C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Da 125 a 150 aiuto carburazione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Da 125 a 150 aiuto carburazione  (Letto 15310 volte)

juveavita

  • Visitatore
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #30 il: 16 Maggio , 2010, 17:35:37 »
Ciao Lilletto grazie per le tue preziose informazioni,,

x la vite della regolazione del flusso della miscela ieri ho provato a svitarla con un cacciavite a taglio ma non girava non ho voluto forzare per non rovinarla non sù se esiste qualche altro modo per poterla svitare.... comunque domani proverù.... se ho capito bene questa vite regola solo la carburazione del minimo!ù!

x la candela mi sono sempre trovato bene con la ngk quindi tu mi consigli o la champion RN9YC , oppure ngk B8ES.

in merito alla carburazione del max che non riesco a trovare tu cosa mi consigli?!ù!

grazie ciaooo
Connesso

mega

  • Visitatore
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #31 il: 16 Maggio , 2010, 18:04:46 »
La vite flusso del minimo si trova di dietro la vaschetta , se non hai svitato mai il bulloncino di plastica bianco per la prima volta ti potrei suggerire di farlo con una chiave a tubo da 13 perchè è avvitato cosi duro che col cacciavite rischi di spaccarlo. Dentro appena togli questo bullone in plastica ci sta la vite regolazione flusso minimo carburatore serve per regolare la benzina giusta fino ad un 1/4 di acceleratore ed anche per non fare affluire troppo, o poca benzina quando il mezzo è acceso al minimo,   invece la vite sopra il coperchio della vaschetta regola il minimo perchè apre un poco la ghigliottina del carburatore non modifica la portata della benzina ma serve a tenere la ghigliottina + o meno alzata per fare entrare aria.
Quando si ha trovato la carburazione ideale si deve affinare con la vite di dietro che accoppia il minimo col getto del max quindi se sei 150 e 105 di getto sei abbastanza grasso se vuoi lo puoi lasciare, anche se io avrei messo un 102 .
Connesso

gital

  • Visitatore
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #32 il: 16 Maggio , 2010, 18:10:26 »
Mi inserisco nella discussione allegando un file che illustra il nostro carburatore.
La traduzione automatica, ovviamente, è in molti casi approssimativa ma dalla foto capisco che la vite regolazione miscela del  minimo è la 39.

Un po di teoria da Da Wikipedia:
Regolazioni
Per poter regolare il minimo si ha:
Vite del minimo influisce sull'apertura minima della valvola presente nel venturi e quindi sul regime minimo di funzionamento del motore.
Vite aria o miscela regola il rapporto aria/benzina del circuito del minimo, dove l'effetto delle regolazioni della vite dell'aria (posta vicino all'ingresso del venturi) sono opposte a quelle della vite miscela (posta vicino al collettore del motore).
Si deve avvitare la vite dell'aria nel caso in cui il motore salendo di giri abbia delle pause per via di mancamenti da magro, nel caso invece che sia lento a salire di giri e fumi parecchio sarà opportuno svitare la vite dell'aria.
Getto del minimo nel caso in cui andando a registrare la vite dell'aria non si riesca a piu a regolare il flusso, perché la vite tende a uscire via o è arrivata a fine corsa, sarà necessario agire sul getto del minimo e sull'eventuale emulsionatore (l'emulsionatore deve essere della stessa misura del getto del minimo), incrementandoli in caso la carburazione sia magra o riducendoli nel caso questa sia grassa.


Un po di esperienza Da altro forum
Carburazione in pillole da  Neropongo:
Ovvero "Ti faccio la carburazione al volo"

Per assicurarsi che il getto del massimo sia quello giusto: monta in sella, scalda bene il motore e tirala al massimo per qualche centinaia di metri, spengi il motore mentre viaggi al massimo e tirando la frizione fermati, smonta la candela per controllare il colore. Se il colore e' scuro devi montare un getto piu' piccolo o viceversa se e' troppo chiaro devi montare un getto del massimo piu' grosso. Il colore da trovare e' un bel nocciola cremoso.

Poi puoi passare alla regolazione del minimo:

Avvita tutta la vite posteriore e poi svitala di 1,5 giri.
Accendi il motore, tenendo un quarto di acceleratore svita lentamente la vite posteriore finche' non inizia a tossire ed ingolfarsi. Appena comincia a non andare piu' bene riavvita mezzo giro e dovresti essere a posto.


RICHIESTA: Ringrazio  coloro che mi possono suggerire la traduzione esatta nel file allegato
Es: 7) guarnizione filtro dell'aria ( al posto di liste filtro dell'aria)
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
GRAZIE ;)

« Ultima modifica: 16 Maggio , 2010, 18:17:44 da gital »
Connesso

mega

  • Visitatore
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #33 il: 16 Maggio , 2010, 18:20:27 »
Citazione da: gital - 16 Maggio , 2010, 18:10:26


Si deve avvitare la vite dell'aria nel caso in cui il motore salendo di giri abbia delle pause per via di mancamenti da magro, nel caso invece che sia lento a salire di giri e fumi parecchio sarà opportuno svitare la vite dell'aria.



per ingrassare il minimo si deve svitare e per smagrire si deve avvitare in senso orario.
Connesso

gital

  • Visitatore
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #34 il: 16 Maggio , 2010, 18:35:35 »
Citazione da: mega - 16 Maggio , 2010, 18:20:27
per ingrassare il minimo si deve svitare e per smagrire si deve avvitare in senso orario.

Hai ragione !

Svitare o avvitare dipende dal tipo di carburatore, per cui quello riportato in wikipedia è da intendersi come operazione generica . Mi sembra, ma non sono sicuro, che per le vespe 50 bisogna avvitare per ingrassare il minimo.

Ciao
Connesso

juveavita

  • Visitatore
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #35 il: 16 Maggio , 2010, 20:41:46 »
grazie per i vostri consigli,,,

Ci stiamo allontanando dal mio problema principale cioè l'essere magro con la prova candela della 3¬? tirata...

vi ricordo la mia configurazione:
Emulsionatore: BE3
Freno Aria:160
Getto minimo: 48/160 e col 45/160 la moto andava meglio
Getto max: 105 ho provato anche il 108 ma la moto andava male
Marmitta sito plus filtro, aria px 200, prefiltro tolto

Infatti aspetto consigli per poter ingrassare... le ho provate tutte

Comunque la prima cosa che proverù a fare sare quella di svitare la vite di plastiva e cercare di regolare il minimo.. per vedere la giusta carburazione al minimo oltre a sentir come gira il motore penso che la verifica migliore sia quella di controllare la candela  stessa. ma credo che questa operazione mi permetta solo di regolare la carburazione al minimo e non al max almeno credo!ù!

in alto mare....
Connesso

juveavita

  • Visitatore
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #36 il: 17 Maggio , 2010, 20:24:21 »
Ciao mega,

seri di dubbi sperando che qualcuno me li risolva:

volevo avere conferma; l'ultima volta che ho controllato la candela x il minimo era un pù magra quindi da quello che ho capito dovrei svitare leggermente la vite dietro al carburatore (prima smonto quella in plastica se ci riesco) fino  a quando la prova candela non mi dirà ke vada bene...fatto questo mega non riesco a capire se questa operazione mi permetta di regolare anche la carburazione per il max.... mi dite che il 105 già va bene ma come mi spiegate che non riesco a trovare ancora il giusto colore della candela!ù!?!

E poi ripeto, col getto minimo 45/160 e 105 la moto andava meglio rispetto a 48/160 e 105, adesso fatica a salir di giri, la regolazione della vite posteriore risolve il problema?!?!?!come te lo spieghi l'andamento migliore della moto con un getto minimo inferiore !ù!?

e poi mi dite che la candela Ngk b9hs non va bene per il 150... la gradazione della candela influisce su una esatta carburazione!ù!?!?!?

consigliatemi una candela che mi faciliti la carburazione.....

x concludere in bellezza dopo che ho montato il gt 150 trovo olio nella vaschetta come mai!ù!?!ho pulito tutto fra qualche giorno verifico...

in attesa di vostre risposte sono molto sconsolato sulla carburazione del 150,col 125 ho risolto subito il prblema

grazie in anticipo....
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #37 il: 17 Maggio , 2010, 20:30:29 »
Scusami Juveavita, una domanda molto innocente
Ma se il GT te lo sei fatto montare dal meccanico, come' che lo stesso meccanico non ha provveduto a farti la carburazione e ha lasciato te ad impazzire?
.
Olio nella vaschetta? Secondo me carburatore largo o guarnizioni trafilanti. E questo potrebbe anche significare che tiri aria.
Io ritornerei dal meccanico
Connesso

mega

  • Visitatore
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #38 il: 17 Maggio , 2010, 20:35:55 »
Possibilmente col 48-160 devi chiudere la vite di dietro di un poco in senso orario, se mi dici che col getto minimo 45 andava bene lo potresti anche lasciare , il colore della candela lho devi vedere anche sulle punte dove scocca la scintilla , la b9 è fredda non entra in temperatura ed la star va male..  
Io addirittura col 150 ci giravo col getto 100  be3 160 e mi andava benissimo ed avevo un colore perfetto della candela non avevo cambiato neanche il getto del minimo avevo aperto un pù il flusso e mi arrivava a circa 100 -105 kmh di tachimetro lml.
L'olio che trovi dentro la vaschetta potrebbe essere la troppa benzina che gli stai dando oppure ti perde il tubo del miscelatore quello interno, o dalle guarnizioni sottostanti al carburatore dove passa l'olio.

Connesso

juveavita

  • Visitatore
Da 125 a 150 aiuto carburazione
« Risposta #39 il: 17 Maggio , 2010, 20:53:15 »
x skoppon x quanto riguarda la carburazione so + io che il meccanico grazie al forum col 125 ho fatto una carburazione perfetta dimostrabile dalla foto da me messa in altra discussione... 

x l'olio nella vaschetta col 125 nessuna traccia dopo aver montato il gt 150 inizio a trovarne un pù... proverù a controllare il tubicino che sia collegato bene..

 x mega
chiudendo la vite smagrisco e io già lo sono magro se non riesco a risolvere monto di nuovo il 45/160 dove andava molto meglio..

x la candela controllo sia la punta che la ceramica quindi devo togliere la b9 per montare cosaùù

non ho ancora provato bene la moto ma alla velocità che mi parli tu non credo che ci arrivi perchè la mia grida parrecchio da cosa puù essere dovutoù
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Da 125 a 150 aiuto carburazione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Polini 177 su LML 150, modifiche carter e pezzi da aggiungere

Aperto da Albatrosslive

Risposte: 20
Visite: 17206
Ultimo post 02 Giugno , 2011, 16:41:02
da Lore4T
aiuto per elaborazione star 125 2t

Aperto da metallus

Risposte: 82
Visite: 11624
Ultimo post 07 Aprile , 2012, 22:26:56
da andreaIH
Cilindro 150 su Star 125

Aperto da Tyzy

Risposte: 14
Visite: 5614
Ultimo post 29 Settembre , 2011, 21:27:31
da matteo
Aiuto carburazione 177 polini

Aperto da nescomglant

Risposte: 24
Visite: 9426
Ultimo post 23 Febbraio , 2014, 13:00:28
da Vespa30

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more