C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Turismo e Itinerari di avventura (Moderatore: Stefano) »
  • Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti

* Raduni e Fiere

Sorry! There are no calendar events available at the moment.
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti  (Letto 622 volte)

Online Kivax

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2017
  • Post: 556
  • Località: Bruxelles
  • Instagram @rubotempoalmare @vesponerobinson
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 50pkXL. Vespa Piaggio 150 Super. Vespa LmL Star Delux 125 4t. Vespa LmL 200 (Robinson). Vespa LmL 200 (Choko).
Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
« il: 03 Gennaio , 2021, 21:03:04 »
In questo momento di clausura, visto che non possiamo facilmente gironzolare con le nostre belle, vi lascio una storiella niente male.
Per le foto ed i link di corredo, vi rimando all'articolo originale:

Giorgio Amoretti - La carovana dei sogni


“… ecco da che cosa dipende la nostra unicità nell’ esistere: dai sogni! Dalla volontà che uno ha di proseguirli, non lasciarli morire ma inseguirli sempre. La realizzazione, a volte, vale meno dell’ attesa stessa!” Giorgio Amoretti
Come spesso accade, quando sei alla ricerca ossessiva di qualcosa, nulla accade. Ti fermi, lasci che la corrente ti trasporti e il vento ti attraversi. Ed avviene che, mentre tutto scorre, i sensi vigili, si imbattono nelle risposte. Così, mi sono imbattuto in Giorgio Amoretti.

La storia di Amoretti e’ fatta di avventure, tante. Di principi, molti. Di aggettivi, troppi.

Padovano, Sportivo (brevetto da paracadutista, alpinista, nuotatore, aliantista), nasce a Venezia il 10 Settembre 1932. Figlio di una famiglia alto borghese, due sono gli accadimenti che segnano il suo futuro; veder morire il suo miglior amico sulla strada di scuola, durante i bombardamenti aerei sulla città; la stesura di un tema scolastico dal titolo “Propositi”. In esso Giorgio riversa tutte le speranze ed i progetti della vita a cui sta per affacciarsi:

“I miei propositi sarebbero [...] vorrei anche girare molto per poter conoscere gli usi e le genti che abitano questa terra e per farmi un concetto preciso di questo mondo. Mi piacerebbe anche volare per poter provare il fascino dell'infinito e farmi un'idea della grandezza e della bellezza del cielo. Vorrei navigare per vedere questa immensa distesa d'acqua che copre per più di metà la superficie della terra e poter vedere i suoi abitanti [...] vorrei per ultimo poter imparare a scalare le montagne e trovarmi a tu per tu con l'infinito».
I suoi “propositi” sono un po troppo aulici per il Maestro che li classifica “desideri fantastici, non propositi seri” e gli impone di rifare il compito.

Anni dopo, il 12 Giugno del 1954 a bordo di una Lambretta comincia a realizzare i propositi del suo tema. Percorre tutta l’Europa, assieme alla sorella Anna Maria, arrivando fino al circolo polare artico e rientrando il il 22 Settembre con 13.000 km alle spalle. Impara a metter mano nei posti piu’ ameni ed intimi della sua Lambretta, ne conosce ogni angolo e mugolio, meravigliato dalle fantastiche imprese che con il suo mezzo può realizzare. In solitaria poi, è la volta dell’Africa, che percorre per migliaia di chilometri fino a raggiungere il 13 Gennaio 1955, Capo di Buona Speranza in Sud Africa, attraversa i deserti del Sahara e della Nubia e compie in effetti il giro del mondo in verticale. Tra i vari racconti di persone ospitali, fiumi straripati, guadi ed animali selvaggi; un aneddoto tra i tanti quindi, lo vede protagonista del soccorso ad un viaggiatore olandese trovato ferito in pieno Sahara e che, con determinazione e forza di volontà è riuscito a portare in salvo nel piu’ vicino centro abitato.
Tornato in Italia, il 2 Febbraio 1957 realizza la traversata invernale a nuoto pinnato del Lago di Garda (50 km). Resta in acqua 23 ore e 55 minuti ore come risposta ad una ragazza che: “consideravo impensabile che una ragazza dicesse di amarmi e poi mi lasciasse solo perchè non avevo un lavoro; che insinuasse che, da uno come me, non ci si poteva certo aspettare che fosse in grado di costruire una famiglia. Tutta la mia vita rappresenta una smentita a quella calunnia, forse la piu' dolorosa di tutte”.

Nel 1958 si imbarca per l’America, raggiunge l’Alaska (sono felice, immensamente felice [...] tutto ciò che mi circonda fa parte di me), San Francisco (dove viene accolto come uno di famiglia dagli oltre 150.000 immigrati italiani), arriva in Messico e supera i 50.000 km percorsi con la sua Lambretta. Risale il continente americano, stavolta puntando sulla East Coast. Giunge a New York e da lì si imbarca per tornare in Italia.

Nel 1960 pubblica “Polvere di Continenti” edito dalla “Il Bocca Porto”, (acquistabile presso il sito: autonauti ). Un libro fatto di racconti e poesie, che si apre con uno scritto amorevole alla Mamma che foraggia i suoi “capriccetti”di ragazzo, conosce il suo scoppiare di felicità a viaggiare in solitaria sui trabiccoli a due ruote e lo conosce davvero perchè “i miei sogni, sono i suoi sogni”.

Nel 1964 incontra Lucia Morellato con la quale nel 1966 ha Fabio, suo primogenito.

Il 3 Dicembre 1967 parte per il Sahara con Lucia e Fabio che ora ha 16 mesi, un viaggio di 12.000 km durato 120 giorni, con due “Ranger” adattati e col motore della Fiat 500. Partenza ed arrivo a Tunisi con Fort Lamy, capitale del Tchad come meta. La loro attrezzatura di viaggio consiste in: 20 mt di rete in plastica (qualora le auto fossero rimaste insabbiate), 14 ruote di scorta, 2 frigoriferi a batteria, 2 depuratori per l’acqua, taniche per 200 lt di benzina e 120 lt di acqua, svariati pezzi di ricambio per le auto, una larga provvista di omogeneizzati, latte in polvere e condensato per il piccolo Fabio, cibi in scatola, riso, pasta, formaggi, spezie e condimenti, pentolame, tre fornelli (due a gas, uno a benzina), una cassetta di pronto soccorso (con molti prodotti per la infezioni intestinali), attrezzatura fotografica, 2 tende, sacchi a pelo, coperte e materassini. Per circa due mesi, non arrivano piu’ aggiornamenti dal loro viaggio, tanto da far temere per la loro scomparsa ed invece sono vivi, “vivi piu’che mai”. Stupenda, a mio parere, la foto che ritrae Giorgio, nudo ed inginocchiato, mentre la sua compagna gli lava i capelli. Al rientro la loro impresa viene pubblicata su molte riviste nazionali ed internazionali, tra inserti e copertine, il piccolo Fabio diventa il “bambino che ha attraversato il Sahara”.

Nel 1968 Giorgio, apre a Padova “la Bottega delle Parole”, un laboratorio artistico dove esprime se stessi in un modo diverso. “Nella mia bottega si vendono parole, è un posto dove tutti possono incontrarsi di giorno e di notte per poter parlare. E dove con ventimila lire, possono pubblicare quello che vogliono, poesie come romanzi”.

Il 26 Giugno 1968 sulla scia dei viaggi passati, riattraversa parte del Sahara (El Golea, Algeria), ma questa volta legato ad un paracadute ascensionale, trainato da una automobile. Dalle 22.06 alle 5.32, per sette ore e ventisei minuti è tra le braccia del cielo, battendo il precedente record di Patrik Bernard con 5 ore e 45 minuti nell’Agosto 1967. La squadra che porta a compimento questa sfida,che nel finale sta per tiventare una tragedia è composta da: Giorgio Amoretti, in volo; Maurizio Peci, fotografo e regolatore da terra dell’assetto in volo di Giorgio; Rino Bicego, pilota.
Con lo stesso sistema si ripete nella città di San Francisco (dove vola tra i grattacieli e gli sguardi stupiti delle persone) ed in Alaska.

Salpa dall’Italia con la Leonardo da Vinci (transatlantico della Italia, varato il 7 dicembre 1958 nei Cantieri navali Ansaldo di Genova Sestri Ponente con il compito di sostituire la turbonave Andrea Doria, affondata nel 1956), portando con se il suo camioncino Fiat 600 “camping” e col quale raggiunge prima San Francisco, poi l’Alaska.  Per il traino del paracadute sulle impervie strade del Nord America si serve di una macchina piccola ma potente, la Coot di costruzione americana.  Anfibia, 4 ruote motrici, motore da 400cc, corpo snodato, definita “il veicolo artico”. Alla sua nuova impresa, partecipa come pilota Andy Campbell, studente dell’università di Berkeley in California. Questa auto costituisce la guida per la poi tentata travesata dell’ oceano.
Nel 1973, orgoglioso del suo essere Papà prima di Padre, diventa un casalingo: “Casalinghe, sono il vostro leader”. “Anche gli uomini dovrebbero diventare casalinghi. E un mestiere come tanti altri e lo stato dovrebbe retribuirlo”. Messaggio femminista e controcorrente, in una Italia ancorata a una tradizione fortemente sessista e patriarcale.

Ciò non significa che Giorgio si ritira a vita privata, intraprende invece una serie di battaglie per garantire alcuni diritti civili alle donne e a favore dell'ambiente.

C’è però ancora un sogno che manca al suo personale elenco: l’oceano.

Il progetto, inseguito per dieci anni, è quello di attraversare l’oceano dall’Europa fino all’America con un’automobile. Nel 1978 la sua auto-barca è pronta: un maggiolino usato, comprato di tasca ed adattato per la navigazione. Al progetto partecipano oltre ai membri della famiglia ovviamente, due suoi amici carrozzieri: Alfredo Ponza e Giovanni Marsala. Il principio di massima è “semplice”; imbottire l’auto di poliuretano espanso che difatti la fa diventare inaffondabile, (come un pezzo di sughero in mezzo al mare), la parte posteriore del maggiolino diventa la prua così da poter usufruire della rotazione di ruote e volante come timone, la “forza motrice” invece è il vento che, imbrigliato da un paracadute ascensionale a fare da vela (proporzionato al peso ed alla grandezza dell’auto), spinge l’auto in avanti. All’interno dell’abitacolo sono stati stipati 10 bidoni di plaastica estraibili e chiusi ermeticamente, all’interno viveri e acqua potabile. In caso di estrema necessità l’auto trasporta anche una zattera autogonfiabile e due distillatori solari capaci di trasformare un litro d’acqua salata al giorno in acqua potabile. Il viaggio prevede una prima tappa alle Canarie e poi la partenza definitiva per l’America con un tempo massimo previsto di sei mesi.

Purtroppo però il suo sogno s’infrange davanti ad una nave delle autorità marittime spagnole che lo fermano e difatti gli impediscono di portare a compimento la sua impresa. Così come accade dieci anni dopo, dove sono le autorità inglesi a bloccarlo mentre, dopo aver navigato fino a Calais sul Canal du Midi con una Ford Taunus, tenta di attraversare la Manica.

È il suo ultimo, grande sogno. Continua a lavorare al progetto ma è tardi; la vita gli ha dato una data di scadenza: Giorgio ha un tumore all’intestino.

Eppure quel sogno, in un certo senso, lo realizza lo stesso. Lo fanno per lui tre dei suoi figli (Fabio, Marco e Mauro) assieme ad un loro amico (Marco De Candia); il 4 maggio del 1999 prendono la Ford “Taunus” e la Volkswagen “Passat” (attrezzate per la navigazione assieme al Papà) e partono dalle isole Canarie direzione ... New York.

“... mi consolavo pensando alla neve che, in quel momento, di notte, stava scendendo in Alaska. Ma nessuno mi ha mai insegnato cosa dovevo fare quando ero infelice e vedevo intorno a me solo cose brutte e cattive. Mi domandavo perché, ne domandavo il perché a tutti e mi sono accorto che [...] non lo sapevano. È stato così che ho cominciato a girare il mondo: forse, dopo tanto girare avrei trovato, chissà dove, il solito vecchietto con la barba bianca… che, consultati i suoi polverosi libroni, in segreto, nel solito castello costruito in mezzo ai boschi, avrebbe risposto ai miei perché, alle mie domande. E invece la risposta l’ho trovata nel cielo, tra le nuvole, l’ho trovata fra le montagne e nel mare, tra l’erba e nelle stelle, tra la gente e nel vento, fra gli alberi e nei deserti, tra i fiori e nel fuoco: dappertutto. Qualsiasi cosa interrogassi mi rispondeva concorde nel suo linguaggio universale”.
Giorgio Amoretti
Connesso
Kivax. @vesponerobinson

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5597
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
« Risposta #1 il: 04 Gennaio , 2021, 07:44:54 »
Bellissimo post.
Che grande uomo che è Giorgio Amoretti. Non lo conoscevo.
Grazie Fla'!
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Online Kivax

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2017
  • Post: 556
  • Località: Bruxelles
  • Instagram @rubotempoalmare @vesponerobinson
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 50pkXL. Vespa Piaggio 150 Super. Vespa LmL Star Delux 125 4t. Vespa LmL 200 (Robinson). Vespa LmL 200 (Choko).
Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
« Risposta #2 il: 04 Gennaio , 2021, 12:55:49 »
É un po lungo come "racconto", ma ha fatto troppe troppe cose per riuscire ad essere sintetico. Mi dispiace sia "semi sconosciuto", a mio parere siamo sugli stessi livelli di Patrignani & co.
Connesso
Kivax. @vesponerobinson

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4529
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
« Risposta #3 il: 04 Gennaio , 2021, 15:09:31 »
E si è proprio un gran bel racconto!!
Ti fa venire voglia di leggere tutto il libro!!
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 432
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
« Risposta #4 il: 04 Gennaio , 2021, 15:27:36 »
 :to_sad: :adore:
Connesso

Offline simone418

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2016
  • Post: 753
  • Località: Firenze
    • award
  • Vespe possedute: Star 200 4t .vespa pk 50 xl rush, vespa 50 V
Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
« Risposta #5 il: 04 Gennaio , 2021, 20:21:24 »
bel racconto , non conoscevo  questa storia .
Grazie Flavio
Connesso

Offline JefNiro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ago 2011
  • Post: 1163
  • Vespe possedute: LML Star 125 4T, Vespa 125 Primavera, Vespa PX 125 MY2012, Vespa 125 GTR
Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
« Risposta #6 il: 04 Gennaio , 2021, 20:53:16 »
Io sogno meno della metà e già mi sembrano cose impossibili!! Questi uomini sono di un'altra categoria.. categoria MITI!
Connesso

Online Kivax

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2017
  • Post: 556
  • Località: Bruxelles
  • Instagram @rubotempoalmare @vesponerobinson
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 50pkXL. Vespa Piaggio 150 Super. Vespa LmL Star Delux 125 4t. Vespa LmL 200 (Robinson). Vespa LmL 200 (Choko).
Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
« Risposta #7 il: 04 Gennaio , 2021, 21:22:05 »
..che poi, facendo mille ricerche per mettere insieme la storia, quando l'hai finita ti dispiace. Un po come quando termina una serie televisiva  e molti personaggi alla fine ti sono diventati familiari.
Così come per legare assieme le varie informazioni spezzettate, ti immedesimi tanto nelle vicende che sembra di esserci stato, e ti viene ancor piú voglia di accendere il ragazzone in garage e amen.. ..andare.
Comunque un grande Uomo.

@danielimo purtroppo il libro non si trova nelle librerie. Lo si può però acquistare sul sito dei figli (se ancora lo hanno) che, per finanziarsi altri progetti simili, lo vendono a caro prezzo. Opinabile, ma cosí é.
Se la cosa vi piace, magari ne metto uno a settimana di quelli che ho già finito.

(se poi non volete aspettare, c'é sempre il link all'inizio del post 😁)
Connesso
Kivax. @vesponerobinson

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4529
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
« Risposta #8 il: 04 Gennaio , 2021, 22:56:22 »
Potrebbe essere una bella idea Kivax..
Attendo la prossima settimana allora, più che volentieri così creiamo un po' di aspettativa, non sempre tutto subito...

Hasta la vista!!
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags: viaggi Giorgio Amoretti Giro del Mondo lambretta 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Raduni - Incontri - Turismo »
  • Turismo e Itinerari di avventura (Moderatore: Stefano) »
  • Storie di Viaggio - Giorgio Amoretti
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Storie di Viaggio - Ajala il Viaggiatore

Aperto da Kivax

Risposte: 1
Visite: 515
Ultimo post 18 Gennaio , 2021, 21:11:56
da Kivax
Viaggio in Baviera nella terra di Ludwig II

Aperto da skoppon

Risposte: 60
Visite: 7605
Ultimo post 22 Agosto , 2011, 14:45:56
da ghido
Voglia/Necessità di un viaggio oltre frontiera

Aperto da aristag

Risposte: 20
Visite: 3345
Ultimo post 24 Ottobre , 2020, 23:31:26
da danielimo
Dexter86 è in viaggio.... Torre del Greco - Montalto di Castro

Aperto da aristag

Risposte: 35
Visite: 4864
Ultimo post 05 Gennaio , 2015, 15:52:55
da roberto.giarratana

* Topic recenti Raduni

StarInsieme 2023 - 27 e 28 maggio da Terracan
[Oggi alle 12:36:48]


Raduno a Fossano 25-26 Marzo 2023 da danielimo
[22 Marzo , 2023, 06:11:42 ]


Ottobrata sul Lario - Sabato 22 ottobre 2022 da Mauorfei
[30 Dicembre , 2022, 18:32:57 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

IMG 20221023 WA0005

Visto: 284
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0004

Visto: 259
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0000

Visto: 221
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0015

Visto: 217
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0014

Visto: 308
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more