla realizzazione della Vespa 98.
Inizialmente il motore non aveva il raffreddamento ad aria forzata, semplicemente il cofano aveva grosse feritoie frontali, con la testata radiale immediatamente sotto, ovviamente senza cuffia.
I collaudi misero in luce serie problemi di surriscaldamento, menzionando addirittura temperature prossime ai 300° sotto sforzo. Un collaudatore ipotizzò, come soluzione, l'applicazione di "tegolo" (testuale parola) che deviasse l'aria verso il gruppo termico. Quindi una sorta di deflettore da applicare esternamente alla carrozzeria, così da raccogliere e convogliare l'aria deviata dallo scudo paragambe.
Fortunatamente fu poi messa a punto la soluzione, direi felicissima, della ventola calettata direttamente sul volano, con un sistema di convogliatori rivelatosi estremente efficace.

 cribbio le sai tutte , mi smonti prima di fare qualcosa  :laugh:
Connesso

surlyswiss

  • Visitatore
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #98 il: 28 Marzo , 2011, 15:44:09 »
Citazione da: Marben - 28 Marzo , 2011, 15:32:16
Non conviene. Lo scudo limita fortemente l'afflusso forzato dell'aria, quindi andresti sempre a pescare aria calda e sporca.
basta pensare ai problemi che D'Ascanio incontrò nello sviluppo della MP6, ovvero il prototipo che portò alla realizzazione della Vespa 98.
Inizialmente il motore non aveva il raffreddamento ad aria forzata, semplicemente il cofano aveva grosse feritoie frontali, con la testata radiale immediatamente sotto, ovviamente senza cuffia.
I collaudi misero in luce serie problemi di surriscaldamento, menzionando addirittura temperature prossime ai 300° sotto sforzo. Un collaudatore ipotizzò, come soluzione, l'applicazione di "tegolo" (testuale parola) che deviasse l'aria verso il gruppo termico. Quindi una sorta di deflettore da applicare esternamente alla carrozzeria, così da raccogliere e convogliare l'aria deviata dallo scudo paragambe.
Fortunatamente fu poi messa a punto la soluzione, direi felicissima, della ventola calettata direttamente sul volano, con un sistema di convogliatori rivelatosi estremente efficace.

GRANDE! questa è storia!! COmplimenti  :applauso:

Un grazie anche a MEGA che sta lavorando al motore e mi aggiorna costantemente: tanta passione&competenza  8)
Connesso

Offline Terracan

  • Organizzatori Starinsieme
  • Centauro
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 1034
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: PX 150 - GS 160
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #99 il: 31 Marzo , 2011, 11:56:01 »
Mega, ti ho scrtitto in MP. Dimmi se lo hai ricevuto.
Saluti.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 33 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Rapporti allungati e cerchio a stella del PX

Aperto da Vurdalag

Risposte: 33
Visite: 9602
Ultimo post 18 Novembre , 2010, 20:56:45
da dalpez
Elaborazioni e modifiche LML star deluxe 150

Aperto da PIVELLO

Risposte: 2
Visite: 4062
Ultimo post 28 Luglio , 2009, 17:17:32
da PIVELLO
lml star elaborata

Aperto da mega

Risposte: 11
Visite: 7029
Ultimo post 23 Ottobre , 2009, 10:08:05
da mega
Oggi provato motore con albero BGM corsa 60

Aperto da mega

Risposte: 9
Visite: 4557
Ultimo post 27 Novembre , 2009, 15:43:27
da mega

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more