C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE

* Raduni e Fiere

Sorry! There are no calendar events available at the moment.
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE  (Letto 5716 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

Marcello500

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« il: 18 Gennaio , 2011, 22:46:38 »
Ciao a tutti;

Mi prendo la licenza di aprire una nuova discussione nel tentativo di condividere la mia confusione con voi tutti (mal comune mezzo gaudio).

All'interno del forum si trovano diverse soluzioni sui faretti supplementari, ed anche su altri forum si trova altrettanto, MA:
nella miriade di soluzioni non si capisce mai quanto "l'investimeno" giustifichi lo sforzo fisico e mentale per cercare di avere un po di luce tra la ruota ed il cerchio di luce che produce la nostra amata stellina.

Pertanto:
A tutti coloro che possiedono un faretto supplementare:
- Pro e contro delle vostre soluzioni e possibilmente parlate in lumen, gradi metri, insomma evitiamo i quanto basta, abbastanza e molto ok?

Spero di non essere linciato dai moderatori, ma l'esigenza di chiarezza credo che sia condivisa da molte persone anche perchè vedo sempre le stesse domande in giro.

Ad esempio:
Avendo un'autonomia di 91W, come cavolo si fa a pensare ancora a soluzioni basate sull'alogena da 35W? perchè non unire tutti i nostri neuroni e mettere insieme un progetto condiviso su tecnologia LED?

Fuoco alle polveri!!!
Connesso

IlSanto

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #1 il: 18 Gennaio , 2011, 23:00:16 »
Di solito io sopperisco alla carenza di illuminazione installando almeno una coppia di fanali di profondità stile anni 60 (fanali tipo Lucas Fog Ranger, Marchall, Carello, etc). Puoi avere tutta la luce che vuoi, anche di più!
Connesso

Marcello500

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #2 il: 18 Gennaio , 2011, 23:09:02 »
benvenuto!

Scusa se ribadisco il concetto, ma puoi essere più preciso? watt, luminosità ampiezza del cono di luce....
Altrimenti non facciamo altro che ampliare il panorama delle discussioni "orientative" sui faretti supplementari, scusa la schiettezza ma se cominciamo bene credo proprio che da questa discussione ne uscirà fuori una soluzione "universale" per tutti gli staristi e vespisti.
Ho visto che c'è in giro gente molto preparata sul forum, e gente con molta esperienza sia chilometrica, che nel settore elettrotecnico.
Se inseriamo il maggior numero di informazioni (dati analitici) le menti saranno in grado di elaborarli e mettere a punto la soluzione...(la deformazione professionale comincia a farmi male....)
Connesso

scania8

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #3 il: 20 Gennaio , 2011, 22:53:55 »
 Ciao Marcello500 spero psto link possa essere utile

http://www.virtualvillage.it/altre-luci-led

 :abbraccio:
Connesso

Marcello500

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #4 il: 21 Gennaio , 2011, 16:45:21 »
Dunque:
Partiamo da qualche dato:
Una lampada ad incandenscenza da 55W , solitamente utilizzata nei fendinebbia, emette all'incirca 650 lumen.
Una lampadina alogena da 35W ne emette 620, mentre i LED ad alta tecnologia (tipo Seoul o CREE) emettono la stessa quantità (più o meno) di luce con circa 6W.
Preciso che da marca a marca ci sono variazioni nell'ordine del 10%, quindi ci muoviamo per range di 500-600 lumen.

Ora:
- chi monta i faretti supplementari che lampadine monta? alogene, tradizionali o LED?
- quali potenze adottate?

Risolte queste domande passerei alla dimensione del cono di luce emesso.
Le lampadine ad incandescenza, per loro caratteristica emettono una luce non direzionata che quindi necessita di parabola per orientare il flusso.
Idem dicasi per le alogene, che fondamentalmente sfruttano lo stesso principio di irradiazione della luce; mentre i LED sono generalmente direzionali, anche se oggi si trovano in commercio LED con fasci luminosi da 130°.
Quindi:
- che parabole avete associato alle lampadine?
- il cono di luce vi soddisfa?

Altro aspetto da non tralasciare sono le temperature raggiunte dai faretti.
Non dispongo di nessuna esperieza in merito, e quello che ho trovato nei vari forum e sentendo qualche elettrauto mi dice che le temperature più alte si raggiungono con le alogene, seguite dai LED e poi dall'incandescenza.
A tal proposito:
- Che ne dite voi?

RAgazzi, a questo punto credo di aver dato molti spunti di discussione, spero di veder fioccare i commenti; io nel frattempo continuo a cercare informazioni-
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #5 il: 22 Gennaio , 2011, 01:50:28 »
Citazione da: Marcello500 - 21 Gennaio , 2011, 16:45:21
Non dispongo di nessuna esperieza in merito, e quello che ho trovato nei vari forum e sentendo qualche elettrauto mi dice che le temperature più alte si raggiungono con le alogene, seguite dai LED e poi dall'incandescenza.
A tal proposito:
- Che ne dite voi?

RAgazzi, a questo punto credo di aver dato molti spunti di discussione, spero di veder fioccare i commenti; io nel frattempo continuo a cercare informazioni-

 come ex tecnico ti dico i led sono quelli piu efficenti cioè  convertono quasi tutta la potenza in luce con una scarsa percentuale viene convertita in calore.
 i led dopo ore che sono accesi puoi benissimo toccarli con le mani, quindi si possono dichiarare i piu efficenti !!!
quindi in conclusione a parità di luce assorbono molto meno.

 posso dire che ho la casa completamente alimentata a led e ho dimezzato la bolletta della luce  ;)
Connesso

Marcello500

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #6 il: 23 Gennaio , 2011, 21:45:46 »
mmm..grazie paolo, questa è un informazione utilissima che fuga molti  dubbi sulla necessità di dotare eventuali soluzioni a led di ventolina per allontanare il calore generato(cosa che mi sembrava veramente eccessiva), a quanto pare e sufficiente un normalissimo dissipatore da microprocessore.

Ottimo ragazzi, continuiamo così....
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10581
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #7 il: 23 Gennaio , 2011, 23:36:03 »
ma guarda che i led mica fanno sto calore eh!!! secondo me ti ricordi la classifica mischiata!!! la lampadina a incandesceza ha un rendimento molto basso, ovvero trasforma piu energia in calore che in luce, seguita dall'alogena e dal led!
la soluzione dei led è quella che crea il minor impatto sul circuito elettrico, affaticandolo meno, e forse è la piu pratica per il discorso di ingombri..
un secondo faro alogeno sarebbe molto interessante quanto a luminosità.. tipo un "faro basso"
io ho montato un faretto poliellissoidale!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

paolo l

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #8 il: 24 Gennaio , 2011, 02:41:24 »
Citazione da: Marcello500 - 23 Gennaio , 2011, 21:45:46
mmm..grazie paolo, questa è un informazione utilissima che fuga molti  dubbi sulla necessità di dotare eventuali soluzioni a led di ventolina per allontanare il calore generato(cosa che mi sembrava veramente eccessiva), a quanto pare e sufficiente un normalissimo dissipatore da microprocessore.

Ottimo ragazzi, continuiamo così....

  diciamo che una soluzione e quella di montare  60 led smd da 0,083 watt  che uno solo da 5 watt multigiunzione con dissipatore
  il probelma e quindi la superficie/dimensione del componente singolo moltiplicato per i watt che deve dissipare.

   attenzione parlo di watt consumati e non sono paragonabili con i watt di una luce ad incandescenza come emissione luminosa.
 
    altra cosa una luce del genere abbaglia e quindi con potenze elevate puo essere utilizzato unicamente come faro abbagliante
   
Connesso

Marcello500

  • Visitatore
Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
« Risposta #9 il: 24 Gennaio , 2011, 16:25:12 »
mah, daccordissimo sulla resa in luce della potenza di una lampada a filamento ed una a led, per quanto riguarda l'effetto abbagliante ho visto led con luce sia effetto xenon (6000K) che luce bianca (4500 K) che luce calda (3000 K).

credo che a fronte di una spesa leggermente superiore della tecnologia LED corrisponda una migliore resa rispetto all'alogena (incendescenza esclusa a monte per la ridottissima resa luminosa e la quantità di calore generato).

Diciamo che dovendo adattare un qualunqe involucro( faretto o similare) tra tecnologia alogena e Led....non saprei quale scegliere.
A quanto pare l'alogena ha più profonditù del Led a parità di angolo di diffusione, vi risulta?
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Facciamo il punto su FARETTO SUPPLEMENTARE
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

BITUBO su STAR 4 TEMPI - facciamo il punto?

Aperto da surlyswiss

Risposte: 4
Visite: 2514
Ultimo post 28 Giugno , 2010, 14:42:46
da surlyswiss
per non grippare necessaria testata 150 su 125 rer il pollini 4t?

Aperto da wuster

Risposte: 5
Visite: 1698
Ultimo post 06 Settembre , 2014, 16:47:58
da melo racing
GOMMA 100-90/10 su 4T: da qualche parte toccano...

Aperto da surlyswiss

Risposte: 7
Visite: 2406
Ultimo post 11 Febbraio , 2012, 18:36:15
da Mork79
Pinasco esce con il Dell'Orto 21/21 per le nostre Star 4T. . .

Aperto da Furia

Risposte: 60
Visite: 11129
Ultimo post 01 Marzo , 2011, 23:26:52
da zonarossa

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Star 200 motore 250cc da simone418
[24 Gennaio , 2023, 20:26:32 ]


avviamento elettronico non va piu' da simone418
[22 Gennaio , 2023, 16:21:54 ]


Parere su elaborazione star 2t da skoppon
[20 Gennaio , 2023, 20:02:13 ]


Rimozione Airbox e filtro a trombetta 125 4t da simone418
[19 Gennaio , 2023, 23:21:41 ]


200 e qualcosa in piu da danielimo
[13 Dicembre , 2022, 21:57:43 ]


MECCANICO PER LML VERONA E PROVINCIA OPPURE PROVINCE LIMITROFI da shaunwhite
[24 Novembre , 2022, 13:32:51 ]


Ciao nicolo17 da gearbox
[17 Novembre , 2022, 18:13:27 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

IMG 20221023 WA0005

Visto: 176
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0004

Visto: 147
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0000

Visto: 127
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0015

Visto: 125
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0014

Visto: 162
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more