C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Pinasco in ghisa & aspirazione lamellare

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Pinasco in ghisa & aspirazione lamellare  (Letto 3098 volte)

Wildcat80

  • Visitatore
Pinasco in ghisa & aspirazione lamellare
« il: 24 Febbraio , 2011, 14:02:11 »
X prima cosa grazie x la risposta avuta nell'altra discussione, mi ha chiarito bene le idee.
Volevo chiedere altre informazioni sull'elaborazione che ho allestito sulla mia Star.
Premesso che è una configurazione a me nota, già montata su un PX 150 cat euro 1.
La configurazione è semplice e consiste in 177 Pinasco in ghisa, carburatore Spaco 20 mm e Sito.
Bene, sul PX avevo pure un pignone del 22, e la vespa allungava fino a 110 km orari, mentre sulla Star arriva a 90 e la sensazione che da è "mi manca l'aria"... Il comportamento dei due motori è molto diverso, sul PX girava rotonda e corposo da subito ma saliva che è un piacere e sembrava proprio non volersi fermare, mentre su LML il tiro è nettamente superiore fin da subito, tipo x chi è di Genova salita al belvedere di Quarto tutta... In quarta, xò attorno agli 80 km/h x come se dicesse basta, non è imballato x nulla ma non sale.
Ho pensato alle lamelle, ricordo da ragazzino a cambiare le lamelle sull'enduro in base al tipo di percorso... Tipo giro x boschi lamelle morbide x aver tiro e morbidezza subito, lamelle rigide x la pista da cross dove si andava a gas spalancato...
La sensazione è proprio quella di avere un limitatore, e credo che la causa sia proprio legata alle lamelle fin troppo morbide con una risonanza precoce rispetto ai giri sviluppati dal motore.
Che mi dite?
Connesso

mega

  • Visitatore
Pinasco in ghisa & aspirazione lamellare
« Risposta #1 il: 24 Febbraio , 2011, 16:29:34 »
  • Miglior risposta
  • Metti dietro la lamella originale una lamella in carbonio tagliata a metà da 0,35 0,30,  poi rialza lo stopper di 2 mm con un altro spessore dalla larghezza della lamella , questo spessore non deve sporgere sopra la lamella. Sarà necessario metterci delle viti almeno 2 mm + lunghe ed alla fine un pò di frenafiletti.
    Allungherà molti + giri..
    Connesso

    Wildcat80

    • Visitatore
    Pinasco in ghisa & aspirazione lamellare
    « Risposta #2 il: 24 Febbraio , 2011, 21:06:12 »
  • Miglior risposta
  • grazie x il consiglio. Purtroppo mi trovo nella condizione di essere meccanico dipendente, x' non ho spazio dove poter lavorare né amici con un minimo di box. Ho sondato il terreno presso alcuni meccanici e questo lavoro sembra un'impresa colossale... Cose che facevo in garage in pochissimo tempo... Ora non esiste una soluzione diciamo "aftermarket" già pronta? Voglio vedere se gli porto le nuove lamelle e gli dico di cambiarle a quali scuse possono attaccarsi... Mi hanno parlato di fermo vespa x almeno due giorni, più il fatto di dover provvedere al recupero di tutti i materiali e al taglio delle lamelle... Che vadano.
    Quindi pensavo di recuperarmi un pacco compatibile, cercare delle lamelle già tagliate compatibili di diverso spessore e fare dei tentativi... Il mio problema non è montare e smontare il collettore, ma il taglio e la rifinitura delle lamelle...

    Connesso

    Wildcat80

    • Visitatore
    Pinasco in ghisa & aspirazione lamellare
    « Risposta #3 il: 24 Febbraio , 2011, 23:23:32 »
  • Miglior risposta
  • Pensavo... e se invece di rialzare lo stopper se ne recupera uno e lo si piega di qualche grado in più non è la stessa cosa?
    Connesso

    Oscar

    • Visitatore
    Pinasco in ghisa & aspirazione lamellare
    « Risposta #4 il: 25 Febbraio , 2011, 12:55:48 »
  • Miglior risposta
  • Ciao, non so se lo hai scritto da qualche altra parte, ma che carburazione hai adottato? Conta che la star essendo appunto ad aspirazione lamellare (per quanto abbia un pacco lamellare assai modesto) richiede getti maggiori che un px; prima di lambiccarmi sulle lamelle credo penserei alla carburazione. Ad ogni modo posso dirti che anche io con 22/68 rimasi deluso dal pinasco in alluminio (non credo cambi molto, sempre di 177 moderati si parla), la quarta era fiacca, ma certo i 100 più o meno dovrebbe garantirteli. A proposito di velocità considera che il tachimetro fa molto: quello originale della mia star era precisissimo, altri sono più generosi (come quello della star 4t che ho montato in seguito), e quelli dei px arcobaleno per esempio sono esageratamente generosi, di px my ne ho provato uno solo e segnava abbastanza di più di quello della mia star 2t, quindi la differenza che riscontri può essere data anche da questo in termini di velocità massima, anche perchè per fare bene i 110 effettivi con 22/78 ci vuole di più che un 177 tranquillo montato p&p.
    In conclusione hai sicuramente qualcosa che non va come dovrebbe, ma non aspirare ai 110 perchè sicuramente quella velocità che ti segnava sul px my era poco veritiera, punta sui 100 fatti bene, cosa più verosimile. Ti sarebbe utile rilevare la velocità con un gps per accertarti che il tuo tachimetro segni la velocità effettiva.
    Connesso
    Marca Topic come risolto

    • Stampa
    Pagine: [1]   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Tuning Star 2T »
    • Pinasco in ghisa & aspirazione lamellare
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Carburazione Pinasco in ghisa: how to do it

    Aperto da Wildcat80

    Risposte: 1
    Visite: 4060
    Ultimo post 18 Marzo , 2011, 06:42:31
    da mega
    dell orto 28 su pinasco p&p

    Aperto da frenko

    Risposte: 1
    Visite: 1697
    Ultimo post 30 Aprile , 2015, 21:29:38
    da boris80
    Pinasco 177 alluminio su LML

    Aperto da lilletto88

    Risposte: 24
    Visite: 11768
    Ultimo post 24 Agosto , 2021, 12:27:55
    da TONY80EP
    177 pinasco che brucia le candele

    Aperto da lilletto88

    Risposte: 7
    Visite: 7954
    Ultimo post 20 Luglio , 2010, 14:07:47
    da lilletto88

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 95
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5249
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more