C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 24 25 [26] 27 28 ... 33 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.  (Letto 52543 volte)

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #250 il: 28 Giugno , 2012, 18:57:30 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 28 Giugno , 2012, 13:21:11
Sul px usi l'albero di serie oppure modificato?
Ti chiedo questo perchè nelle prime uscite col mio primo motore lamellare ho vauto modo di confrontarmi con un pe200 completamente originale e non ho avuto mai problemi di bassi, anzi dove io andavo in quarta lui doveva mettre la terza.....
Probabilmente montando un 175 P&P su un motore a valvole con diagrammi originali riempie meglio.......  l'atrito generato dalle lamelle al passaggio dell'aria è molto limitativo, no non ci voglio credere.

Tecnicamente nn ho conoscenze per poterlo motivare ma posso riportarti con certezza dopo prove fatte sul campo che i px ai bassi vanno meglio.

Avendo provato i mezzi di Graziano confermo che il px e' molto piu coppioso della star che monta uguale configurazione.

Ho avuto modo di paragonare il mio 125 da scatalizzato con un px scatalizzato my 2011. In ripresa e accelerazione mi superava, in velocita Max la mia aveva qualcosa in piu'.

La sfida l'abbiamo riproposta a distanza di tempo dopo che entrambi abbiamo montato un polini 177, entrambi p e p, io con carburo 20/20 e padellino Piaggio modificato, e lui con carburo 24 e marmitta polini. In ripresa mi ammazza totalmente, ma ingranata la terza il polini su lml anke p e p va da dio e lo riprendo. Il px si ferma100 km/ h di tachimetro. Io invece a 110 mi fermo perche ho paura che il motore vada fuori giri perche ho i rapporti corti.

Adesso il mio amico ha fatto lavorare i carter dal suo meccanico piaggio a reggio emilia, allungato i rapporti e filtro polini,e mi dice che
superaabbondantemente i 120 di tachimetro. Nn vedo l ora di provarlo , anke se solo per pura curiosità perche sulla mia nn ho intenzione di lavorare i carter.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #251 il: 28 Giugno , 2012, 19:05:58 »
Citazione da: boris80 - 28 Giugno , 2012, 18:57:30
Ho avuto modo di paragonare il mio 125 da scatalizzato con un px scatalizzato my 2011. In ripresa e accelerazione mi superava, in velocita Max la mia aveva qualcosa in piu'.

Considera che i PX 125 hanno pignone da 20, prima da 58 e quarta da 36 denti. Le Star 125 e 150 hanno lo stesso cambio delle PX 150: pignone da 21, prima da 57 e quarta da 35 denti. Questi elementi da soli potrebbero motivare le differenze che hai osservato.
Comunque ho notato anch'io che le Star mediamente in salita soffrono un po' di più, anche se scatalizzate; in compenso hanno un'erogazione linearissima, veramente 'elettrica', che le rende a mio dire molto piacevoli da guidare.

Da ignorante posso ipotizzare che il pacco lamellare delle Star sia un po' sottodimensionato, e per questo un paragone con un lamellare preparato ha poco senso.

In ultimo: fare paragoni in base ai tachimetri è fuorviante. Se quello del PX ha lancette grige, quasi sicuramente è parecchio generoso; se ha le lancette rosse forse è più attendibile. Per gli strumenti Star, ho notato una certa disomogeneità di indicazione.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Oscar

  • Visitatore
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #252 il: 28 Giugno , 2012, 22:24:14 »
Citazione da: Graziano - 28 Giugno , 2012, 12:42:11
io ho sia un px che la star con lo stesso gt e stessa configurazione una con e l'altra senza miscelatore (ho preferito usare il getto max 108 su entrambe anche se col mix si potrebbe usare un 106 ma usandola x i lunghi viaggi ho preferito così) tutte e due hanno il pignone da 22
il px ha un tiro ai bassi che la star si scorda in allungo la star è più liscia e regolare ma in velocità max il px è migliore (forse perchè la star è più grassa)
questo è quello che sento sulle mie
si dovrebbe provare un px mix con la star forse cambia ancora boh
Graziano

Il px ha i suoi travasi carter originali? I travasi del cilindro montato sulla star sono stati ampliati verso il terzo travaso per combaciare coi carter?
In ogni caso i due punti di getto max in più sulla star ci stanno tutti e forse non bastano per via dell'aspirazione lamellare (anche se il pacco è piccolo penso comunque aspiri di più della valvola originale del px). Se poi sul px hai lasciato i carter originali mentre nel cilindro della star hai ampliato i travasi per raccordarli a quelli dei carter, allora quei 2 punti in più sono quasi sicuramente pochi. Ricordiamoci che la star 150 scatalizzata si beve tranquillamente un 105 di getto max mentre risulta grasso sul px, il quale vuole il 100 (con mix).
Connesso

Marcato come miglior risposta da il 23 Aprile , 2025, 14:50:20

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
« Risposta #253 il: 28 Giugno , 2012, 23:11:20 »
  • Annulla miglior risposta
  • Citazione da: Marben - 28 Giugno , 2012, 19:05:58
    Considera che i PX 125 hanno pignone da 20, prima da 58 e quarta da 36 denti. Le Star 125 e 150 hanno lo stesso cambio delle PX 150: pignone da 21, prima da 57 e quarta da 35 denti. Questi elementi da soli potrebbero motivare le differenze che hai osservato.
    Comunque ho notato anch'io che le Star mediamente in salita soffrono un po' di più, anche se scatalizzate; in compenso hanno un'erogazione linearissima, veramente 'elettrica', che le rende a mio dire molto piacevoli da guidare.

    Da ignorante posso ipotizzare che il pacco lamellare delle Star sia un po' sottodimensionato, e per questo un paragone con un lamellare preparato ha poco senso.

    In ultimo: fare paragoni in base ai tachimetri è fuorviante. Se quello del PX ha lancette grige, quasi sicuramente è parecchio generoso; se ha le lancette rosse forse è più attendibile. Per gli strumenti Star, ho notato una certa disomogeneità di indicazione.
    Hai colto nel segno......mi ero dimenticato di dire che il mio lamellare non è derivato da carter star.....
    Monto un pacco lamelle tassinari ad 8 lamelle larghe più di 2 cm cadauna che alzano non meno di 6mm per cui 6x20x8  960mm quadrati mica male
    Giusto giusto per un carburatore fino a 34mm
    Anche se io utilizzo il 28 perchè più idoneo per fare strada ed andare ai raduni 
    Connesso

    Offline Graziano

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Ago 2009
    • Post: 4633
    TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
    « Risposta #254 il: 28 Giugno , 2012, 23:18:18 »
    no è tutto originale non ho toccato nulla l'unica differenza tra le 2 è IL mix IL lamellare e che la star 150 ha in origine 5 travasi contro i 3 del px che sono anche piccoli ciao Graziano
    Connesso

    Offline boris80

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2011
    • Post: 2809
      • Lucky
      • Starinsieme 2012
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
    • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
    TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
    « Risposta #255 il: 28 Giugno , 2012, 23:29:06 »
    Citazione da: Oscar - 28 Giugno , 2012, 22:24:14
    Il px ha i suoi travasi carter originali? I travasi del cilindro montato sulla star sono stati ampliati verso il terzo travaso per combaciare coi carter?
    In ogni caso i due punti di getto max in più sulla star ci stanno tutti e forse non bastano per via dell'aspirazione lamellare (anche se il pacco è piccolo penso comunque aspiri di più della valvola originale del px). Se poi sul px hai lasciato i carter originali mentre nel cilindro della star hai ampliato i travasi per raccordarli a quelli dei carter, allora quei 2 punti in più sono quasi sicuramente pochi. Ricordiamoci che la star 150 scatalizzata si beve tranquillamente un 105 di getto
    max mentre risulta grasso sul px, il quale vuole il 100 (con mix).

    Io nn penso che da un punto di vista dei getti ci sia tutta questa differenza  tra le lml e i corrispettivi px. Un discorso a se lo fa il 150 lml che ha 5 travasi e va di piu rispetto al px 150, tant'è che alcuni concessionari Piaggio lo montano come elaborazione soft dei gt 150 della casa di pontedera. Mettere cmq un getto max del 105 secondo me e' troppo.
    Per il resto il fatto di mettere getti piu grossi sulla lml penso sia piu una fobia diffusa piuttosto che necessario.
    Ho sentito gente che mette il 100 sul 125 scatalizzato o addirittura un 114 di max su un polini 177 lml con carbu 20 e senza lavorazione ai carter. In conclusione credo che a parità di configurazione si possa tranquillamente adottare lo stesso tipo di carburazione.
    Connesso

    Offline AUTOGASTWINS

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Giu 2011
    • Post: 266
    TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
    « Risposta #256 il: 28 Giugno , 2012, 23:33:57 »
    Citazione da: boris80 - 28 Giugno , 2012, 23:29:06
    Io nn penso che da un punto di vista dei getti ci sia tutta questa differenza  tra le lml e i corrispettivi px. Un discorso a se lo fa il 150 lml che ha 5 travasi e va di piu rispetto al px 150, tant'è che alcuni concessionari Piaggio lo montano come elaborazione soft dei gt 150 della casa di pontedera. Mettere cmq un getto max del 105 secondo me e' troppo.
    Per il resto il fatto di mettere getti piu grossi sulla lml penso sia piu una fobia diffusa piuttosto che necessario.
    Ho sentito gente che mette il 100 sul 125 scatalizzato o addirittura un 114 di max su un polini 177 lml con carbu 20 e senza lavorazione ai carter. In conclusione credo che a parità di configurazione si possa tranquillamente adottare lo stesso tipo di carburazione.

    Non sono per niente convinto, ci sono troppe differenza fra due motori, a meno che non vengano assemblati con cura maniacale rendendo i particolari il più simili possibile.
    per cui diagrammi, pesi scarichi.....
     
    Connesso

    salvo73

    • Visitatore
    TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
    « Risposta #257 il: 28 Giugno , 2012, 23:50:46 »
    io ho provato poche LML ma rispetto al mio PX devo dire che è più lineare, mentre il PX ha un calcio di coppia davvero forte! poi magari si esaurisce prime del lamellare come giri, ma francamente io la preferisco così!
    Oggi in un rettilineo,con parmakit e pistione nuova versione,ho provato a tirarla un pò di 4^,  visto che ho ancora circa 600 Km di rodaggio e da me (sicilia), il caldo è davvero bestiale ed ho notato che di tacchimetro ( quelo piccolo del vecchio modello) a 100 km/h ( quando quelli nuovio alla mia stessa velocità ne segnano quasi 120) incominica a spigere come si deve, per poi arrivare a fondo scala;
    Francamente il tipo di erogazione del PX è più divertente e più redditizia nei regimi in cui spesso ad usare il mezzo!
    Questo è il mio pensiero
    Connesso

    Offline boris80

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2011
    • Post: 2809
      • Lucky
      • Starinsieme 2012
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
    • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
    TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
    « Risposta #258 il: 29 Giugno , 2012, 10:51:15 »
    Citazione da: salvo73 - 28 Giugno , 2012, 23:50:46
    io ho provato poche LML ma rispetto al mio PX devo dire che è più lineare, mentre il PX ha un calcio di coppia davvero forte! poi magari si esaurisce prime del lamellare come giri, ma francamente io la preferisco così!
    Oggi in un rettilineo,con parmakit e pistione nuova versione,ho provato a tirarla un pò di 4^,  visto che ho ancora circa 600 Km di rodaggio e da me (sicilia), il caldo è davvero bestiale ed ho notato che di tacchimetro ( quelo piccolo del vecchio modello) a 100 km/h ( quando quelli nuovio alla mia stessa velocità ne segnano quasi 120) incominica a spigere come si deve, per poi arrivare a fondo scala;
    Francamente il tipo di erogazione del PX è più divertente e più redditizia nei regimi in cui spesso ad usare il mezzo!
    Questo è il mio pensiero
    Le tue sensazioni per la mia modesta esperienza sono corrette. Il px in basso e' molto piu coppioso, ma di contro agli alti regimi  a pari configurazione le lml prendono piu giri e vanno via.
    Connesso

    giannimini

    • Visitatore
    TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
    « Risposta #259 il: 29 Giugno , 2012, 12:40:01 »
    Citazione da: salvo73 - 28 Giugno , 2012, 23:50:46
    io ho provato poche LML ma rispetto al mio PX devo dire che è più lineare, mentre il PX ha un calcio di coppia davvero forte! poi magari si esaurisce prime del lamellare come giri, ma francamente io la preferisco così!
    Oggi in un rettilineo,con parmakit e pistione nuova versione,ho provato a tirarla un pò di 4^,  visto che ho ancora circa 600 Km di rodaggio e da me (sicilia), il caldo è davvero bestiale ed ho notato che di tacchimetro ( quelo piccolo del vecchio modello) a 100 km/h ( quando quelli nuovio alla mia stessa velocità ne segnano quasi 120) incominica a spigere come si deve, per poi arrivare a fondo scala;
    Francamente il tipo di erogazione del PX è più divertente e più redditizia nei regimi in cui spesso ad usare il mezzo!
    Questo è il mio pensiero

    fondoscala solo con parmakit? o cosaltro scusa?
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 ... 24 25 [26] 27 28 ... 33 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Tuning Star 2T »
    • TSV177Elaboriamo un altra star ... Sarà un copia ed incolla del mio motore.
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Rapporti allungati e cerchio a stella del PX

    Aperto da Vurdalag

    Risposte: 33
    Visite: 9594
    Ultimo post 18 Novembre , 2010, 20:56:45
    da dalpez
    Elaborazioni e modifiche LML star deluxe 150

    Aperto da PIVELLO

    Risposte: 2
    Visite: 4058
    Ultimo post 28 Luglio , 2009, 17:17:32
    da PIVELLO
    lml star elaborata

    Aperto da mega

    Risposte: 11
    Visite: 7026
    Ultimo post 23 Ottobre , 2009, 10:08:05
    da mega
    Oggi provato motore con albero BGM corsa 60

    Aperto da mega

    Risposte: 9
    Visite: 4555
    Ultimo post 27 Novembre , 2009, 15:43:27
    da mega

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5251
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more