C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • riassunto lavoro sostituzione gruppo termico

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: riassunto lavoro sostituzione gruppo termico  (Letto 5076 volte)

Offline lineagotica1945

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2009
  • Post: 639
  • Località: Torino
  • Ma dove sono le Vespe con le pin up?
    • Diario di un pensatore
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« il: 07 Marzo , 2010, 13:06:55 »
Con la speranza di essere utile a coloro che volessero cimentarsi nella mia stessa opera cercherù di riassumere le operazioni topiche che mi hanno permesso di sostituire il gruppo termico.
Dopo aver chiesto consigli su consigli sono giunto alla decisione di sdraiare la vespa e lavorare a terra. Sollevare il posteriore è una operazione un po‚Äô troppo instabile, si rischia che il mezzo vada avanti scendendo dal cavalletto e cadendo a terra.
Ho iniziato col procurarmi del materiale morbido da mettere a terra, io ho usato degli imballaggi presenti nelle scatole dei lampadari, ma va bene qualsiasi tipo di materiale purchè la vespa non ne risenta.
Una volta preparato tutto a terra, con la vespa in piedi ho smontato le chiappe e ho eliminato tutto l’eliminabile: sella, ruota di scorta (io non l'ho fatto e mi ha creato qualche impiccio quando dovevo smontare la ruota posteriore), batteria, cuffia del cilindro, tubo di plastica a soffietto del carburatore e copri volano.
Vi consiglio di scollegare i cavi di collegamento del motorino d’avviamento e i cavi di massa avvitati sul carter compreso il modulo C.D.I. e il tubo del miscelatore automatico.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Naturalmente prima di sdraiare la vespa chiudere la benzina.

Dopo aver coricato il px ho tolto la ruota posteriore e la marmitta, ho svitato il perno dell’ammortizzatore per permette al blocco motore di ruotare.
Ho tolto la candela e ho iniziato a svitare i dadi di fissaggio della testa. Una volta eliminata la testa ho fatto ruotare il motore e ho tolto lentamente il cilindro. Esaminando il cilindro e il pistone originali ho notato 2 cose, il cilindro è in buono stato, il pistone era tutto coperto di uno strato carbonioso spesso, forse dovuto alla miscela troppo grassa, e un principio di scaldata. La testata aveva un trafilamento di olio. I meccanici delle officine della mia zona purtroppo lavorano cos?¨. Alla faccia dei tagliandi.
Prima di togliere il pistone originale ho inserito nel carter, da dove esce la biella, un paio di stracci puliti per evitare che finisse qualcosa nel carter.
Con un paio di pinze a becco sottile ho tolto il seeger del pistone. Ora ecco la prima difficolt?†: lavorando a terra diventa difficile togliere l‚Äôaltro seeger, per fortuna gli originali sono quelli a due fori e il bordo dei fori si vedeva attraverso lo spinotto.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Ho centrato la mira guardando attraverso lo spinotto e ho inserito le punte delle pinze. Io consiglierei di munirsi di specchietto…

Una volta tolto lo spinotto il pistone viene via e si deve far attenzione alla gabbia a rulli che è libera di uscire dalla sua sede.

Per il rimontaggio (salto la spiegazione della limatura del cilindro) ho pulito con benzina sia il cilindro che il pistone con le relative fasce. ho messo le fasce al cilindro, prima quella inferiore e poi quella superiore (io non l’ho fatto ma consiglierei di ungere fasce e pistone per favorire il montaggio degli anelli metallici), ho montato il seeger sul solo lato del pistone rivolto verso il telaio. Ho lubrificato lo spinotto per farlo entrare un pochetto nel foro del pistone.
Dopo aver posizionato la gabbia a rulli nella biella ho posizionato anche il pistone e ho inserito lo spinotto. Ho messo l’altro seeger, ho messo la guarnizione alla base del carter, ho oliato abbondantemente la canna e ho inserito il cilindro piano piano nel carter facendo attenzione alle fasce che devono andare in posizione. Sul cilindro ci sono 2 perni che indicano dove vanno posizionate le fasce; stringendole con le dita ho fatto entrare il pistone nel cilindro molto delicatamente. Una volta in posizione girando un po’ il volano ho controllato che il pistone scorresse bene nel cilindro. Ho messo la testata e ho avvitato i dadi dei prigionieri.
Io ho usato un velo di pasta nera siliconica sopra e sotto la guarnizione della base del carter e alla base della testa. Tenete presente che il cilindro originale non aveva nulla di ciù.

Una volta chiuso il cilindro ho rimontato tutto quello che avevo smontato all’inizio: perno ammortizzatore, cavi elettrici, coprivolano, marmitta e ruota posteriore.
Il tubo del mix l’ho collegato con la vespa in piedi per farlo spurgare ed evitare bolle d’aria.
Nel serbatoio ho messo miscela al 2% circa che poi diminuirù all‚Äô1% durante il rodaggio perché comunque qualche bolla d‚Äôaria nel tubo del mix si forma.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Dopo tutto questo e finalmente da seduto ho cambiato i getti del carburatore, montato la candela e batteria, riaperto la benzina e provato a farla partire…

Ora i miei consigli…

Quando smontate tenete viti e bulloni in bicchierini separati a seconda di dove li togliete, io ho messo in un bicchiere tutti quelli del semicarter, in un altro quelli della testa, in un altro ancora quelli dell‚Äôammortizzatore e della marmitta. Questo vi servirà anche da controllo che non avanzi nulla.

Fate occhio a quando rimontate la marmitta, con il nuovo cilindro ho fatto difficoltà a centrare il buco di fissaggio al telaio, per questo vi consiglio di montarla con la vespa a terra.

Lavorate in due, è la cosa migliore per la vostra sicurezza‚Ķ
Infine ecco la bella in piedi
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Spero di essere stato utile a qualcuno

Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« Risposta #1 il: 07 Marzo , 2010, 13:15:51 »
 :applauso:

Che bravo!!!!

Sono soddisfazioni queste! Enormi soddisfazioni!

E' una grossa soddisfazione da parte dell'intera community del forum essere riusciti a farti da "spalla" in quest'avventura .... ma soprattutto è una soddisfazione immensa da parte tua essere riuscito a fare questo lavoro - tutt'altro che banale - con le tue mani.

Auguri  :)
 :applauso:
Connesso

mega

  • Visitatore
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« Risposta #2 il: 07 Marzo , 2010, 13:24:26 »
Ero col cuore in gola anchio bravo!  Sei riuscito nell'impresa, quando sarai diventato + esperto ti accorgerai che non ce bisogno di smontare l'intera vespa.
Connesso

Offline lineagotica1945

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2009
  • Post: 639
  • Località: Torino
  • Ma dove sono le Vespe con le pin up?
    • Diario di un pensatore
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« Risposta #3 il: 07 Marzo , 2010, 13:59:37 »
esatto, prossimo passo è maneggiare i prigionieri...
Connesso

Offline bruno

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Lug 2009
  • Post: 794
  • Località: roma
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« Risposta #4 il: 07 Marzo , 2010, 19:11:22 »
 :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Bravo Fabio, anzi Fabbio come si dice dalle mie parti  ;D,
Devi sapere che non hai solo montato un cilindro, ma hai stabilito un rapporto più intimo con la tua bella, perchè adesso la conosci meglio, e l'apprezzerai di più, e lei ti ripagherà dandoti belle soddisfazioni.
Ora anche tu sei entrato nel tunnel :laugh:, e spesso ti ritroverai con gli attrezzi in mano, io spesso smonto le cose senza che ce ne sia un vero bisogno, ma solo per soddisfazione personale.
Mega ha ragione, hai smontato cose che ti potevi risparmiare, (vedi parte elettrica e sella) ma pazienza, la prossima volta sarai ancora più bravo.

PS
oggi al TG ho visto che a Torino è nevicato, dentro di me ho pensato "e certo Fabio ha montato il DR, ha fatto nevicare..."  :laugh: :laugh: :laugh:


non te la prendere, mi piace scherzare  ;)
Connesso

Offline lineagotica1945

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2009
  • Post: 639
  • Località: Torino
  • Ma dove sono le Vespe con le pin up?
    • Diario di un pensatore
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« Risposta #5 il: 07 Marzo , 2010, 21:41:01 »
 :laugh: caspita l'ho pensato anche io!è tutto il giorno che nevica!

La sella l'ho tolta per non rovinarla (è nuovissima, stile king&queen), le parti elettriche non le avrei voluto toccare ma non riuscivo a far ruotare abbastanza il motore per togliere il cilindro..
Connesso

paolo l

  • Visitatore
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« Risposta #6 il: 07 Marzo , 2010, 23:06:11 »
Citazione da: lineagotica1945 - 07 Marzo , 2010, 21:41:01
:laugh: caspita l'ho pensato anche io!è tutto il giorno che nevica!

La sella l'ho tolta per non rovinarla (è nuovissima, stile king&queen), le parti elettriche non le avrei voluto toccare ma non riuscivo a far ruotare abbastanza il motore per togliere il cilindro..
 

bastava staccare solo le conessioni togliere anche la centralina forse non necessitava

comunque complimenti

 :applauso:

Connesso

Xispo

  • Visitatore
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« Risposta #7 il: 08 Marzo , 2010, 15:56:00 »
Ottimo lavoro e ottime spiegazioni!!!!! Solo un a precisazione se posso permettermi...
I depositi carboniosi non sono dovuti a troppo olio nella miscela ma si formano sempre, anche in presenza di percentuali ottimali...
inoltre il pistone avrà avuto probabilmente il mantello con zone nerastre e marroni... queste macchie vengono spesso scambiate per scaldate, mezze grippate o cose del genere... nella stragrande maggionanza dei casi non è cos?¨, perchè quelle colorazioni che prende il pistone nei motori a due tempi e sono inevitabili e sono del tutto normali...
Connesso

Offline lineagotica1945

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2009
  • Post: 639
  • Località: Torino
  • Ma dove sono le Vespe con le pin up?
    • Diario di un pensatore
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« Risposta #8 il: 09 Marzo , 2010, 09:49:27 »
hai ragione, ho fatto vedere il pistone a chi ne capisce più di me e mi ha detto la stessa tua cosa...

Connesso

Xispo

  • Visitatore
riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
« Risposta #9 il: 09 Marzo , 2010, 17:30:12 »
Citazione da: lineagotica1945 - 09 Marzo , 2010, 09:49:27
hai ragione, ho fatto vedere il pistone a chi ne capisce più di me e mi ha detto la stessa tua cosa...




 :laugh: :laugh: :laugh: non ti sei fidato di meùù come hai osato chiedere pareri ad altri!!!!!!  :laugh: :laugh: ;D ;D ;)
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • riassunto lavoro sostituzione gruppo termico
  • Link al calendario
 


* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more